PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › IL FAI DA TE – Il meccanismo di sgancio
- Questo topic ha 276 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
luciano.garibbo.
-
AutorePost
-
27 Luglio 2009 alle 10:50 #18276
luciano.garibbo
Partecipante@Willy wrote:
@luciano.garibbo wrote:
@Willy wrote:
@luciano.garibbo wrote:
ok …il file lo metto al buio, non ho autocad 😆
ps: se metti anche la molla evitiamo che se la dimentichino 😀
non saprei come inserirla… 😳 😥
No problem …tra l’altro potrei cercare di acquistarne un tot di mt (se le trovo) e tagliarle di misura, quello non è difficile …pensa che sul meccanismo che ho montato sul 90 ho sempre usato, al posto della molla, un pezzo di camera d’aria di bicicletta opportunamente sagomato e mi son trovato talmente bene che per me, nonostante abbia la molla, ho scelto di tenere quello (non arrugginisce, ha meno tensione, del resto il suo scopo è solo il ritorno del grilletto nella fase di carico dopodiché esaurisce il suo scopo)
capisco….e di un o-ring che ne pensi?
Troppo fragile …e poi un po’ troppo continuo
/|
|
/ |
|
|
| /
|/Non so se si capisce, così è come ho ritagliato la camera d’aria 😉
27 Luglio 2009 alle 10:52 #18277Willy
PartecipanteCapisco….
si si…si riesce a capire.. 😉
(mail rispedita)27 Luglio 2009 alle 11:18 #18278luciano.garibbo
PartecipanteEccoci pronti,
aggiornato la pagina in modo che chiunque possa prendere l’iniziativa di chiedere un preventivo, fornendo semplicemente all’azienda l’indirizzo web dove scaricare il progetto web e le spiegazioni del caso:
http://sites.google.com/site/lucianogaribbo/il-meccanismo-ad-immersione
che dire 😆 😆 😆
30 Luglio 2009 alle 7:01 #18279ares201
Partecipantevisto e registrato 🙂 solo una curiosità , la scelta dell’aisi 304 è dettata da motivi “economici” o “tecnici”?
30 Luglio 2009 alle 7:05 #18280luciano.garibbo
PartecipanteE’ il 304 o mi sto confondendo quello utilizzato dalla maggior parte di meccanismi? …mi sta venendo un dubbio, non vorrei aver sbagliato a scrivere il numero 😯
Se non erro l’AISI 316 non patisce per nulla l’acqua salata ma è meno resistente …chiedo aiuto agli esperti 😉
Credo che la scelta dell’acciaio condizioni relativamente il prezzo, quindi vale la pena cercare quello che reputiamo migliore.
3 Agosto 2009 alle 8:03 #18281ares201
Partecipantegli abellan sono in 304, gli altri ninzò..
info sugli aisi http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile” onclick=”window.open(this.href);return false;
oppure un MP ad “andrea zani” che ne sa qualcosina 😉
9 Agosto 2009 alle 19:59 #18282luciano.garibbo
PartecipantePer vedere se era tutto corretto ho riprodotto i disegni su cartone …c’è ancora una correzione da fare, semplice ma necessaria 🙄
Santo Will, pensaci tu 😀 😀 😀
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/256_694216e5814ed73763c78a1bd078d08e.jpg<!–m →10 Agosto 2009 alle 7:24 #18283luciano.garibbo
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Per vedere se era tutto corretto ho riprodotto i disegni su cartone …c’è ancora una correzione da fare, semplice ma necessaria 🙄
Santo Will, pensaci tu 😀 😀 😀
Ho inserito un rimando a questa discussione anche sulla pagina del meccanismo, proprio per evitare che si facciano preventivi su un progetto cad soggetto ad una lieve modifica: LINK
12 Agosto 2009 alle 14:09 #18284luciano.garibbo
Partecipante@ares201 wrote:
gli abellan sono in 304, gli altri ninzò..
info sugli aisi http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile” onclick=”window.open(this.href);return false;
oppure un MP ad “andrea zani” che ne sa qualcosina 😉
Questa domanda la rigiro al volo al neo-iscritto Kormorano 😀
12 Agosto 2009 alle 14:25 #18285dany1978
PartecipanteAISI 316, senz’altro il più adatto.
Dovendone fare una quantità limitata, io cercherei degli sfridi di lastre in titanio che senz’altro è il miglior materiale in assoluto.
L’ideale sarebbe che il dente di aggancio fosse fatto con 3/4 rondelle libere di ruotare sul proprio asse intorno ad un perno.
😉12 Agosto 2009 alle 14:56 #18286luciano.garibbo
Partecipante@dany1978 wrote:
L’ideale sarebbe che il dente di aggancio fosse fatto con 3/4 rondelle libere di ruotare sul proprio asse intorno ad un perno.
😉Stesso ragionamento che ho fatto qualche anno fa 😀 Il primo meccanismo l’ho fatto così, il perno ruotava su una rondella dello stesso spessore del componente (5mm) e dal diametro, mi pare, di 1,5 cm con tolleranza di qualche decimo di mm …questo su entrambi i pezzi, sia grilletto che noce dello scatto …non ho però riscontrato vantaggi dal lato pratico (solo un pezzo in più da fare al tornio).
Sull’Aisi 316 ha il vantaggio di non arrugginire, direi che quindi vale la pena di puntare su questo …solo se non fosse disponibile quindi rivolgerci al 304.
Il titanio, a trovarlo, sarebbe una figata 😆 …credo (ma lo chiedo a te) che rispetto all’Aisi 316 abbia come unico vantaggio il peso? …o ci sono altre differenze?
12 Agosto 2009 alle 16:58 #18287dany1978
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Il titanio, a trovarlo, sarebbe una figata 😆 …credo (ma lo chiedo a te) che rispetto all’Aisi 316 abbia come unico vantaggio il peso? …o ci sono altre differenze?
E’ del tutto esente da qualsiasi fenomeno corrosivo, teoricamente potresti non sciacquarlo mai.
Le rondelle di cui parlavamo trasformano l’attrito da radente in (quasi) volvente con notevole beneficio per la sensibilità e la durata dello scatto, quindi la noce di aggancio non striscia ma rotola, almeno parzialmente, sul codolo dell’asta.13 Agosto 2009 alle 9:49 #18288ares201
Partecipantemeglio l’acciaio.. a parte il costo titanio e acciaio in acqua di mare non vanno molto d’accordo..
13 Agosto 2009 alle 12:02 #18289dany1978
Partecipante@ares201 wrote:
meglio l’acciaio.. a parte il costo titanio e acciaio in acqua di mare non vanno molto d’accordo..
Mai sentito che il Titanio avesse problemi con l’acqua di mare.
Allego questo link che evidenzia tutta una serie di vantaggi del Titano che, per inciso non è affatto caro.
Costa poco più di un buon acciaio, poi parlavo di sfridi che senz’altro verrebbero regalati o quasi da una qualunque officina attrezzata che lavori questo materiale.http://www.stainless-steel-world.net/titanium/ShowPage_it.aspx?pageID=909
13 Agosto 2009 alle 13:04 #18290ares201
Partecipanteil titanio, di suo, è praticamente inattaccabile, ma come meccanismo di sgancio sarebbe a contatto per ore con l’asta che è fatta in acciaio che si trova, come materiale, troppo lontano nella tabella dei materiali soggetti a corrosione galvanica.. l’acciao si trova quasi alla fine, il titanio all’inizio ancora + in alto dell’alluminio
ho letto il contenuto del link che hai postato ma mi sembra che si parli di corrosione galvanica assoluta e non relativa, cioè titanio messo a contatto con i vari materiali
ovviamente il tutto dovrebbe essere rapportato alla vita del prodotto, molto probabilmente anche in presenza di forte corrosione il meccanismo durerebbe cmq degli anni
il problema vero è: come chiedere ad un’azienda che lavora i metalli di produrre qualcosa con materiale di scarto e quindi a prezzo irrisorio?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.