PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › idrodinamicità e massa dell’ asta
- Questo topic ha 54 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 4 mesi fa da
sarago92.
-
AutorePost
-
16 Dicembre 2014 alle 20:02 #339472
1000risorse
Partecipanteha gia detto tutto. amen!
16 Dicembre 2014 alle 21:28 #339473dolphin81
PartecipanteUn’asta più corta ,ma dello stesso peso e diametro maggiore è sicuramente più rigida. Disperdi meno energia in ritorno elastico ed in teoria dovrebbe essere migliore.
C’è da considerare il fatto,come suggerito giustamente da Sergio (che di oleo ne mastica più di tutti) che lo scorrisagola maggiorato peggiora l’idrodinamicità….16 Dicembre 2014 alle 21:43 #339474gianlucaxyz
Partecipante@dolphin81 wrote:
Un’asta più corta ,ma dello stesso peso e diametro maggiore è sicuramente più rigida. Disperdi meno energia in ritorno elastico ed in teoria dovrebbe essere migliore.
C’è da considerare il fatto,come suggerito giustamente da Sergio (che di oleo ne mastica più di tutti) che lo scorrisagola maggiorato peggiora l’idrodinamicità….Non sono sicurissimo, data la coassialita’della spinta sull’asta, che serpeggi molto l’asta in un oleo, inoltre la relativa cortezza delle aste rispetto alla media degli arba (considera che una 105/115 cm sono gia’aste per cannoni da 100) e gli spessori maggiori (si parte da un minimo di 6,5) non sono convinto che abbiano flessioni cosi’rilevanti.
Se fossero sotto un certo limite, e credo che sia cosi’, verrebbe da pensare che riguardo agli oleo varrebbe il discorso inverso e cioe’a parita’di massa è piu’idrodinamica e performante un’asta piu’fine e lunga.
Da considerare anche l’opzione asta nuda, che non ha scorrisagola e che non ha freni oltre se stessa e l’impiombatura.
Se posso esprimere pero’una mia opinione molto umile e basata solo su un’impressione “a naso”, in laboratorio non lo so ma credo che in soldoni non ci sia una differenza apprezzabile tra le due aste.
Cioe’mi sa che siamo li’.
Bell’argomento davvero.16 Dicembre 2014 alle 22:24 #339475Tekel
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Se posso esprimere pero’una mia opinione molto umile e basata solo su un’impressione “a naso”, in laboratorio non lo so ma credo che in soldoni non ci sia una differenza apprezzabile tra le due aste.
Cioe’mi sa che siamo li’.Quoto e aggiungerei che non andrei oltre la misura del 100 a montare una 6,5 oltre si impone almeno una 6,75 ma guadagni quisquilie; insomma un oleo già con la 7 ha tutto ciò che serve.
Io sul mio vintair 85 ho l’opzione 6,5 ma solo per il lago dove la massa dell’asta lo fa affondare.16 Dicembre 2014 alle 23:24 #339476Fabio70
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
@dolphin81 wrote:
Un’asta più corta ,ma dello stesso peso e diametro maggiore è sicuramente più rigida. Disperdi meno energia in ritorno elastico ed in teoria dovrebbe essere migliore.
C’è da considerare il fatto,come suggerito giustamente da Sergio (che di oleo ne mastica più di tutti) che lo scorrisagola maggiorato peggiora l’idrodinamicità….Non sono sicurissimo, data la coassialita’della spinta sull’asta, che serpeggi molto l’asta in un oleo, inoltre la relativa cortezza delle aste rispetto alla media degli arba (considera che una 105/115 cm sono gia’aste per cannoni da 100) e gli spessori maggiori (si parte da un minimo di 6,5) non sono convinto che abbiano flessioni cosi’rilevanti.
Sono d’accordo con Gian… 😉 La spinta coassiale dell’asta sull’oleo caratterizza un comportamento molto diverso rispetto all’asta di un arbalete…le oscillazioni deleterie dell’asta, con il relativo effetto “spine” sono (purtroppo) un limite degli arbalete…ma che a mio avviso, non riguarda in modo rilevante le aste degli oleo. Ovviamente, il limite dell’asta sottile sull’oleo è rappresentato dal difficile caricamento senza piegarla… 🙄 esattamente il contrario dell’arbalete.
17 Dicembre 2014 alle 7:40 #339477tromic
PartecipanteE ‘meglio a 7 mm, che 6,5 millimetri, se avete la stessa massa!
Meglio asta più spesse e più brevi.17 Dicembre 2014 alle 8:01 #339478gianlucaxyz
Partecipante@tromic wrote:
E ‘meglio a 7 mm, che 6,5 millimetri, se avete la stessa massa!
Meglio asta più spesse e più brevi.Perché? L’asta piu’lunga è piu’filante, ha piu’coda. E’una domanda che mi pongo anche io eh! 😀
Ovviamente siamo sempre quasi sul piano teorico perche’in termini pratici, come mi pare tutti (anche e sopratutto i pareri degli iscritti piu’autorevoli) sosteniamo, cambia poco o quasi.17 Dicembre 2014 alle 9:04 #339479zavorra
PartecipanteDi certo il coefficiente aerodinamico (in questo caso idrodinamico) è legato alla quantità di acqua che sposti, quindi al volume (in questo caso lo stesso, a parità di peso) e in particolare alla sezione.
Se tieni presente solo questo, quindi, supponendo che:
– entrambe le aste siano perfettamente dritte
– la spinta dell’oleo perfettamente coassiale all’asta ed il vincolo in testata non ingenerino sull’asta qualche fenomeno ondulatorio
– la resistenza dei due scorriasta sia paragonabile
– insomma che il tuo fucile somigli ad un sistema ideale
…
…
…
un’asta sottile soffre in volo di meno attrito di una spessa (ma va?)Z
17 Dicembre 2014 alle 10:23 #339480dolphin81
PartecipanteStiamo parlando di due aste uguali in peso,materiale,superficie, non di un’asta e un mattone.
Secondo me le differenze di attrito relative lo spessore sono irrilevanti.
Bisognerebbe analizzare quali delle due genera maggiori turbolenze e quanto ,vista la spinta coassiale nell’oleo le aste siano disturbate da oscillazioni.
Parliamo comunque di differenze talmente sottili da essere trascurabili (almeno secondo me).
Poi la fisica è dimostrabile…basta fare qualche prova di tiro.17 Dicembre 2014 alle 10:41 #339481gianlucaxyz
Partecipante@dolphin81 wrote:
Stiamo parlando di due aste uguali in peso,materiale,superficie, non di un’asta e un mattone.
Secondo me le differenze di attrito relative lo spessore sono irrilevanti.
Bisognerebbe analizzare quali delle due genera maggiori turbolenze e quanto ,vista la spinta coassiale nell’oleo le aste siano disturbate da oscillazioni.
Parliamho comunque di differenze talmente sottili da essere trascurabili (almeno secondo me).
Poi la fisica è dimostrabile…basta fare qualche prova di tiro.Si si, la pensiamo credo tutti così 😉
17 Dicembre 2014 alle 11:21 #339482tromic
PartecipanteWhat would be better?
130 cm 6.5 mm, or 112 cm 7 mm?
7 mm has (theoretically) about 5% less drag in the water.Che cosa sarebbe meglio?
130 centimetri 6,5 millimetri, o 112 centimetri 7 millimetri?
7 millimetri comprende (teoricamente) il 5,7 % (?) meno resistenza in acqua. 🙄17 Dicembre 2014 alle 12:01 #339483gianlucaxyz
Partecipante@tromic wrote:
What would be better?
130 cm 6.5 mm, or 112 cm 7 mm?
7 mm has (theoretically) about 5% less drag in the water.Che cosa sarebbe meglio?
130 centimetri 6,5 millimetri, o 112 centimetri 7 millimetri?
7 millimetri comprende (teoricamente) il 5,7 % (?) meno resistenza in acqua. 🙄Boh…a me sembra l’opposto 🙄
17 Dicembre 2014 alle 12:08 #339484dallisotto
PartecipanteDevo capire se tutte queste pippe mentali fanno prendere piu’ pesce o se non contano una sega:
se penso ad Antonino, decisamente fanno prendere pesce.
Se penso a Lorenzino (che se le fa in gran segreto), non contano nulla.Secondo voi è piu’ aerodinamica una fiat Qubo con la sezione frontale di 186mq, o un’asta da 6,5mm?
Io ho la qubo…:-)
17 Dicembre 2014 alle 13:11 #3394851000risorse
Partecipante@dolphin81 wrote:
Un’asta più corta ,ma dello stesso peso e diametro maggiore è sicuramente più rigida. Disperdi meno energia in ritorno elastico ed in teoria dovrebbe essere migliore.
C’è da considerare il fatto,come suggerito giustamente da Sergio (che di oleo ne mastica più di tutti) che lo scorrisagola maggiorato peggiora l’idrodinamicità….dimentichi la sezione frontale….
17 Dicembre 2014 alle 23:20 #339486dolphin81
Partecipante@1000risorse wrote:
@dolphin81 wrote:
Un’asta più corta ,ma dello stesso peso e diametro maggiore è sicuramente più rigida. Disperdi meno energia in ritorno elastico ed in teoria dovrebbe essere migliore.
C’è da considerare il fatto,come suggerito giustamente da Sergio (che di oleo ne mastica più di tutti) che lo scorrisagola maggiorato peggiora l’idrodinamicità….dimentichi la sezione frontale….
Non la dimentico…ma parliamo di due oggetti della medesima forma di per se idrodinamica e con solo mezzo millimetro di differenza…
Secondo me ci vogliono strumenti di precisione per misurare le differenze balistiche. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.