PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › L’Eta’ dei Pesci
- Questo topic ha 20 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
nijord.
-
AutorePost
-
3 Agosto 2009 alle 20:52 #139863
nijord
Partecipanteio purtroppo sono ferrato (si fa per dire ) solo sulle cernie.
so che nascono donne, per due anni circa si sviluppano abbastanza velocemente (se non beccano lo stronzo di turno che le fulmina a 700 / 1000 g) dai due ai quattro sprofondano e prendano più lentamente peso fino ai quattro chili (sempre se lo stonzone di prima non è diventato più bravo nel frattempo) ai quattro chili si saranno accoppiate, e diventano maschi; il problema della cernia è tutto qua. tante femminelle con pochi maschioni.
legalmente puoi prenderle dai due chili (o da i 45 cm misurati dalla base della bocca alla radice della coda).
questo discorso non vuole essere moralista perchè sono stato uno strnzone che una cernia di un chilo l’ho sparata, una volta ed una di un chilo e otto la sparerei pure oggi: ma a volte nelle spacche mi capita di confonderla per todi e, ogni tanto stronzo come sono, una di 500 gr mi capita sull’asta. raga, la guerra è guerra :minigun:3 Agosto 2009 alle 20:53 #139864nijord
Partecipantecumunque la legge fa finta… solo finta!
3 Agosto 2009 alle 20:57 #139865crich
Partecipantecaro jord non disperarti credo che capiti a tutti,soprattutto quando sono piccole difficilmente si riconoscono.cmq di certo l’inquinamento bene non fa perchè poi lo schifo del mare e come se ce lo mangiassimo transitivamente noi perchè stron** mangiato dal pesce,pesce mangiato da noi e quindi noi mangiamo quello schifo nel mare.(per stron** intendo tutte le schifezze che si trovano nei nostri mari che fanno male al pesce e a noi 😀 )
4 Agosto 2009 alle 7:47 #139866nijord
Partecipantese è vero che si diventa quello che si mangia, poveri noi allora 😀 😀 😀
4 Agosto 2009 alle 10:12 #139867Sparide
PartecipanteTi do una serie di informazioni che potrebbero interessare e rispondere in parte alle tue domande:
1) l’accrescimento dei pesci può essere visto attraverso gli “anelli di accrescimento” (come negli alberi) che si formano nelle scaglie e nelle ossa.
ossa e scaglie che sono formate dallo stesso materiale, ovvero calcite.
se prendi una scaglia o una sezione di vertebra e la guardi al microscopio, vedrai diversi cerchietti che testimoniano l’accrescimento del pesce.2) i pesci sono organismi a crescita illimitata, quindi teoricamente potrebbero raggiungere taglie assurde, ma questo non accade per via delle predazione, delle catture, malattie e altri fattori che fanno si che quel pesce raggiunga una certa taglia max media, anche se ogni tanto qualche esemplare “mostro” salta fuori 😉
3) i pesci si accrescono molto rapidamente nella loro fase giovanile, soprattutto nel 1° anno di vita, fino alla maturità sessuale (ogni specie la raggiunge nei propri tempi). Una volta maturo sessualmente il pesce si accresce molto più lentamente, che non in passato, e se in passato in un anno poteva raddoppiare la sua biomassa, ora non potrà farlo.
4) alcune specie sono caratterizzate da ermafroditismo detto sequenziale, ovvero nascono con un sesso e ad una certa età invertono il proprio sesso.
gli esempi più comuni sono l’orata (nasce maschio e dopo circa 2 anni diventa femmina), e la cernia (nasce femmina per poi diventare maschio).5) per rispondere alla tua seconda domanda, io penso (parere personale e non scientifico) che l’inquinamento non crei problemi di crescita al pesce in modo diretto (anzi alcune specie sembrano starci bene nell’inquinamento, es. cefali e spigole), ma può crearlo qualora per via dell’inquinamento il pesce si becchi una malattia (in natura è più raro che non in allevamento), un pesce malato, come si è visto in allevamento, non ha appetito e di conseguenza non si accresce o si accresce molto più lentamente.
6) sull’ultima domanda al momento non ho argomentazioni in merito.
4 Agosto 2009 alle 19:16 #139868nijord
Partecipantetroooooppo preparato, ed esaustivo. se ho sparato minchiate sulle cernie mi aggiorni?
ciao sparide5 Agosto 2009 alle 10:33 #139869Sparide
Partecipante@nijord wrote:
troooooppo preparato, ed esaustivo. se ho sparato minchiate sulle cernie mi aggiorni?
ciao sparidemi attengo a quello che hai scritto tu, perchè sulle cernie conosco l’anatomia, la classificazione sistematica, l’ermafroditismo, comportamenti, un po’ tutto in linea generale, ma in realtà non so a che età si riproducono (e quindi che peso avranno)…..
però, hai detto una cosa giustissima: “ci sono tante femmine e pochi maschi”
5 Agosto 2009 alle 10:43 #139870crich
Partecipanteil problema è che ormai pochissime cernie riescono ad accoppiarsi…..
6 Agosto 2009 alle 7:39 #139871Nichrome
Partecipante@Sparide wrote:
@nijord wrote:
troooooppo preparato, ed esaustivo. se ho sparato minchiate sulle cernie mi aggiorni?
ciao sparidemi attengo a quello che hai scritto tu, perchè sulle cernie conosco l’anatomia, la classificazione sistematica, l’ermafroditismo, comportamenti, un po’ tutto in linea generale, ma in realtà non so a che età si riproducono (e quindi che peso avranno)…..
però, hai detto una cosa giustissima: “ci sono tante femmine e pochi maschi”
Tante femmine e pochi maschi…beati loro pero!
Grazie della spigazione Sparide, hai chiarito un po piu le mie idee, ma dicamo che pesco un sarago di un chilo; quanti anni avrebbe all incirca?
6 Agosto 2009 alle 8:50 #139872nijord
Partecipante@crich wrote:
il problema è che ormai pochissime cernie riescono ad accoppiarsi…..
ma sai, dalle mie parti è pieno di avannoti di cernia: ad ogni uscita in mare ne conto almeno una decina fra i 10 gr ed i 700 circa. Questo fa ben sperare per il futuro: chissà …
6 Agosto 2009 alle 9:40 #139873crich
Partecipantebeh io parlo cosi anche perchè la mia zona di pesca è stata sterminata.a carini non c’è più niente
6 Agosto 2009 alle 22:58 #139874nijord
Partecipantemi spiace davvero di sentirlo: forse il mio ottimismo è eccessivo!
vero è che il nostro mare sta cambiando, e parecchio pure… 😯7 Agosto 2009 alle 6:33 #139875sub1
Partecipantec’e’poco,l’ho notato,dal primo giorno che mi sn immerso,quest’anno,per questo vi dico,oggi non e’semplice dire,di pescare pesci sopra il kg….ma perche’dove sono ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ 🙁
7 Agosto 2009 alle 9:30 #139876crich
Partecipanteormai da me non c’è più niente.prendete un gommone e pescate lontano dalla costa,avete più possibilità di pescare pesci grossi e c’è meno rischio di spaventare i pesci che si allontanano dalla costa(questo quando ci sono vere e proprie carneficine)
7 Agosto 2009 alle 9:54 #139877Nichrome
PartecipanteForse i pesci non ci sono perche’ li peschiamo ancor prima di essersi riprodotti!
Ho un’etica molto forte a questo confroto e credo che noi pescasub abbiamo un dovere morale a dare un buon esempio a tutti gli altri pescatori!
Quindi basta piccoli pescetti e prima di tirare fucilate dove capite sarebbe molto interessane sapere di piu’ sulla preda che cacciamo…quanti anni ci sono voluti per il pesce a raggiungere quelle dimensioni? Quanti cicli riproduttivi ha compiuto fino a ora? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.