L’orata: comportamenti e tecniche di cattura

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca L’orata: comportamenti e tecniche di cattura

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 80 totali)
  • Autore
    Post
  • #119541
    nikcossu83
    Partecipante

    ennesima padella d orata!!!! caxx le sbaglio tutte! lo stimata sul kilo era ad un metro e mezzo dalla punta del fucile, ho fatto un agguato bellissimo lei era ferma a mangiare, ero cosi sicuro di prenderla che ho sbagliato 😥 😥 😥 lei si è accorta di me solo dopo la padella, si e spostata di qualche metro e poi si e girata a curiosare, dopo di che è partita a mo di razzo!!

    #119542
    snake89
    Partecipante

    ciao ragazzi, guardando il comportamento dell’orata nel video si nota quanto sia simile al nostro comportamento “del cacciatore” ovvero evitare movimenti bruschi, cercare di mimetizzarsi tra le roccie,restare immobile ecc, con l’udica differenza che con l’orata questo avviene a scopo difensivo…davvero astuta

    #119543
    Fulvio
    Partecipante

    …Non muove neanche una pinnuzza.
    …..Quando fanno così, gli sparerei !!!! :mrgreen:

    #119544
    roberto corsi
    Partecipante

    Salve a tutti mi chiamo Roberto e mi sono appena iscritto a questo forum, ho 24 anni e da 9 sono un malato cronico di pesca in apnea. Ho cominciato per caso con un sl 55 che a mala pena caricavo e da li è stato amore a prima vista.
    Oggi continuo aimè ad essere un autodidatta non avendo tempo per frequentare un corso di apnea. Grazie a Dapiran ho scoperto il vero agguato che rimane la mia tecnica preferita e mi sono costruito con fatica assurda ma con grande soddisfazione il mio primo arbalegno da 98cm che abitualmente uso. Ora la mia prima domanda in questo forum è:
    Come posso far arrivare a tiro l’ orata? è il pesce che vedo molte volte ma che non riesco praticamente mai a portare a distanza di tiro utile, riesce sempre a fregarmi quando tento un agguato e mi gira in tondo senza avvicinarsi quando provo un aspetto AIUTATEMI
    😮 😮 vi ringrazio anticipatamente

    #119545
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @roberto corsi wrote:

    Salve a tutti mi chiamo Roberto e mi sono appena iscritto a questo forum, ho 24 anni e da 9 sono un malato cronico di pesca in apnea. Ho cominciato per caso con un sl 55 che a mala pena caricavo e da li è stato amore a prima vista.
    Oggi continuo aimè ad essere un autodidatta non avendo tempo per frequentare un corso di apnea. Grazie a Dapiran ho scoperto il vero agguato che rimane la mia tecnica preferita e mi sono costruito con fatica assurda ma con grande soddisfazione il mio primo arbalegno da 98cm che abitualmente uso. Ora la mia prima domanda in questo forum è:
    Come posso far arrivare a tiro l’ orata? è il pesce che vedo molte volte ma che non riesco praticamente mai a portare a distanza di tiro utile, riesce sempre a fregarmi quando tento un agguato e mi gira in tondo senza avvicinarsi quando provo un aspetto AIUTATEMI
    😮 😮 vi ringrazio anticipatamente

    Beato te che almeno le vedi! 😀

    #119546
    Max
    Moderatore

    @roberto corsi wrote:

    Salve a tutti mi chiamo Roberto e mi sono appena iscritto a questo forum, ho 24 anni e da 9 sono un malato cronico di pesca in apnea. Ho cominciato per caso con un sl 55 che a mala pena caricavo e da li è stato amore a prima vista.
    Oggi continuo aimè ad essere un autodidatta non avendo tempo per frequentare un corso di apnea. Grazie a Dapiran ho scoperto il vero agguato che rimane la mia tecnica preferita e mi sono costruito con fatica assurda ma con grande soddisfazione il mio primo arbalegno da 98cm che abitualmente uso. Ora la mia prima domanda in questo forum è:
    Come posso far arrivare a tiro l’ orata? è il pesce che vedo molte volte ma che non riesco praticamente mai a portare a distanza di tiro utile, riesce sempre a fregarmi quando tento un agguato e mi gira in tondo senza avvicinarsi quando provo un aspetto AIUTATEMI
    😮 😮 vi ringrazio anticipatamente

    Inizio con il dirti che l’orata è uno dei pesci più difficili da insidiare, non farti ingannare dai video di Dapiran con i quali vedi una certa facilità  nel fare avvicinare l’orata, quelli sono frutto di decenni di esperienza e mancate catture.
    L’orata non è un pesce curioso, è molto diffidente e difficilmente, anzi quasi mai si avvicina all’aspetto.
    Per poterla insidiare la devi battere sul tempo, sparargli prima che lei ti senta ( e bada bene che ho detto “sentire” 😉 )
    In acqua anche la più piccola vibrazione o rumore può insospettire questo fantastico sparide e farlo volatilizzare, servono anni di esperienza per capire dove si sbaglia, nella capovolta, nellla fase di compensazione, nello spostamento rasente il fondo, insomma in tutti i movimenti che facciamo produciamo rumori e vibrazioni; il trucco ed il segreto sta nel produrli il meno possibile
    😀

    #119547
    roberto corsi
    Partecipante

    Grazie mille per la dritta, penso di fare del rumore quando, finito il percorso dell’ agguato, mi apposto per puntare lo sparide, lì sicuramente un movimento poco fluido o una pinna mossa male fa letteralmente schizzare l orata. Secondo me ha la linea laterale più sensibile rispetto ai suoi cugini saraghi perchè un paio di volte mi è capitato di fare un agguato a dei saraghi che mangiavano su di un pianoro, per avvicinarmi ho utilizzato come riparo un masso che divideva me dai pesci(dapiran insegna). Una volta arrivato al masso mi sono affacciato col fucile già  puntato e facendo questo movimento ho leggermente strisciato con il gomito sul fondo e una volta affacciato ho scoperto che c’era anche un orata pascolando che mi ha sentito ed è fuggita mentre i saraghi si sono allarmati solo dopo che hanno visto l orata in fuga(per fotuna un sarago si è accorto tardi di me)
    😆 . Però l orata mi è rimasta in gola anche quella volta
    PRIMA O POI IMPARERO’ !!!!!!!!

    #119548
    Nichrome
    Partecipante

    Mi permetto di darti un consiglio.

    Io avevo problemi di aquaticita e lo ho risolti divertendomi!!! Eh si! Quando andavo in mare con gli amici mi portavo a presso maschera, snorkle e pinne…niente piu’, e mi divertivo ad immergermi e osservare i dintorni come un bimbo curioso! Devo dire che e’ anche un buon esercizio per l’apnea!

    #119549
    roberto corsi
    Partecipante

    EEEh lo so che immergersi solo con maschera e pinne è molto utile ai fini della acquaticità  ma…io non riuscirei mai ad entrare in acqua con maschera e pinne senza impugnare un fucile…è più fote di me 😆 😆 😆 😆

    #119550
    carmelo85
    Partecipante

    in tana e molto facile da catturare e nelle mie zone si vedono presso sopratutto nel periodo invernale, causa l’acqua fredda preferisce intrufolarsi nelle tane per avere riparo quindi in tana e quasi sempre un persaglio fermo.

    fuori e un po piu complicato, aplico la stessa tecnica che uno per fare gli aspetti ai saraghi come vedo che il pesce mi comincia a puntare ma e ancora molto lontano mi abbasso per dare l’impressione che io ho paura di lui.

    prova cosi poi fammi sapere…..

    #119551
    Nichrome
    Partecipante

    Questa tecnica e’ sicurmente molto efficace perche’ ance io la uso. Inoltre, una volta che il pesce ti punta attento a non emettere suoni!!!

    #119552
    roberto corsi
    Partecipante

    Si uso anche io la ” tecnica del polpo” ma con i saraghi funziona o con i dentici ma…l’ orata rimane sempre appena fuori tiro e mi gira quasi intorno finchè non riconosce la mia sagola o il riflesso delle llenti della maschera per poi andarsene lasciandomi solo e con i polmoni a corto di ossigeno.
    Nei filmati del maestro questo sparide sembra cadere nei suoi tranelli come un marvizzo.
    GRANDE DAPIRONE!!!!!!
    Spero di incontrarlo prima o poi nei pressi della Maddalena.

    #119553
    Nichrome
    Partecipante

    @roberto corsi wrote:

    Si uso anche io la ” tecnica del polpo” ma con i saraghi funziona o con i dentici ma…l’ orata rimane sempre appena fuori tiro e mi gira quasi intorno finchè non riconosce la mia sagola o il riflesso delle llenti della maschera per poi andarsene lasciandomi solo e con i polmoni a corto di ossigeno.
    Nei filmati del maestro questo sparide sembra cadere nei suoi tranelli come un marvizzo.
    GRANDE DAPIRONE!!!!!!
    Spero di incontrarlo prima o poi nei pressi della Maddalena.

    Mamma mia Rob…se le orate ti riconoscono dalla “sagola” sono proprio intelligenti 😯 😀

    Scherzo, so che hai voluto dure sagoma; ma e’ assolutamente vero! Di orate non ne incontro molte e fiono a ora sempre in acqua bassa. Sono furbissime e i movimenti e i richiami non aiutano proprio!

    Forse abbiamo bisognio dell intervento di qualcuno che e’ piu’ esperto di noi a questo punto!

    #119554
    mosgi
    Partecipante

    Nessun richiamo e nessun movimento…………….per far arrivare le orate all’aspetto ci vuole pazienza ed il max silenzio e possibilmente non farsi vedere………………..devi intuire dove lei potrebbe passare………..sembra facile ma con un pò di esperienza prima o poi si riesce……………io ogni tanto ci riesco 😉 😉 😉 😆 😉 😉

    #119555
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Discorso orata richiami…nascondersi il piu possibile e picchiettare magari un sassolino sul masso per simulare il rumore che le prate compiono guando aprono i gusci e mangiano…questo potrebbe essere efficace…

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 80 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.