La salpa

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 72 totali)
  • Autore
    Post
  • #28526
    Fulvio57
    Partecipante

    …Io, invece, sono per il “pescato e mangiato”. La veglia funebre in frigo mi intristisce… :mrgreen:

    #28527
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Io, invece, sono per il “pescato e mangiato”. La veglia funebre in frigo mi intristisce… :mrgreen:

    😀 😀 😀

    #28528
    Sparide
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Io, invece, sono per il “pescato e mangiato”. La veglia funebre in frigo mi intristisce… :mrgreen:

    la penso come te, ma il più delle volte bisogna fare i conti con la madre che per cena o pranzo ha già  preparato il menù, e pertanto una notte in frigo se la fanno spesso, per essere belli freschi e pimpanti per il domani :mrgreen:

    #28529
    Fulvio57
    Partecipante

    …Freschi, sicuro. Pimpanti….un pò meno. :mrgreen:

    #28530
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    …Io, invece, sono per il “pescato e mangiato”. La veglia funebre in frigo mi intristisce… :mrgreen:

    la penso come te, ma il più delle volte bisogna fare i conti con la madre che per cena o pranzo ha già  preparato il menù, e pertanto una notte in frigo se la fanno spesso, per essere belli freschi e pimpanti per il domani :mrgreen:

    O la madre che non ha voglia quella sera di fare il pesce 😀

    #28531
    roberto corsi
    Partecipante

    la salpa la sparo se è veramente grossa e se sono veramente disperato. Di solito se la colpisci leggermente nella parte inferiore, avendo una reazione violenta, si sbudella spesso da sola. La finisco col coltello e prima di passarla nel cavetto la spancio per bene.
    La si può mangiare con la pasta (la sfiletti, soffritto con aglio prezzemolo e pomodorini ciliegia) e la pasta è pronta brugiendi ni ra banca! 😛

    in tutti gli altri modi mi fa schifo 😕

    #28532
    Nichrome
    Partecipante

    1 notte in frigo non rovina il pesce ma e’ sempre meglio fresco…specialmente se cucinato alla griglia!

    La salpa e’ buona ma la devi pulire subito e devi toglierle quella lega nera (che da noi e’ chiamata ‘rita’) perche e’ amarissima.

    #28533
    apneaemotion
    Partecipante

    Da noi, a trapani, si chiama mangiaracina (mangiauva), perchè é tipica del periodo settembre-novembre quando appunto si fa la vendemmia.
    Avete tutti detto cose giustissime!!!!!
    Aggiungo soltanto ke si deve cercare di prendere le salpe presso fondali puri, con acqua pulita, mai dopo le mareggiate.
    Se le trovate presso fondali rocciosi e ricchi di vita in generale potete prenderle senza alcun dubbio!!
    evitate di prenderle nella pancia perchè, al momento del colpo, dentro questi pesci succede il finimondo…la carne viene tutta inondata dal aroma di alga!
    In passato, nelle gare, era addirittura permesso di conservare le viscere uscite fuori, in dei sacchettini per aumentare il peso generale!
    Comunque… arrostita e via!!!! 😀

    #28534
    crich
    Partecipante

    “manciaracina”….mi piace troppo questo nome,fa sembrare la salpa un pesce davvero grosso 😀 😀

    #28535
    Capitan Simon
    Partecipante

    Ieri sera Ombretta si è esibita in una leggera rivisitazione della ricetta di Aldo, le famose polpette di salpa, personalizzandola con una delicata aggiunta di finocchietto selvatico nell’impasto, oltre all’immancabile prezzemolo…. 8) 😀
    Credo che d’ora in poi, ai calasole, i salponi di Aregai avranno da tremare parecchio!!!!
    Quante ne vorrei mangiare di “merde” del genere!!!!! 😀 :mrgreen: 😀 :mrgreen:

    #28536
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Ieri sera Ombretta si è esibita in una leggera rivisitazione della ricetta di Aldo, le famose polpette di salpa, personalizzandola con una delicata aggiunta di finocchietto selvatico nell’impasto, oltre all’immancabile prezzemolo…. 8) 😀
    Credo che d’ora in poi, ai calasole, i salponi di Aregai avranno da tremare parecchio!!!!
    Quante ne vorrei mangiare di “merde” del genere!!!!! 😀 :mrgreen: 😀 :mrgreen:

    Questa è quella che non hai potuto aggiungere alle polpette che hai cucinato 😉 …è sempre un peccato perderla dalla cintura 😕 mi sa che è stato quando siamo risoliti sugli scogli con il mare che si alzava 😉

    Duro il rientro dopo 3 settimane? …non rispondermi, non posso immaginarlo diversamente 😐

    Aspetto di vedere le foto del viaggio su facebook :mrgreen:

    ciao. Lu.

    #28537
    Capitan Simon
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Questa è quella che non hai potuto aggiungere alle polpette che hai cucinato 😉 …è sempre un peccato perderla dalla cintura 😕 mi sa che è stato quando siamo risoliti sugli scogli con il mare che si alzava 😉

    ALLUCINANTE!!!! 😯 😯 😯 A breve, questo fine settimana o il successivo, mi procurerò i listelli di mogano e le pulegge Ronstan od Arken… 8)

    Duro il rientro dopo 3 settimane? …non rispondermi, non posso immaginarlo diversamente 😐

    …….. :silent: :smt089 ……..
    Duro il rientro dopo QUELLE 3 settimane!!!

    Aspetto di vedere le foto del viaggio su facebook :mrgreen:

    Ne dobbiamo prima buttar via parecchie centinaia, poi vedrò di pubblicarne qualcuna… :mrgreen:

    #28538
    zio frank
    Partecipante

    @Nichrome wrote:

    1 notte in frigo non rovina il pesce ma e’ sempre meglio fresco…specialmente se cucinato alla griglia!

    La salpa e’ buona ma la devi pulire subito e devi toglierle quella lega nera (che da noi e’ chiamata ‘rita’) perche e’ amarissima.

    I saragoni e le orate appena prese e cucinate alla griglia si aprono tutte, si spaccano e perdendo i liquidi si asciugano. Io ho notato che è meglio surgelarli un giorno o due e poi cucinarli. A molti sembrerà  una bestemmia però vi posso assicurare che è così.

    #28539
    frankieb
    Partecipante

    @ERVIT wrote:

    Non sò voi che pesci mangiate, ma la salpa non è affatto male!
    Forse le salpe dei vostri mari fanno più “schifo” 😆 😆 😆 di quanto possa immaginare, ma se penso a quelle che pesco io, beh, allora mi sembra di parlare di due pesci diversi….
    Certo, ci sono carni migliori, ma non sempre si può avere tutto dalla vita!!!! 😀

    Io personalmente pesco e sparo solo a ciò che mangio ed ho piacere di mangiare, non sparo pesci per “allenamento” o cose del genere… meglio lasciarle libere che disprezarle a tavola o farle mangiare al gatto o addirittura buttarle via !!!

    La salpa, quella di peso compreso tra 4-500 ed 800 grammi circa, è un pesce ottimo, dalle carni compatte e soffici se trattato e poi cucinato come si deve. Quelle di peso inferiore perdono difficilmente il sapore delle alghe. La salpa da 250 grammi e quella da 600, ad esempio, sono due pesci completamente diversi come sapore!

    Và  pulito il prima possibile dopo la cattura, avendo l’accortenza di eliminare anche la pellicina nera che riverse le pareti della gabbia ventrale (ma questa operazione và  fatta anche con cefali e saraghi principalmente).

    Poi và  mangiata “fresca”, evitando di conservarla come spesso accade per 3 o 4 giorni, o comunque tenuta nella parte alta del frigo e possibilmente separata da altri pesci di diversa specie perchè le sue carni deteriorano prima e potrebbero rovinare quelle di altri pesci.

    Il modo migliore per cucinarle è senza dubbio arrosto!
    Qualche oretta prima della cottura, basta lasciarle a “bagno” nel classicissimo miscuglio di acqua, aceto, olio, sale, limone e prezzemolo…. come accade per ogni altro tipo di pesce da fare arrosto…lo si fà  anche con i gamberoni!!!!
    Poi bisogna avvolgerle nella carta argentata con l’aggiunta di un filo d’olio d’oliva, aglio e prezzemolo, e cuocere il tutto su una bella brace di carboni ardenti…
    Le sue carni non necessitano di cottura eccessiva, vanno moderatamente salate, ed il sapore finale non ha nulla da invidiare alla carne del sarago e di alcuni tipi di cefalo, credetemi! Se poi è accoppiato ad un buon vino bianco secco, poco alcolico, leggermente acidulo, servito rigorosamente fresco (per esagerare potremo scegliere un vino più importante, magari invecchiato in barriques), allora il sapore ne viene esaltato e il gusto amarognolo tipico degli esemplari più piccoli è completamente assente.

    Altro modo potrebbe essere quello di cucinarla al Sale, ricoprendola completamente e poi lasciarla per 25 minuti in forno, così che le carni restano più umide e mantengono ancora di più la loro morbidezza, ma consiglierei comunque l’ammollo come per quelle arrosto.

    Non sò voi, ripeto, ma non si può sempre magiare filetto di orata o dentice al forno con patate… io se vedo una bella salpona cerco di catturarle perchè poi non vedo l’ora di arrostirla e mangiarla!
    Per mè la cucina è una passione, ed ho anche lavorato nel campo della ristorazione dove questo tipo di pesce viene sempre snobbato…

    CONCORDO: io ad ibiza le pesco solo quando mi passano sotto il naso, pulite bene e tolte la pellicina nera all’interno, le sfiletto con olio in padella o alla griglia ! carne più che accettabile voto 6.5 !

    dicono di non mangiare la testa perchè è allucinogena !?!?!? sarà  vero ?

    #28540
    danielekuro
    Partecipante
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 72 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.