PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Ricette › Le interiora
- Questo topic ha 9 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 6 mesi fa da
jimmy.
-
AutorePost
-
4 Luglio 2011 alle 20:41 #233608
icaro
Membro@steff0 wrote:
Cosa mi dite delle interiora del pesce/molluschi?
Ho scoperto da un po di tempo ” ‘i minni ‘ra siccia”, cioè le tette della seppia (che poi credo siano le uova), da fare scottate con un pizzico di sale, una goduria e il fegato del polpo, che da vita a un sughetto molto particolare.
di altre interiora che mi sapete dire?
avete poi idea di come utilizzare il nero di polpo/calamaro/totano?
grazie,
SDelle uova di seppia non e sapevo nulla… 😯
Il nero lo puoi usare per fare un sughetto di mare (ma per carità usane pochissimo se no storpi tutto perchè è molto forte), oppure meglio ancora, nel caso in cui fai-fate la pasta fatta in casa, va messo nell’impasto insieme all’acqua, e va impastato finchè il colore non diventa omogeneo (nè di più e ne di meno). Anche qui è importante non eccedere con le dosi, perchè diventa nauseante in grosse quantità .
PS:la sacchetta va lavata integra bene e delicatamente… bisogna esser sicuri che non ci sian corpi estranei quali filicini, sabbia e simili… e si fora la sacchetta per spremerla direttamente sopra il brick con l’acqua. (magari si usan 2boccalini: in uno si mette tutto il nero che ci serve insieme a metà dell’acqua, si gira un pò e si ribalta nell’impasto…. dopodichè si finisce di mettere un po per volta l’acqua del secondo boccale nel primo, affinchè si riasciaqui bene il nero, portando gli sprechi praticamente a zero e usando TUTTO il nero che abbiamo qualora sia poco… 😉 )
4 Luglio 2011 alle 21:13 #233609steff0
Partecipantemhm si, la pasta la nero l’avevo già pensata, l’ho fatta spesso con il nero di seppia, a volte anche con quello in barattolo, giusto per dare colore.
ma il sapore del polpo è come quello della seppia, solo più intenso o cambia?io il nero lo faccio cuocere cmq molto, non meno di 30 minuti
30 Settembre 2011 alle 12:16 #233610charlie
Partecipantedi solito quando ho seppie freschissime a disposizione, mi faccio i tagliolini neri (con il nero fresco) impastando semola di grano duro, acqua , nero di seppia ed un uovo o due per legare(ci metto un uovo ogni 500g di semola)… a parte mi faccio il ragù di seppia, utilizzando le dseppie pulite e tagliate a pezzi, fate cuocere in un fondo di olio d’oliva, cipolla ed aglio….. quando le seppie si sono rassodate per il calore di cottura, aggiungo i fegati di seppia(quelle sacche marroncine che trovi all’interno del mantello, un vecchio pescatore professionista mi ha svelato il trucchetto tanto tempo fa), pomodoro quanto basta (rigorosamente dell’orto di mamma) e finisco la cottura….. non aggiungere assolutamente sale, in quanto i fegati sono già salati di loro….. cuoci i tagliolini neri, li salti nel ragù di seppia, una spruzzata di prezzemolo fresco tritato al momento e via in tavola….. una buona malvasia istriana o un pinot grigio fanno da degno accompagnamento!
30 Settembre 2011 alle 12:22 #233611Fulvio57
Partecipante..Maledetti !!! Mi sto cuocendo due schifosi “4 salti ecc. ecc…”…. 😀
30 Settembre 2011 alle 12:42 #233612charlie
Partecipante@Fulvio…. ti capisco… io mi dovrò accontentare di un panino al volo oggi…. per quanto riguarda la botanica, non disperare, anche io le ho provate tutte, fino a quando ho scoperto il metodo giusto: la totale indifferenza….. altro che parlare alle piante, musica classica di sottofondo, concimi composti da guano di colibrì della Patagonia…. indifferenza assoluta, questo è il segreto! Quest’anno, nel mio giardino, le ortiche hanno raggiunto dimensioni da sequoia! Mi sa tanto che lo asfalto….
30 Settembre 2011 alle 13:23 #233613Fulvio57
Partecipante@charlie wrote:
@Fulvio…. ti capisco… io mi dovrò accontentare di un panino al volo oggi…. per quanto riguarda la botanica, non disperare, anche io le ho provate tutte, fino a quando ho scoperto il metodo giusto: la totale indifferenza….. altro che parlare alle piante, musica classica di sottofondo, concimi composti da guano di colibrì della Patagonia…. indifferenza assoluta, questo è il segreto! Quest’anno, nel mio giardino, le ortiche hanno raggiunto dimensioni da sequoia! Mi sa tanto che lo asfalto….
…Sostituiscile con cannabis indica, sono carine a guardarsi… !!! 😀
30 Settembre 2011 alle 19:34 #233614ulissio
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Sostituiscile con cannabis indica, sono carine a guardarsi… !!! 😀
Dove si può reperire? la mia casa confina con una caserma dei carabinieri, vorrei creare una siepe, mi sono rotto di vedere sempre quegli occhiacci che ti scrutano dalla mattina alla sera.
13 Novembre 2011 alle 18:13 #233615GUAZA lo iettatore
Partecipante@steff0 wrote:
Cosa mi dite delle interiora del pesce/molluschi?
Ho scoperto da un po di tempo ” ‘i minni ‘ra siccia”, cioè le tette della seppia (che poi credo siano le uova), da fare scottate con un pizzico di sale, una goduria e il fegato del polpo, che da vita a un sughetto molto particolare.
di altre interiora che mi sapete dire?
avete poi idea di come utilizzare il nero di polpo/calamaro/totano?
grazie,
SIo mangio le interiora della murena! ricetta di mio suocero 😀
13 Novembre 2011 alle 19:02 #233616jimmy
Partecipanteme state a fa veni na fameeee!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.