PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › LA PRESA IN GIRO DEL ROLLER SEATEC
- Questo topic ha 69 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
6 Febbraio 2012 alle 19:49 #253409
fabiocar
Partecipante@Ricciolone wrote:
Esattamente se si prendono in considerazione le pubblicità tutti i prodotti sono ottimi.
Per quanto riguarda il nostro sport purtroppo ci accorgiamo se il prodotto non è buono quando ormai è troppo tardi 🙁verissimo!
qualcuno ci deve rimettere il collo!ma sara’ sempre controproducente per una grande azienda,poiche’ il gruppo di utenti bidonati sara’ minore ,rispetto hai tempi senza ethernet.
ed in questo le grandi aziende ci stanno molto attente ,poiche’ il guadagno loro,e’ basato su una produzione seriale in larga scala…pochi pezzi venduti sono un fallimento per la produzione ,per le aspettative di guadagno,e per la vista stessa della fabbrica.7 Febbraio 2012 alle 9:40 #253410Ricciolone
PartecipanteMa scusate le grandi aziende non li testano i prodotti? Cioè meglio fare un test in più che un fallimento di un prodotto!
7 Febbraio 2012 alle 10:00 #253411Gigio24
Partecipante@Ricciolone wrote:
Ma scusate le grandi aziende non li testano i prodotti? Cioè meglio fare un test in più che un fallimento di un prodotto!
Li testano e come! Il problema è che lo fanno nel modo più sbagliato possibile: nel caso della Seatec li provano con fucile bloccato e con asta libera, senza impiombatura! Mi dite a cosa ci serve un test così? Bah…
7 Febbraio 2012 alle 10:04 #253412Ricciolone
PartecipanteCon asta libera ancora ancora si può capire ma certo con il fucile bloccato senza il rinculo ed altri fattori per forza il tiro risulta preciso!! Comunque secondo me facendo test seri ( che richiedono poco più tempo ) ci guadagnano di più sia loro che noi!!
7 Febbraio 2012 alle 12:12 #253413steve86
PartecipanteL’asta senza impiombatura cambia abbastanza, almeno per ciò che riguarda la gittata utile che viene dichiarata. Per non parlare del fatto che nei test fatti dalla seatec (con il fucile bloccato nella morsa) le aste sono senza aletta, altro particolare fondamentale! Poi il fucile viene venduto con aletta montata sopra, cosa che non ha alcun senso, se non quello di rendere ancora più parabolica la traiettoria! E questo errore negli allestimenti di serie lo commettono moltissime aziende!
Detto questo devo ammettere che cmq snake e geko sono i migliori arbalete non in legno sul mercato (secondo il mio modesto parere ovviamente), anche se appena li si compra vanno piombati in punta e gli va invertita l’aletta dell’asta.7 Febbraio 2012 alle 17:50 #253414fabiocar
Partecipanteuna volta a fare da tester dei prodotti,erano i grandi campioni della pesca,calibri come mazzarri e toschi per arrivare a riccardo molteni,tutta gente ,la quale avrebbe preso i pesci anche con un manico di scopa con un elastico in punta.
poi circa un decennio fa’ arrivo’ il mentodo scentifico,questi si basa sulle reazioni del fucile non appena viene scoccato il tiro.
con questo sistema visivo ,si evidenziano i difetti (senza ipotizzare),e con ripetuti tentativi e calcoli ,si puo’ arrivare ad ottimi risultati balistici.
il problema ora,nasce dal fatto di come si interpreta un metodo scientifico,il quale,puo’ essere applicato,ma essere sbagliato.
l’incompetenza di chi applica un metodo di aquisizione dati ,si riversa inevitabilmente sul prodotto testato….sbagliato il metodo,sbagliato il fucile.
non tutti quelli che fanno ricerca hanno le competenze,l’esperienza e le basi per farlo.
ecco perche’,dietro un’azienda,conata molto la sostanza e poco la pubblicita’.perche’ se l’azienda mette degli incompetenti a fare dei test,e questi ,li pubblicano pure,vuol dire che questa azienda,e’ messa veramente male in tema di competenze.8 Febbraio 2012 alle 10:32 #253415Ricciolone
Partecipantesei stato chiarissimo e condivido in pieno!!
8 Febbraio 2012 alle 14:50 #253416Gigio24
Partecipante@Ricciolone wrote:
Con asta libera ancora ancora si può capire ma certo con il fucile bloccato senza il rinculo ed altri fattori per forza il tiro risulta preciso!! Comunque secondo me facendo test seri ( che richiedono poco più tempo ) ci guadagnano di più sia loro che noi!!
E non si può capire no, perchè il monofilo dell’asta quando spari può creare parrucche o può incastrarsi in testata o creare altre problematiche che se non testi si ripercuotono su noi consumatori che appena compriamo il fucile prima di andare a mare impiombiamo l’asta! Da i test che feci io risultava che il monofilo si incastrava in testata al momento dello sparo per questo il tiro era esageratamente basso e poco potente! Quindi se crei una testata che può incappare in problematiche del genere devi testare tutto come se andassi a mare a pescare! Il fucile così come lo testano loro è precisissimo non c’è dubbio, ma un fucile subacqueo lo usa un essere umano e l’essere umano non ha i morsetti sul braccio per bloccare il fucile quando spara, egli ne subisce anche se minimo il rinculo e ne subisce i carichi di galleggiamento sul polso, e in più quando va a mare usa un asta impiombata con monofilo, non libera. Non sarebbe meglio testare i prodotti in modo tale da verificarne il comportamento nelle condizioni in cui verrà usato dal consumatore?
8 Febbraio 2012 alle 17:11 #253417Ricciolone
PartecipanteAvevo pensato al fatto che senza impiombatura la freccia veniva scagliata più lontano che quindi la gittata risulta sicuramente migliore e una volta acquistato il fucile sarebbe risultata con l impiombatura minore ma alla fine quei 50 cm in più di gittata nelle pubblicità la mettono sempre anche facendo test piu accurati quindi non gli ho dato peso pero sul fatto che si possono creare parrucche a causa della testata a questo non ci avevo pensato! E su questo non posso che darti raggione 🙂
8 Febbraio 2012 alle 18:46 #253418GUAZA lo iettatore
Partecipante@vicojet wrote:
@Epinephelus guaza wrote:
le riviste del settore scrivono che “bello il roller seatec” perche si prendono i soldini dalla ditta!!
e perchè per il resto dell’attrezzatura?????? scrivono cazzate assurde su fucili mute pinne torce ecc eccc mai fidarsi meglio il passa parola degli amici esperti
quoto 😉
8 Febbraio 2012 alle 18:52 #253419Fabio70
Partecipante@Gigio24 wrote:
@Ricciolone wrote:
Con asta libera ancora ancora si può capire ma certo con il fucile bloccato senza il rinculo ed altri fattori per forza il tiro risulta preciso!! Comunque secondo me facendo test seri ( che richiedono poco più tempo ) ci guadagnano di più sia loro che noi!!
E non si può capire no, perchè il monofilo dell’asta quando spari può creare parrucche o può incastrarsi in testata o creare altre problematiche che se non testi si ripercuotono su noi consumatori che appena compriamo il fucile prima di andare a mare impiombiamo l’asta! Da i test che feci io risultava che il monofilo si incastrava in testata al momento dello sparo per questo il tiro era esageratamente basso e poco potente! Quindi se crei una testata che può incappare in problematiche del genere devi testare tutto come se andassi a mare a pescare! Il fucile così come lo testano loro è precisissimo non c’è dubbio, ma un fucile subacqueo lo usa un essere umano e l’essere umano non ha i morsetti sul braccio per bloccare il fucile quando spara, egli ne subisce anche se minimo il rinculo e ne subisce i carichi di galleggiamento sul polso, e in più quando va a mare usa un asta impiombata con monofilo, non libera. Non sarebbe meglio testare i prodotti in modo tale da verificarne il comportamento nelle condizioni in cui verrà usato dal consumatore?
Quoto al 100%!!!!!!!!!!!! 😉
9 Febbraio 2012 alle 10:54 #253420Ricciolone
PartecipanteIo comunque ho letto da qualche parte che questi fucili sono stati ritirati dal mercato per altri test ed eventuali modiche..sono curioso di vedere cosa esce una volta che li rimettono sul mercato…vedremo
10 Febbraio 2012 alle 18:52 #253421fabiocar
Partecipanteanche la beuchat ha prodotto il proprio rollergun,il problema in se’,e’ capire se questo sistema ,il quale utilizza delle carrucole in testa,sia effattivamente funzionale e valido,e’ inutile che ognuno produca un fucile con il proprio marchio,se poi l’applicazione al progetto e’ la stessa!! sara’ sempre lo stesso errore che si riproporra’ sugli altri marchi produttori.
le domande sono!!
e’ effettivamente migliore?
si guadagna di piu’ in prestazione balistica ,in potenza o in tutte e due?
su che misure trova limite questa soluzione?non si tratta di disciminare un marchio,ma di mettere in dubbio un progetto.
10 Febbraio 2012 alle 23:46 #253422Tigre
PartecipanteMa scusa un attimo x quanto riguarda il roller beuchat quello secondo me è risultato un bel progetto e anche il fucile non è da meno… o no?!
11 Febbraio 2012 alle 12:00 #253423 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.