PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › LA MIRA e L’OCCHIO DOMINANTE
- Questo topic ha 37 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da
submaro.
-
AutorePost
-
20 Dicembre 2010 alle 16:59 #211434
Subnew
PartecipanteOh porca vacca, ora ho capito il motivo di tante padelle 😳 😳 😳
Il mio occhio dominante è il sinistro ma normalmente miro con l’occhio destro, ma io Vi faccio un’altra domanda, siamo sicuri che l’occhio dominante è il migliore dei due?
Bye bye!!P.S è ovvio che un destrorso prende la mira con l’occhio destro!!!
20 Dicembre 2010 alle 17:23 #211435Alessandro V.
Partecipanteio sono tutto incasinato.. sono mancino ma hoi l destro come dominante.. boh 😛
20 Dicembre 2010 alle 17:29 #211436SARDENTICE81
Moderatoreio più che di occhio dominante dovrei parlare di occhio padellante 😀
20 Dicembre 2010 alle 17:35 #211437Ste
Amministratore del forumIo sono destro e ho l’occhio destro come dominante…
20 Dicembre 2010 alle 17:45 #211438Muginozzo88
Partecipanteio ho il destro come occhio dominante…! a volte è ifalibile ed altre volte…. lasciamo perdere.. 😀
20 Dicembre 2010 alle 18:44 #211439vinsent
Partecipanteio li uso entrambi 😉
20 Dicembre 2010 alle 19:13 #211440danielekuro
Partecipante20 Dicembre 2010 alle 19:22 #211441vinsent
Partecipante@danielekuro wrote:
@vinsent wrote:
io li uso entrambi 😉
copione di avatar 😀
pardon ma e troppo bello 😳 😳 🙄 😆 😀
20 Dicembre 2010 alle 20:00 #211442danielekuro
Partecipante@Subnew wrote:
Oh porca vacca, ora ho capito il motivo di tante padelle 😳 😳 😳
Il mio occhio dominante è il sinistro ma normalmente miro con l’occhio destro, ma io Vi faccio un’altra domanda, siamo sicuri che l’occhio dominante è il migliore dei due?
Bye bye!!P.S è ovvio che un destrorso prende la mira con l’occhio destro!!!
esatto e proprio per questo ho aperto l’argomento.io ne ero convinto fino a ieri…e poi…
destrosso con occhio dominante sinistro 😀20 Dicembre 2010 alle 20:04 #211443submaro
PartecipanteMolto bello questo argomento, la mia opinione è che la pesca subacquea può essere paragonata al tiro istintivo tradotto con armi da fuoco, l’occhio dominante è molto influente nel tiro lento mirato, infatti nel tiro a due mani si tende a indirizzare l’arma dal lato dominante, insegnano che sparando d’istinto non bisogna mai chiudere l’occhio dominante ma con entrambi gli occhi aperti andare al bersaglio, avremo un tiro molto più veloce e istintivo,io consiglio di abituarsi a sparare con entrambi gli occhi aperti, persino l’immagine della sagoma viene registrata dal cervello dopo aver colpito il bersaglio, tradotto con la pesca sub avremo già insagolato il pesce ancor prima che il nostro cervello abbia registrato l’immagine del pesce, questo accade con tiri d’imbracciata e nel torbido, ora tutto sta a un grande allenamento, penso sia molto istruttivo anche quando compriamo una nuovo fucile sub fare dei test in acqua con dei bidoncini riempiti di sabbia o simili, in questo modo si riuscirà a capire dove andrà la nostra thaithiana nel momento in cui premiamo il grilleto,correggere eventuali errori, tante persone strappano e magari non lo sanno, cioè anticipano il rinculo ancor prima che accada facendo saltare l’allineamento al bersaglio, potrebbe sembrare una perdita di tempo e magari del tempo sottratto a una battuta di pesca ma può essere costruttivo e magari la prossima volta faremo qualche padella in meno!!!
Tutto si riferisce per dovere d’ufficio 😉20 Dicembre 2010 alle 20:17 #211444danielekuro
Partecipante@submaro wrote:
Molto bello questo argomento, la mia opinione è che la pesca subacquea può essere paragonata al tiro istintivo tradotto con armi da fuoco, l’occhio dominante è molto influente nel tiro lento mirato, infatti nel tiro a due mani si tende a indirizzare l’arma dal lato dominante, insegnano che sparando d’istinto non bisogna mai chiudere l’occhio dominante ma con entrambi gli occhi aperti andare al bersaglio, avremo un tiro molto più veloce e istintivo,io consiglio di abituarsi a sparare con entrambi gli occhi aperti, persino l’immagine della sagoma viene registrata dal cervello dopo aver colpito il bersaglio, tradotto con la pesca sub avremo già insagolato il pesce ancor prima che il nostro cervello abbia registrato l’immagine del pesce, questo accade con tiri d’imbracciata e nel torbido, ora tutto sta a un grande allenamento, penso sia molto istruttivo anche quando compriamo una nuovo fucile sub fare dei test in acqua con dei bidoncini riempiti di sabbia o simili, in questo modo si riuscirà a capire dove andrà la nostra thaithiana nel momento in cui premiamo il grilleto,correggere eventuali errori, tante persone strappano e magari non lo sanno, cioè anticipano il rinculo ancor prima che accada facendo saltare l’allineamento al bersaglio, potrebbe sembrare una perdita di tempo e magari del tempo sottratto a una battuta di pesca ma può essere costruttivo e magari la prossima volta faremo qualche padella in meno!!!
Tutto si riferisce per dovere d’ufficio 😉quoto in toto,pero’ una cosa.quando io vedo sparare i cacciatori a volatili,mi sembra di rivedermi sott’acqua.la stessa dinamica,la stessa velocità d’esecuzione e occhio dominante aperto.lo stesso nel tiro al piattello,velocità massima d’allineamento e occhio dominante aperto.
forse sbaglio paragone xkè nn sn del campo ma è anche vero che in situazioni di prede piu'”calme” e con possibilità di mirarle,chiudere un occhio non sia cosa errata 😀20 Dicembre 2010 alle 20:35 #211445submaro
Partecipante@danielekuro wrote:
@submaro wrote:
Molto bello questo argomento, la mia opinione è che la pesca subacquea può essere paragonata al tiro istintivo tradotto con armi da fuoco, l’occhio dominante è molto influente nel tiro lento mirato, infatti nel tiro a due mani si tende a indirizzare l’arma dal lato dominante, insegnano che sparando d’istinto non bisogna mai chiudere l’occhio dominante ma con entrambi gli occhi aperti andare al bersaglio, avremo un tiro molto più veloce e istintivo,io consiglio di abituarsi a sparare con entrambi gli occhi aperti, persino l’immagine della sagoma viene registrata dal cervello dopo aver colpito il bersaglio, tradotto con la pesca sub avremo già insagolato il pesce ancor prima che il nostro cervello abbia registrato l’immagine del pesce, questo accade con tiri d’imbracciata e nel torbido, ora tutto sta a un grande allenamento, penso sia molto istruttivo anche quando compriamo una nuovo fucile sub fare dei test in acqua con dei bidoncini riempiti di sabbia o simili, in questo modo si riuscirà a capire dove andrà la nostra thaithiana nel momento in cui premiamo il grilleto,correggere eventuali errori, tante persone strappano e magari non lo sanno, cioè anticipano il rinculo ancor prima che accada facendo saltare l’allineamento al bersaglio, potrebbe sembrare una perdita di tempo e magari del tempo sottratto a una battuta di pesca ma può essere costruttivo e magari la prossima volta faremo qualche padella in meno!!!
Tutto si riferisce per dovere d’ufficio 😉quoto in toto,pero’ una cosa.quando io vedo sparare i cacciatori a volatili,mi sembra di rivedermi sott’acqua.la stessa dinamica,la stessa velocità d’esecuzione e occhio dominante aperto.lo stesso nel tiro al piattello,velocità massima d’allineamento e occhio dominante aperto.
forse sbaglio paragone xkè nn sn del campo ma è anche vero che in situazioni di prede piu'”calme” e con possibilità di mirarle,chiudere un occhio non sia cosa errata 😀No il tuo esempio è giustissimo, ma per mia opinione e per come faccio io solitamente, il mirare chiudendo l’occhio e abituandoti a tale movimento il tuo corpo e il tuo cervello anche in una situazione di estrema rapidità ti farà chiudere l’occhio e perdere quella frazione di secondo che potrebbe essere utile a colpire il bersaglio, se ti allenni e impari a sparare a occhi aperti sarai molto più veloce e rapido, è il braccio che deve cercare l’allineamento con i tuoi occhi e il bersaglio non viceversa….
20 Dicembre 2010 alle 21:46 #211446danielekuro
Partecipante@submaro wrote:
@danielekuro wrote:
@submaro wrote:
Molto bello questo argomento, la mia opinione è che la pesca subacquea può essere paragonata al tiro istintivo tradotto con armi da fuoco, l’occhio dominante è molto influente nel tiro lento mirato, infatti nel tiro a due mani si tende a indirizzare l’arma dal lato dominante, insegnano che sparando d’istinto non bisogna mai chiudere l’occhio dominante ma con entrambi gli occhi aperti andare al bersaglio, avremo un tiro molto più veloce e istintivo,io consiglio di abituarsi a sparare con entrambi gli occhi aperti, persino l’immagine della sagoma viene registrata dal cervello dopo aver colpito il bersaglio, tradotto con la pesca sub avremo già insagolato il pesce ancor prima che il nostro cervello abbia registrato l’immagine del pesce, questo accade con tiri d’imbracciata e nel torbido, ora tutto sta a un grande allenamento, penso sia molto istruttivo anche quando compriamo una nuovo fucile sub fare dei test in acqua con dei bidoncini riempiti di sabbia o simili, in questo modo si riuscirà a capire dove andrà la nostra thaithiana nel momento in cui premiamo il grilleto,correggere eventuali errori, tante persone strappano e magari non lo sanno, cioè anticipano il rinculo ancor prima che accada facendo saltare l’allineamento al bersaglio, potrebbe sembrare una perdita di tempo e magari del tempo sottratto a una battuta di pesca ma può essere costruttivo e magari la prossima volta faremo qualche padella in meno!!!
Tutto si riferisce per dovere d’ufficio 😉quoto in toto,pero’ una cosa.quando io vedo sparare i cacciatori a volatili,mi sembra di rivedermi sott’acqua.la stessa dinamica,la stessa velocità d’esecuzione e occhio dominante aperto.lo stesso nel tiro al piattello,velocità massima d’allineamento e occhio dominante aperto.
forse sbaglio paragone xkè nn sn del campo ma è anche vero che in situazioni di prede piu'”calme” e con possibilità di mirarle,chiudere un occhio non sia cosa errata 😀No il tuo esempio è giustissimo, ma per mia opinione e per come faccio io solitamente, il mirare chiudendo l’occhio e abituandoti a tale movimento il tuo corpo e il tuo cervello anche in una situazione di estrema rapidità ti farà chiudere l’occhio e perdere quella frazione di secondo che potrebbe essere utile a colpire il bersaglio, se ti allenni e impari a sparare a occhi aperti sarai molto più veloce e rapido, è il braccio che deve cercare l’allineamento con i tuoi occhi e il bersaglio non viceversa….
facciamo cosi.io per si e per no,chiudo gli occhi e amen…. come la va va!! 😀 😀 😀 😀
21 Dicembre 2010 alle 8:54 #211447PalermoinSub
Partecipanteho sempre avuto il destro (x mia fortuna) dominante… ma da un paio d’anni mi sforzo a sparare con entrambi gli occhi aperti… nn vi dico le padelle iniziali… poi xò le cose sono migliorate notevolmente 😀
21 Dicembre 2010 alle 10:04 #211448FELIX
PartecipanteIo sono trent’anni che vado a caccia e sono uno di quei cacciatori che tira d’imbraccio o “stoccata”.E’ un tiro veloce ed istintivo,a differenza del tiro mirato,quando si accompagna la preda.Sparo sempre con tutti e due gli occhi aperti anche se il dominante è il destro.In acqua uso la stessa tecnica,anche perchè sia per la visibilità sempre ridotta sia per la mia tecnica(agguato),il pesce sbuca sempre all’improvviso quindi bisogna tirare d’istinto.Secondo me è il tiro che da più soddisfazioni,e poi mi riesce abbastanza bene 😀 .
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.