PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Il salto di qualità
- Questo topic ha 25 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
vix.
-
AutorePost
-
18 Febbraio 2010 alle 22:38 #175170
Octopus600
Partecipanteposso dire una cavolata riguardo a pinneggiare bene o meno per sfruttare la potanza della pnne al massimo? ma quando abbiamo preso un pesce e stiamo risalendo perchè siamo con poco fiato con tutte le cose a cui dobbiamo stare attenti, tipo il pesce che sia insagolato bene che sopra la testa non ci sia qualche masso o peggio un c……..e con la barca o ancora preparare ( per chi è abituato cosi) il boccaglio per respirare subito senza uscire la testa….pensiamo pure a pinneggiare bene? posso capire in discesa mentre si esplora ma in discesa d’istinto perchè abbiamo visto una bella preda magari è l’ultimo dei pensieri nooo?
comunque sto valutando tutti i vostri consigli e pareri e per adesso rimango del parere di prendere le whaoo e poi magari in seguito camnbiare le pale …grazie a tutti18 Febbraio 2010 alle 22:47 #175171paquito
PartecipantePinneggiare bene non è una cosa alla quale pensi intansamente affinchè ti riesca, magari all’inizio, ma poi viene naturale, almeno dovrebbe…….
19 Febbraio 2010 alle 11:44 #175172kempes58
Partecipante@Octopus600 wrote:
comunque sto valutando tutti i vostri consigli e pareri e per adesso rimango del parere di prendere le whaoo e poi magari in seguito camnbiare le pale …grazie a tutti
Secondo me fai bene e ne rimarrai soddisfatto andando in mare con tranquillità (la cosa più importante),senza aver paura di rompere le pale,anzi, potendo maltrattarle come vuoi 😉
p.s.Pensiamo alle pale,ma le scarpette? Posso dirti che sono eccezionali,5 ore in mare,il massimo della comodità .Provale bene con i calzari che andrai ad usare.19 Febbraio 2010 alle 13:39 #175173Octopus600
PartecipanteRagazzi dopo aver letto tutti i vostri consigli e pareri, e dopo aver analizzato la scheda tecnica ho finalmente deciso…prendo e whaoo e in futuro prendreò solo le pale in carbonio…grazie a tutti mi siete stati veramente di aiuto
19 Febbraio 2010 alle 14:17 #175174Capitan Simon
Partecipante@Octopus600 wrote:
posso dire una cavolata riguardo a pinneggiare bene o meno per sfruttare la potanza della pnne al massimo? ma quando abbiamo preso un pesce e stiamo risalendo perchè siamo con poco fiato con tutte le cose a cui dobbiamo stare attenti, tipo il pesce che sia insagolato bene che sopra la testa non ci sia qualche masso o peggio un c……..e con la barca o ancora preparare ( per chi è abituato cosi) il boccaglio per respirare subito senza uscire la testa….pensiamo pure a pinneggiare bene? posso capire in discesa mentre si esplora ma in discesa d’istinto perchè abbiamo visto una bella preda magari è l’ultimo dei pensieri nooo?
Mhmm, non ci siamo….la pinneggiata corretta come già ti hanno detto è fondamentale… provo a rifare un altro esempio strampalato dei miei, ma che vuole render l’idea. 🙄
Pensa ad un automobilista che deve affrontare una curva impegnativa, ad alta velocità , su fondo scivoloso, con l’auto che tende a perder aderenza… la corretta tecnica di guida è giusto che sia il suo ultimo pensiero o anzi è il punto fondamentale di partenza per evitare problemi?!?
Sott’acqua è lo stesso: pinneggiando tranquilli in bassofondo è ammessa ogni imprecisione.
Se invece siamo qualche metro più sotto, se a maggior ragione non abbiamo più questa grandissima scorta di fiato,se dobbiamo risalire composti e regolari per evitare strattoni al pesce arpionato, una pinneggiata regolare e corretta è fondamentale per non arrivare col fiatone se va bene, in samba o peggio in sincope se va male. Premesso che l’apnea non va MAI tirata, per nessun pesce e per nessun motivo!
Proprio per quello parlavo di far prima la necessaria pratica imparando prima la corretta pinneggiata, acquisendola come movimento naturale.
Li, assieme ad una corretta respirazione e rilassamento, c’è tutta la differenza tra risalire da 3-4 mt col fiatone, già dopo poche decine di secondi oppure godersi in sicurezza e scioltezza qualche emtroe qualche secondo in più. Ma con calma, pratica e pazienza. 😉Ah, dimenticavo: per la tua sicurezza scordati davvero di finire l’apnea così tirato da dover risalire col boccaglio in bocca per respirare prima di emergere con la testa! Davvero!!! 😯
Via il boccaglio di bocca, apnee coscientemente tranquille e risalite sciolte, in relax, senza guardare in alto. Una volta emersi, lieve svuotamento dei polmoni e inspirazione di aria fresca.So che qualcuno giustifica il boccaglio “in bocca” in immersione proprio perchè dice di poter arrivare a inspirare prima in emersione…
Io la trovo una follia!!! 👿 Arrivato stremato in superficie, dovresti ancora aver la forza di soffiare energicamente nel boccaglio per svuotarlo… per guadagnare quanto? Quei centesimi di secondo che altrimenti impiegheresti a far emergere tutto il capo? Senza boccaglio però ti troveresti con la bocca libera di respirare tutta l’aria che vuole, senza tubi pieni d’acqua, costrizioni etc.
Qualcun’altro dice che emergendo col tubo in bocca e il capo giustamente inclinato, il tubo si svuoterebbe da solo. Si, va bene, ma allora a quel punto anche la bocca è già fuori dall’acqua per poter respirare libera senza costrizioni!!! 😐
Non parlo poi del rischio di svenire in acqua, con un bel tubo pronto a tenerti la bocca aperta e ad incanalarti acqua a volontà nei polmoni…No, io preferisco immergermi ed emergere con la bocca libera. Via il boccaglio… 😉
19 Febbraio 2010 alle 21:01 #175175Octopus600
Partecipanteno capitano forse mi sono espresso male, io personalmente quando riemergo ho ancora il fiato di sputare l’acqua e poi aspirare aria prima lentamente per evitare che rimanga acqua e ingoiarla non arrivo mai tirato o se raramente mi capita allora come dici tu tiro fuori la testa e respiro poi il pesce o che cosa si vedrà ….noi a palermo diciamo…” i pisci ru mari su destinati a cu si lavi a mangiari” vediamo quanto avevi in lingua palermitana a scuola…traduci… ti aiuto raccontandoti una storia vecchia 50 anni… un pescatore con la sua barca andava tutte le mattine allo stessto punto perchè sapeva che c’era una cernia grossa e con la sua lenza ogni mattino provava a farla abbocare ma puntualmente la cernia trancia la lenza e al ritorno il pescatore raccontava la stessa cosa ad un suo compare che gli rispondeva sempre con il famoso detto, ma lui imperterrito continuava, fino che il compare lo seguì di nascosto per vedere il punto e dopo averci provato una sola volta andò a casa dell’amico e gli tiro sul tavolo la cernia piena di ami appesi quà e là e gli disse ancora… “ti lavieva rittu i pisci ru mari su destinati a cu si lavi a mangiari” te capì
ciao capitano speriamo che sto mare ci dia treegua io sto fremendo come un bambino20 Febbraio 2010 alle 9:15 #175176Capitan Simon
Partecipante@Octopus600 wrote:
noi a palermo diciamo…” i pisci ru mari su destinati a cu si lavi a mangiari” vediamo quanto avevi in lingua palermitana a scuola…traduci…
Allora mi boccio subito da solo… 😳 Obbligato ad imparare piuttosto il latino, del palermitano non so manco una parola… 🙁
Comunque posso solo consigliarti di provare a tenere comunque il boccaglio fuori dalla bocca, in ogni caso. Lo sforzo per svuotarlo a fine apnea non è mai una bella cosa. 😉 Senza contare le bolle e relativi rumori che potrebbe fare sul più bello, mettendo in fuga una bellissima orata…
E a puntare sempre su una corretta guida in curva… emhmmm… pinneggiata! 😀Vedrai quando cambierai pale a quelle scarpette che “motori” ti ritroverai ai piedi. 😉
20 Febbraio 2010 alle 11:44 #175177elsaragon
Partecipanteciao se hai soldi da spendere compra pure quelle in carbonio….io sono passato dalle vecchie gara2000 alle beuchat carbon e ti posso dire ke ne è valsa la pena spendere quella cifra…per la durata dipende sempre se è ben riuscita la pala,può capitare ke ti si spezza ma un buon prodotto ti dura..le mie è da quasi 4anni ke ce le ho e nn mi hanno dato essun problema…e le uso molto,in estate anche 2-3 volte a settimana… sulla pinneggiata poi ci fai l’abitudine,e se vuoi sfruttare al massimo le pinne migliorando la pinneggiata,indipendentemente dal tipo di pala, devi farti un corso di apnea.
21 Febbraio 2010 alle 9:32 #175178Octopus600
PartecipanteAllora siamo giunti alla fine del nostro romanzoe il salto di qualità l’ho fatto acquistando le whaoo ( per adesso 375 € non le avevo) per doveri di cronaca aggiungo una nota per capitansimon…la traduzione del nostro detto…”i pesci del mare sono destinati a chi li dovrà mangiare ” quindi un pesce lo puoi inseguire quanto vuoi ma se non è destinato a te meglio che cambi preda..
ciao a tutti e grazie ancora per la vostra partecipazione….26 Febbraio 2010 alle 17:56 #175179vix
Partecipante@Octopus600 wrote:
Allora siamo giunti alla fine del nostro romanzoe il salto di qualità l’ho fatto acquistando le whaoo ( per adesso 375 € non le avevo) per doveri di cronaca aggiungo una nota per capitansimon…la traduzione del nostro detto…”i pesci del mare sono destinati a chi li dovrà mangiare ” quindi un pesce lo puoi inseguire quanto vuoi ma se non è destinato a te meglio che cambi preda..
ciao a tutti e grazie ancora per la vostra partecipazione….Ottimo acquisto 😉 bravo hai scelto bene e non te ne pentirai 8) all’inizio devi capire bene come pinneggiare,io dopo 2 uscite volevo subito rivenderle ma dopo un po’ mi sono ricreduto 😯 sono spettacolari ed io le ho portate anke a 20 mt in estate ,certo qulake tuffo con 3 mm e 3 kg di zavorra,pero’ ti posso dire che si sono comportate egregiamente ,tieni conto che quando esco con il gommone utilizzo le mustang vgr 30 ,ed ho utilizzato in passato varie pale in carbonio,in riferimento a quello che diceva sopra l’amioc kempes in acqua saria piu’ rilassato non dovendoti preoccupare di aver raschiato(e succede sistematicamente 😉 )le pale sulle rocce 😆
in inverno poi sono il top……iomi carico certe volte anke con 14 kg se decido di pescare in un metro d’acqua nei posti X piene di spigole,posti che magari x arrivare devi pinneggiare parecchio in superficie….bhe con le wahoo sara’ una passeggiata 😀 vedrai!
Un ultima cosa…..noterai in pinneggiata all’inizio un rumore strano ,e’ normale …e’ il nuovo materiale impiegato dopo un po’ va via sembra che di incanto le pale e le scarpette si dattano al tuo modo di pescare e di pinneggiare,correggetemi se sbaglio 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.