PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › la zavorra nel bassofondo
- Questo topic ha 15 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da
milangallo.
-
AutorePost
-
30 Aprile 2010 alle 15:59 #181787
MIRKO74
Partecipanteè una pescache in inverno faccio spesso x cercare le spigole,e ho il tuo stesso proble,quando svuoto i polmoni vado giu x il troppo peso…lo risolvo facilmenye appoggiando una mano o il fucile su uno scoglio piu alto…
30 Aprile 2010 alle 22:09 #181788barozzino86
Partecipante@saraganto wrote:
salve a tutti volevo chiedervi un consiglio riguardo la zavorra da utilizzare nel bassofondo. Vengo al caso specifico, spesso pescando nel bassofondo “classico strusciapanza” 😀 😀 …..per la necessita di attaccarmi sul fondo sono costretto a zavorrarmi molto, dividendo il peso tra cintura schienalino e cavigliere, il mio problema nasce quando sul pelo dell’acqua cerco la concentrazione che mi consente di fare un lungo percorso sott’acqua e concluderlo con un agguato o aspetto, non mi riesco a rilassare completamente perche devo contrastare il peso che diversamente mi fa affondare…..come posso superare questo intoppo??????
quando le mie quote operative scendono in profondita il problema non si pone perche riesco a diventare neutro dopo qualche metro…e quindi gestisco bene anhe un peso che non supera i 5 o 6 kg….
Grazie a tutti in anticipo per i consigli
Prova a togliere 1 kg, o a sostituire 1 kg con mezzo kg, se il problema è “leggero” lo risolverai del tutto, altrimenti lo migliorerai e potrai gestire meglio la respirazione… Quando ventili ovviamente mettiti completamente parallelo al fondale, occhio a non abbassare le pinne.. in modo che la legge di archimede funzioni al meglio 🙂
1 Maggio 2010 alle 8:31 #181789teosub63
Partecipanteil problema nemmeno si dovrebbe porre
devi essere leggermente positivo a pelo d’acqua coi polmoni vuoti
se vai a fondo hai sbagliato pesatamettiti in verticale, la pesata corretta è quando a polmoni pieni sei fuori con la testa e a polmoni vuoti respiri col boccaglio e gli occhi sono sotto il pelo dell’acqua
con questa pesata peschi tranquillamente da 0 a 6 metri
(nel mio caso due 1/2 kg alle caviglie, 1^cintura con 6kg, di cui uno a sgancio rapido, 2^cintura con 3 kg)
da 6 a 8 sarebbe meglio levare un kg (di solito levo il kg in cintura)
da 8 a 10 un’altro kg (levo le cavigliere)oltre i 10 devi rivedere tutto , personalmente levo la 2^cintura da 3kg, ma ho notato che dalle mie parti in inverno scendere sotto i 10 metri è praticamente inutile, operativamente parlando
1 Maggio 2010 alle 14:28 #181790Max
ModeratoreQuoto Teo in tutto, sei troppo negativo. Segui il consiglio di Teo 😉
1 Maggio 2010 alle 18:31 #181791teosub63
Partecipantegrazie Max, troppo buono
dimenticavo, quanto ho scritto in precedenza vale per la muta invernale, giacca da 7,5 e panta da 5
ed è applicabile al bassofondo vero……. “strusciapanza” per capirci, dove i tuffetti anche solo oltre i 6 metri sono casuali e dovuti a fattori contingentiin estate con giacca da 5 e panta da 3 pescando di prassi un pochino più fondi cambia tutto
allora devi essere decisamente positivo in superfice, meglio fare leggermente più fatica per scendere e risalire in leggerezza, se poi capita di dover fare strusciapanza il classico sassone piatto sotto la cinta è un ausilio un pochino “grezzo” ma sempre valido 😉1 Maggio 2010 alle 22:28 #181792barozzino86
PartecipanteTeo hai ragione ma a quanto ho capito lui pesca in pochissima acqua, quindi è normale che sia sempre negativo…
Ho visto la pesata di dentex a Taranto per esempio, che pesca proprio in 1 metro d’acqua, e penso che lui per ventilare debba proprio alzarsi in piedi !
Dentex qui serve un tuo consiglio 🙂
2 Maggio 2010 alle 1:34 #181793saraganto
Partecipanteteo grazie per il consiglio….provero a metterlo in pratica…ma il problema è proprio che levando quel chiletto o qualcosina in piu…..non riesco poi a stare attaccato al fondo…1 kg in meno in 2 metri d’acqua sono importanti non credi??? 😀
2 Maggio 2010 alle 8:15 #181794teosub63
Partecipanteè un gioco sottile di equilibri, alle volte basta non aver svuotato del tutto la muta dall’aria per sballare tutto l’assetto
prova a usare dei mezzi kg, per un setup fine
a prescindere da ogni considerazione venatoria focalizzerei l’attenzione sulla sicurezza, si può fare la fine del sorcio anche in 40cm di acqua
(parlo per esperienza vissuta, un amico fini a faccia avanti mezzo legato dalla sagola del pallone , a parte la comicità della situazione se fosse stato solo non sarebbe stato un bel momento)e comunque il fatto che in espirazione vai a fondo di certo non ti fà pescare in scioltezza, o sbaglio?????
2 Maggio 2010 alle 16:22 #181795birbato2
Partecipantevolevo chiedervi se e quanto possono migliorare l’acquaticità le cavigliere???
Consentono una rumorosità infeiore delle pinne???
gazie3 Maggio 2010 alle 0:36 #181796saraganto
Partecipantesi teo hai perfettamente ragione, non sono assolutamente rilassato…e molto piu teso…
9 Maggio 2010 alle 18:50 #181797MIRKO74
Partecipanteio ivece in inverno quando pesco su 1-2metrisono sempre leggermente negativo,perchè se mi passa un spigola o un sarago e li vedo all ultimo momento,svuotando i polmoni posso immergermi senza fare movimenti e questo fa avvicinare il pesce,invece con il pescegia li se dovessi fare la capriola scapperebbe via…x la ventilazione non importa una gran preparazione x per stare40-50 secondi su 2metri di fondo, per la sicurezza uso sempre un peso da un kg con sgancio rapido…
24 Maggio 2010 alle 12:43 #181798dallisotto
PartecipanteMi vorrei agganciare a questo argomento ponendo una domanda a voi piu’ esperti che avete provato vari spessori di mute, cosa che io non ho mai fatto.
Ho sempre pescato con una 5mm bifoderata, e pescando a quote comprese tra 0-8 metri la mia zavorra si era alla fine settata su 9kg, 6 in cintura, due sulla schiena e 0,5kg a caviglia.
In realta’ le mie cadute a 7-8 metri non sono neppure cosi’ frequenti, cmq ho visto che con questa zavorra sono neutro intorno ai 4-5 metri.Ora passero’ alla seac skin camo da 3,5mm e sono molto dubbioso su come settare la cintura.
secondo voi quanta zavorra in meno servira’ per essere nelle stesse condizioni?
La mia idea sarebbe scendere a 3 kg anziche’ 6, ma e’ un’idea molto empirica.Suggerimenti? (provare, ovviamente…lo so)
Grazie.
Nicola
6 Settembre 2010 alle 14:52 #181799simoncinorm
PartecipanteSapete qualche sito o posto dove si comprano le zavorre a pochi euro?
Io sono di Roma
6 Settembre 2010 alle 14:58 #181800ccco
Partecipante@simoncinorm wrote:
Sapete qualche sito o posto dove si comprano le zavorre a pochi euro?
Io sono di Roma
ti conviene un negozio della zona…credo sia un casino spedire i piombi…
6 Settembre 2010 alle 18:18 #181801milangallo
PartecipanteQuoto Teo in tutto: se fatichi a restare a galla c’è qualcosa da correggere; in superficie bisogna restarci senza affondare, anche a polmoni vuoti, perciò lavora sui 1/2 kg per trovare la pesata ottimale e svuota bene la muta da ogni residuo d’aria quando fai le prove per trovare la giusta pesata.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.