L’importanza della sommozzata (o capovolta)

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca L’importanza della sommozzata (o capovolta)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #149674
    Lefa
    Partecipante

    L’unica cosa di cui hai bisogno è un poco di pratica, se hai una buona acquaticità  non ti sarà  difficile assimilare i movimenti corretti.

    Ho imparato a fare capovolte così dette a delfinetto con una mano sola, all’inizio, per usare anche la mano che impugna il fucile lo pinzavo pollice-indice e aprivo le tre dita libere.

    Io mi immergo così:
    al momento della capovolta, faccio un gesto tipo “rana” congiunto a un movimento della testa e dei reni.
    Il colpo di reni affonda la testa, che, essendo la parte più pesante del corpo tende a portare tutto verso il basso, il gesto è completato dalla “vogata a rana”. Io non capovolgo alla “pescatora” quindi le pinne giocano un ruolo meno importante.
    Il fucile lo impugno dolcemente e nel gesto della capovolta lo faccio ruotare sulla sua asse x portando il braccio all’indietro, parallelo al corpo. E’ più difficile a dirsi che a farsi.

    Considero questa tecnica la migliore, sia perché la capo a delfinetto è la più silenziosa sia perché arretrando il fucile sul corpo si è più discreti (fasi finali della caduta a parte).

    #149675
    Fulvio57
    Partecipante

    A pensarci bene, è talmente automatico, in me, fare la capriola che spiegarla non è facile. Nonostante la domanda fosse rivolta ad apneisti “puri”, io che apneista impuro sono, provo a spiegare la mia personalissima manovra. Nelle ultime fasi della ventilazione, tendo il braccio che impugna il fucile in basso, sputo il boccaglio, do un colpo di reni e, contemporaneamente, una mezza pinneggiata con una pinna. Alzo in verticale l’altra gamba e immediatamente dopo la prima.
    …. e rimango così,…. perchè ho scordato cinta dei piombi e schienalino. :mrgreen:

    #149676
    luca.67
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    A pensarci bene, è talmente automatico, in me, fare la capriola che spiegarla non è facile. Nonostante la domanda fosse rivolta ad apneisti “puri”, io che apneista impuro sono, provo a spiegare la mia personalissima manovra. Nelle ultime fasi della ventilazione, tendo il braccio che impugna il fucile in basso, sputo il boccaglio, do un colpo di reni e, contemporaneamente, una mezza pinneggiata con una pinna. Alzo in verticale l’altra gamba e immediatamente dopo la prima.
    …. e rimango così,…. perchè ho scordato cinta dei piombi e schienalino. :mrgreen:

    Grande Fulvio 😀 😀 😀

    #149677
    barozzino86
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    A pensarci bene, è talmente automatico, in me, fare la capriola che spiegarla non è facile. Nonostante la domanda fosse rivolta ad apneisti “puri”, io che apneista impuro sono, provo a spiegare la mia personalissima manovra. Nelle ultime fasi della ventilazione, tendo il braccio che impugna il fucile in basso, sputo il boccaglio, do un colpo di reni e, contemporaneamente, una mezza pinneggiata con una pinna. Alzo in verticale l’altra gamba e immediatamente dopo la prima.
    …. e rimango così,…. perchè ho scordato cinta dei piombi e schienalino. :mrgreen:

    Mi sento 1 sacrilego a fare quest’osservazionedomanda vista la tua esperienza n volte maggiore della mia e la stima che ho per te.. Ma sputando il boccaglio non sprechi una piccola parte di aria? Non converrebbe toglierlo con la mano?

    #149678
    Fulvio57
    Partecipante

    Certo !! Con la sinistra lo sposto, ruotandolo. Sputarlo era per ” modo di dire”… Tra l’altro è vero che da fastidio sia in discesa che, sopratutto, in risalita avendolo al cinghiolo. Ma non trovo il coraggio di occuparmi la mano sx con il boccaglio, visto che mi serve libera per trascinarmi fra i massi delle frangiflutti dove pesco di solito. Potrei infilarlo sotto la muta, nella cintura, oppure infilarlo………… No, per adesso sta lì.

    #149679
    mosgi
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Certo !! Con la sinistra lo sposto, ruotandolo. Sputarlo era per ” modo di dire”… Tra l’altro è vero che da fastidio sia in discesa che, sopratutto, in risalita avendolo al cinghiolo. Ma non trovo il coraggio di occuparmi la mano sx con il boccaglio, visto che mi serve libera per trascinarmi fra i massi delle frangiflutti dove pesco di solito. Potrei infilarlo sotto la muta, nella cintura, oppure infilarlo………… No, per adesso sta lì.

    Guarda che dopo come lo rimetti in bocca sa di tappo 😀 …………poi per carità  sei libero di farlo………………….ma non dire che non ti avevo avvisato 😉

    #149680
    barozzino86
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Certo !! Con la sinistra lo sposto, ruotandolo. Sputarlo era per ” modo di dire”… Tra l’altro è vero che da fastidio sia in discesa che, sopratutto, in risalita avendolo al cinghiolo. Ma non trovo il coraggio di occuparmi la mano sx con il boccaglio, visto che mi serve libera per trascinarmi fra i massi delle frangiflutti dove pesco di solito. Potrei infilarlo sotto la muta, nella cintura, oppure infilarlo………… No, per adesso sta lì.

    Anche io non trovo il coraggio di fare questa prova.. Ovviamente non mi riferisco al retto ma a toglierlo e tenerlo nella sinistra.. Tra l’altro ho 1 areatore di quelli che si usano da bambini e non ha neanche il cinghiolo, lo tengo infilato sotto la cinghia della maschera e alle volte è fastidioso

    #149681
    DesmoAccanito
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    , oppure infilarlo………… No, per adesso sta lì.

    Fammi capire…vorresti dire che dall’ultima volta che sei andato a pesca, hai ancora il boccaglio ficcato “proprio lì”? non è fastidioso?

    #149682
    Fulvio57
    Partecipante

    @DesmoAccanito wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    , oppure infilarlo………… No, per adesso sta lì.

    Fammi capire…vorresti dire che dall’ultima volta che sei andato a pesca, hai ancora il boccaglio ficcato “proprio lì”? non è fastidioso?

    … E’ una battuta ignobile, ma non è di difficile comprensione…..rileggi 😉

    #149683
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Dai che scherzavo anche io 😀

    #149684
    sommozziello
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    Certo !! Con la sinistra lo sposto, ruotandolo. Sputarlo era per ” modo di dire”… Tra l’altro è vero che da fastidio sia in discesa che, sopratutto, in risalita avendolo al cinghiolo. Ma non trovo il coraggio di occuparmi la mano sx con il boccaglio, visto che mi serve libera per trascinarmi fra i massi delle frangiflutti dove pesco di solito. Potrei infilarlo sotto la muta, nella cintura, oppure infilarlo………… No, per adesso sta lì.

    Guarda che dopo come lo rimetti in bocca sa di tappo 😀 …………poi per carità  sei libero di farlo………………….ma non dire che non ti avevo avvisato 😉

    😀 😀 😀 😀 😀 😀

    #149685
    Giannimamba
    Partecipante

    @vpargo wrote:

    Mi rivolgo a chi effettua somozzate tecniche, da apneista.
    Come vi trovate a fare il corretto movimento delle braccia , con la spinta in avanti, con in mano il fucile?

    Stavo teorizzando su come imbracciare al meglio il fucile(armato) per fare un movimento raffinato.

    La capovolta migliore per un apneista puro e senz’altro quella a squadra. Si utilizzano gli arti superiori con un movimento che va da una posizione dietro ad una avanti ( rana invertita ). Questa manovra fa si che il nostro corpo si piega maggiormente in avanti e il nostro posteriore sale in alto. Le gambe assumono una posizione unite e dritte fino alla massima posizione verticale.

    la capovolta alla pescatora resta la più silenziona in assoluto.

    #149686
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Giannimamba wrote:

    la capovolta alla pescatora resta la più silenziona in assoluto.

    Forse, dopo quella a “delfinetto”… 🙄 😉
    Che però non è contemplata dalle didattiche. :mrgreen:

    #149687
    Giannimamba
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Giannimamba wrote:

    la capovolta alla pescatora resta la più silenziona in assoluto.

    Forse, dopo quella a “delfinetto”… 🙄 😉
    Che però non è contemplata dalle didattiche. :mrgreen:

    vero ma se non sei abbastanza appesantito dalla zavorra o non hai un appiglio per tirarti giù ……è dura scendere ed il rumore è assicurato.

    #149688
    Lefa
    Partecipante

    Personalmente, trovo molto importante nella capovolta a delfinetto tenere le punte delle pinne sommerse.
    Per innescare meglio la catena di gesti che mi sommerge, contemporanemente a ciò che ho cercato di descrivere sopra cambio l’angolazione del piede per portare la parte terminale delle pinne in emersione.
    Questo gesto mi da il giusto “appiglio” che, abbinata al colpo di reni e alla vogata mi sommerge senza difficoltà .
    Bisogna dosare molto bene il movimento della caviglia per non fare “saltare” le pinne in superficie, che creerebbero schizzi.
    Se si esegue il gesto correttamente, le pinne “immobili” escono fuori dall’acqua di qualche centimetro.
    Certo….ci vuole tecnica 😈 (scherzo)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.