PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › IL FAI DA TE – Lo schienalino by Capitan Simon
- Questo topic ha 42 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da
daniele_polparo.
-
AutorePost
-
4 Novembre 2008 alle 13:28 #47607
ale94
Partecipanteè uscito benissimo!!!!bel lavoro 😉
4 Novembre 2008 alle 13:32 #47608dusk
Partecipantegenialee!!
complimenti 😆 😆 😆 😆 😆4 Novembre 2008 alle 13:44 #47609Sparide
Partecipantemi sembra molto ben fatto…facci sapere quando lo provi in acqua come va…cmq l’idea è molto buona.
4 Novembre 2008 alle 14:27 #47610luciano.garibbo
PartecipanteQuando hai raccontato della tua ultima uscita di pesca e hai detto di aver padellato, non pensavo avessi padellato in questo modo 😯
Complimenti, ottima padella 😀 …a parte tutto, è una bella idea 😀 …ma quanto pesa?
4 Novembre 2008 alle 14:42 #47611Capitan Simon
PartecipanteVero, non l’ho specificato… 😳 credevo si leggesse l’incisione che non durerà nulla appena messo in acqua… fatto e finito 3,850 kg di piombo! 😀
In effetti, con tutte quelle padelle collezionate l’ultima volta ci dovevo pur fare qualcosa… 😀 😀 😀 Esclusa la televendita, ho pensato ad una forma x lo schienalino… 😀
Sto poi finendo le cavigliere, 500 gr l’una. L’idea generale è di provare a stare sui 9 kg totali: 4 in cintura + 4 dello schienalino + 1 delle cavigliere.
Visto che con 6 galleggiavo alla grande, spero che 9, più o meno scarsi, possano bastare.4 Novembre 2008 alle 17:36 #47612Max
ModeratoreOttimo lavoro Simon, complimenti 😀
4 Novembre 2008 alle 17:40 #47613Fulvio
PartecipanteDavvero un gran bel lavoro !!!
4 Novembre 2008 alle 22:14 #47614spigola
PartecipanteIl lavoro è stato fatto bene, ma 4 kg sulle spalle ti fanno affondare in fase di espirazione….non riuscendo così a controllare bene le fasi di ventilazione….Io ti consiglierei di modificarlo portandolo a tre kg…poi si tratta solo di abitudine……e di peso!!!!!!
11 Novembre 2008 alle 22:03 #47615luciano.garibbo
PartecipanteHo visto dal vivo lo schienalino del capitano, e veramente ben fatto, la fotografia non rende merito.
Il problema è che è troppo pesante e sposta il baricentro troppo avanti, quindi occorrerà alleggerirlo un po’:
con l’assetto così sbilanciato diventava difficile tenere i piedi sul fondo, nonostante le cavigliere da 750gr l’una.Proprio un bell’oggettino, una volta alleggerito di un kiletto è perfetto 😀
11 Novembre 2008 alle 22:05 #47616dnlzmp
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Ho visto dal vivo lo schienalino del capitano, e veramente ben fatto, la fotografia non rende merito.
Il problema è che è troppo pesante e sposta il baricentro troppo avanti, quindi occorrerà alleggerirlo un po’:
con l’assetto così sbilanciato diventava difficile tenere i piedi sul fondo, nonostante le cavigliere da 750gr l’una.Proprio un bell’oggettino, una volta alleggerito di un kiletto è perfetto 😀
Basterà farlo diventare una ciambella 😀
11 Novembre 2008 alle 22:08 #47617luciano.garibbo
Partecipante@dnlzmp wrote:
@luciano.garibbo wrote:
Ho visto dal vivo lo schienalino del capitano, e veramente ben fatto, la fotografia non rende merito.
Il problema è che è troppo pesante e sposta il baricentro troppo avanti, quindi occorrerà alleggerirlo un po’:
con l’assetto così sbilanciato diventava difficile tenere i piedi sul fondo, nonostante le cavigliere da 750gr l’una.Proprio un bell’oggettino, una volta alleggerito di un kiletto è perfetto 😀
Basterà farlo diventare una ciambella 😀
13 Novembre 2008 alle 11:17 #47618Capitan Simon
PartecipanteQualche riga di commento sulla prova pratica dello schienalino, già ben anticipata da luciano che era presente. 😉
Pregi:+
- Stabilità : il foglio di neoprene spaccato, a contatto con l’esterno liscio della muta, aderisce alla perfezione. Nessun movimento laterale! Anche in discesa, il laccio inferiore passato sotto i piombi dorsali in cintura, frena a dovere lo scivolamento della “padella”. In pratica, in oltre 3 ore e mezza, non ho avvertito alcun movimento.
Comfort: la muta è da 5mm quindi non è esageratamente spessa, eppure non ho avvertito alcuna interferenza contro schiena, scapole o altro. Il diametro comunque ridotto, inferiore ai 20 cm, probabilmente è azzeccato.
Frazionamento dei pesi: l’ultima immersione, anche con solo 6 kg, concentrati tutti in cintura, mi aveva lasciato un certo indolenzimento alla schiena. In questo caso, 10.5 kg totali disposti in 4 di schienalino, 4 in cintura alta, 1 in cintura bassa, 1.5 nelle cavigliere, non hanno creato alcun problema!
Difetti:-
- Assetto longitudinale: come ha ben detto luciano, che mi ha potuto osservare in diretta, il busto tendeva a stare troppo basso e, complice una certa tensione muscolare nelle gambe, troppe volte mi ritrovavo accuattato con le pinne per aria…
Trazione sulla cintura superiore: le cinghie dello schienalino, fissate sotto i piombi, tendono a tirare verso l’alto lacintura che quindi sale un pò troppo oltre la vita, in parte limitandomi negli atti respiratori + profondi.
Dovrò quindi studiare una diversa distribuizone dei pesi, comunque molto frazionati e mantenendo i 10.5 totali.
Con 9 infatti ritorno ad esser positivo anche a 5-6 mt, con 11.5 basta svuotare x bene i polmoni che quasi vado “sotto”. 😳Per ora potrei ipotizzare 3 kg su schienalino +3 kg su cintura alta + 3 kg su cintura bassa + 1.5 kg su schienalino. E magari cambiando il giro dele cinghie per non tirare troppo in su la prima cintura. Ho 3 settimane di lontananza dal mare per pensarci, elaborare e modificare. Purtroppo… 🙁
Vedremo, comunque è già un gran risultato aver evitato il mal di schiena ed aver trovato l’assetto ideale per il bassofondo, fino ai 6 mt circa. 😀
13 Novembre 2008 alle 13:53 #47619Fulvio
PartecipanteNon ho mai apprezzato la dispnea. Qualche Kg può fare la differenzae creare, a volte, difficoltà . Ovviamente ognuno di noi deve “tararsi” in base a diverse variabili: galleggiabilità della muta, positività o negatività in acqua, calzari e guanti ecc. ecc..
Come ho già scritto in altri threads, occhio al sistema di sgancio in caso di emergenza!!! Ho notato, nel web, tante varianti, belle ed esteticamente accattivanti, ma che trascurano il particolare vitale dello sgancio rapido. Per capirci: se devo, per un qualunque motivo immediato ( contrazioni diaframmatiche e fine fiato.., pesce intanato ignorante, rete nelle pinne ecc. ecc. – non ridete, sono cose che succedono e, purtroppo, sono successe..- ) sganciare schienalino, cintura 1, cintura 2 … e quant’altro, sono certo di tornare su senza problemi in breve tempo ???
..Se ci pensate bene, non è gufaggine. Ve lo dice uno a cui è successo. E non mi stancherò mai di rompere i coglioni…… 😆 😆 😆 😆13 Novembre 2008 alle 13:58 #47620Sparide
PartecipanteE non mi stancherò mai di rompere i coglioni…… 😆 😆 😆 😆
bella la frase finale…è di impatto 😀 😀 😀
chiarisce perfettamente la tua posizione 😉13 Novembre 2008 alle 14:52 #47621Capitan Simon
PartecipanteGiusta riflessione fulvio!
Proprio per questo, nell’altra discussione sugli schienalini dicevo di orientarmi sulle cinghie “alla dapiran” semplicemente passate sotto i piombi della cintura!
In caso di necessità , basta passare le dita sotto i piombi anteriori e lo schienalino è libero! Con 3 kg in meno salirei già a pallone.
Volendo andare sul suicuro, anche solo slacciando la cintura, libererei sia questa che contemporaneamente lo schienalino… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.