PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › LA PRESA IN GIRO DEL ROLLER SEATEC
- Questo topic ha 69 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
11 Febbraio 2012 alle 12:05 #253424
Tigre
Partecipantesi sotto questo punto di vista si… però non ce dubbio che sia un bellissimo fucile
11 Febbraio 2012 alle 14:34 #253425fabiocar
Partecipante@Tigre wrote:
Ma scusa un attimo x quanto riguarda il roller beuchat quello secondo me è risultato un bel progetto e anche il fucile non è da meno… o no?!
e’ un bel progetto? non lo so,esteticamente fa’ bel vedere,ma hai pesci,che il fucile sia bello o brutto frega poco ,l’importante e’ che non vengano catturati.
non ho sentito nessuno che ne sia posessore ,il quale possa recensire quel tipo d roller.
sicuramente ,un fusto in legno come quello del marlin beuchet,e’ sicuramente piu’ produttivo sulla resa balistica ,rispetto ad un fusto tondo in alluminio o in carbonio.per gestire la potenza di lancio ci vuole una massa che contrasti le forze contrarie.
l’interrogativo lo pongo sulla resa.
il sistema rollergun rende di piu’ dei fucili australiani a 6 elastici?perche’ qua si sta parlando di un roller dedicato a catture di grandi prede, non di triglie.
e ancora,quel sistema,se non rende come i fucili australiani ,e’ almeno alla pari con i moderni fucili a 2 coppie di elastici ?
perche se questo sistema roller ,fosse alla pari ,parlando di un’arma dello stesso segmento,avremmo solo,un fucile con un malloppo in punta,e piu’ incasinato da caricare….il tutto,per avere la resa di un fucile molto piu’ semplice.
ho bisogno di prove e filmati che mi convincano,non mi incantano piu’ le belle cose,che rimangono belle agli occhi!
e a prendere polvere in un angolo,sperando che qualcuno li ricomperi.2 Novembre 2012 alle 19:46 #253426yoyo
Partecipante… e tanto per tornare a bomba…
il “tubo” impazza di video riprese di ogni sorta di fucile (vuoi anche grazie all’avvento delle go pro e similari), che in un modo o nell’altro, in mano a pescatori più o meno bravi hanno catturato prede più o meno importanti…ma…
ma ce n’è uno che ha catturato qualcosa con i roller della seatec??? cioè intendo con quella testata assurda?
Attenzione, quelli ri-rollerizzati da itio non valgono ovviamente eh! non barate 🙂
fatemi sapere eh 😀
2 Novembre 2012 alle 23:34 #253427daniele_polparo
Partecipanteio penso che questo video parli veramente da solo sul risultato di quel fucile guardate nel replay a rallentatore dove va l’asta!
[youtube:p1hjkz02]SfHTSh5_Ic4[/youtube:p1hjkz02]
3 Novembre 2012 alle 9:33 #253428zio frank
PartecipanteQuesto che spara secondo me è Guaza……….. 😀 😀 😀
3 Novembre 2012 alle 14:32 #253429D.Luca86
Partecipantepero è un peccato,, magari se in seatec rivedessero qualcosa x perfezzionarlo non sarebbe male
anche perchè sarà costruito con ottimi materiali come tutti i seatec…pero son cose che avrebbero dovuto vedere e rivedere prima di mettere il prodotto in commercio4 Novembre 2012 alle 12:15 #253430fabiocar
Partecipantel’effetto parabolico dell’asta e’ dovuto a 2 fattori principali,l’aletta disposta sopra,la quale crea portanza, comportandosi come un flaps di una macchina da F1,la spinta che riceve dagli atriti passivi,la fa’ dirottare verso il basso,e questo accade anche con un arbalet comune ,in secondo luogo,il fucile e’ troppo leggero,lo si nota quando si evidenzia con un tratto rosso le 2 traettorie ,una del fucile ,ed una dell’asta appena uscita.
tra i 2 si forma il tetto di una piramide,il quale fa capire,che il fucile ha alzato la punta mentre l’asta usciva ,altro elemento a pieno sfavore balistico,diverso sarebbe stato se questi avesse mantenuto una linea retta,anche dopo l’uscita del proietto.4 Novembre 2012 alle 19:11 #253431D.Luca86
Partecipante@fabiocar wrote:
l’effetto parabolico dell’asta e’ dovuto a 2 fattori principali,l’aletta disposta sopra,la quale crea portanza, comportandosi come un flaps di una macchina da F1,la spinta che riceve dagli atriti passivi,la fa’ dirottare verso il basso,e questo accade anche con un arbalet comune ,in secondo luogo,il fucile e’ troppo leggero,lo si nota quando si evidenzia con un tratto rosso le 2 traettorie ,una del fucile ,ed una dell’asta appena uscita.
tra i 2 si forma il tetto di una piramide,il quale fa capire,che il fucile ha alzato la punta mentre l’asta usciva ,altro elemento a pieno sfavore balistico,diverso sarebbe stato se questi avesse mantenuto una linea retta,anche dopo l’uscita del proietto.non voglio dire che hai ragione o torto….non ho mai provato il fucile in questione ma se i problemi che hai notato siano gli unici problemi di quest’arma son facilmente risolvibili….(parlo da neofita)
basterebbe montare l’aletta in basso e cambiare gli elestici o la tiratura il base alla massa del fucile??????5 Novembre 2012 alle 6:58 #253432fabiocar
Partecipante@D.Luca86 wrote:
@fabiocar wrote:
l’effetto parabolico dell’asta e’ dovuto a 2 fattori principali,l’aletta disposta sopra,la quale crea portanza, comportandosi come un flaps di una macchina da F1,la spinta che riceve dagli atriti passivi,la fa’ dirottare verso il basso,e questo accade anche con un arbalet comune ,in secondo luogo,il fucile e’ troppo leggero,lo si nota quando si evidenzia con un tratto rosso le 2 traettorie ,una del fucile ,ed una dell’asta appena uscita.
tra i 2 si forma il tetto di una piramide,il quale fa capire,che il fucile ha alzato la punta mentre l’asta usciva ,altro elemento a pieno sfavore balistico,diverso sarebbe stato se questi avesse mantenuto una linea retta,anche dopo l’uscita del proietto.non voglio dire che hai ragione o torto….non ho mai provato il fucile in questione ma se i problemi che hai notato siano gli unici problemi di quest’arma son facilmente risolvibili….(parlo da neofita)
basterebbe montare l’aletta in basso e cambiare gli elestici o la tiratura il base alla massa del fucile??????il discorso da fare e’ il seguente,se il roller come progetto,non parlo ne di marca, ne di nome di fucile,parlo del progetto in se’,aumenta l’energia impressa all’asta,e’ ovvio pensare che tutto il sistema vada reingenierizzato.
la peculiarita’ del roller ,e’ lo sfuttamento del tiro dell’elastico sino alla testata,sfruttando quei molti centimetri ,che nei tradizionali arbalet si chiamano elastici a riposo.nel roller l’elastico,comincia il suo lavoro in prossimita’ della testata.
a questo punto,se il fucile si deve muovere per effetto causa lancio del proietto,e’ meglio che lo faccia con un movimento di rinculo rettilineo rispetto al suo asse orizzontale .
i fucili nel tempo hanno cambiato aspetto per adeguarsi a potenze inusuali sino a 10 anni fa’.piu’ il fucile e’ potente piu’ massa deve avere,anche la disposizione di questa compromette la balistica.
la forma piatta e larga modello tavola da ponteggio,e’ quella che offre anche un buon freno idraulico ,per ovviare ad una carenza di massa dell’arma. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.