PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Malessere in acqua.
- Questo topic ha 14 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da
mario.
-
AutorePost
-
16 Agosto 2010 alle 20:22 #195464
icaro
Membroti risponderei io… dato che ne soffro con il mare un po grosso e/o col torbido…. ma ti direi cose NON istruttive quindi sto zitto e leggerò in silenzio le risp di altre persone!
17 Agosto 2010 alle 11:50 #195465danielekuro
Partecipantesecondo me dipende dall’alimentazione.cosa mangi prima di andare a pescare?
fai conto che stando praticamente supini per tutta la pescata la nausea e la sensazione di vomito possono facilemente presentarsi in caso di alimentazione”pesante”prima della pescata.17 Agosto 2010 alle 12:29 #195466dolphin81
PartecipanteIo ho spesso problemi simili accompagnati da acidità e bruciore di stomaco. Ho risolto il problema non ingerendo solidi per non meno di tre ore e mezza prima di andare a pesca. Il mattino una colazione con un plumcake al massimo accompagnato da un succo di frutta….evita latte e roba simile. Se vado il pomeriggio mi tuffo dopo la digestione completa.
17 Agosto 2010 alle 12:55 #195467Fulvio57
PartecipantePurtroppo spesso non dipende solo dalla alimentazione. Ci sono persone che soffrono del cosidetto mal di mare indipendentemente da ciò che assumono prima dell’immersione. Importante è non immergersi dopo aver preso xamamina&C, i farmaci mal si combinano con la Pia…
Cause e rimedi li potranno riferire medici dello sport specialisti in attività subacquee.18 Agosto 2010 alle 7:30 #195468Monser
PartecipanteMa tu guarda un po’. Sono entrato in questa sezione del forum per aprire proprio quest’argomento.
Praticamente, ho notato che quando vado a pescare di pomeriggio (l’ultima volta ieri) sono costretto a salire per nausea, diciamo proprio mal di mare, che mi stare male per il resto della giornata con strascichi anche il giorno successivo. Mi è capitato anche 1 volta di mattina, con mare lungo.
Penso che sia dovuto ad un mio problema di mal sopportare il mare formato. Tale problema però non l’ho mai avuto stando in barca (ho pescato a bolentino per anni e anni).
Se tale nausea di viene quando c’è mare formato o mosso, allora questa è verosimilmente la causa, altrimenti non so che dirti. Se la cosa è fissa, allora penso che c’è poco da fare, altrimenti si’ può essere l’alimentazione, condizioni psico-fisiche non ottimali, ecc. ecc.
Attendo altri post dei soloni……..19 Agosto 2010 alle 14:46 #195469icaro
MembroA me la nausea NON viene solo quando il mare è piatto, non c’è corrente e c’è molta luce e acqua limpida. Le altre 99% delle volte sto male e nel mio caso basta una delle seguenti cause per star male un oretta dopo l’ingresso in mare: ho mangiato troppo poco a colazione, mare mosso o molto increspato (l’onda lunga non mi da troppi problemi), troppo caldo (d’inverno mi mettevo la muta in casa e poi facevo 50km di auto fino al mare) oppure troppo freddo (se la muta d’inverno la mettevo al mare restavo ghiacciato tutto il giorno), acqua torbida e timore di sbater o esser sbattuto da animali o rocce non identificate! :shaking2:
D’estate per lo più sto sempre bene, ma l’unica cosa positiva è che dopo i 2minuti in cui sto malissimo (e capita sempre quando sono al largo) dopo sto una favola e posso ripescare tranquillo come o anche meglio di prima.
19 Agosto 2010 alle 18:03 #195470la negra
PartecipanteVeramente io prima di andare in acqua evito completamente i cibi. Anche per me non si è mai presentato il problema stando in barca. Stavo pensando al fatto che per via di altre situazioni
in questo momento non sono propriamente tranquillo e rilassato. Può influenzare?19 Agosto 2010 alle 19:53 #195471icaro
Membro@la negra wrote:
Stavo pensando al fatto che per via di altre situazioni
in questo momento non sono propriamente tranquillo e rilassato. Può influenzare?Può influenzare quando le cause sono mare mosso o acqua torbida… figuriamoci quando le cause sono dei motivi personali… 😐
20 Agosto 2010 alle 11:16 #195472Geppetto
Partecipantea me capitava n passato poike mangiavo pesante!!!
20 Agosto 2010 alle 17:33 #195473la negra
PartecipanteDevo provare a stare a dieta leggera per tre o quattro giorni prima di andare in mare chissà che è la volta buona di prendere due piccioni con una fava.
20 Agosto 2010 alle 19:41 #195474submaro
PartecipanteL’alimentazione sicuramente è una tra le cause principali, ma come ha detto il buon Fulvio le cause potrebbero essere molteplici, per esempio moltissime persone soffrono di ernia iatale senza nemmeno saperlo, l’ernia iatale non è altro che un foro del diaframma che non funzionando correttamente e non chiudendosi fa risalire una parte dello stomaco attraverso quel buco causando un travaso di succhi gastrici che provocano nausea e bruciore di stomaco, tutto questo in acqua è ulteriormente accelerato perchè il nostro metebolismo lavora maggiormente.
Non voglio dire che soffriate tutti di questa patologia ma magari qualcuno di voi si, informatevi dal vostro medico curante 😉21 Agosto 2010 alle 5:28 #195475Fulvio57
PartecipantePersonalmente ho l’ernia iattale, riflussi gastro-esofagei e un bel diverticolo di Zenker ( del quale detengo il primato di interventi chirurgici…4 !!) di 3 cm, ma fortunatamente non soffro per nulla di mal di mare.
Come già detto, i motivi possono essere diversi e un buon medico ti potrà aiutare. Ti ricordo ancora di non assumere farmaci !!!22 Agosto 2010 alle 19:07 #195476alf
Partecipantese vai la mattina presto, prova a mangiare qualcosa di molto leggero e zuccherino, tipo savogliardi evitando grassi e bevande.
Personalmente non ho di questi problemi a meno che a colazione io non beva qualcosa di liquido e il mare non sia calmo. Se invece vai dopo pranzo devi necessariamente consumare un pasto leggerissimo con il dovuto anticipo rispetto alla pesca.29 Agosto 2010 alle 1:37 #195477mario
PartecipanteIl mio grande problema è l’onda lunga.
Non la sopporto , è fastidiosissima.
Il mare formato non mi infastidisce affatto.
Pensate un po ultimamente con mare di scirocco onda lunga, ero in acqua , ho tolto il boccaglio………….ed ho pasturato 😀 😀 😀 per i poveri pesci.
Che dire mi sono rigirato dall’altro lato ed ho continuato a pescare, oramai ero in acqua.
L’unica maniera per allieviare il senso di vomito in gommone è non essere mai ancorato ma sempre in perenne movimento , anche lento, ma mai fermo -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.