Inesperienza, poca resistenza polmonare e pesca in apnea

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Apnea Salute & Sicurezza Inesperienza, poca resistenza polmonare e pesca in apnea

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 46 totali)
  • Autore
    Post
  • #185978
    sub1
    Partecipante

    @DesmoAccanito wrote:

    @sub1 wrote:

    e forse se sono qui oggi a poterlo dire e proprio per questo..

    Con questa tua affermazione non sono affatto d’accordo. Se sei quì a raccontarlo è perchè hai qualcuno che ti ha protetto davvero bene, per come parli dei vari “intoppi” che ti sono capitati in mare mi sembra che su alcune cose sei stato avventato e poco responsabile. Avere la testa sulle spalle vuol dire o conoscere perfettamente i propri limiti e non superarli mai oppure non conoscerli perfettamente (come nel mio caso) e stare sempre in totale sicurezza, cioè risalire abbondantemente prima che la fame di ossigeno si faccia sentire. Quando giro in pista con la moto posso sbagliare e scivolare in curva perchè vado troppo forte…mi rialzo mi rimetto in moto e la volta successiva la ripercorro ad una velocità  minore, se in mare sbaglio un aspetto e vado in sincope e non c’è nessuno a riprendermi, non ho imparato un emerito cavolo. Quindi occhio a dire che per imparare si deve sbagliare perchè spesso in mare non c’è margine d’errore!

    appunto l’hai detto tu stesso,se cadi in pista perche’vai troppo veloce,la prossima volta andrai piu’piano,(questo succede per l’euforia),e la stessa cosa e’successa a me ho perso tempo nell’azione in profondita’e sono riemerso con ritardo,ma questo mi e’servito a non farlo piu’in tutte le altre volte…
    Ma comunque cosi’e per tutto uno prima ci deve passare nelle cose,anche se io avrei fatto un corso al momento essendo che non mi e’mai successo,l’avrei fatto lo stesso per l’entusiasmo di veder passare una bella preda,mentre ora che e’successo stai tranquillo che mi puo’passare il miglior pesce,ma non commettero’ piu’lo stesso errore..

    #185979
    Max
    Moderatore

    @sub1 wrote:

    @DesmoAccanito wrote:

    @sub1 wrote:

    e forse se sono qui oggi a poterlo dire e proprio per questo..

    Con questa tua affermazione non sono affatto d’accordo. Se sei quì a raccontarlo è perchè hai qualcuno che ti ha protetto davvero bene, per come parli dei vari “intoppi” che ti sono capitati in mare mi sembra che su alcune cose sei stato avventato e poco responsabile. Avere la testa sulle spalle vuol dire o conoscere perfettamente i propri limiti e non superarli mai oppure non conoscerli perfettamente (come nel mio caso) e stare sempre in totale sicurezza, cioè risalire abbondantemente prima che la fame di ossigeno si faccia sentire. Quando giro in pista con la moto posso sbagliare e scivolare in curva perchè vado troppo forte…mi rialzo mi rimetto in moto e la volta successiva la ripercorro ad una velocità  minore, se in mare sbaglio un aspetto e vado in sincope e non c’è nessuno a riprendermi, non ho imparato un emerito cavolo. Quindi occhio a dire che per imparare si deve sbagliare perchè spesso in mare non c’è margine d’errore!

    appunto l’hai detto tu stesso,se cadi in pista perche’vai troppo veloce,la prossima volta andrai piu’piano,(questo succede per l’euforia),e la stessa cosa e’successa a me ho perso tempo nell’azione in profondita’e sono riemerso con ritardo,ma questo mi e’servito a non farlo piu’in tutte le altre volte…
    Ma comunque cosi’e per tutto uno prima ci deve passare nelle cose,anche se io avrei fatto un corso al momento essendo che non mi e’mai successo,l’avrei fatto lo stesso per l’entusiasmo di veder passare una bella preda,mentre ora che e’successo stai tranquillo che mi puo’passare il miglior pesce,ma non commettero’ piu’lo stesso errore..

    …è inutile…tutto fiato sprecato… 🙄 😕

    #185980
    sub1
    Partecipante

    @Max wrote:

    @sub1 wrote:

    @DesmoAccanito wrote:

    @sub1 wrote:

    e forse se sono qui oggi a poterlo dire e proprio per questo..

    Con questa tua affermazione non sono affatto d’accordo. Se sei quì a raccontarlo è perchè hai qualcuno che ti ha protetto davvero bene, per come parli dei vari “intoppi” che ti sono capitati in mare mi sembra che su alcune cose sei stato avventato e poco responsabile. Avere la testa sulle spalle vuol dire o conoscere perfettamente i propri limiti e non superarli mai oppure non conoscerli perfettamente (come nel mio caso) e stare sempre in totale sicurezza, cioè risalire abbondantemente prima che la fame di ossigeno si faccia sentire. Quando giro in pista con la moto posso sbagliare e scivolare in curva perchè vado troppo forte…mi rialzo mi rimetto in moto e la volta successiva la ripercorro ad una velocità  minore, se in mare sbaglio un aspetto e vado in sincope e non c’è nessuno a riprendermi, non ho imparato un emerito cavolo. Quindi occhio a dire che per imparare si deve sbagliare perchè spesso in mare non c’è margine d’errore!

    appunto l’hai detto tu stesso,se cadi in pista perche’vai troppo veloce,la prossima volta andrai piu’piano,(questo succede per l’euforia),e la stessa cosa e’successa a me ho perso tempo nell’azione in profondita’e sono riemerso con ritardo,ma questo mi e’servito a non farlo piu’in tutte le altre volte…
    Ma comunque cosi’e per tutto uno prima ci deve passare nelle cose,anche se io avrei fatto un corso al momento essendo che non mi e’mai successo,l’avrei fatto lo stesso per l’entusiasmo di veder passare una bella preda,mentre ora che e’successo stai tranquillo che mi puo’passare il miglior pesce,ma non commettero’ piu’lo stesso errore..

    …è inutile…tutto fiato sprecato… 🙄 😕

    max ho capito il tuo concetto,che a mare non si possono commettere errori,ma ho detto anche,che se avrei fatto comunque il corso sicuramente avrei commesso lo stesso errore per l’entusiasmo di non perdere un bel pesce..

    #185981
    DesmoAccanito
    Partecipante

    La differenza tra scivolare in pista e andare in sincope in acqua è che in pista al massimo posso spezzarmi le ossa (si muore anche in pista ma sono casi rarissimi), in mare invece è molto facile annegare…quindi evita di dire che sbagliando si impara perchè in mare non vale questa regola, non sei d’esempio per chi inizia questa disciplina. Se proprio non vuoi cambiare idea almeno evita di dirlo sempre su un forum perchè ci potrebbe essere chi non ha santi potenti come i tuoi e rimetterci la vita!

    #185982
    sub1
    Partecipante

    @DesmoAccanito wrote:

    La differenza tra scivolare in pista e andare in sincope in acqua è che in pista al massimo posso spezzarmi le ossa (si muore anche in pista ma sono casi rarissimi), in mare invece è molto facile annegare…quindi evita di dire che sbagliando si impara perchè in mare non vale questa regola, non sei d’esempio per chi inizia questa disciplina. Se proprio non vuoi cambiare idea almeno evita di dirlo sempre su un forum perchè ci potrebbe essere chi non ha santi potenti come i tuoi e rimetterci la vita!

    ma non penso sia tanto difficile da apprendere il mio discorso ❗
    ho detto che anche se avrei fatto il corso,in quel momento che ti passa il pesce della tua vita mentre stai risalendo lo stesso ci provi,e in quel momento ti scordi che sei in profondita’,quindi avvolte non si puo’dire io avrei fatto questo o quell’altro…ci vuole solo maturita’ed esperienza,che si imparano col tempo e a volte anche sbagliando…
    (e’normale che certe cose non dovrebbero capitare,ma chi fa questo sport dopo anni si accorge dei pericoli)…
    poi mi racconterai se un giorno ti capita di scendere a 15mt e all’ultimo ti vedi sbucare un bel pesce,cosa farai ❓ ❓
    bisogna trovarsi nelle situazioni prima di parlare,e se uno non ci sbatte con la testa non lo capisce,e non parlo solo di pesca subacquea,ma cose che succedono tutti i giorni nella vita..

    #185983
    submaro
    Partecipante

    Beh vedo che non siamo tutti sulla stessa onda, penso che sia anche questo il vero scopo di questo forum, confrontarsi, comunque l’unica cosa del quale sono fermamente sicuro è che si muore anche con il corso di apnea e purtoppo come qualcuno ha detto in mare gli errori si pagano cari….

    #185984
    Capitan Simon
    Partecipante

    Riprendo il primo post di Desmo… 😉
    Secondo me, chi ti vuole spingere a scender fondo, dopo un anno, solo guardando alla tua età  ed atleticità , è un grande e grosso cialtrone!!!
    Non saprei come altro definirlo… che centra esser atletici, iper atletici, con l’andare fondo?
    Prendiamo un atleta olimpionico, spediamolo a -30 e vediamo che succede… 😕
    Sarà  ma io credo che la profondità , come dice gente DAVVERO esperta, deve arrivare solo per gradi, con pazienza e dedizione.
    E magari col supporto di un corso che ci insegni pericoli e sicurezze, oppure col supporto di un compagno davvero esperto (ma non come quel tipo 👿 …) che ci segua e ci indirizzi al meglio.

    quindi…

    @DesmoAccanito wrote:

    la cosa mi gratifica, ma soprattutto noto che mi fa stare bene.
    Secondo voi è giusto il mio comportamento?

    I primi due punti già  ti danno ragione su tutta la linea: stai bene? Hai soddisfazione così? Stai già  facendo la cosa più giusta PER TE!!! 😉

    E’ giusto prestare più attenzione alla tecnica e aspettare che l’apnea verrà  da sè col tempo?

    Questo poi è sacrosanto! A che diamine servirebbe scendere tra i dentici a -25 per poi non saperci fare un aspetto adatto a farli incuriosire senza timore?

    E’ giusto a volte andare in mare e fregarsene di tutto e di tutti e trasformare la pescata in una semplice e “banale” nuotata?

    Mi fai pensare proprio a ieri pomeriggio: dopo 3 pescate disastrose, scendo in acqua dalla barca in una zona riparata, con Ombretta, consorte che da poco si è rpesa una fissa non da poco per l’apnea (cara grazia!!! 😀 ).
    Inizialmente l’intenzione voleva esser quella di farmi un giretto, fucile alla mano, per poi provare con lei qualche discesina per farla rilassare sul fondo.
    Ma in poco tempo, ho mandato al diavolo l’arbalete e ho impugnato solo la macchina fotografica. Ne è uscita un’ora abbondante di tuffi, aspetti tra rocce e posidonie, ma solo per ctturare l’immagine dei pesci, prove di nuoto capovolto, avvitamenti, puro relax subacqueo… devo esser sincero?!? Ne è valsa la pena eccome di dedicarmi, una volta tanto, al “banale” relax e non alla pura caccia.

    La prossima volta, sparerò ancora più motivato, ma ieri “doveva” andare così. E con quale gusto!!! 😉

    #185985
    marco1982
    Partecipante

    vedi sub1 se avessi fatto il corso non saresti nemmeno arrivato ad avere un principio di samba…se avessi saputo che forzare la compensazione avrebbe potuto portarti ad una vertigine alternobarica senza nemmeno avere, dopo, la possibilità  di riprovare solo perchè ti saresti cagato sotto…inoltre se avessi fatto un corso avresti meglio compreso secondo l’essenza del non respirare…un meccanismo innaturale e quindi molto rischioso…..è impensabile che mentre risali da 15 mt vedi un pesce e ritorni giùùù subito 😯 :gib: :gib: :gib: …cosi molti amici hanno perso la vita…per seguire il pesce della vita…fare un corso di apnea insegna la filosofia del non respirare sott’acqua…..alla fine ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole..ma se nn conosci approfonditamente l’argomento apnea non giudicare e nn scartarlo a priori…certo l’esperienza sul campo insegna come poter reagire ad ogni incoveniente..ma un corso ti prepara a non arrivare nemmeno lontanamente all’incoveniente….in bocca al lupo…e sono sicuro che quando avrai la possibilità  di fare un corso di apnea mi darai ragione…… 😉 😉 😉

    #185986
    v.p.argo
    Partecipante

    ma si certo, anche perchè in un corso serio queste cose le puoi provare in piscina, in totale sicurezza, dove appena sei in difficoltà  hai attorno 5 persone che ti tirano fuori, ed impari a riconoscere i segnali pericolosi del tuo corpo..
    ovviamente nessuno estremizza gli incidenti capitano anche ai più esperti istruttori, il corso non è la garanzia di non avere problemi, ma ti dà  coscienza di quanto succede.

    #185987
    sub1
    Partecipante

    @marco1982 wrote:

    vedi sub1 se avessi fatto il corso non saresti nemmeno arrivato ad avere un principio di samba…se avessi saputo che forzare la compensazione avrebbe potuto portarti ad una vertigine alternobarica senza nemmeno avere, dopo, la possibilità  di riprovare solo perchè ti saresti cagato sotto…inoltre se avessi fatto un corso avresti meglio compreso secondo l’essenza del non respirare…un meccanismo innaturale e quindi molto rischioso…..è impensabile che mentre risali da 15 mt vedi un pesce e ritorni giùùù subito 😯 :gib: :gib: :gib: …cosi molti amici hanno perso la vita…per seguire il pesce della vita…fare un corso di apnea insegna la filosofia del non respirare sott’acqua…..alla fine ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole..ma se nn conosci approfonditamente l’argomento apnea non giudicare e nn scartarlo a priori…certo l’esperienza sul campo insegna come poter reagire ad ogni incoveniente..ma un corso ti prepara a non arrivare nemmeno lontanamente all’incoveniente….in bocca al lupo…e sono sicuro che quando avrai la possibilità  di fare un corso di apnea mi darai ragione…… 😉 😉 😉

    lo so’marco un corso darebbe maggiore sicurezza…
    purtroppo una volta e’capitato l’inconveniente,mi e’finita bene,e mi ha insegnato tanto.. 😉

    #185988
    adryfazzo
    Partecipante

    sapete dirmi in linea di massima i prezzi dei corsi?cmq penso che sub1 abbia fatto un errore da foga e può succedere a chiunque abbia poca esperienza,non mi sebra il caso di colpevolizzare tanto la cosa io avrei fatto uguale per inesperienza,sempre al limite delle possibilità …
    e con questo non voglio dire che sia giusto ma che può capitare…spero non mi fraintendiate 😀

    #185989
    v.p.argo
    Partecipante

    @adryfazzo wrote:

    sapete dirmi in linea di massima i prezzi dei corsi?cmq penso che sub1 abbia fatto un errore da foga e può succedere a chiunque abbia poca esperienza,non mi sebra il caso di colpevolizzare tanto la cosa io avrei fatto uguale per inesperienza,sempre al limite delle possibilità …
    e con questo non voglio dire che sia giusto ma che può capitare…spero non mi fraintendiate 😀

    Circa 200 euro…

    #185990
    sub1
    Partecipante

    @adryfazzo wrote:

    sapete dirmi in linea di massima i prezzi dei corsi?cmq penso che sub1 abbia fatto un errore da foga e può succedere a chiunque abbia poca esperienza,non mi sebra il caso di colpevolizzare tanto la cosa io avrei fatto uguale per inesperienza,sempre al limite delle possibilità …
    e con questo non voglio dire che sia giusto ma che può capitare…spero non mi fraintendiate 😀

    adrifazzo per quanto riguarda la foga posso essere daccordo con te’,ma per quanto riguarda la poca esperienza non lo sono affatto,come ho detto a piu’di 10anni che faccio pesca subacquea e tutto il resto degli anni sono stato a mollo..
    Queste cose capitano anche hai migliori campioni…
    L’unica cosa che c’e’da dire,e che c’e’chi la prende in maniera posata anche davanti un bel pesce,e c’e’chi come me’in quel momento si e’scordato tutto il resto e a pensato solo al pesce…
    Una volta nella vita penso capiti a tutti,se non di piu’!!

    #185991
    marco1982
    Partecipante

    @adryfazzo wrote:

    sapete dirmi in linea di massima i prezzi dei corsi?cmq penso che sub1 abbia fatto un errore da foga e può succedere a chiunque abbia poca esperienza,non mi sebra il caso di colpevolizzare tanto la cosa io avrei fatto uguale per inesperienza,sempre al limite delle possibilità …
    e con questo non voglio dire che sia giusto ma che può capitare…spero non mi fraintendiate 😀

    ho partecipato ad un corso di apnea accademy 1° e 2° livello ed ho pagato 350,00 …il prezzo compreso di manuale + 6 uscite a mare.

    #185992
    Monser
    Partecipante

    Andrea, ma che vai scrivendo?
    Non ti esporre al pubblico ludibrio!!!!!!!
    Te l’ho detto 100 volte per telefono. Tu non vai oltre gli 8 metri perché vai a pescare da solo ed è solo 1 anno che peschi, è ovvio che non hai (fortunatamente) il fegato per tentare discese più impegnative (da tutti i punti di vista) nel torbido di Castellammare.
    Personalmente ritengo che stai facendo un ottimo percorso, e poi non c’è nulla di male nel pescare a strusciapanza, anzi……. io il meglio l’ho sempre preso così (tranne le cernie).

    Io pesco da quando avevo 13 anni (ora ne ho 43) e non ho mai fatto corsi, ecc. ecc., ho imparato tutto piano piano con i consigli dei vecchi sub miei amici. Lascia stare i soloni……. quelli vanno dietro a Pelizzari a -50, -60, -70……… noi ci accontentiamo dei -10 e la sincope non sappiamo nemmeno cos’è, perché non ci interessa tirare un c……..

    Vuoi fare discese più profonde e più lunghe nel tempo? C’è solo 1 risposta: andiamo a pescare insieme. Lo so che in questo periodo sono inaffidabile, ma ci riusciremo, te lo prometto. Vedrai come è bello guardare il pelo dell’acqua dai -10……. e sono sicuro che scendendo insieme sarai molto, ma molto più tranquillo e lungo nei tempi.
    pensa piuttosto a come raggiungere la diga di sopraflutto del porto…… una volta lì ti assicuro che te li dimenticherai tutti questi discorsi!!!!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 46 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.