la lunghezza dei fucli…ingombri, utilizzi, abitudini…

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete la lunghezza dei fucli…ingombri, utilizzi, abitudini…

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #306998
    Fabio70
    Partecipante

    @Naber wrote:

    Ciao a tutti 😀
    Mi sono sempre chiesto da ragazzo pivello ed inesperto il perchè di queste tante teorie che leggo sul web, su libri, da esperienze di gente riguardo la lunghezza degli arba, teorie spesso divergenti, che, per un pivello come me creano solo tanta confuzione… 🙄
    premettenco che non pratico la pesca in tana, assodato che praticherò solo agguato ed aspettini (anche perchè al corso di apnea con i miei 3.45 minuti di media di statica potrei cominciar bene), in profondità  5-15 metri…che lunghezza l’arbalete??
    Il 75 ritengo che sia buono per la risacca ed il torbido,e loh o già , è limitato, quindi periodo invernale sottocosa, ma ora che si avvicina l’estate l’acqua inizia ad essere limpida…
    C’è chi dice che il 90 è la misura ideale agguato-aspetti e che oltre i 90 si va più sull’aspetto puro, vedo invece video che utilizzano anche i 100-110 per aagguati in acqua bassa e che quindi si trovano poi avvantaggiati negli aspetti…
    CONCLUSIONE: è questione di abitudine? si opta per la facilità  di caricamento? è difficile oltre il 90 abituarsi in termini di brandeggio ed utilizzo?
    ps: parlo dei fucili commerciali fino a 200 euro eliminando nel discorso gli arbalegno 😉
    Grazie mille 😀

    Naber, il discorso è molto ampio…ma per semplificare al massimo, considera una cosa…l’hai detto tu stesso…” vedo invece video che utilizzano anche i 100-110 per agguati in acqua bassa e che quindi si trovano poi avvantaggiati negli aspetti…”
    Non si può generalizzare se è meglio il 90 o il 100, piuttosto che il 110…ci sono zone per esempio, in cui l’acqua è spesso limpida anche con mare formato, per cui anche in un metro d’acqua si potrebbe usare un 120! 😯 e, al contrario, situazioni opposte in cui anche un pescatore dall’esperienza trentennale, ma che si trova a pescare in acque sempre velate o torbide, non andrebbe mai oltre un 90…la lunghezza di un fucile, secondo il mio punto di vista, non si sceglie in base al grado di esperienza di chi lo usa (posto che, ovviamente, più un fucile è lungo, più è scomodo da caricare…ma a questo, con un pò di pratica, ci si abitua presto), ma in base alla situazione contingente…ogni lunghezza di fucile è più adatta ad un tipo di pesca, anzichè un’altra…però, siccome non ci possiamo portare dietro 10 fucili (specialmente se non siamo in gommone), per concludere, visto che già  hai un 75, io ti consiglierei un 100, che è una misura versatilissima e ti permette di far fronte anche a situazioni importanti…sia all’aspetto che all’agguato…
    Inoltre, c’è da fare un’altra considerazione…è vero che con acqua limpida, anche in acqua bassa, un fucile lungo potrebbe “avvantaggiarti”…ma c’è il rovescio della medaglia, e cioè che in molte situazioni in basso fondo, avere in mano un fucile molto maneggevole, fà  spesso la differenza fra il prendere un pesce o perderlo… 😉

    #306999
    Naber
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    @Naber wrote:

    Ciao a tutti 😀
    Mi sono sempre chiesto da ragazzo pivello ed inesperto il perchè di queste tante teorie che leggo sul web, su libri, da esperienze di gente riguardo la lunghezza degli arba, teorie spesso divergenti, che, per un pivello come me creano solo tanta confuzione… 🙄
    premettenco che non pratico la pesca in tana, assodato che praticherò solo agguato ed aspettini (anche perchè al corso di apnea con i miei 3.45 minuti di media di statica potrei cominciar bene), in profondità  5-15 metri…che lunghezza l’arbalete??
    Il 75 ritengo che sia buono per la risacca ed il torbido,e loh o già , è limitato, quindi periodo invernale sottocosa, ma ora che si avvicina l’estate l’acqua inizia ad essere limpida…
    C’è chi dice che il 90 è la misura ideale agguato-aspetti e che oltre i 90 si va più sull’aspetto puro, vedo invece video che utilizzano anche i 100-110 per aagguati in acqua bassa e che quindi si trovano poi avvantaggiati negli aspetti…
    CONCLUSIONE: è questione di abitudine? si opta per la facilità  di caricamento? è difficile oltre il 90 abituarsi in termini di brandeggio ed utilizzo?
    ps: parlo dei fucili commerciali fino a 200 euro eliminando nel discorso gli arbalegno 😉
    Grazie mille 😀

    Naber, il discorso è molto ampio…ma per semplificare al massimo, considera una cosa…l’hai detto tu stesso…” vedo invece video che utilizzano anche i 100-110 per agguati in acqua bassa e che quindi si trovano poi avvantaggiati negli aspetti…”
    Non si può generalizzare se è meglio il 90 o il 100, piuttosto che il 110…ci sono zone per esempio, in cui l’acqua è spesso limpida anche con mare formato, per cui anche in un metro d’acqua si potrebbe usare un 120! 😯 e, al contrario, situazioni opposte in cui anche un pescatore dall’esperienza trentennale, ma che si trova a pescare in acque sempre velate o torbide, non andrebbe mai oltre un 90…la lunghezza di un fucile, secondo il mio punto di vista, non si sceglie in base al grado di esperienza di chi lo usa (posto che, ovviamente, più un fucile è lungo, più è scomodo da caricare…ma a questo, con un pò di pratica, ci si abitua presto), ma in base alla situazione contingente…ogni lunghezza di fucile è più adatta ad un tipo di pesca, anzichè un’altra…però, siccome non ci possiamo portare dietro 10 fucili (specialmente se non siamo in gommone), per concludere, visto che già  hai un 75, io ti consiglierei un 100, che è una misura versatilissima e ti permette di far fronte anche a situazioni importanti…sia all’aspetto che all’agguato…
    Inoltre, c’è da fare un’altra considerazione…è vero che con acqua limpida, anche in acqua bassa, un fucile lungo potrebbe “avvantaggiarti”…ma c’è il rovescio della medaglia, e cioè che in molte situazioni in basso fondo, avere in mano un fucile molto maneggevole, fà  spesso la differenza fra il prendere un pesce o perderlo… 😉

    Innanzitutto ti ringrazio tantissimo per la risposta esauriente e completa, grazie mille!!!!! 😀
    il 75 che ho è na cagatina, quindi lo userò in rari casi tipo polpi o quando sono a ridosso sugli scogli, non per altro!
    Quindi mi consigli un 100? anche se ora i fucili tipo mares viper pro fanno mecanismi arretrati che fuori tutto sono 95 circa….
    poi per il discorso fusto cilindrico o osso di seppia so che è un discorso lunghissimo da affrontare, già  trattato altre volte, che a seppia più stabilità , miglior brandeggio laterale me pecca in verticale e nelal risacca s’imbarca, mentre cilindrico meno stabilità , maggior rinculo ma ma brandeggiabile diciamo in tutti i lati….e qui nasce dilemma anche sull’osso di seppia o cilindrico 🙄
    ma in questo non chiedo perchè altrimenti..chiederei troppo 😀
    Grazie ancora per la risposta
    ma non ti preoccuopar

    #307000
    Fabio70
    Partecipante

    @Naber wrote:

    Innanzitutto ti ringrazio tantissimo per la risposta esauriente e completa, grazie mille!!!!! 😀
    il 75 che ho è na cagatina, quindi lo userò in rari casi tipo polpi o quando sono a ridosso sugli scogli, non per altro!
    Quindi mi consigli un 100? anche se ora i fucili tipo mares viper pro fanno mecanismi arretrati che fuori tutto sono 95 circa….
    poi per il discorso fusto cilindrico o osso di seppia so che è un discorso lunghissimo da affrontare, già  trattato altre volte, che a seppia più stabilità , miglior brandeggio laterale me pecca in verticale e nelal risacca s’imbarca, mentre cilindrico meno stabilità , maggior rinculo ma ma brandeggiabile diciamo in tutti i lati….e qui nasce dilemma anche sull’osso di seppia o cilindrico 🙄
    ma in questo non chiedo perchè altrimenti..chiederei troppo 😀
    Grazie ancora per la risposta
    ma non ti preoccuopar

    Ma figurati…perchè chiedi troppo? 😉 siamo qui per fare quattro chiacchiere fra amici…dunque, sulla tipologia del fusto, hai detto e sai già  tutto…quindi qui entriamo nel campo soggettivo…nel senso che: vai in un negozio fornito, fatti mettere sul banco i modelli su cui sei più o meno orientato, impugnali con attenzione uno ad uno e…scegli! Un’altra alternativa ottima (se c’è la possibilità ) è quella di poter provare direttamente sul “campo” diversi fucili di altri amici, così da avere le idee un pò più chiare…consigliare sul modello, secondo me, è sempre molto relativo, perchè ognuno ti consiglierà  sempre il fucile che ha o che vorrebbe, e non è detto che quello che piace a me, sarebbe quello che tu preferiresti…sulla lunghezza, comunque, sì…un 95 o un 100 cambia poco…

    P.S. che fucile è il tuo 75?

    #307001
    Naber
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    @Naber wrote:

    Innanzitutto ti ringrazio tantissimo per la risposta esauriente e completa, grazie mille!!!!! 😀
    il 75 che ho è na cagatina, quindi lo userò in rari casi tipo polpi o quando sono a ridosso sugli scogli, non per altro!
    Quindi mi consigli un 100? anche se ora i fucili tipo mares viper pro fanno mecanismi arretrati che fuori tutto sono 95 circa….
    poi per il discorso fusto cilindrico o osso di seppia so che è un discorso lunghissimo da affrontare, già  trattato altre volte, che a seppia più stabilità , miglior brandeggio laterale me pecca in verticale e nelal risacca s’imbarca, mentre cilindrico meno stabilità , maggior rinculo ma ma brandeggiabile diciamo in tutti i lati….e qui nasce dilemma anche sull’osso di seppia o cilindrico 🙄
    ma in questo non chiedo perchè altrimenti..chiederei troppo 😀
    Grazie ancora per la risposta
    ma non ti preoccuopar

    Sei tanto gentile e paziente, grazie 😀
    tu mi consigli un 100 quindi? ed anche se la cosa è sogggettiva, fusto cilindrico o osso di seppia? qualche arbalete entro i 200 sempre dakl tuo parere soggettivo? grazie 😉

    Ma figurati…perchè chiedi troppo? 😉 siamo qui per fare quattro chiacchiere fra amici…dunque, sulla tipologia del fusto, hai detto e sai già  tutto…quindi qui entriamo nel campo soggettivo…nel senso che: vai in un negozio fornito, fatti mettere sul banco i modelli su cui sei più o meno orientato, impugnali con attenzione uno ad uno e…scegli! Un’altra alternativa ottima (se c’è la possibilità ) è quella di poter provare direttamente sul “campo” diversi fucili di altri amici, così da avere le idee un pò più chiare…consigliare sul modello, secondo me, è sempre molto relativo, perchè ognuno ti consiglierà  sempre il fucile che ha o che vorrebbe, e non è detto che quello che piace a me, sarebbe quello che tu preferiresti…sulla lunghezza, comunque, sì…un 95 o un 100 cambia poco…

    P.S. che fucile è il tuo 75?

    #307002
    MR Carbon
    Partecipante

    Dipende tantissimo, come ha detto bene Fabio, dipende dal posto, dallo stile di tecnica e dal esperienza.

    Io ho cominicato a pescare con un 75, che e un fucile polivalente, si puo fare un po di tutto e un po di niente. Questo e il mio modesto parere, un po troppo corto per l’aspetto e per l’agguato, troppo lungo per la tana. Questo ovviamente e solo un opinione basate sulle mie pescata. Vivo in un posto dove l’acqua e sempre limpida, quindi con il mio torbido piu impenetrabile avro una visibilita di 7, 8 metri.

    Mi sono mosso e ho comprato un 115, potentissimo, mi ha fatta bestemmiare tantissimo, per settarlo, per imparare a muoverlo, per caricarlo e per contrastare il suo rinculo!! Sono quasi passati DUE ANNI e sto imparando ad usarlo, per le nostre acque e il top, e ci faccio agguati ed aspetti (ovviamente non sparo in tana, anche se mio fratello con il 110 ci sparava eccome).

    Adesso ho aggiunto un 45 con fiocina e un 85, fucili di un ingombro piu piccolo, il 45 lo uso solo in tana, e per le emergenze (mi si strappa qualche pesce, e lo doppio con la fiocina). L 85 penso che sia la misura ideale per me in inverno, dove ce, si un acqua limpidissima, ma ce pure un bel po di risacca (quindi il 115 si muove troppo).

    Esamina un po il tuoi tipo di pesca e pensaci sopra 😀

    #307003
    Naber
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    Dipende tantissimo, come ha detto bene Fabio, dipende dal posto, dallo stile di tecnica e dal esperienza.

    Io ho cominicato a pescare con un 75, che e un fucile polivalente, si puo fare un po di tutto e un po di niente. Questo e il mio modesto parere, un po troppo corto per l’aspetto e per l’agguato, troppo lungo per la tana. Questo ovviamente e solo un opinione basate sulle mie pescata. Vivo in un posto dove l’acqua e sempre limpida, quindi con il mio torbido piu impenetrabile avro una visibilita di 7, 8 metri.

    Mi sono mosso e ho comprato un 115, potentissimo, mi ha fatta bestemmiare tantissimo, per settarlo, per imparare a muoverlo, per caricarlo e per contrastare il suo rinculo!! Sono quasi passati DUE ANNI e sto imparando ad usarlo, per le nostre acque e il top, e ci faccio agguati ed aspetti (ovviamente non sparo in tana, anche se mio fratello con il 110 ci sparava eccome).

    Adesso ho aggiunto un 45 con fiocina e un 85, fucili di un ingombro piu piccolo, il 45 lo uso solo in tana, e per le emergenze (mi si strappa qualche pesce, e lo doppio con la fiocina). L 85 penso che sia la misura ideale per me in inverno, dove ce, si un acqua limpidissima, ma ce pure un bel po di risacca (quindi il 115 si muove troppo).

    Esamina un po il tuoi tipo di pesca e pensaci sopra 😀

    tana per mie teorie (probabilmente errate) non esiste proprio…solo aspetto ed agguato…perciò non saprei se un 90 o un 100 🙄

    #307004
    MR Carbon
    Partecipante

    Dicevo pure io cosi….ma poi quando vedevo qualche bel’sarago andare sotto un lastrone e avevo solo 115, sai che bestemmie 😀 😀

    Mi sa che un 90 e un fucile polivalente….tanto oggi con tutti gli accorgimenti(scatto arretrato etc) un 90 avra la corsa degli elastici di circa 95 cm….

    E perche non compri direttamente un 95??
    P.S un 90 o 100 ti dara un po di problemini al agguato. Ma poi ti ci abbituerai.

    #307005
    Naber
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    Dicevo pure io cosi….ma poi quando vedevo qualche bel’sarago andare sotto un lastrone e avevo solo 115, sai che bestemmie 😀 😀

    Mi sa che un 90 e un fucile polivalente….tanto oggi con tutti gli accorgimenti(scatto arretrato etc) un 90 avra la corsa degli elastici di circa 95 cm….

    E perche non compri direttamente un 95??
    P.S un 90 o 100 ti dara un po di problemini al agguato. Ma poi ti ci abbituerai.

    molti mi dicono che il seatec snake (non per forza il geko) nella misura 90, anche se non è arretrato come meccanismo di sgancio, già  di serie con mulinello, doppio 16, è un bazooka!!
    Poi ha massa e quindi ha poco rinculo ma ha una forma buona eper il brandeggio ed in acqua risulta leggero…mi istiga…mi hanno detto che non ha paragone tipoo col viper pro dlela mares o col salvimar vodoo rail pro…
    mi hanno detto chiacchiere?? 😈

    #307006
    dallisotto
    Partecipante

    Sarà  anche un bazooka, ma non è questo fuscello di arma.
    Ce l’ho da qualche tempo e ho fatto qualche uscita, dopo aver avuto per un bel po’ di tempo un Seac 85 twin thunder.

    Come confort, maneggevolezza e polivalenza non ci sono paragoni. Twin thunder-Snake: 3-0

    Ovviamente, per gittata e potenza, è un altro discorso.
    Comunque con un 90, se spari in tana, è facile che tu cambi asta spesso, secondo me.

    Opinioni personali, beninteso.

    #307007
    Naber
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Sarà  anche un bazooka, ma non è questo fuscello di arma.
    Ce l’ho da qualche tempo e ho fatto qualche uscita, dopo aver avuto per un bel po’ di tempo un Seac 85 twin thunder.

    Come confort, maneggevolezza e polivalenza non ci sono paragoni. Twin thunder-Snake: 3-0

    Ovviamente, per gittata e potenza, è un altro discorso.
    Comunque con un 90, se spari in tana, è facile che tu cambi asta spesso, secondo me.

    Opinioni personali, beninteso.

    A quindi di brandeggio e leggerezza in acqua lo snake non è un granchè?
    ripeto che in tana non vado, soo agguato e aspetto 😉

    #307008
    dallisotto
    Partecipante

    @Naber wrote:

    @dallisotto wrote:

    Sarà  anche un bazooka, ma non è questo fuscello di arma.
    Ce l’ho da qualche tempo e ho fatto qualche uscita, dopo aver avuto per un bel po’ di tempo un Seac 85 twin thunder.

    Come confort, maneggevolezza e polivalenza non ci sono paragoni. Twin thunder-Snake: 3-0

    Ovviamente, per gittata e potenza, è un altro discorso.
    Comunque con un 90, se spari in tana, è facile che tu cambi asta spesso, secondo me.

    Opinioni personali, beninteso.

    A quindi di brandeggio e leggerezza in acqua lo snake non è un granchè?
    ripeto che in tana non vado, soo agguato e aspetto 😉

    Dipende molto anche dal tipo di mare in cui peschi.
    L’ultima volta mi son trovato in un acqua medio torbida, diciamo4 metri di visibilità .
    Ad un certo punto ho visto un bel pizzuto alla mia destra; per girare lo snake fino ad allinearlo al pesce è passato cosi’ tanto tempo che secondo me era morto di vecchiaia.

    Magari sono fava io, ma in quelle condizioni di scarsa visibilità , molto meglio un 75 (il sarago era vicino, non mi serviva la gittata super).

    Se invece peschi in acqua sempre limpida, la cosa e’ diversa, hai tempo di vedere il pesce e muovere l’arma.
    Pero’, ti dovessi dire, leggero non è. a me affatica il polso.

    #307009
    dilan962
    Partecipante

    Anch’io ho un seac twin.thunder 85 e ne sono molto entusiasto. Maneggevole,potente quanto basta e preciso.In poche parole il giusto equiibrio.Mio modesto parere….s’intende- 🙂

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.