PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Il pneumatico del futuro
- Questo topic ha 86 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 3 mesi fa da
Fabio70.
-
AutorePost
-
11 Gennaio 2011 alle 11:10 #213896
luciano.garibbo
PartecipanteIo lo vorrei con la canna poco più larga dell’asta (tipo diam 10 esterno) e posizionata in alto per permettere il puntamento e caricamento frazionato con potenza selezionabile. Credo che solo un idro senza pistone potrebbe avvicinarsi a questa soluzione …e non servirebbe alcun sottovuoto in questo caso essendo la canna interna già di misura dell’asta (tolleranza qualche decimo).
11 Gennaio 2011 alle 11:17 #213897mytom
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Io lo vorrei con la canna poco più larga dell’asta (tipo diam 10 esterno) e posizionata in alto per permettere il puntamento e caricamento frazionato con potenza selezionabile. Credo che solo un idro senza pistone potrebbe avvicinarsi a questa soluzione …e non servirebbe alcun sottovuoto in questo caso essendo la canna interna già di misura dell’asta (tolleranza qualche decimo).
Già , non sarebbe male neanche questa soluzione. Diciamo che la mia è basata su tecnologia standard (ossia si tratta di un’evoluzione di quanto già presente in commercio, seconda canna di decompressione tipo mirage a parte), mentre la tua si basa su una tecnologia “esotica” (nel senso che oramai gli idro non li fa più nessuno, eccetto qualcosa in russia/ucraina).
11 Gennaio 2011 alle 11:29 #213898DENTEX70
ModeratoreAnche io vorrei un idropneumatico con un’impugnatura finalmente studiata con le sedi per le dita pronunciate tipo pistola da tiro a segno, serbatoio strettissimo 30, 35mm e come nei miei sagomato per avere stabilità e legerezza, lungo 105 e asta da 7mm, sottovuoto che serva più per rallentare (una sorta di riduttore idraulico), e una pompa per il caricamento allogiata direttamente all’interno serbatoio sotto la canna.
11 Gennaio 2011 alle 11:34 #213899mytom
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Anche io vorrei un idropneumatico con un’impugnatura finalmente studiata con le sedi per le dita pronunciate tipo pistola da tiro a segno, serbatoio strettissimo 30, 35mm e come nei miei sagomato per avere stabilità e legerezza, lungo 105 e asta da 7mm, sottovuoto che serva più per rallentare (una sorta di riduttore idraulico), e una pompa per il caricamento allogiata direttamente all’interno serbatoio sotto la canna.
curiosità : ma i vecchi idro avevano la canna stretta (ossia leggermente più larga dell’asta al suo interno)?
11 Gennaio 2011 alle 12:22 #213900Fulvio57
Partecipante…Una sorta di Jaguar della Technisub….gran ciuffile adoperato da chi, come me, ha qualche primavera sulle spalle 8)
11 Gennaio 2011 alle 13:16 #213901mytom
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Una sorta di Jaguar della Technisub….gran ciuffile adoperato da chi, come me, ha qualche primavera sulle spalle 8)
Cosa aveva in più, o di meglio, rispetto ai fucili attuali?
11 Gennaio 2011 alle 13:18 #213902kayne92
Partecipantebè a me come dice luciano piacerebbbe un modello con canna da 10 e aste da 6,5.
Magari il serbatoio da 30 non sarebbe male date le dimensioni ridotte si riuscirebbe a mirare alla grande11 Gennaio 2011 alle 13:29 #213903mytom
Partecipante@kayne92 wrote:
bè a me come dice luciano piacerebbbe un modello con canna da 10 e aste da 6,5.
Magari il serbatoio da 30 non sarebbe male date le dimensioni ridotte si riuscirebbe a mirare alla grandeAggiungo che il serbatoio in questa configurazione deve essere dello stesso diametro dell’impugnatura, e non avere un raccordo come nei mamba. A quel punto la linea di mira sarebbe davvero fantastica.
Però rimango dell’opinione che in qualche modo deve essere ripreso il progetto mirage (e c’è chi lo sta facendo). Se a distanza di 35 anni è l’unico vecchio fucile che continua ad essere utilizzato e venduto a cifre esorbitanti un motivo ci dev’essere.
E’ vero, anche i cressi sl, i vecchi sten e gli asso continuano a essere venduti, ma la differenza in questo caso sta nel fatto che si tratta di prodotti ancora in produzione.
11 Gennaio 2011 alle 13:32 #213904DENTEX70
ModeratoreL’idra già il nome e tutto un programma aveva canna interna da 12, e poteva portare la pressione (versione pompa esterna) a 100 ATM, veniva usato come lancia arpioni fuori dall’acqua a mo di cannoncino. Ora immaginate il rendimento dei nostri fucili oleo attuali che a 25-28 sotto vuoto rivaleggiano anche con i roller (che però anno anche 100-120 Kg di spinta) portateli a 70, 80, 100 ATM, sottovuoto, senza boccola di battuta, non ci voglio neanche pensare, avremo velocità dell’ordine di 50m/s o forse più
11 Gennaio 2011 alle 14:32 #213905Fulvio57
Partecipante…Il problema sarà a COSA sparare.. 8)
x mytom : …avendo una canna molto sottile, il brandeggio ne risultava eccezionale. Ma si parla di 30 anni fa, quando pesce ce n’era….. e molto più di adesso.11 Gennaio 2011 alle 15:14 #213906zio frank
PartecipanteBisogna specificare di quale futuro parliamo. Io per esempio sogno un fucile con un raggio laser paralizzante ( tipo film di fantascienza) con una gittata di 50 metri che mi dia la speranza di catturare gli ultimi pesci superstiti…… 🙁 🙁
11 Gennaio 2011 alle 15:20 #213907mytom
Partecipante@zio frank wrote:
Bisogna specificare di quale futuro parliamo. Io per esempio sogno un fucile con un raggio laser paralizzante ( tipo film di fantascienza) con una gittata di 50 metri che mi dia la speranza di catturare gli ultimi pesci superstiti…… 🙁 🙁
Parlo dei prossimi 5 anni (Omer e Mares insegnano che ci vogliono 3/4 anni per pensare a un nuovo fucile, progettarlo, testarlo, industrializzarlo)
11 Gennaio 2011 alle 21:05 #213908BARABBA
Partecipante…premetto che non sono (piu’) un amante degli oleopneumatici.
Pero’ io penso che l’ideale sarebbe uno che abbia la canna in prossimita’ della parte superiore del serbatoio (una sorta di OMER Cayman ET dove al posto dell’asta ci sia la canna inglobata nel fusto e la testata non sia coassiale al serbatoio).
In questo modo si avrebbe un’eccezionale liena di mira!Per spiegarmi meglio, pensate a come sono fatte le carabine ad aria compressa con serbatoio precaricato sotto il fusto.
Per dare un’idea: http://www.youtube.com/watch?v=rYOaAgU5QQc&feature=related dove il serbatoio dovrebbe contenere la canna, ma nella sua parte superiore.DB
P.s.: Praticamente sto chiedendo la fantascienza !
:gib:
11 Gennaio 2011 alle 23:48 #213909kayne92
Partecipantebè non è fantascienza… canna separata dal serbatoio non è impossibile da fare… solo che si perde tanto in brandeggio
12 Gennaio 2011 alle 6:22 #213910mytom
Partecipante@BARABBA wrote:
…premetto che non sono (piu’) un amante degli oleopneumatici.
Pero’ io penso che l’ideale sarebbe uno che abbia la canna in prossimita’ della parte superiore del serbatoio (una sorta di OMER Cayman ET dove al posto dell’asta ci sia la canna inglobata nel fusto e la testata non sia coassiale al serbatoio).
In questo modo si avrebbe un’eccezionale liena di mira!Per spiegarmi meglio, pensate a come sono fatte le carabine ad aria compressa con serbatoio precaricato sotto il fusto.
Per dare un’idea: http://www.youtube.com/watch?v=rYOaAgU5QQc&feature=related dove il serbatoio dovrebbe contenere la canna, ma nella sua parte superiore.DB
P.s.: Praticamente sto chiedendo la fantascienza !
:gib:
L’airbalete è già così, oppure vuoi dire che la canna deve essere esterna?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.