PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › LA MIRA e L’OCCHIO DOMINANTE
- Questo topic ha 37 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da
submaro.
-
AutorePost
-
29 Gennaio 2011 alle 17:23 #211464
vinciorio
Partecipante@kayne92 wrote:
vince che morte hai fatto?
We we ma che morte e morte…. Sto na bellezz!!!!
Niente di nuovo… Sto incasinatissimo con l’università¡, per questo partecipo pure poco alle discussioni sul forum…
Oh sai alla fine ho comprato la muta nuova, la mares camu brown, é na bomba!!!! Adesso devo solo trovare il tempo per andare a pescare qualche giorno!!!!1 Febbraio 2011 alle 20:14 #211465icaro
MembroRagazzi io questa cosa non la sapevo e è un ottima cosa!!! Sono destro… ho sempre mirato col destro… e il mio occhio dominante è il sinistro!!!
Inoltre ho fatto l’esperimento suggerito da barozzino, e ha ragione: si riesce a cambiare l’occhio dominante… ma subito dopo mirando gli altri oggetti con entrambi gli occhi aperti per poi chiuderne uno, il dominante rimane sempre lo stesso (variante barozzino apparte ;))!
Sarà un ottima cosa da provare questa di usare gli occhi aperti sempre… tranne quando c’è il fortunoso secondo di tempo per mirare con cura… rigorosamente col dominante per sfatare ogni dubbio.
D’altronde questo è il fucile, quello è il bersaglio, questa è la linea di mira… come cavolo faccio a padellare? risposta possibile e da smentire: occhio di mira errato.PS:provando la carabina provai a sparare alternando imbracciata e mira… e con presa mancina e occhio mirante sinistro ero molto più preciso…
PPS: in tutti i polizieschi che ho visto, quando sono al poligono, si stabilizzano in posizione bassa e gambe aperte e, con le braccia tese, mirano con entrambi gli occhi aperti.1 Febbraio 2011 alle 22:25 #211466Roby Sar
Partecipante@icaro wrote:
PPS: in tutti i polizieschi che ho visto, quando sono al poligono, si stabilizzano in posizione bassa e gambe aperte e, con le braccia tese, mirano con entrambi gli occhi aperti.
Ale… nei film fanno finta di mirare 😀 :tfrag:
Nella realtà …devi per forza allineare la tacca di mira col mirino focalizzando la sagoma che si trova a 15 m. di distanza, è molto difficile se non “impossibile” riuscire a mirare bene… mettendo a fuoco 3 punti allineati a diverse distanze con tutt’e due gli occhi aperti.
Io ho sparato diverse volte con la pistola nel poligono di tiro, impugnando l’arma sia con una… che con entrambe le mani. Nel tiro ad una sola mano, l’istruttore di tiro durante il puntamento dell’arma ti fa chiudere l’occhio opposto alla mano che impugna la pistola, perché secondo lui mirando con l’occhio della stessa parte con la quale impugni l’arma, focalizzi meglio i tre punti ed hai una postura migliore…che contrasta il rinculo dell’arma dopo lo sparo.
In acqua è secondo me… un altro discorso, come diceva submaro e qualcun altro che ora mi sfugge il nome, nei tiri d’istinto… d’imbracciata… bisogna mirare “solo” con gli occhi aperti, perché comunque non hai il tempo di allineare e riuscire a prendere bene la mira con un solo occhio ad un pesce guardingo che ti arriva di lato.
Il mio occhio dominante è il sinistro e miro con quest’ultimo… mentre impugno il fucile subacqueo con la mano destra… ed i pesci li prendo lo stesso ❗
2 Febbraio 2011 alle 15:50 #211467kayne92
Partecipante@vinciorio wrote:
@kayne92 wrote:
vince che morte hai fatto?
We we ma che morte e morte…. Sto na bellezz!!!!
Niente di nuovo… Sto incasinatissimo con l’università¡, per questo partecipo pure poco alle discussioni sul forum…
Oh sai alla fine ho comprato la muta nuova, la mares camu brown, é na bomba!!!! Adesso devo solo trovare il tempo per andare a pescare qualche giorno!!!!ci organizzeremo?
2 Febbraio 2011 alle 15:50 #211468kayne92
Partecipante@vinciorio wrote:
@kayne92 wrote:
vince che morte hai fatto?
We we ma che morte e morte…. Sto na bellezz!!!!
Niente di nuovo… Sto incasinatissimo con l’università¡, per questo partecipo pure poco alle discussioni sul forum…
Oh sai alla fine ho comprato la muta nuova, la mares camu brown, é na bomba!!!! Adesso devo solo trovare il tempo per andare a pescare qualche giorno!!!!ci organizzeremo?
2 Febbraio 2011 alle 16:09 #211469icaro
MembroDopo aver letto “bene” l’intervento di roby mi è venuta un’illuminazione e vi chiedo l’opinione a riguardo.
Mirando con una pistola e facendo le cose perfettamente (posizione corretta e stabile, linea di mira giusta e buona vista) basta sbagliare di un nulla l’allineamento tra mirino e tacchetta di mira, e sulla distanza l’errore risulta evidente.
Meno difficile, sarebbe mirare usando un arma con canna più lunga e a un bersaglio più vicino… come un fucile.Da qui mi è venuta una riflessione.
Se prendo il fucile subaqueo, pogio la testata su una sedia o altro per non doverne sopportare tutto il peso, e miro oggetti che ho in casa a un 4metri di distanza e prendendomi qualche secondo di tempo… dentro di me sento di non poter sbagliare il bersaglio… (o almeno per me è così) e questo a prescindere dall’occhio che uso per mirare, l’uno, l’altro o entrambi insieme.
Se trasferisco questa prova in acqua e miro a un oggetto, fermo e misurato a 4metri di distanza, in qualunque modo io prenda la mira non sono completamente sicuro di esser preciso… come se dovessi coordinarmi per sparare in un certo istante, perchè un attimo prima e un attimo dopo andrei fuori bersaglio.
E’ una mia sensazione, sono io che sono un caso apparte… oppure il fatto che l’elemento acqua modifica la percezione delle distanze, incasina tutto il nostro sistema di mira?Mercì 😉
2 Febbraio 2011 alle 19:53 #211470submaro
Partecipante@icaro wrote:
Dopo aver letto “bene” l’intervento di roby mi è venuta un’illuminazione e vi chiedo l’opinione a riguardo.
Mirando con una pistola e facendo le cose perfettamente (posizione corretta e stabile, linea di mira giusta e buona vista) basta sbagliare di un nulla l’allineamento tra mirino e tacchetta di mira, e sulla distanza l’errore risulta evidente.
Meno difficile, sarebbe mirare usando un arma con canna più lunga e a un bersaglio più vicino… come un fucile.Da qui mi è venuta una riflessione.
Se prendo il fucile subaqueo, pogio la testata su una sedia o altro per non doverne sopportare tutto il peso, e miro oggetti che ho in casa a un 4metri di distanza e prendendomi qualche secondo di tempo… dentro di me sento di non poter sbagliare il bersaglio… (o almeno per me è così) e questo a prescindere dall’occhio che uso per mirare, l’uno, l’altro o entrambi insieme.
Se trasferisco questa prova in acqua e miro a un oggetto, fermo e misurato a 4metri di distanza, in qualunque modo io prenda la mira non sono completamente sicuro di esser preciso… come se dovessi coordinarmi per sparare in un certo istante, perchè un attimo prima e un attimo dopo andrei fuori bersaglio.
E’ una mia sensazione, sono io che sono un caso apparte… oppure il fatto che l’elemento acqua modifica la percezione delle distanze, incasina tutto il nostro sistema di mira?Mercì 😉
Per tutti è così, in acqua non abbiamo equilibrio ma dobbiamo trovarlo, immersi in un liquido tutto cambia, oltre tutto soggetto a correnti, non abbiamo il contatto diretto visivo con l’oggetto come in superfice ma attraverso due lenti (maschera), quindi le distanze non sono veritiere, cambiano un bel pò di cose luce ed effetti luce, troppe cose, poi il nostro bersaglio è vivo, si muove e come che si muove….. comunque come quasi tutto solo l’allenamento e l’esercizio può far in modo da riuscire a trovare il giusto compromesso.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.