l’aguglia

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 61 totali)
  • Autore
    Post
  • #43821
    speppe
    Partecipante

    le aguglie sono buonissime, dopo 9 anni di lavoro in pescheria, ho assaggiato ogni tipo di pesce e vi dico che sono buonissime……………e poi siceramente, il modo piùbello per pescare le aguglie almeno a mio avviso non è con il fucile ma con la canna da pesca, il le prendo sempre così, è più facile ed è molto ma molto più divertente……anche se la pesca con il fucile è incomparabile con le altre.

    #43822
    mario
    Partecipante

    @speppe wrote:

    le aguglie sono buonissime, dopo 9 anni di lavoro in pescheria, ho assaggiato ogni tipo di pesce e vi dico che sono buonissime……………e poi siceramente, il modo piùbello per pescare le aguglie almeno a mio avviso non è con il fucile ma con la canna da pesca, il le prendo sempre così, è più facile ed è molto ma molto più divertente……anche se la pesca con il fucile è incomparabile con le altre.

    dicono che si pescano con il filo di lana o cotone….vero speppe????

    #43823
    speppe
    Partecipante

    il miglior modo per prenderle è con la bombarda. il tarminale con una lenza 0,12 o 0,14 con una lunghezza di circa un metro e mezzo o poco più, come esca bigattini, e te ne porti a casa una secchiata intera………….e secondo me come sono buone fritte, è una cosa deliziosa.

    #43824
    fucilearbalete
    Partecipante

    è un pesce buonissimo specialmente se fatto coi pomodori pachini!!!!va mangiato caldo con dei crostini 1 vera prelibbatezza XD

    #43825
    zio frank
    Partecipante

    @speppe wrote:

    il miglior modo per prenderle è con la bombarda. il tarminale con una lenza 0,12 o 0,14 con una lunghezza di circa un metro e mezzo o poco più, come esca bigattini, e te ne porti a casa una secchiata intera………….e secondo me come sono buone fritte, è una cosa deliziosa.

    Un mio amico, medico legale, mi ha detto recentemente che la pesca con i bigattini non andrebbe praticata perchè quando ingurgitati uccidono il pesce. Dal momento che questo tipo di pesca prevede il lancio di centinaia di di questi vermi vivi come pastura, i pesci che li mangiano sono destinati a morte sicura e gratuita oltretutto. Sempre questo mio amico ( che di bigattini se ne intende….!!!) mi ha detto che il bigattino non viene ucciso dai succhi gastrici e la sua specialità  è proprio quella di nutrirsi delle parti interne dei corpi che li ospitano.

    #43826
    BeliaL
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @speppe wrote:

    il miglior modo per prenderle è con la bombarda. il tarminale con una lenza 0,12 o 0,14 con una lunghezza di circa un metro e mezzo o poco più, come esca bigattini, e te ne porti a casa una secchiata intera………….e secondo me come sono buone fritte, è una cosa deliziosa.

    Un mio amico, medico legale, mi ha detto recentemente che la pesca con i bigattini non andrebbe praticata perchè quando ingurgitati uccidono il pesce. Dal momento che questo tipo di pesca prevede il lancio di centinaia di di questi vermi vivi come pastura, i pesci che li mangiano sono destinati a morte sicura e gratuita oltretutto. Sempre questo mio amico ( che di bigattini se ne intende….!!!) mi ha detto che il bigattino non viene ucciso dai succhi gastrici e la sua specialità  è proprio quella di nutrirsi delle parti interne dei corpi che li ospitano.

    😯 😯 😯 😯

    #43827
    Capitan Simon
    Partecipante

    La questione bigattini è discussa da parecchi anni in acqua dolce…

    Mi permetto di aggiungere qualche dato x corretezza di informazione! 🙂
    A supporto della tesi del bigattino killer intestinale, qualcuno porta cadaveri di pesci trovati con un bel forellino nella pancia!
    E per correttezza devo dire che pure io da ragazzino vidi in unostagno un piccolo pesce gatto così conciato…

    PeErò… troppo spesso le fonti “certe” riportate dagli amici o al circolo ARCI Pesca, sono un semplicepassaparola…

    Nessuno dice che quei rarissimi forellini nel 110% dei casi, sono opera di un parassita intestinale, x fortuna raro!
    Nessuno fa un semplice conto: con tutti i milgioni di bigattini che sono stati e vengono di continuo buttati in laghi, fiumi e stagni, se davvero le larvette fossero come vengon descritte, ora come ora non esisterebbe pesce vivo!!!

    In mare poi, l’ambiente ipertonico non credo agevoli la vita dei “cagnotti”… di certo gli stessi non potrebbero reggere al Ph e ai succhi gastrici di pesci in grado di digerire conghiglie, esoscheletri, ossa… figuriamoci il debole epitelio dei bigattini!

    Per chiudere la questione, una quindicina di anni fa, ho letto di persona i risultati di uno studio, abbastanza serio, condotto in diversi laghetti, con trote e pesci vari, nutriti per diverso tempo “solo” a bigattini in un bacino e ad alimentazione varia senza bigattini nell’altro, e monitorati a lungo termine.
    NEssuna differenza apprezzabile nei tassi di mortalità , nessun pesce morto con interiora forate (son stati ben dissezionati anche pesci morti x cause naturali).

    Ultimo particolare: i bigattini si nutrono di carne in decomposizione, non viva… 😉

    #43828
    zio frank
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    La questione bigattini è discussa da parecchi anni in acqua dolce…

    Mi permetto di aggiungere qualche dato x corretezza di informazione! 🙂
    A supporto della tesi del bigattino killer intestinale, qualcuno porta cadaveri di pesci trovati con un bel forellino nella pancia!
    E per correttezza devo dire che pure io da ragazzino vidi in unostagno un piccolo pesce gatto così conciato…

    PeErò… troppo spesso le fonti “certe” riportate dagli amici o al circolo ARCI Pesca, sono un semplicepassaparola…

    Nessuno dice che quei rarissimi forellini nel 110% dei casi, sono opera di un parassita intestinale, x fortuna raro!
    Nessuno fa un semplice conto: con tutti i milgioni di bigattini che sono stati e vengono di continuo buttati in laghi, fiumi e stagni, se davvero le larvette fossero come vengon descritte, ora come ora non esisterebbe pesce vivo!!!

    In mare poi, l’ambiente ipertonico non credo agevoli la vita dei “cagnotti”… di certo gli stessi non potrebbero reggere al Ph e ai succhi gastrici di pesci in grado di digerire conghiglie, esoscheletri, ossa… figuriamoci il debole epitelio dei bigattini!

    Per chiudere la questione, una quindicina di anni fa, ho letto di persona i risultati di uno studio, abbastanza serio, condotto in diversi laghetti, con trote e pesci vari, nutriti per diverso tempo “solo” a bigattini in un bacino e ad alimentazione varia senza bigattini nell’altro, e monitorati a lungo termine.
    NEssuna differenza apprezzabile nei tassi di mortalità , nessun pesce morto con interiora forate (son stati ben dissezionati anche pesci morti x cause naturali).

    Ultimo particolare: i bigattini si nutrono di carne in decomposizione, non viva… 😉

    Ragionamento inecepibile…….io ho voluto solo riportare questa cosa che mi è stata spiegata da questo mio amico che ha spesso a che fare con corpi invasi dai bigattini.

    #43829
    Capitan Simon
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    …questo mio amico che ha spesso a che fare con corpi invasi dai bigattini.

    Immagino!!! 😯 E non invidio i compiti che gli toccheranno in certe tristi occasioni… 🙁

    #43830
    speppe
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    La questione bigattini è discussa da parecchi anni in acqua dolce…

    Mi permetto di aggiungere qualche dato x corretezza di informazione! 🙂
    A supporto della tesi del bigattino killer intestinale, qualcuno porta cadaveri di pesci trovati con un bel forellino nella pancia!
    E per correttezza devo dire che pure io da ragazzino vidi in unostagno un piccolo pesce gatto così conciato…

    PeErò… troppo spesso le fonti “certe” riportate dagli amici o al circolo ARCI Pesca, sono un semplicepassaparola…

    Nessuno dice che quei rarissimi forellini nel 110% dei casi, sono opera di un parassita intestinale, x fortuna raro!
    Nessuno fa un semplice conto: con tutti i milgioni di bigattini che sono stati e vengono di continuo buttati in laghi, fiumi e stagni, se davvero le larvette fossero come vengon descritte, ora come ora non esisterebbe pesce vivo!!!

    In mare poi, l’ambiente ipertonico non credo agevoli la vita dei “cagnotti”… di certo gli stessi non potrebbero reggere al Ph e ai succhi gastrici di pesci in grado di digerire conghiglie, esoscheletri, ossa… figuriamoci il debole epitelio dei bigattini!

    Per chiudere la questione, una quindicina di anni fa, ho letto di persona i risultati di uno studio, abbastanza serio, condotto in diversi laghetti, con trote e pesci vari, nutriti per diverso tempo “solo” a bigattini in un bacino e ad alimentazione varia senza bigattini nell’altro, e monitorati a lungo termine.
    NEssuna differenza apprezzabile nei tassi di mortalità , nessun pesce morto con interiora forate (son stati ben dissezionati anche pesci morti x cause naturali).

    Ultimo particolare: i bigattini si nutrono di carne in decomposizione, non viva… 😉

    ottima spiegazione direi…………

    #43831
    mario
    Partecipante

    di corpi in putrefazione ne ho visti…………..e vi confermo che erano invasi da bigattini enormi.
    I medici legali osservano anche la grandezza di questi per conoscere il periodo della morte 😥 😥

    #43832
    Lorden
    Partecipante

    giustissimo prenderle con l’arpione è difficile per la loro forma,molto più semplice prenderle con il tridente o da terra con la canna ma vi posso assicurare che le carni sono ottime infatti per i pescatori è una preda molto ambita,soprattutto l’imperiale della sardegna(molto rara)

    #43833
    carmelo85
    Partecipante

    ne ho presa una circa due mesi fa era lunga 50 centimetri e devo dire che e stato molto difficile colpirla con la tati ma le corni sono buone!!! ma troppo difficile certe volte mi rassegno e non le punto!

    #43834
    momy
    Partecipante

    io le sparo ad ottobre sui 60 cm,col 90 asta da 6mm e come minimo a due metri…col peperone sono una favola…guarda sulle mie catture che c’e una foto con tre belle aguglie

    #43835
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Personalmente non le ho mai viste! forse gli avannotti sotto costa a settembre ma saranno stati lunghi si e no meno di 10 cm

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 61 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.