PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › L’orata: comportamenti e tecniche di cattura
- Questo topic ha 80 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Nichrome.
-
AutorePost
-
5 Aprile 2009 alle 13:51 #119496
nikcossu83
Partecipante@squalo90 wrote:
ciao ragazzi..vorrei sapere una cosa dai più esperti..lasciando stare le eccezzioni,a che distanza sparate di solito all orata?perchè non so a voi ma a me quasi sempre mi frega proprio al momento del tiro perche aspetto che si avvicina il più posibile e alla fine mi frega al momento del tiro 😕
l orata in acqua liberà e uno tra i pesci più difficili, e raro che si avvicini tanto, solitamente se non se adeguatamente nascosto soddisfa la sua curiosita stando fuori tiro! èun pescemolto diffidente!quindi se c el hai a tre metri di muso spara e non aspetare oltre, e raro che si avvicini di più! poi l orata e un pesce che non scappa per centinaia di metri! solitamente fa 10 15 metri e si ferma! quindi se non riesci nel primo tentativo fai dieci metri nella direzione in cui si è allontanata! la potresti trovare nuovamente!
5 Aprile 2009 alle 14:35 #119497Fulvio48
PartecipanteL’orata è come tutti gli altri pesci: qualche volta si avvicina, qualche volta si allontana, qualche volta sta ferma.
Tu gli spari: qualche volta la prendi, qualche volta la sbagli, qualche volta si strappa. Ammesso che uno non faccia casino e faccia le cose per bene, il resto è questione di c..fortuna.5 Aprile 2009 alle 14:41 #119498nikcossu83
Partecipante@Fulvio48 wrote:
L’orata è come tutti gli altri pesci: qualche volta si avvicina, qualche volta si allontana, qualche volta sta ferma.
Tu gli spari: qualche volta la prendi, qualche volta la sbagli, qualche volta si strappa. Ammesso che uno non faccia casino e faccia le cose per bene, il resto è questione di c..fortuna.scusa ma non sono d accordo! l orata non è come gli altri pesci! e molto molto più diffidente!!!! e molto più facile prendere un sarago che non un orata!!!
5 Aprile 2009 alle 14:41 #119499nicola
PartecipanteE si, un bel pò di c..o non guasta mai, anzi! 😀 😀 😀
5 Aprile 2009 alle 15:23 #119500Cavallo_Selvaggio
Partecipante@nikcossu83 wrote:
@Fulvio48 wrote:
L’orata è come tutti gli altri pesci: qualche volta si avvicina, qualche volta si allontana, qualche volta sta ferma.
Tu gli spari: qualche volta la prendi, qualche volta la sbagli, qualche volta si strappa. Ammesso che uno non faccia casino e faccia le cose per bene, il resto è questione di c..fortuna.scusa ma non sono d accordo! l orata non è come gli altri pesci! e molto molto più diffidente!!!! e molto più facile prendere un sarago che non un orata!!!
Se parliamo di animali di grande pezzature bisogna porre delle differenze. L orata puo essere il pesce piu difficile a anche il piu facile. Nel caso dell acqua libera l orata va spesso insidiata all agguato,come con tutti i pesci se non si avvicina troppo bisogna trovare un espediente per avvicinarsi. Ma sempre parlando di acqua libera il sarago si avvicina meno dell orata. Se poi calcoliamo che l orata la si puo trovare in tana (e sara molto facile),la si puo trovare in uno stupido tentativo di mimetizzazione oppure la si puo sorprendere distratta a mangiare io dico che il sarago è piu difficile dell orata!! Si parla sempre di esemplari di peso,di esemplari piccoli non ha senso parlarne.
5 Aprile 2009 alle 15:29 #119501guido
Partecipanteanche secondo me il sarago, se proprio vogliamo fare una classifica, è più scaltro dell’orata solo che essendo più numeroso della sua cugina cade più spesso vittima del pescasub
5 Aprile 2009 alle 17:08 #119502squalo90
Partecipantegrazie per i vostri consigli..di solito quando viene all aspetto a che distanza tirate?cosi per curiosità ..
5 Aprile 2009 alle 18:24 #119503Fulvio
Partecipante…Alla distanza utile per trapassarlo 😀 Non è facile, specie i primi tempi, saper valutare esattamente la distanza esatta, ma con un pò di esperienza e dopo aver riavvolto la sagola varie volte, bestemmiando per l’ennesimo pesce perso, vedrai che verrà da sè.
5 Aprile 2009 alle 19:33 #119504squalo90
Partecipanteallora dovrebbe accadere fra poco..perchè già ho riavvolto abbastanza volte la sagola incazzondomi come una bestia! 👿 👿 attenderò con ansia il momento 😛 😛
5 Aprile 2009 alle 20:20 #119505Ryo
Amministratore del forum@squalo90 wrote:
ciao ragazzi..vorrei sapere una cosa dai più esperti..lasciando stare le eccezzioni,a che distanza sparate di solito all orata?perchè non so a voi ma a me quasi sempre mi frega proprio al momento del tiro perche aspetto che si avvicina il più posibile e alla fine mi frega al momento del tiro 😕
Per quanto mi riguarda le distanze a cui tiro l’rata sono molto variabili…. a volte da molto vicino con un agguato perfetto…. ma in genere la distanza di tiro è superiore al metro e mezzo dalla punta del fucile
5 Aprile 2009 alle 22:05 #119506squalo90
Partecipante@Ryo wrote:
@squalo90 wrote:
ciao ragazzi..vorrei sapere una cosa dai più esperti..lasciando stare le eccezzioni,a che distanza sparate di solito all orata?perchè non so a voi ma a me quasi sempre mi frega proprio al momento del tiro perche aspetto che si avvicina il più posibile e alla fine mi frega al momento del tiro 😕
Per quanto mi riguarda le distanze a cui tiro l’rata sono molto variabili…. a volte da molto vicino con un agguato perfetto…. ma in genere la distanza di tiro è superiore al metro e mezzo dalla punta del fucile
scusami se ho dimenticato a dirlo..intendevo all aspetto!!
5 Aprile 2009 alle 22:31 #119507pietrino
Partecipanteio sinceramente prendo molto piu’ saraghi che orate..sara’ ma li avvicino molto piu’ facilmente.l’orata e’ un pesce che all’aspetto non arriva subito e se arriva gira al largo con avvicinamenti estenuanti e spesso appena ti mette a fuoco gira e parte…poi ci possono essere delle situazioni dove la sua cattura e una stupidaggine come quando e ferma tra alga e sabbia ,,in tana,,,o mentre mangia avidamente e non tiene la guardia alta…poi ogni cattura e’ una storia a se’. 😉 😉
5 Aprile 2009 alle 22:37 #119508nikcossu83
Partecipante@pietrino wrote:
io sinceramente prendo molto piu’ saraghi che orate..sara’ ma li avvicino molto piu’ facilmente.l’orata e’ un pesce che all’aspetto non arriva subito e se arriva gira al largo con avvicinamenti estenuanti e spesso appena ti mette a fuoco gira e parte…poi ci possono essere delle situazioni dove la sua cattura e una stupidaggine come quando e ferma tra alga e sabbia ,,in tana,,,o mentre mangia avidamente e non tiene la guardia alta…poi ogni cattura e’ una storia a se’. 😉 😉
anche a me capita sempre così, infatti e ciò che ho scritto prima! poi se le orate sarde si comportano diversamente dalle altre non saprei che dire! l orata in tana e il pesce più facile del mondo sta ferma convinta di non essere vista!
6 Aprile 2009 alle 9:47 #119509Sparide
Partecipantea me la settimana scorsa è capitato di trovarla in 2 metri d’acqua completamente ferma, ed io sulla superficie a circa 2 metri, mi accingevo a preparare l’azione di tiro quando è arrivata un onda di risacca che mi ha spostato proprio sopra di lei….e li….se le data a gambe in un attimo….che rabbia!!!
6 Aprile 2009 alle 15:33 #119510Cavallo_Selvaggio
PartecipanteGuarda squalo sinceramente io sott acqua non so valutare le distanze,nel senso che nn so dire se e 1 metro o 1 e mezzo oppure 2 e con certezza dirti quanti metri sparano i miei fucili. Vai a istinto,devi prenderci la mano e via via sai la gittata dell arma
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.