PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › IL FAI DA TE – Stampo per piombi
- Questo topic ha 56 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da
Fabione17.
-
AutorePost
-
3 Marzo 2009 alle 21:28 #60900
joker971
PartecipanteVorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????3 Marzo 2009 alle 21:56 #60901Fabione17
PartecipanteTi consiglio di farti un bell stampo di ferro, io lo fato e mi sono trovato benissimo, per i seguenti motivi,
la fusione è perfetta
ottimo risultato finale
e stampo indistruttibile
se cerchi bene sul forum avevo gia aperto una cosa simele… se vuoi consigli su come realizzare lo stampo sicuramente possiamo aiutarti io e max perchè sono sicuro che noi lo abbiamo gia fatto con ottimi risultati
4 Marzo 2009 alle 8:15 #60902Ryo
Amministratore del forum@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????ciao joker!
PalermoinSub (Andrea) ha fatto una cosa del genere tempo fa; dai una occhiata alle foto che ha postato http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&s=10&f=10&sc=PalermoinSub&scby=author&oby=id&om=” onclick=”window.open(this.href);return false;
Dovrebbe esserci da qualche parte anche una descrizione del procedimento (non so se nel forum o nella sezione articoli)4 Marzo 2009 alle 8:51 #60903PalermoinSub
Partecipantevisto ke vengo citato ti do qualke consiglio… io come vedi dalle foto avevo fatto uno stampo in gesso ke xò alla prima colata di piombo si è spaccato… l’alternativa x sfruttare il gesso è utilizzare un’altro tipo di gesso… esattamente è il gesso ke usano i dentisti x fare i calchi… quello resiste anke alle colate di piombo fuso… nn è difficile da trovare e nn costa molto…
ultimamente invece ho preso un foglio di lamiera da 3 mm e l’ho tagliata in modo tale da poter piegare i bordi e il risultato è stato decisamente migliore ke col gesso e + rapido nella realizzazione… x altro anke + duraturo nel tempo… appena ho un’attimo faccio 2 foto e le posto4 Marzo 2009 alle 13:00 #60904Fabione17
Partecipantesenza offesa, ma lo stampo in gesso te lo sconsiglio al massimo! senti lo stampo migliore sarebbe ricavato dall alluminio, perchè trasmette bene il calore cosi consumi meno gas e fai prima con il tempo, però questo ti richiede di andare in un officina che hanno saldatrici apposta… e sicuramente si faranno pagare, mentre se te lo costruisci in ferro, basterà unire le parti tramite saldatura e il gioco è fatto, mi raccomando attenzione alle saldature perche se non sono state fatte bene il pezzo non ti ci uscirà !!
se vuio dare un occhiata all mio stampo eccoti qui…
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=2980″ onclick=”window.open(this.href);return false;
4 Marzo 2009 alle 13:07 #60905Fabione17
Partecipante@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????scusa, io ti o parlato come se tu dovessi fare i piombi da cinturra, comunque puoi sempre utilizzare quel comsiglio e se guardi tra le foto di max lui a costruito uno stampo proprio come serve a te.. ma vorrei darti un altro consiglio, te sai la misura dei piombi che ti serve.. prova a guardare le scatolete di alluminio (quelle che si usano per congelare i cibi) se trovi una misura che si avvicina, il gioco è fatto 😉
4 Marzo 2009 alle 13:23 #60906Fulvio
Partecipante@Fabione17 wrote:
@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????scusa, io ti o parlato come se tu dovessi fare i piombi da cinturra, comunque puoi sempre utilizzare quel comsiglio e se guardi tra le foto di max lui a costruito uno stampo proprio come serve a te.. ma vorrei darti un altro consiglio, te sai la misura dei piombi che ti serve.. prova a guardare le scatolete di alluminio (quelle che si usano per congelare i cibi) se trovi una misura che si avvicina, il gioco è fatto 😉
…Basta che non siano troppo sottili….il calore del piombo fuso porterebbe a fusione anche il contenitore. Uno stampo in gesso, scagliola ecc. ecc. non è del tutto scartabile a priori, basta che sia ben asciutto, e hai voglia quanti piombi ti fai.
4 Marzo 2009 alle 13:34 #60907PalermoinSub
Partecipante@Fulvio wrote:
@Fabione17 wrote:
@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????scusa, io ti o parlato come se tu dovessi fare i piombi da cinturra, comunque puoi sempre utilizzare quel comsiglio e se guardi tra le foto di max lui a costruito uno stampo proprio come serve a te.. ma vorrei darti un altro consiglio, te sai la misura dei piombi che ti serve.. prova a guardare le scatolete di alluminio (quelle che si usano per congelare i cibi) se trovi una misura che si avvicina, il gioco è fatto 😉
…Basta che non siano troppo sottili….il calore del piombo fuso porterebbe a fusione anche il contenitore. Uno stampo in gesso, scagliola ecc. ecc. non è del tutto scartabile a priori, basta che sia ben asciutto, e hai voglia quanti piombi ti fai.
il gesso è un’ottima soluzione, ma lo scagliola anke asciutto nn va bene… serve quello x dentisti ke nn ricordo come si kiama!
4 Marzo 2009 alle 13:52 #60908Fabione17
Partecipante@Fulvio wrote:
@Fabione17 wrote:
@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????scusa, io ti o parlato come se tu dovessi fare i piombi da cinturra, comunque puoi sempre utilizzare quel comsiglio e se guardi tra le foto di max lui a costruito uno stampo proprio come serve a te.. ma vorrei darti un altro consiglio, te sai la misura dei piombi che ti serve.. prova a guardare le scatolete di alluminio (quelle che si usano per congelare i cibi) se trovi una misura che si avvicina, il gioco è fatto 😉
…Basta che non siano troppo sottili….il calore del piombo fuso porterebbe a fusione anche il contenitore. Uno stampo in gesso, scagliola ecc. ecc. non è del tutto scartabile a priori, basta che sia ben asciutto, e hai voglia quanti piombi ti fai.
io ho gia provato e non si è fuso
4 Marzo 2009 alle 16:16 #60909Max
Moderatore@Fabione17 wrote:
@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????scusa, io ti o parlato come se tu dovessi fare i piombi da cinturra, comunque puoi sempre utilizzare quel comsiglio e se guardi tra le foto di max lui a costruito uno stampo proprio come serve a te.. ma vorrei darti un altro consiglio, te sai la misura dei piombi che ti serve.. prova a guardare le scatolete di alluminio (quelle che si usano per congelare i cibi) se trovi una misura che si avvicina, il gioco è fatto 😉
Fabio queste parole mi suonano familiari 😀 😀
4 Marzo 2009 alle 17:20 #60910Fabione17
Partecipante@Max wrote:
@Fabione17 wrote:
@joker971 wrote:
Vorrei realizzare delle pistre in piombo per il mio schienalino da mezzo chilo.
In passato ho realizzato dei piombi per cintura creandomi degli stampi dall’argilla….
il risultato è stato buono….ma non sddisfacente.
Vorrei cambiare il materiale con cui è composto lo stampo…cosa mi consigliate????scusa, io ti o parlato come se tu dovessi fare i piombi da cinturra, comunque puoi sempre utilizzare quel comsiglio e se guardi tra le foto di max lui a costruito uno stampo proprio come serve a te.. ma vorrei darti un altro consiglio, te sai la misura dei piombi che ti serve.. prova a guardare le scatolete di alluminio (quelle che si usano per congelare i cibi) se trovi una misura che si avvicina, il gioco è fatto 😉
Fabio queste parole mi suonano familiari 😀 😀
😉
4 Marzo 2009 alle 21:21 #60911joker971
PartecipanteGrazie a tutto lo staff e soprattutto agli amici per la mobilitazione e i consigli.
Obiettivo: sostituire i 4 pesi per cinture da 1Kg che uso nello schienalino con 8 piastre da 1/2 kg.
Questo per acquistare più praticità e veocità nel trovare un giusto assetto nel variare
sia della profondità e nel cambio di muta o condizioni atmosferiche.Stampo : Fortunatamente sono un saldatore e posso creare uno stampo in ferro (lo potrei fare in acciaio
ma comincerebbe ad avere dei costi). Le dimensioni della piastra saranno 80×80
lo spessore non lo sò perchè le piastre
non hanno le asole per la cintura e per questo motivo dovrò fare colate pesate.
Nel creare lo stampo cercherò di usare ferro di 1 cm di spess., per poter essere sicuro di poter fare
tutte le piastre.Vorrei domandare a chi ha già usato la soluzione del ferro se devo rendere lisce le pareti interne dello stampo per favorire il distacco delle piastra o questa avviene facilmente?
Appena pronto posterò delle foto….. 😛4 Marzo 2009 alle 21:34 #60912Fabione17
Partecipanteper prima cosa ti sconsiglio al massimo di utillizzare piatto di 10mm perchè ti rendi conto quanto gas consumi?? e il tempo che ti co vuole? una pazzia! senti fallo di 5mm che è sufficiente, o poco piu grande lo spessore, e poi una pulitina alle superfici dentro dalla… sopratutto ti consiglio di fare delle belle saldature ai lati e sistemarle dopo, io mi sono aiutato con quei trapanini snodabili.. almeno ci fai un poco di raggiatura che ti aiuterà ad estrarre il pezzo sia a rendere gia migliore il pezzo fuso, e poi… se non hai problemi a procurarti il materiale, e sei un saldatore, usa l’ alluminio, in questo caso lo spessore deve essere altino, (15mm) e fai una bella saldatura tutta al interno, e con l’ aiuto dei trapanino usa un utensile sferico e fai tutte le saldature raggiate, ti verrà un ottimo lavoro, ne sono sicuro
4 Marzo 2009 alle 21:50 #60913joker971
Partecipante@Fabione17 wrote:
per prima cosa ti sconsiglio al massimo di utillizzare piatto di 10mm perchè ti rendi conto quanto gas consumi?? e il tempo che ti co vuole? una pazzia! senti fallo di 5mm che è sufficiente, o poco piu grande lo spessore, e poi una pulitina alle superfici dentro dalla… sopratutto ti consiglio di fare delle belle saldature ai lati e sistemarle dopo, io mi sono aiutato con quei trapanini snodabili.. almeno ci fai un poco di raggiatura che ti aiuterà ad estrarre il pezzo sia a rendere gia migliore il pezzo fuso, e poi… se non hai problemi a procurarti il materiale, e sei un saldatore, usa l’ alluminio, in questo caso lo spessore deve essere altino, (15mm) e fai una bella saldatura tutta al interno, e con l’ aiuto dei trapanino usa un utensile sferico e fai tutte le saldature raggiate, ti verrà un ottimo lavoro, ne sono sicuro
Lo stampo lo riscaldo un pò….ma il piombo lo scioglierò in un tegame di alluminio e poi effettuo la colata.
Ottima idea dello stampo tutto in alluminio….veloce a riscaldarsi e a raffredarsi, si evita così di fare la colata 😀 .4 Marzo 2009 alle 22:05 #60914Fabione17
Partecipantesenti, io all inizio facevo cosi, ma appena fatto il primo oh smesso.. sai perchè? perchè se mi prendeva brutte forme, mi si formavano bolle il pezzo chiacciava deformato, fondendo il piombo su una pentola, quando lo metti nello stampo esso si solidifica gia durante la colata, questo ti comporta che non farai pezzi di peso preciso, se vuoi ti faccio vedere i miei pezzi sulla bilancina, e risultano precisissimi, e abbastanza belli all aspeto, ma sopratutto uniti tutto questo lo potrai fare solo se fondi il piombo tutto assieme direttamente nello stampo, e lo lasci raffreddare li, allora le molecole si legano tra di loro e cosi otterrai superfici perfettamente pulite, non so che piombo usi per la fusione… ma anche qui mi permetto di fare una precisione, se usi i tubi il mio consiglio è quello di fonderli prima , in maniera da togliere la calcina e fare dei “fogli” di puro piombo, altrimenti la cosa migliore è andare dove commerciano i rottami e cercare il piombo in lamiera, saranno 3mm… di spessore.. percio facilissimo da tagliare ma questo ti da il vantaggio di essere al 100% piombo pulito, percio bastera tagliare striscioline e misurare il peso, e fuso direttamente nello stampo otterrai il piombo preciso
ps: considera che il piombo in lamiera il prezzo oscilla da 1 a 1.5€, percio per i tubi il buon prezzo è dai 0.6 o 0.7… € considera qusti valori… perchè quando prendi 1 kg di tubi di piombo avrai una percentuale (80%) di piomo ma il 20% di calcina… e delle volte puoi trovare un tubo pieno di calcina!! cosi cala la percentuale di piombo
e…
per qualsiasi altro chiarimento…
chiedi pure
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.