PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › il mio legnetto galleggia…
- Questo topic ha 19 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
aca83.
-
AutorePost
-
26 Aprile 2010 alle 13:17 #181100
Capitan Simon
Partecipante@midril86 wrote:
@kalogheros wrote:
:minigun: :minigun: ➡ ➡ Salve per provare puoi mettere un pezzo di camera d’aria di bici e a tentativi vai inserendo del piombo sotto la camera d’aria in vari punti del fusto. Quando avrai trovato l’assetto che più ti piace segna i punti e metti gli stessi pesi anche adesivi.
Saluti calogero buon lavoroottima soluzione anche questa… 😀
Piccolo particolare… l’importante però è che il fucile non abbia il guida asta integrale… 🙄
Non so che massa abbia il fucile, certo piombandolo la si aumenterebbe con gran controllo del rinculo, però se per caso di massa ne avesse già a sufficienza, valuterei anche un’altra operazione per non farlo più galleggiare, almeno considerandone l’utilizzo finale (es. agguato): invece che piombarlo, eliminare un pò di legno!
Così ne guaragnerebbe la maneggevolezza, che altrimenti potrebbe non essere eclatante, lasciando molto volume di legno e poi aggiungendo piombo specie se verso la testata.Sia chiaro son solo considerazioni da scrivania… 😉
26 Aprile 2010 alle 14:30 #181101aca83
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@midril86 wrote:
@kalogheros wrote:
:minigun: :minigun: ➡ ➡ Salve per provare puoi mettere un pezzo di camera d’aria di bici e a tentativi vai inserendo del piombo sotto la camera d’aria in vari punti del fusto. Quando avrai trovato l’assetto che più ti piace segna i punti e metti gli stessi pesi anche adesivi.
Saluti calogero buon lavoroottima soluzione anche questa… 😀
Piccolo particolare… l’importante però è che il fucile non abbia il guida asta integrale… 🙄
Non so che massa abbia il fucile, certo piombandolo la si aumenterebbe con gran controllo del rinculo, però se per caso di massa ne avesse già a sufficienza, valuterei anche un’altra operazione per non farlo più galleggiare, almeno considerandone l’utilizzo finale (es. agguato): invece che piombarlo, eliminare un pò di legno!
Così ne guaragnerebbe la maneggevolezza, che altrimenti potrebbe non essere eclatante, lasciando molto volume di legno e poi aggiungendo piombo specie se verso la testata.Sia chiaro son solo considerazioni da scrivania… 😉
quindi mi consigli di eliminare un po di legno??? cosi andrò a modificare la forma del fucile???
26 Aprile 2010 alle 15:05 #181102Capitan Simon
Partecipante@aca83 wrote:
@Capitan Simon wrote:
Piccolo particolare… l’importante però è che il fucile non abbia il guida asta integrale… 🙄
Non so che massa abbia il fucile, certo piombandolo la si aumenterebbe con gran controllo del rinculo, però se per caso di massa ne avesse già a sufficienza, valuterei anche un’altra operazione per non farlo più galleggiare, almeno considerandone l’utilizzo finale (es. agguato): invece che piombarlo, eliminare un pò di legno!
Così ne guaragnerebbe la maneggevolezza, che altrimenti potrebbe non essere eclatante, lasciando molto volume di legno e poi aggiungendo piombo specie se verso la testata.Sia chiaro son solo considerazioni da scrivania… 😉
quindi mi consigli di eliminare un po di legno??? cosi andrò a modificare la forma del fucile???
Non posso dare un veroe proprio consiglio, non avendo mai costruito fucili in legno… 😐 é solo uno spunto di riflessione per poter vedere anche un’altra soluzione magari possibile.
Cometi ho scritto, dipenderebbe dalla massa attuale del fucile, anche in relazione alla destinazione: ha già tanta massa e magari vuoi un fucile maneggevole? Allora potrebbe esser utile togliere legno.
Come progetto invece magari vuoi la massima stabilità al rinculo perchè userai il fucile all’aspetto con aste pesanti ed elastici “tosti” e la maneggevolezza non sarà il paramentro principale su cui puntare? Allora ben venga la piombatura.26 Aprile 2010 alle 15:36 #181103aca83
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@aca83 wrote:
@Capitan Simon wrote:
Piccolo particolare… l’importante però è che il fucile non abbia il guida asta integrale… 🙄
Non so che massa abbia il fucile, certo piombandolo la si aumenterebbe con gran controllo del rinculo, però se per caso di massa ne avesse già a sufficienza, valuterei anche un’altra operazione per non farlo più galleggiare, almeno considerandone l’utilizzo finale (es. agguato): invece che piombarlo, eliminare un pò di legno!
Così ne guaragnerebbe la maneggevolezza, che altrimenti potrebbe non essere eclatante, lasciando molto volume di legno e poi aggiungendo piombo specie se verso la testata.Sia chiaro son solo considerazioni da scrivania… 😉
quindi mi consigli di eliminare un po di legno??? cosi andrò a modificare la forma del fucile???
Non posso dare un veroe proprio consiglio, non avendo mai costruito fucili in legno… 😐 é solo uno spunto di riflessione per poter vedere anche un’altra soluzione magari possibile.
Cometi ho scritto, dipenderebbe dalla massa attuale del fucile, anche in relazione alla destinazione: ha già tanta massa e magari vuoi un fucile maneggevole? Allora potrebbe esser utile togliere legno.
Come progetto invece magari vuoi la massima stabilità al rinculo perchè userai il fucile all’aspetto con aste pesanti ed elastici “tosti” e la maneggevolezza non sarà il paramentro principale su cui puntare? Allora ben venga la piombatura.allora il fucile è molto leggere, quindi in acqua molto maneggevole, ovviamente esendo uno autocostruito ci sono un po di imperfezioni come quello della galleggiabilità … ora vedo un po come va con la piombatura e poi vedrò il da farsi….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.