il fucile spara basso perche ???????????????????’aiutooooooo

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete il fucile spara basso perche ???????????????????’aiutooooooo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #130682
    Fulvio48
    Partecipante

    Prova con aste con l’aletta sotto. Se non si risolve il problema sono ca…i amari.
    Auguri

    #130683
    maurimar
    Partecipante

    grazie per la risposta e per il consiglio pero io penso sia una questione di piombatura e peso dell asta ……possibile che ci sia troppo peso in punta e al moento dello sparo la testata tenda ad abbasarsi….magari togliendo peso in punta e aumentandolonel manico riuscirei a risolvere?

    #130684
    Fulvio48
    Partecipante

    Perchè la testata si abbassi al momento del tiro dovresti aver realizzato delle geometrie abbastanza inusuali e non lo credo.
    Tieni presente che la piombatura del fucile, ovvero quella che lo equilibra in acqua, generalmente non influisce sulla balistica del tiro. Può affaticare il braccio o rendere più o meno difficoltoso il puntamento, ma quando spari quello che conta sono le geometrie del fucile, ovvero quelle che creano la generazione dei vari momenti di rinculo.

    #130685
    maurimar
    Partecipante

    quando ho fatto le prove il fusto si comportava bene non si impennava e non si abbassava ,nonostante il rinculo poderoso.magari provo a mettere asta piu corta e gomme meno tirate

    #130686
    sevenice
    Partecipante

    @Fulvio48 wrote:

    Perchè la testata si abbassi al momento del tiro dovresti aver realizzato delle geometrie abbastanza inusuali e non lo credo.
    Tieni presente che la piombatura del fucile, ovvero quella che lo equilibra in acqua, generalmente non influisce sulla balistica del tiro. Può affaticare il braccio o rendere più o meno difficoltoso il puntamento, ma quando spari quello che conta sono le geometrie del fucile, ovvero quelle che creano la generazione dei vari momenti di rinculo.

    fulvio ti ha risposto in modo perfetto …
    e comunque resta valida la soluzione dell’aletta sotto ..per sfruttare l’effetto portanza ….a tuo favore …!!!

    di solito io mi inkazzzo se il fucile mi tira due cm sotto …… e quindi devo dire che 25 cm sono un infinita’…

    se il fucile fosse davvero cosi’ potente con un asta che monta aletta posta sopra e molto sporgente … ci sono serie possibilita’ che faccia da flap fino a spingere cosi’ in basso l’asta !!!

    #130687
    Fabrizio_m
    Partecipante

    la risp giusta è la prima, aletta sotto, prova e vedrai i risultati.. tentar non nuoce no?

    #130688
    fabiocar
    Partecipante

    anche secondo me’,la soluzione e’ nell’aletta rovesciata.
    infatti,test a banco,dimostrano il diverso comportamento balistico,di un’asta,con “prima l’aletta sotto”e poi sopra.
    l’aletta,crea portanza,e si comporta come un flaps,incidendo sulla traettoria finale in maniera rilevante,quando l’inerzia dell’asta,perde di potenza,man mano avanza,e le forze in gioco,hanno la meglio su di essa.

    #130689
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @fabiocar wrote:

    anche secondo me’,la soluzione e’ nell’aletta rovesciata.
    infatti,test a banco,dimostrano il diverso comportamento balistico,di un’asta,con “prima l’aletta sotto”e poi sopra.
    l’aletta,crea portanza,e si comporta come un flaps,incidendo sulla traettoria finale in maniera rilevante,quando l’inerzia dell’asta,perde di potenza,man mano avanza,e le forze in gioco,hanno la meglio su di essa.

    ma se poi l’asta ruota (effetto spin) la posizione dell’aletta dove la mettiamo??

    ciao

    #130690
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    @fabiocar wrote:

    anche secondo me’,la soluzione e’ nell’aletta rovesciata.
    infatti,test a banco,dimostrano il diverso comportamento balistico,di un’asta,con “prima l’aletta sotto”e poi sopra.
    l’aletta,crea portanza,e si comporta come un flaps,incidendo sulla traettoria finale in maniera rilevante,quando l’inerzia dell’asta,perde di potenza,man mano avanza,e le forze in gioco,hanno la meglio su di essa.

    ma se poi l’asta ruota (effetto spin) la posizione dell’aletta dove la mettiamo??

    ciao

    Gli togliamo l’aletta e filettiamo l’asta …così il pesce lo avvitiamo :mrgreen:

    #130691
    Fabrizio_m
    Partecipante

    ahahaha 😀 :minigun:

    #130692
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    @fabiocar wrote:

    anche secondo me’,la soluzione e’ nell’aletta rovesciata.
    infatti,test a banco,dimostrano il diverso comportamento balistico,di un’asta,con “prima l’aletta sotto”e poi sopra.
    l’aletta,crea portanza,e si comporta come un flaps,incidendo sulla traettoria finale in maniera rilevante,quando l’inerzia dell’asta,perde di potenza,man mano avanza,e le forze in gioco,hanno la meglio su di essa.

    ma se poi l’asta ruota (effetto spin) la posizione dell’aletta dove la mettiamo??

    ciao

    Gli togliamo l’aletta e filettiamo l’asta …così il pesce lo avvitiamo :mrgreen:

    😀 😀 😀 😀 😀 😀

    che forse forse il problema non è …..la posizione dell’aletta 😈 😈 😉

    ciaoooo

    #130693
    fabiocar
    Partecipante

    la soluzione ti e’ stata data,chiedere e poi far di testa propria,non ha bisogno ne’ di consigli,ne’ di consensi.

    #130694
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    ma se poi l’asta ruota (effetto spin) la posizione dell’aletta dove la mettiamo??

    ciao

    Sapevo dell’effetto “Spine” che identifica l’oscillazione armonica dell’asta, su un suo avvitamento non ci giurerei un gran che… 🙄 A questo punto sarebbe bello sapere se e quanto un’asta (pinne o tacche?!?) ruota, da aprte di chi ha fatto rpecise prove di tiro. 😉

    Nel dubbio, io mi tengo l’aletta sotto, che di sicuro male non fa, in ogni caso. 😀

    #130695
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    ma se poi l’asta ruota (effetto spin) la posizione dell’aletta dove la mettiamo??

    ciao

    Sapevo dell’effetto “Spine” che identifica l’oscillazione armonica dell’asta, su un suo avvitamento non ci giurerei un gran che… 🙄 A questo punto sarebbe bello sapere se e quanto un’asta (pinne o tacche?!?) ruota, da aprte di chi ha fatto rpecise prove di tiro. 😉

    Nel dubbio, io mi tengo l’aletta sotto, che di sicuro male non fa, in ogni caso. 😀

    assolutamente male non fà , oltretutto le ultime produzioni di aste hanno alette incassate al massimo, diverso era qualche anno fà  😉 Anche Dapiran nello studio fatto sulle aste ha riscontrato l’effetto spin, ma posso dirti che è un’effetto già  conosciuto nell’ambito delle armi da sparo.
    Questo effetto, riscontrabile da chiunque facesse qualche tiro su bersaglio fisso, porterebbe a domandarsi…ma se l’asta ruota allora la posizione dell’aletta(incassata)sotto o sopra come fa ad incidere sulla traiettoria nel modo che conosciamo?? che ci siano altri fattori?? che entrambi gli effetti si sommano e creano nuove ….problematiche?
    ciao 😀

    #130696
    maurimar
    Partecipante

    infatti monto asta con aletta incassata e con il cono queste aste sono state create propio per questi effetti ……..comunque grazie a tutti per i consigli propio oggi ho comprato asta con aletta sotto ….speriamo bene p.s : oggi ho preso un denticiotto di 2 kg il primo della mia vita bellissimo !!!!!! non è enorme pero e sempre una soddisfazzione ………….non so se ho fatto bene a spararlo forse è troppo piccolo ?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.