PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Kit per rollerizzare tutti i fucili commerciali , no legni
- Questo topic ha 375 risposte, 63 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 11 mesi fa da
marco05.
-
AutorePost
-
21 Aprile 2012 alle 19:13 #211264
SwamiPhil
PartecipanteOk grazie 🙂
25 Aprile 2012 alle 12:05 #211265bellos28
Partecipanteper me costano troppo….
2 Maggio 2012 alle 20:29 #211266milangallo
PartecipanteDomenica spero di poter provare in acqua un mio geronimo pro 85 su cui ho fatto montare il kit alemanni con boccole.
Ho notato che Alemanni ha montato un’asta devoto ergot con 4 “speroncini”.
Siccome in fase di riposo l’ogiva in dynema aderisce all’asta, mi chiedevo cosa accade se carico al primo, al secondo o al terzo “speroncino”.
Mi spiego: in fase di uscita dell’asta gli speroni successivi a quello utilizzato urteranno contro l’ogiva, così l’uscita stessa dell’asta verrà  certamente ostacolata. Questa situazione mi preoccupa, perché l’ogiva si consumerà  molto in fretta, ma soprattutto l’asta verrà  disturbata in uscita, perdendo di potenza e precisione.
Cosa consigliate per risolvere il problema?
Spero di essermi spiegato.2 Maggio 2012 alle 20:51 #211267ulissio
Partecipante@milangallo wrote:
Domenica spero di poter provare in acqua un mio geronimo pro 85 su cui ho fatto montare il kit alemanni con boccole.
Ho notato che Alemanni ha montato un’asta devoto ergot con 4 “speroncini”.
Siccome in fase di riposo l’ogiva in dynema aderisce all’asta, mi chiedevo cosa accade se carico al primo, al secondo o al terzo “speroncino”.
Mi spiego: in fase di uscita dell’asta gli speroni successivi a quello utilizzato urteranno contro l’ogiva, così l’uscita stessa dell’asta verrà  certamente ostacolata. Questa situazione mi preoccupa, perché l’ogiva si consumerà  molto in fretta, ma soprattutto l’asta verrà  disturbata in uscita, perdendo di potenza e precisione.
Cosa consigliate per risolvere il problema?
Spero di essermi spiegato.
In questo modo non può toccare sull’asta.2 Maggio 2012 alle 21:10 #211268milangallo
PartecipantePerché?
Dopo aver spinto l’asta l’ogiva tornerà  in quella posizione ma non c’è sufficiente spazio affinché gli “speroncini” successivi possano passare. Tra al’ogiva e l’asta ci saranno pochi millimetri, mentre gli “speroncini” sono più alti. Urteranno l’ogiva.
Supponiamo che carico allo speroncino più vicino. Gli altri tre urteranno contro l’ogiva.
Gianlù non capisco…2 Maggio 2012 alle 21:14 #211269milangallo
PartecipanteAnzi, il problema è che in fase di riposo l’ogiva è già  a contatto con l’asta.
Non c’è luce tra ogiva e asta.
Non capisco 😕 😯 😕 …2 Maggio 2012 alle 21:31 #211270alex26amn
Partecipantea me gli speroni non pizzicano l’ogiva (asta da 7), di spazio tra quest’ultima e gli speroni c’è nè…ecco forse l’occhiello è più a rischio ma comunque non sfrega sul dyneema…
2 Maggio 2012 alle 21:32 #211271alex26amn
Partecipanteio ho un tubo ma credo che la testata sia molto simile alla tua…
2 Maggio 2012 alle 22:18 #211272milangallo
PartecipanteC’è un dentino di circa 2mm tra testata alemanni e fusto del geronimo.
A causa di questo dentino l’asta si impenna di quel tanto che basta per creare il problema.
Forse l’unica soluzione è grattare lo scorri asta della testata per fare in modo che questa si abbassi e torni in linea con lo scorri asta del fusto –> così facendo dovrebbe tornare luce tra ogiva e asta, almeno in misura sufficiente a consentire il passaggio degli speroncini.
Non so che dire però, contatterò Alemanni a questo punto…2 Maggio 2012 alle 22:33 #211273alex26amn
Partecipante@milangallo wrote:
C’è un dentino di circa 2mm tra testata alemanni e fusto del geronimo.
A causa di questo dentino l’asta si impenna di quel tanto che basta per creare il problema.
Forse l’unica soluzione è grattare lo scorri asta della testata per fare in modo che questa si abbassi e torni in linea con lo scorri asta del fusto –> così facendo dovrebbe tornare luce tra ogiva e asta, almeno in misura sufficiente a consentire il passaggio degli speroncini.
Non so che dire però, contatterò Alemanni a questo punto…forse è la cosa migliore, itio saprà  sicuramente darti la soluzione al problema, avrà  modificato bancali di geronimi! 😉
3 Maggio 2012 alle 12:51 #211274mario
Partecipanteanche se dovesse sfregare il dyneema contro lo sperone , non penso crei problemi di attrito ed eventuali problemi.
In fase di uscita il filo toccherebbe lo sperone , ma con quella forza, cosa potrebbe accadere ?? nulla nemmeno un minimo rallenamento , un lieve sfregamento contro la parte superiore dello stesso, io dubito che possa portare problemi3 Maggio 2012 alle 13:39 #211275milangallo
PartecipanteSpero sia come dici tu Mario, però se carico al primo sperone l’asta in uscita subirà  ben 3 “disturbi” dovuti alla mancanza di spazio tra asta e ogiva, perché gli speroni sono 4.
Spero di potervi dire di più domenica.
Cmq una passata di carta abrasiva sullo scorri-asta della testata non credo che possa far male: se l’asta si adagia più in basso sarà  non soltanto meglio allineata rispetto alla parte adagiata lungo il fusto, ma soprattutto lascerà  più spazio per il passaggio degli speroni.3 Maggio 2012 alle 13:42 #211276SARDENTICE81
Moderatore@milangallo wrote:
Spero sia come dici tu Mario, però se carico al primo sperone l’asta in uscita subirà  ben 3 “disturbi” dovuti alla mancanza di spazio tra asta e ogiva, perché gli speroni sono 4.
Spero di potervi dire di più domenica.
Cmq una passata di carta abrasiva sullo scorri-asta della testata non credo che possa far male: se l’asta si adagia più in basso sarà  non soltanto meglio allineata rispetto alla parte adagiata lungo il fusto, ma soprattutto lascerà  più spazio per il passaggio degli speroni.Anto ma hai pinnette o dentini? se hai i dentini alti potresti anche pensare di limare leggermente quelli, alcune aste hanno le varianti di pernetti alti e bassi
3 Maggio 2012 alle 13:45 #211277milangallo
PartecipanteCredo che si chiamino pinnette; quelle delle aste ergot della devoto.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2340_4e998801b5a33f855b1a58b5480a5baf.jpg<!–m →3 Maggio 2012 alle 13:51 #211278milangallo
PartecipanteSe provo a limare le pinnette o come si chiamano loro corro il rischio che l’ogiva possa sfilarsi…
Non credi? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.