PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › La salpa
- Questo topic ha 72 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da
Geppetto.
-
AutorePost
-
9 Aprile 2009 alle 12:56 #28511
grifo
PartecipanteA causa di due salpe, anni fà , buttai un’intiera zuppa di pesce. Un pescatore anziano mi disse appunto che non bastava eviscerare la salpa, ma sopratutto levare la pellicola nera che ha all’interno. Provai con questa opzione e devo dire che il risultato cambiò notevolmente
9 Aprile 2009 alle 13:09 #28512Sparide
PartecipanteLa salpa, come si sa non è un pesce pregiato, perchè spesso tende ad avere un sapore amarognolo, data appunto dal tipo di alimentazione che comprende soprattutto alghe ed anche qualche apice di poseidonia (l’unico pesce che si ciba degli apici delle foglie di questa pianta marina)
Per renderlo mangiabile è consigliabile pulirla subito appena pescata e appunto come detto da molti togliere anche la pellicina nera interna.
Per quanto mi riguarda mi capita di mangiarle solo quando le pesco col fucile (le sparo per allenamento, per la mira insomma), mentre quando le pesco con la canna le uso solo per esca alle spigole!!!!Se sono grandi però o le libero o le regalo.
10 Aprile 2009 alle 4:48 #28513ERVIT
PartecipanteNon sò voi che pesci mangiate, ma la salpa non è affatto male!
Forse le salpe dei vostri mari fanno più “schifo” 😆 😆 😆 di quanto possa immaginare, ma se penso a quelle che pesco io, beh, allora mi sembra di parlare di due pesci diversi….
Certo, ci sono carni migliori, ma non sempre si può avere tutto dalla vita!!!! 😀Io personalmente pesco e sparo solo a ciò che mangio ed ho piacere di mangiare, non sparo pesci per “allenamento” o cose del genere… meglio lasciarle libere che disprezarle a tavola o farle mangiare al gatto o addirittura buttarle via !!!
La salpa, quella di peso compreso tra 4-500 ed 800 grammi circa, è un pesce ottimo, dalle carni compatte e soffici se trattato e poi cucinato come si deve. Quelle di peso inferiore perdono difficilmente il sapore delle alghe. La salpa da 250 grammi e quella da 600, ad esempio, sono due pesci completamente diversi come sapore!
Và pulito il prima possibile dopo la cattura, avendo l’accortenza di eliminare anche la pellicina nera che riverse le pareti della gabbia ventrale (ma questa operazione và fatta anche con cefali e saraghi principalmente).
Poi và mangiata “fresca”, evitando di conservarla come spesso accade per 3 o 4 giorni, o comunque tenuta nella parte alta del frigo e possibilmente separata da altri pesci di diversa specie perchè le sue carni deteriorano prima e potrebbero rovinare quelle di altri pesci.
Il modo migliore per cucinarle è senza dubbio arrosto!
Qualche oretta prima della cottura, basta lasciarle a “bagno” nel classicissimo miscuglio di acqua, aceto, olio, sale, limone e prezzemolo…. come accade per ogni altro tipo di pesce da fare arrosto…lo si fà anche con i gamberoni!!!!
Poi bisogna avvolgerle nella carta argentata con l’aggiunta di un filo d’olio d’oliva, aglio e prezzemolo, e cuocere il tutto su una bella brace di carboni ardenti…
Le sue carni non necessitano di cottura eccessiva, vanno moderatamente salate, ed il sapore finale non ha nulla da invidiare alla carne del sarago e di alcuni tipi di cefalo, credetemi! Se poi è accoppiato ad un buon vino bianco secco, poco alcolico, leggermente acidulo, servito rigorosamente fresco (per esagerare potremo scegliere un vino più importante, magari invecchiato in barriques), allora il sapore ne viene esaltato e il gusto amarognolo tipico degli esemplari più piccoli è completamente assente.Altro modo potrebbe essere quello di cucinarla al Sale, ricoprendola completamente e poi lasciarla per 25 minuti in forno, così che le carni restano più umide e mantengono ancora di più la loro morbidezza, ma consiglierei comunque l’ammollo come per quelle arrosto.
Non sò voi, ripeto, ma non si può sempre magiare filetto di orata o dentice al forno con patate… io se vedo una bella salpona cerco di catturarle perchè poi non vedo l’ora di arrostirla e mangiarla!
Per mè la cucina è una passione, ed ho anche lavorato nel campo della ristorazione dove questo tipo di pesce viene sempre snobbato…10 Aprile 2009 alle 12:42 #28514Cavallo_Selvaggio
Partecipante@ERVIT wrote:
Non sò voi che pesci mangiate, ma la salpa non è affatto male!
Forse le salpe dei vostri mari fanno più “schifo” 😆 😆 😆 di quanto possa immaginare, ma se penso a quelle che pesco io, beh, allora mi sembra di parlare di due pesci diversi….
Certo, ci sono carni migliori, ma non sempre si può avere tutto dalla vita!!!! 😀Io personalmente pesco e sparo solo a ciò che mangio ed ho piacere di mangiare, non sparo pesci per “allenamento” o cose del genere… meglio lasciarle libere che disprezarle a tavola o farle mangiare al gatto o addirittura buttarle via !!!
La salpa, quella di peso compreso tra 4-500 ed 800 grammi circa, è un pesce ottimo, dalle carni compatte e soffici se trattato e poi cucinato come si deve. Quelle di peso inferiore perdono difficilmente il sapore delle alghe. La salpa da 250 grammi e quella da 600, ad esempio, sono due pesci completamente diversi come sapore!
Và pulito il prima possibile dopo la cattura, avendo l’accortenza di eliminare anche la pellicina nera che riverse le pareti della gabbia ventrale (ma questa operazione và fatta anche con cefali e saraghi principalmente).
Poi và mangiata “fresca”, evitando di conservarla come spesso accade per 3 o 4 giorni, o comunque tenuta nella parte alta del frigo e possibilmente separata da altri pesci di diversa specie perchè le sue carni deteriorano prima e potrebbero rovinare quelle di altri pesci.
Il modo migliore per cucinarle è senza dubbio arrosto!
Qualche oretta prima della cottura, basta lasciarle a “bagno” nel classicissimo miscuglio di acqua, aceto, olio, sale, limone e prezzemolo…. come accade per ogni altro tipo di pesce da fare arrosto…lo si fà anche con i gamberoni!!!!
Poi bisogna avvolgerle nella carta argentata con l’aggiunta di un filo d’olio d’oliva, aglio e prezzemolo, e cuocere il tutto su una bella brace di carboni ardenti…
Le sue carni non necessitano di cottura eccessiva, vanno moderatamente salate, ed il sapore finale non ha nulla da invidiare alla carne del sarago e di alcuni tipi di cefalo, credetemi! Se poi è accoppiato ad un buon vino bianco secco, poco alcolico, leggermente acidulo, servito rigorosamente fresco (per esagerare potremo scegliere un vino più importante, magari invecchiato in barriques), allora il sapore ne viene esaltato e il gusto amarognolo tipico degli esemplari più piccoli è completamente assente.Altro modo potrebbe essere quello di cucinarla al Sale, ricoprendola completamente e poi lasciarla per 25 minuti in forno, così che le carni restano più umide e mantengono ancora di più la loro morbidezza, ma consiglierei comunque l’ammollo come per quelle arrosto.
Non sò voi, ripeto, ma non si può sempre magiare filetto di orata o dentice al forno con patate… io se vedo una bella salpona cerco di catturarle perchè poi non vedo l’ora di arrostirla e mangiarla!
Per mè la cucina è una passione, ed ho anche lavorato nel campo della ristorazione dove questo tipo di pesce viene sempre snobbato…Ervit ti saremmo grati se puoi postare questo trattamento nella sezione ricette. Cmq grazie ragazzi non lo sapevo,d’ora in poi togliero anche la pellicina nera!
10 Aprile 2009 alle 15:03 #28515Fulvio48
PartecipanteLe salpe sono un ottimo allenamento. Quando si riesce a farsele venire vicine vuol dire che ci siamo mossi bene.
Poi, in fondo al branco ogni tanto compare il pizzutone o l’orata o, magari, la spigola.
Se le prendete, pulitele subito togliendo, per quanto possibile, la pellicola nera che riveste l’interno del loro addome. Poi cucinatele il piu’ presto possibile e quindi buttatele via.10 Aprile 2009 alle 15:19 #28516luciano.garibbo
Partecipante10 Giugno 2009 alle 10:00 #28517Marcoz
Partecipanteio lo pulita subito appena pescata, poi lo cucinata al cartoccioin forno, e devo dire che non è male…come devo dire che non mi disgusta mangiare qualche tordo o roccale di dimensione
10 Giugno 2009 alle 12:37 #28518carmelo85
Partecipantequando sparo una salpa la metto nel portapesce quello in acciaio e subito gli apro la pancia, non la pulisco perche, si pulisce da sola mentre continuo a pescare!!! risultato salpa quasi pulita fuori dall’acqua!!!!
10 Giugno 2009 alle 12:39 #28519Fulvio57
Partecipante@carmelo85 wrote:
quando sparo una salpa la metto nel portapesce quello in acciaio e subito gli apro la pancia, non la pulisco perche, si pulisce da sola mentre continuo a pescare!!! risultato salpa quasi pulita fuori dall’acqua!!!!
…Hai detto bene… Quasi. Le interiora dei “brucatori d’alghe” deteriorano velocemente, rendendo le carni una schifezza. O lo fai bene o evita di sparargli. 😀
10 Giugno 2009 alle 12:42 #28520Cavallo_Selvaggio
PartecipanteA me sinceramente la salpa piace. La condisco spesso (con una ricetta da grande chef) aglio olio e prezzemolo e se ci sta una spruzzata di vino bianco. Personalmente la ritengo molto buona unica menata? le numerosissime spine!! è sottointeso che la salpa si pulisce appena pescata e per bene,altrimenti diventa una schifezza!
10 Giugno 2009 alle 20:16 #28521Lorden
Partecipantesarò anche un principiante,ma quando a mio padre le portano mia nonna le cucina diventano una specialità .le considero al pari del dentice e della spigola….e non ho mai sentito questo fatto che vanno subito pulite……mia nonna le cucina fritte o bollite(e personalmente credo che sappiano di pollo 😀 😀 )
11 Giugno 2009 alle 13:03 #28522Cavallo_Selvaggio
PartecipanteAccidenti!! ecco cos’era!! allora ieri sera nel kebab mi hanno messo le salpe!! bastardi!! ora vado a denunciarli!!! 😀
11 Giugno 2009 alle 13:56 #28523Capitan Simon
PartecipanteGiusto in tema salpe, confermo che anche le ultime catturate, pulite rapidamente, si son difese onestamente alla piastra! 😉
Nota che mi ha lasciato sbalordito: erano più delicate e più buone le due lasciate in frigo e mangiate il giorno successivo! Il sapore di “alghe”, appena avvertibile in quella cucinata subito fuori dall’acqua, era TOTALMENTE sparito in quelle cucinate il giorno dopo!!! 😯 Ovvio che anche loro erano state pulite subito ed alla perfezione, compresa la pellicina nera del peritoneo. 🙄 😀 Che gli abbia fatto bene la nottata “al fresco” tipo frollatura?
11 Giugno 2009 alle 14:08 #28524Fulvio57
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Accidenti!! ecco cos’era!! allora ieri sera nel kebab mi hanno messo le salpe!! bastardi!! ora vado a denunciarli!!! 😀
😆 😆 😆
11 Giugno 2009 alle 17:36 #28525Cavallo_Selvaggio
PartecipanteIo lascio sempre il pesce PULITO una notte in frigo,a mio parere il sapore e decisamente piu buono!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.