La Cernia

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 50 totali)
  • Autore
    Post
  • #26095
    Ste
    Amministratore del forum

    45 cm…il peso non conta..equivale circa a 2 kg di peso quella misura…poi dipende se è magra o grassa 😉

    #26096
    Geronimo94
    Partecipante

    vorrei sapere una cosa… questa domenica andando a ricontrollare la tana della citata cernia non l’ho trovata o forse era in tana ed essendo sprovvisto di pila non ho potuto esplorare la sua tana … comunque ho notato in questa tana la presenza di due pescetti rossi a “guardia” della tana li ho notati anche in altre tane molto profonde.. sapete dirmi qualcosa su questi?

    #26097
    GioL@br@x
    Partecipante

    @Geronimo94 wrote:

    vorrei sapere una cosa… questa domenica andando a ricontrollare la tana della citata cernia non l’ho trovata o forse era in tana ed essendo sprovvisto di pila non ho potuto esplorare la sua tana … comunque ho notato in questa tana la presenza di due pescetti rossi a “guardia” della tana li ho notati anche in altre tane molto profonde.. sapete dirmi qualcosa su questi?

    di solito quei pescetti rossi sono “un indicatore” di una buona tana! io ho notato che sono presenti in tane profonde, buie e che spesso presentano sabbia o fango sul fondo. insomma quelle tane dove è possibile incontrare cernie, mostelle,gronghi e con un bel po di c@@o anche astici e aragoste.. meglio darci sempre un’occhiata :mrgreen:

    #26098
    GioL@br@x
    Partecipante

    ragazzi vorrei porre a tutti voi del forum una domanda di etica venatoria riguardante la taglia minima della cernia..
    Quanto è giusto sparare una cernia che stimiamo intorno alla taglia minima? o meglio, è giusto sparare una cernia di 45 cm?
    ultimamente mi è capitato spesso di finire un’agguato sul fondo con la possibilità  di sparare a esemplari stimati sulla taglia minima, ma ahimè non me la sono davvero sentita. soddisfatto dell’azione di pesca e con gli occhi in gloria per lo spettacolo ho preferito non premere il grilletto.. il fatto è che in questo ultimo anno ho iniziato a frequentare spot con fondali importanti e oltre all’agguato ho conoscituo la pesca in tana e con ciò gli avvistamenti delle cernie si sono fatti numerosi. personalmente conosco come si articola la vita di una cernia e so quanto ci vuole affinchè raggiunga dimensioni apprezzabili. forse è questo che mi blocca! certo se me ne dovessi trovare una da 5-6 kg davanti non esiterei, ma in questo caso di taglia minima il sentimento è di profondo rispetto per l’esemplare!
    vorrei sapere il vostro punto di vista 8)

    #26099
    Geronimo94
    Partecipante

    Sisi infatti li ho trovati tutti in tane sabbiose e profonde ma non le ho potute esplorare 😥 😥

    #26100
    GioL@br@x
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    Dite solo questo sulla cernia??? che post stupido è?? c’è un casino di cose da dire sulla cernia.. e dite solo il peso? 😕
    Una domanda, come si uccide una cernia?
    Per chi non ne ha mai presa una, non mettete mai le mani dentro le branchie o nella bocca, se di grossi esemplari rischiate di farvi male seriamente, afferratela dagli occhi, ha un osso quasi fatto apposta per afferrarla.

    è vero ci sono un sacco di cose da dire a riguardo.. perciò vorrei condividere un articolo che può dare qualche informazione più dettagliata sulla pesca della cernia 😉 http://www.apneateam.it/Tecniche%20di%20Pesca%20Sub%20-%20La%20cernia%20di%20Riolo.htm
    buona lettura…

    #26101
    chri86
    Partecipante

    @Geronimo94 wrote:

    vorrei sapere una cosa… questa domenica andando a ricontrollare la tana della citata cernia non l’ho trovata o forse era in tana ed essendo sprovvisto di pila non ho potuto esplorare la sua tana … comunque ho notato in questa tana la presenza di due pescetti rossi a “guardia” della tana li ho notati anche in altre tane molto profonde.. sapete dirmi qualcosa su questi?

    lunga vita ai pescetti rossi 😀 😀

    #26102
    GioL@br@x
    Partecipante
    #26103
    Geronimo94
    Partecipante

    Questo “The MaxiDP” è troppo bravo… ma sei tu? 😀

    #26104
    GioL@br@x
    Partecipante

    @Geronimo94 wrote:

    Questo “The MaxiDP” è troppo bravo… ma sei tu? 😀

    :smt042 :smt042 no geronimo94 non sono io! comunque sono d’accordo con te è davvero bravo..

    #26105
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @GioL@br@x wrote:

    ragazzi vorrei porre a tutti voi del forum una domanda di etica venatoria riguardante la taglia minima della cernia..
    Quanto è giusto sparare una cernia che stimiamo intorno alla taglia minima? o meglio, è giusto sparare una cernia di 45 cm?
    ultimamente mi è capitato spesso di finire un’agguato sul fondo con la possibilità  di sparare a esemplari stimati sulla taglia minima, ma ahimè non me la sono davvero sentita. soddisfatto dell’azione di pesca e con gli occhi in gloria per lo spettacolo ho preferito non premere il grilletto.. il fatto è che in questo ultimo anno ho iniziato a frequentare spot con fondali importanti e oltre all’agguato ho conoscituo la pesca in tana e con ciò gli avvistamenti delle cernie si sono fatti numerosi. personalmente conosco come si articola la vita di una cernia e so quanto ci vuole affinchè raggiunga dimensioni apprezzabili. forse è questo che mi blocca! certo se me ne dovessi trovare una da 5-6 kg davanti non esiterei, ma in questo caso di taglia minima il sentimento è di profondo rispetto per l’esemplare!
    vorrei sapere il vostro punto di vista 8)

    ti posso solo fare i complimenti per quello che hai scritto, che condivido al 100% e che se tutti i pescatori rispettassero ci regalerebbe molte più cernie di mole…

    vabbe, ti posso dire che tu una bella cernia di taglia te la meriti proprio
    😉

    #26106
    GioL@br@x
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @GioL@br@x wrote:

    ragazzi vorrei porre a tutti voi del forum una domanda di etica venatoria riguardante la taglia minima della cernia..
    Quanto è giusto sparare una cernia che stimiamo intorno alla taglia minima? o meglio, è giusto sparare una cernia di 45 cm?
    ultimamente mi è capitato spesso di finire un’agguato sul fondo con la possibilità  di sparare a esemplari stimati sulla taglia minima, ma ahimè non me la sono davvero sentita. soddisfatto dell’azione di pesca e con gli occhi in gloria per lo spettacolo ho preferito non premere il grilletto.. il fatto è che in questo ultimo anno ho iniziato a frequentare spot con fondali importanti e oltre all’agguato ho conoscituo la pesca in tana e con ciò gli avvistamenti delle cernie si sono fatti numerosi. personalmente conosco come si articola la vita di una cernia e so quanto ci vuole affinchè raggiunga dimensioni apprezzabili. forse è questo che mi blocca! certo se me ne dovessi trovare una da 5-6 kg davanti non esiterei, ma in questo caso di taglia minima il sentimento è di profondo rispetto per l’esemplare!
    vorrei sapere il vostro punto di vista 8)

    ti posso solo fare i complimenti per quello che hai scritto, che condivido al 100% e che se tutti i pescatori rispettassero ci regalerebbe molte più cernie di mole…

    vabbe, ti posso dire che tu una bella cernia di taglia te la meriti proprio
    😉

    grazie maurizio.. sarebbe davvero bello educare i pescatori in apnea ad un prelevamento del pescato responsabile, sopratutto nei riguardi di questo animale. :mrgreen: spero che il tuo augurio si concretizzi al più presto :laughing6:

    #26107
    Geronimo94
    Partecipante

    Ragazzi oggi in pescheria ho visto un cartellino cernia dell’atlantico a 23 euro al kg…. non vedo nulla che assomigli a una cernia anche perchè mi aspettavo di vedere un animalone di cernia a tranci con solo la testa in esposizione.., dopo un pò guardo e ne riconosco due insieme a un pagello SARANNO STATE CERNIE DA NON PIù DI 800 G…ora mi chiedo il limite nell’atlantico è diverso o addirittura non c’è?

    #26108
    norbert
    Partecipante

    Ciao avrei una domanda per voi,
    sono un neofita ma mi applico parecchio, non avendo mai visto una cernia quest’estate mi sono impegnato fino ai 12-15mt penso io pur di riuscire a vederne una ma nada..
    Leggevo dei pescettini rossi che si trovano talvolta a gironzolare all’imbocco delle tane, esistono “indicatori” come questi che possono segnalare la presenza di una cernia in tana o altro?
    E vero come leggevo da qualche parte che normalmente la si incontra fuori tana in posizione a candela?
    Il colore in acqua è giusto se me lo immagino tendente al bruno scuro-nero?

    #26109
    friulidoc
    Partecipante

    @norbert wrote:

    Ciao avrei una domanda per voi,
    sono un neofita ma mi applico parecchio, non avendo mai visto una cernia quest’estate mi sono impegnato fino ai 12-15mt penso io pur di riuscire a vederne una ma nada..
    Leggevo dei pescettini rossi che si trovano talvolta a gironzolare all’imbocco delle tane, esistono “indicatori” come questi che possono segnalare la presenza di una cernia in tana o altro?
    E vero come leggevo da qualche parte che normalmente la si incontra fuori tana in posizione a candela?
    Il colore in acqua è giusto se me lo immagino tendente al bruno scuro-nero?

    per quella che è la mia esperienza.. confermo tutto quanto da te detto.
    Quest’anno mi è capitato di prenderne una che stava “pascolando”.. ma è stato un caso piu’ unico che raro.. infatti non pensavo nemmeno fosse una cernia.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 50 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.