IL FAI DA TE – MISURIAMO LA VELOCITA’ DELL’ASTA

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te IL FAI DA TE – MISURIAMO LA VELOCITA’ DELL’ASTA

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 103 totali)
  • Autore
    Post
  • #57099
    ale94
    Partecipante

    io come cronometro uso questo 😉
    http://stopwatch.onlineclock.net/” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #57100
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @ale94 wrote:

    io come cronometro uso questo 😉
    http://stopwatch.onlineclock.net/” onclick=”window.open(this.href);return false;

    Questo andrebbe bene, ma dovrebbe essere:
    – residente su PC e non in linea
    – start & stop avviarsi alla semplice pressione di un tasto oltre che del mouse

    Siccome nelle brevi distanze l’asta impiega circa 3 centesimi di secondo ad arrivare al bersaglio il programma deve permettere tempi così brevi, io on line non riesco a fermare il conto in così poco tempo, sembra che lo stop sia attivabile con un certo ritardo 😕 e questo renderebbe tutto vano 👿

    #57101
    Sparide
    Partecipante

    ci vorrebbe un sistema di fotocellule…facile no? 😀 😆 😉

    #57102
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    ci vorrebbe un sistema di fotocellule…facile no? 😀 😆 😉

    il sistema di fotocellule è uno dei sistemi per rilevare i due momenti (start / stop) 😀 ma ho in mente qualcosa di molto più economico. 😉

    In ogni caso un cronometro millesimale serve comunque e ho pensato di utilizzare un pc portatile come cronometro.

    Una tastiera (o un mouse) da collegare, di quelli da 2 lire, verranno smontati e verrà  simulata la pressione di un tasto in corrispondenza dei due eventi (poi spiego come) ma il problema è che il programma deve gestire due eventi così vicini e quello on line, ad es., mi sembra abbia problemi.

    #57103
    Sparide
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @Sparide wrote:

    ci vorrebbe un sistema di fotocellule…facile no? 😀 😆 😉

    il sistema di fotocellule è uno dei sistemi per rilevare i due momenti (start / stop) 😀 ma ho in mente qualcosa di molto più economico. 😉

    In ogni caso un cronometro millesimale serve comunque e ho pensato di utilizzare un pc portatile come cronometro.

    Una tastiera (o un mouse) da collegare, di quelli da 2 lire, verranno smontati e verrà  simulata la pressione di un tasto in corrispondenza dei due eventi (poi spiego come) ma il problema è che il programma deve gestire due eventi così vicini e quello on line, ad es., mi sembra abbia problemi.

    si intendevo per rilevare i due momenti.
    considera che un azione manuale corrispondente ad una pressione di un tasto (per start/stop cronometro) in un lasso di tempo così ridotto, è affetta da un tasso d’errore elevato per cui i risultati risulteranno non troppo attendibili.
    sinceramente non ho capito come intendi fare (come fai a simulare la pressione di un tasto?)

    #57104
    Capitan Simon
    Partecipante

    Resto in attesa, curioso + di una scimmia… qui mi sa che c’è sotto un bel “parto”… 😉 😀

    #57105
    luciano.garibbo
    Partecipante

    ecco cosa dovrebbe azionare i momenti di start e stop:

    Si tratta di un interruttore switch push, uno collegato dietro al grilletto e quindi la pressione avverrà  azionando il grilletto e avrà  la funzione di start
    Un altro sarà  dietro il bersaglio (2 pannelli a sandwich come bersaglio) e come l’asta colpirà  il bersaglio azionerà  l’interruttore e questo avrà  la funzione di stop

    …poi spiego il resto, x ora che ve ne pare??? …i consigli sono ben accetti :mrgreen:

    #57106
    PalermoinSub
    Partecipante

    l’idea nn è male, ma penso sia un giochino ke abbia poca rilevanza, in quanto cmq la velocità  fuori dall’acqua sarà  sempre diversa da quella in acqua… bisogno trovare una soluzione “immersa” x avere dei valori veramente attendibili!

    #57107
    luciano.garibbo
    Partecipante

    chi ha parlato di prove asciutte 😯 guai 😈 …non è difficile rendere stagno l’interruttore (i preservativi a qualcosa servono 😀 )

    …inizia ad essere + chiaro cosa sto pensando? pc …tastiera …filo elettrico …interrutori …qualcosa sta all’usciutto, qualcosa no 😉

    #57108
    PalermoinSub
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    chi ha parlato di prove asciutte 😯 guai 😈 …non è difficile rendere stagno l’interruttore (i preservativi a qualcosa servono 😀 )

    …inizia ad essere + chiaro cosa sto pensando? pc …tastiera …filo elettrico …interrutori …qualcosa sta all’usciutto, qualcosa no 😉

    ora la tua idea comincia a piacermi 😀 posto un video x farti un’idea di cosa sarebbe perfetto!

    http://www.youtube.com/watch?aq=f&emb=0&eurl=http%3A%2F%2Fvideo.google.it%2Fvideosearch%3Fq%3Ddapiran&v=FLOxSFnDy8U” onclick=”window.open(this.href);return false;

    realizzare una vasca del genere sarebbe l’ideale!

    #57109
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Ideale per chi ha spazio e soldi 😀 quindi non per me 😆

    Mi piacerebbe qualcosa di economico (meno di 50 euro) e facile da realizzare, in modo che chiunque di noi sia in grado di costruirselo ed essere autonomo nelle prove:
    in questo modo i dati che ognuno ricava con un sistema per tutti uguale, una volta condivisi sul forum permetterebbero di mettere a confronto e a disposizione di tutti le prestazioni dei vari arba e oleo.

    Occorre ovviamente che qualcuno inizi a costruire e provare il primo prototipo ed io mi offro volontario, la collaborazione che mi serve di più sono le idee da confrontare (e magari un programma da parte di Rio 😀 )

    Immagina che gran vantaggio per tutti gli utenti poter valutare i propri futuri acquisti sulla base di dati effettivi e non più solo alla pubblicità , dati ricavati da tanti utenti quindi da persone che non hanno interesse a spingere o meno un prodotto, qualcosa che ad oggi non è mai successo 😀
    E anche senza pensare ai futuri acquisti, anche solo per settare al meglio gli arba/oleo che già  possediamo, i migliori settaggi diventaranno un suggerimento utile a tutti 😉

    ciao. Luciano

    #57110
    PalermoinSub
    Partecipante

    il problema fondamentale è: dove minkia sparare? 😆
    pensi di farlo a mare?
    illustraci la tua idea e vediamo cosa proporti!

    #57111
    PalermoinSub
    Partecipante

    guarda questo!
    funziona con l’invio e la barra spaziatrice
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/981_fe4e85c5cd713924e9febcb099eb5df0.zip<!–m →

    #57112
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    il problema fondamentale è: dove minkia sparare? 😆
    pensi di farlo a mare?
    illustraci la tua idea e vediamo cosa proporti!

    Le prove assolutamente in mare, dalle mie parti in piscina non si entra con nessun fucile 👿

    Il posto dove farle in mare c’è, piccola massicciata dove appoggiare computer & c., un metro di fondo con acqua ferma intorno, è come essere in piscina, tranne che per la sabbia che si alza quando ci si muove 😀

    Il pgm lo scaricherò a casa, il pc in ufficio è bloccato x sicurezza.

    Come dall’interrutore si arriva a simulare la pressione del tasto vi è chiaro? …è questo il punto più complesso che non so se funziona 🙄 sono piuttosto ignorante in elettronica quindi ciò che ho ipotizzato potrebbe non funzionare 👿

    #57113
    dnlzmp
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @PalermoinSub wrote:

    il problema fondamentale è: dove minkia sparare? 😆
    pensi di farlo a mare?
    illustraci la tua idea e vediamo cosa proporti!

    Le prove assolutamente in mare, dalle mie parti in piscina non si entra con nessun fucile 👿

    Il posto dove farle in mare c’è, piccola massicciata dove appoggiare computer & c., un metro di fondo con acqua ferma intorno, è come essere in piscina, tranne che per la sabbia che si alza quando ci si muove 😀

    Il pgm lo scaricherò a casa, il pc in ufficio è bloccato x sicurezza.

    Come dall’interrutore si arriva a simulare la pressione del tasto vi è chiaro? …è questo il punto più complesso che non so se funziona 🙄 sono piuttosto ignorante in elettronica quindi ciò che ho ipotizzato potrebbe non funzionare 👿

    Luciano per la parte elettronica ci posso pensare io, ora faccio due prove e preparo il tutto, poi magari ti invio l’hardware e tu lo testi in acqua 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 103 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.