Idea!!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 63 totali)
  • Autore
    Post
  • #124572
    TheDarKnight
    Partecipante

    poi un’altra cosa…come fai a contrastare la corrente e il moto ondoso per il riavvolgimento della sagola? e come fai a contrastare l’attrito che si provoca nuotando? la sagola uscirebbe fuori e non puoi fare nemmeno una molla troppo potente

    #124573
    Argentario.pesca
    Partecipante

    dai però come idea non è malaccio 😀

    #124574
    TheDarKnight
    Partecipante

    @Argentario.pesca wrote:

    dai però come idea non è malaccio 😀

    sarebbe comoda ma ci sono troppi problemi rilevanti da risolvere 😀

    #124575
    gae93
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    @ale94 wrote:

    il fatto è che non capisco in che modo questo sistema possa risolvere il problema della sagola che si aggroviglia??????

    infatti…un minimo di sagola ci deve essere per lasciare la boa qualche metro dietro….non puoi pinneggiare sulla boa

    prima di postare leggiti tutte le pagine e poi replichi
    (bada che non l’ho detto con tono ostile)

    #124576
    Nichrome
    Partecipante

    Buon lavoro Gae!!! Facci sapere come va! 😛

    #124577
    TheDarKnight
    Partecipante

    @gae93 wrote:

    @TheDarKnight wrote:

    @ale94 wrote:

    il fatto è che non capisco in che modo questo sistema possa risolvere il problema della sagola che si aggroviglia??????

    infatti…un minimo di sagola ci deve essere per lasciare la boa qualche metro dietro….non puoi pinneggiare sulla boa

    prima di postare leggiti tutte le pagine e poi replichi
    (bada che non l’ho detto con tono ostile)

    si lo so…di esperienza su un forum ne ho abbastanza solo che dovevo leggermi troppi post e ho detto la mia 😀

    #124578
    ale94
    Partecipante

    @gae93 wrote:

    @ale94 wrote:

    @gae93 wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    @dnlzmp wrote:

    la sagola si bagna e porta dentro acqua e sale, si arrugginisce comunque

    azz…anche questo è vero 😉

    proviamo con un altro suggerimento:
    nell’avvolgitore utilizza un nylon spesso anziché il cordino: la differenza è che il cordino si impregna, il nylon si bagna superficialmente.
    Fa in modo che il nylon passi in acqua tramite un foro dalla plancetta con 2 o più o-ring: dovrebbe riavvolgersi quasi asciutto in questo modo.

    Quel guinzaglio non sarà  eterno ma un po’ dovrebbe durare …spero 😀

    ok allora faccio cosi
    speriamo che il guinzaglio duri a lungo 😀

    magari per sicurezza potresti renderlo un po stagno con del silicone specifico per l’acqua di mare 😉

    no vabbe uso quello con la pistola anche perche non penso che ne esista uno apposito per l’acqua di mare.
    cmq grazie a tutti per il consiglio 😉

    si che esiste 😉

    #124579
    TheDarKnight
    Partecipante

    @ale94 wrote:

    @gae93 wrote:

    @ale94 wrote:

    @gae93 wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    @dnlzmp wrote:

    la sagola si bagna e porta dentro acqua e sale, si arrugginisce comunque

    azz…anche questo è vero 😉

    proviamo con un altro suggerimento:
    nell’avvolgitore utilizza un nylon spesso anziché il cordino: la differenza è che il cordino si impregna, il nylon si bagna superficialmente.
    Fa in modo che il nylon passi in acqua tramite un foro dalla plancetta con 2 o più o-ring: dovrebbe riavvolgersi quasi asciutto in questo modo.

    Quel guinzaglio non sarà  eterno ma un po’ dovrebbe durare …spero 😀

    ok allora faccio cosi
    speriamo che il guinzaglio duri a lungo 😀

    magari per sicurezza potresti renderlo un po stagno con del silicone specifico per l’acqua di mare 😉

    no vabbe uso quello con la pistola anche perche non penso che ne esista uno apposito per l’acqua di mare.
    cmq grazie a tutti per il consiglio 😉

    si che esiste 😉

    ragazzi però il nylon ha una resistenza limitata…con l’acqua di mare e ruotando nell’avvolgitore si usura e dura molto meno che la sagola…diciamo che più si usura (specialmente per sfregamento) e meno resiste fino ad arrivare alla rottura quindi bisogna cambiarla spesso e poi è molto più facile che si annodi o ingarbugli…
    le “asso” da 0.60 resistono fino a 43 kg in trazione…potresti usare anche una sezione inferiore tipo una 0.40 che cmq ha una portata di 18 kg circa ma essendo più sottile accentua i problemi detti prima

    ci sarebbe anche un problema di costo…un rocchetto da 100mt di buon nylon tipo quello della asso come detto da 0.40 ti può costare 25 euro anche…

    cioè potrebbe andar bene ma poi bisogna cambiarla con frequenza…parlo per esperienza di pesca a bolentino…poi…

    #124580
    gae93
    Partecipante

    magari faccio in modo che il filo non venga a contatto con le parti metalliche mettendo tipo una protezione
    e poi male che vada butto tutto e chi se ne frega
    il fatto è che fino a che non ho tutto il materiale non posso sapere i problemi

    cmq grazie ancora per tutto il sostegno 😉

    #124581
    TheDarKnight
    Partecipante

    non utilizzare gomma o silicone perchè con lo sfregamento del nylon si taglia e si creano fessure che farebbero inceppare lo scorrimento

    #124582
    gae93
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    non utilizzare gomma o silicone perchè con lo sfregamento del nylon si taglia e si creano fessure che farebbero inceppare lo scorrimento

    grazie per il consiglio ne terro conto 😉

    #124583
    Argentario.pesca
    Partecipante

    allora siamo arrivati ad una conclusione ?

    #124584
    gae93
    Partecipante

    sisi allora la conclusione è:
    costruisco una plancetta con questo avvolgitore automatico
    l’avvolgitore sara costituito da un guinzaglio automatico con della normale sagola
    all’interno dell’avvolgitore, se è possibile, saranno applicate delle protezioni per non far venire a contatto la sagola bagnata di acqua di mare con le parti metalliche
    inoltre saranno applicati degli o-ring per cercare di far passare meno acqua possibile
    inoltre l’avvolgitore sara poi completamente reso stagno con del normale silicone oppure con del silicone apposito per acqua di mare
    questo è tutto

    cmq raga i lavori inizieranno appena andrò a mare perche adesso sono molto impegnato con la scuola dato che è periodo di interrogazioni e anche perche bisogna testarlo un paio di volte per vedere se funziona poi è ovvio che farò una bella guida piena di foto 😉 😀

    grazie ancora a tutti per l’aiuto e per il sostegno
    spero che quelli che all’inizio mi hanno criticato si ricrederanno

    ps:la bomboletta di schiuma polioretaunica (spero che si scriva cosi) dove si compra e quanto costa?

    #124585
    Nichrome
    Partecipante

    Non si scrive cosi ma co sei vicino 😀 Non so dirti da dove si compra visto che sono di Malta 🙄

    Un ultimo piccolo consiglio, vai dal ferramenta e compra una bomboletta di lubricante al silicone (costa circa 4 euro). Prima di bagniare il tuo marchingegnio con aqua salata spruzza l’interno bene con questo lubrificante e ti assicure che e’ un OTTIMO repellente di acqua marina che rimarra la per circa 4 mesi di uccite in mare! Io lo uso anche per lubrificare i grilletti dei miei fucili ed e’ ottimo!

    #124586
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Nichrome wrote:

    Non si scrive cosi ma co sei vicino 😀 Non so dirti da dove si compra visto che sono di Malta 🙄

    Un ultimo piccolo consiglio, vai dal ferramenta e compra una bomboletta di lubricante al silicone (costa circa 4 euro). Prima di bagniare il tuo marchingegnio con aqua salata spruzza l’interno bene con questo lubrificante e ti assicure che e’ un OTTIMO repellente di acqua marina che rimarra la per circa 4 mesi di uccite in mare! Io lo uso anche per lubrificare i grilletti dei miei fucili ed e’ ottimo!

    ottima dritta …lo userò per i mecc :mrgreen:

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 63 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.