il modo in cui ci tutelano è davvero schifoso

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna il modo in cui ci tutelano è davvero schifoso

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #35479
    Ryo
    Amministratore del forum

    non posso fare altro che quotare….
    troppe ne ho viste di scene pericolose.

    #35480
    jodimaggio
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    purtroppo a queste cose ci dovrai fare l’abitudine…è uno schifo lo so ma io in quelle condizioni non pescherei, troppo rischioso.
    Infine vorrei sapere come si fa a misurare 500 o 100 metri dalla riva. Se qualcuno ha un metodo me lo dica per favore.

    Zio, è una battuta ironica o ti serve saperlo veramente? Il metodo c’è, un pò approssimativo ma esiste davvero e funziona! Se interessa a qualcuno lo posso descrivere!

    #35481
    zio frank
    Partecipante

    @jodimaggio wrote:

    @zio frank wrote:

    purtroppo a queste cose ci dovrai fare l’abitudine…è uno schifo lo so ma io in quelle condizioni non pescherei, troppo rischioso.
    Infine vorrei sapere come si fa a misurare 500 o 100 metri dalla riva. Se qualcuno ha un metodo me lo dica per favore.

    Zio, è una battuta ironica o ti serve saperlo veramente? Il metodo c’è, un pò approssimativo ma esiste davvero e funziona! Se interessa a qualcuno lo posso descrivere!

    Non scherzo!!! Vai dimmi pure il sistema perchè proprio non lo conosco.

    #35482
    Ryo
    Amministratore del forum

    @zio frank wrote:

    @jodimaggio wrote:

    @zio frank wrote:

    purtroppo a queste cose ci dovrai fare l’abitudine…è uno schifo lo so ma io in quelle condizioni non pescherei, troppo rischioso.
    Infine vorrei sapere come si fa a misurare 500 o 100 metri dalla riva. Se qualcuno ha un metodo me lo dica per favore.

    Zio, è una battuta ironica o ti serve saperlo veramente? Il metodo c’è, un pò approssimativo ma esiste davvero e funziona! Se interessa a qualcuno lo posso descrivere!

    Non scherzo!!! Vai dimmi pure il sistema perchè proprio non lo conosco.

    manco io.. 🙄

    #35483
    jodimaggio
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @jodimaggio wrote:

    @zio frank wrote:

    purtroppo a queste cose ci dovrai fare l’abitudine…è uno schifo lo so ma io in quelle condizioni non pescherei, troppo rischioso.
    Infine vorrei sapere come si fa a misurare 500 o 100 metri dalla riva. Se qualcuno ha un metodo me lo dica per favore.

    Zio, è una battuta ironica o ti serve saperlo veramente? Il metodo c’è, un pò approssimativo ma esiste davvero e funziona! Se interessa a qualcuno lo posso descrivere!

    Non scherzo!!! Vai dimmi pure il sistema perchè proprio non lo conosco.

    Determinazione della distanza con metodo dei particolari (uomo in piedi) nel caso nostro a riva o sugli scogli e noi in acqua:
    1) Le parti del capo si distinguono nettamente, siamo a 200 metri dalla riva;
    2) I contorni del viso sono una macchia, siamo a 300 metri dalla riva;
    3) Si distingue il capo ma il viso non è visibile, siamo a 400 metri;
    4) La testa si confonde con le spalle, si percepisce il movimento delle gambe; siamo a 500 metri dalla riva;
    5) I particolari non sono percettibili, siamo a 600 metri;
    6) Non rilevabile; oltre i 600 metri.
    La stima delle distanze a vista può essere influenzata dalle condizioni ambientali. E’ pertanto opportuno arrotondare la distanza stimata per eccesso o per difetto a seconda che le condizioni favoriscano, rispettivamente una stima corta o lunga.
    Si stima corto:
    1) con luce molto viva;
    2) con il sole alle spalle;
    3) dal basso in alto;
    4) particolari di grandi dimensioni;
    5) colori chiari(bianco, rosso , giallo);
    6) sul mare e sui laghi;
    7) particolari che contrastano con lo sfondo.
    Si stima Lungo:
    1) con visibilità  ridotta;
    2) con il sole di fronte;
    3) dall’alto verso il basso;
    4) particolari di dimensioni piccoli;
    5) colori scuri;
    6) quando lo sfondo è scuro.
    Provate e vi accorgerete che funziona, ovviamente all’inizio quando credete di essere alla distanza giusta allontanatevi ancora un po per essere sicuri di stare alla distanza prevista.
    😉 😉 😉 😀

    #35484
    Avvocapo
    Partecipante

    Ragazzi questa mattina sn andato a pesca alle prime ore dell’alba proprio per evitare il traffico di barche e di acqua scooter che è diventato davvero un apiaga per noi pescatori subacquei…cmq quando sono state le 8 mi arriva addosso la guardia costiera ma addosso letteralmente…è arrivata velocissima facendomi prendere una paura terribile..ad ogni modo mi rompono le palle perchè dicevano che avevo il fucile carico a meno di 500 metri dalla riva…io mi sono arrabbiato e inanzitutto gli ho chiesto come cavolo facevano a misurare che erano meno di 500 metri e poi ho detto loro di andare a rompere le palle a quei coglioni che sfrecciano a 100 metri dalla costa invece di trovare il pelo nell’uovo a me…dopo una accessa conversazione sono andati via…non si riesce più a pescare in tranquillità  😡

    #35485
    simoncello
    Partecipante

    bah…. ormai non mi meraviglio più a sentire queste cose…

    #35486
    zio frank
    Partecipante

    @jodimaggio wrote:

    @zio frank wrote:

    @jodimaggio wrote:

    @zio frank wrote:

    purtroppo a queste cose ci dovrai fare l’abitudine…è uno schifo lo so ma io in quelle condizioni non pescherei, troppo rischioso.
    Infine vorrei sapere come si fa a misurare 500 o 100 metri dalla riva. Se qualcuno ha un metodo me lo dica per favore.

    Zio, è una battuta ironica o ti serve saperlo veramente? Il metodo c’è, un pò approssimativo ma esiste davvero e funziona! Se interessa a qualcuno lo posso descrivere!

    Non scherzo!!! Vai dimmi pure il sistema perchè proprio non lo conosco.

    Determinazione della distanza con metodo dei particolari (uomo in piedi) nel caso nostro a riva o sugli scogli e noi in acqua:
    1) Le parti del capo si distinguono nettamente, siamo a 200 metri dalla riva;
    2) I contorni del viso sono una macchia, siamo a 300 metri dalla riva;
    3) Si distingue il capo ma il viso non è visibile, siamo a 400 metri;
    4) La testa si confonde con le spalle, si percepisce il movimento delle gambe; siamo a 500 metri dalla riva;
    5) I particolari non sono percettibili, siamo a 600 metri;
    6) Non rilevabile; oltre i 600 metri.
    La stima delle distanze a vista può essere influenzata dalle condizioni ambientali. E’ pertanto opportuno arrotondare la distanza stimata per eccesso o per difetto a seconda che le condizioni favoriscano, rispettivamente una stima corta o lunga.
    Si stima corto:
    1) con luce molto viva;
    2) con il sole alle spalle;
    3) dal basso in alto;
    4) particolari di grandi dimensioni;
    5) colori chiari(bianco, rosso , giallo);
    6) sul mare e sui laghi;
    7) particolari che contrastano con lo sfondo.
    Si stima Lungo:
    1) con visibilità  ridotta;
    2) con il sole di fronte;
    3) dall’alto verso il basso;
    4) particolari di dimensioni piccoli;
    5) colori scuri;
    6) quando lo sfondo è scuro.
    Provate e vi accorgerete che funziona, ovviamente all’inizio quando credete di essere alla distanza giusta allontanatevi ancora un po per essere sicuri di stare alla distanza prevista.
    😉 😉 😉 😀

    Semplicemente geniale.Complimenti.

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.