MAres medisten 70

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 133 totali)
  • Autore
    Post
  • #234590
    vicojet
    Partecipante

    @Polpofurbo wrote:

    Premetto che ho gia utilizzato il testo cerca ma non ho trovato le risposte che cercavo.

    A quante atmosfere devo caricare il mio medisten mares 70 (quello con il manico verde)
    vorrei avere dlle buone prestazioni. L’asta è da 7mm . grazie

    quando lo usavo per le cernie con l’asta da 8 mm e arpione lo portavo intorno alle 22/23 atm, ci sparavo anche con la fiocina mustad a 5 punte mettendo spesso il variatore di potenza, con una 7 mm taitiana penso che 18 atm bastino per stendere 3 passate. io lo uso con canna allagata senza sottovuoto.poi prova un po tu ,fai delle prove in acqua e vedi.facci sapere :minigun:

    #234591
    Polpofurbo
    Partecipante

    Mammamia non pensavo era cosi performante grazie per i buoni consigli
    :mrgreen:

    #234592
    vicojet
    Partecipante

    @Polpofurbo wrote:

    Mammamia non pensavo era cosi performante grazie per i buoni consigli
    :mrgreen:

    ti dirò di più, mi è capitato tante volte di prendere cernie dagli 8 kg ai 15 kg con il medisten e la sola fiocina mustad, il più delle volte non riuscivo a togliere il 5 punte dalla testa del pesce ed ero costretto a svitare la fiocina e metterne una nuova. ha una potenza devastante lo usavo al minimo per sparare ai saraghi in tana con una riserva di potenza per l’eventuale cernia, in grecia era molto facile trovarle. in italia molto meno sigh

    #234593
    Polpofurbo
    Partecipante

    Allora l’asta è da 7 mm inox con fiocina a 3 punte, caricandolo a 20 atmosfere che risultati dovrei avere? 😀

    #234594
    Fulvio57
    Partecipante

    @Polpofurbo wrote:

    Allora l’asta è da 7 mm inox con fiocina a 3 punte, caricandolo a 20 atmosfere che risultati dovrei avere? 😀

    …Un bel dolore all’avambraccio per caricarlo, il rischio di piegare l’asta se non lo si carica con attenzione ( ponendo la mano sx a 30cm circa dalla volata per dirigere la verticalità  durante la spinta) e vari ematomi al collo del piede. Questa è la dura legge del “pompettaro” finchè non prende confidenza con l’attrezzo 😉

    #234595
    Polpofurbo
    Partecipante

    ok Ora vedro se caricarlo a 18 o 19 atmosfere, mi consigliate di mettere un ammortizzatore per evitare che si rompi il filo (asso triple force 1.04)? 😀

    #234596
    vicojet
    Partecipante

    @Polpofurbo wrote:

    ok Ora vedro se caricarlo a 18 o 19 atmosfere, mi consigliate di mettere un ammortizzatore per evitare che si rompi il filo (asso triple force 1.04)? 😀

    ma io lo uso con l’asta da 8 mm con due passate di sagola però con il 5 punte. certo con l’asta da 7 monoaletta 3 passate , puoi mettere un ammortizzatore ma non credo che serva molto , al limite metti 4 passate e provi

    #234597
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Io ne ho preso uno usato oggi e vorrei provare a “sostituire” il mio vecchio ma mitico compagno arbasten 75.
    ragazzivorrei chiedervi se è normale che il variatore sia parecchio duro da inserire?..e poi se è normale che caricandolo fuori dall’acqua e scaricandolo accompagnando l’asta con la mano, si senta una piccola perdita d’aria in zona testata? (dura uno o due secondi).

    #234598
    Fabio70
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Io ne ho preso uno usato oggi e vorrei provare a “sostituire” il mio vecchio ma mitico compagno arbasten 75.
    ragazzivorrei chiedervi se è normale che il variatore sia parecchio duro da inserire?..e poi se è normale che caricandolo fuori dall’acqua e scaricandolo accompagnando l’asta con la mano, si senta una piccola perdita d’aria in zona testata? (dura uno o due secondi).

    In alcuni esemplari, non c’è un perfetto centraggio fra astina e blocchetto del variatore, per cui può risultare un pò duro da inserire…si possono fare un paio di modifiche, ma se non sei pratico nello smontare un oleo, è meglio non toccare niente…
    Il leggero sfiato, potrebbe dipendere essenzialmente da due fattori: o c’è la guarnizione del pistone che è un pò rovinata (e questo sarebbe un “danno” di poco conto), oppure c’è qualche leggera rigatura nella canna, e se continua a sfiatare, bisogna sostituirla…costa più o meno dai 18 ai 20 euro, ma per sostituire la canna di un oleo, bisogna smontarlo completamente… 🙄

    #234599
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    @gianlucaxyz wrote:

    Io ne ho preso uno usato oggi e vorrei provare a “sostituire” il mio vecchio ma mitico compagno arbasten 75.
    ragazzivorrei chiedervi se è normale che il variatore sia parecchio duro da inserire?..e poi se è normale che caricandolo fuori dall’acqua e scaricandolo accompagnando l’asta con la mano, si senta una piccola perdita d’aria in zona testata? (dura uno o due secondi).

    In alcuni esemplari, non c’è un perfetto centraggio fra astina e blocchetto del variatore, per cui può risultare un pò duro da inserire…si possono fare un paio di modifiche, ma se non sei pratico nello smontare un oleo, è meglio non toccare niente…
    Il leggero sfiato, potrebbe dipendere essenzialmente da due fattori: o c’è la guarnizione del pistone che è un pò rovinata (e questo sarebbe un “danno” di poco conto), oppure c’è qualche leggera rigatura nella canna, e se continua a sfiatare, bisogna sostituirla…costa più o meno dai 18 ai 20 euro, ma per sostituire la canna di un oleo, bisogna smontarlo completamente… 🙄

    compris! grazie della risposta fabio.
    vorrei chiedere…si puo’fare un paragone balistico tra il medisten ed un arbalete?

    #234600
    Fabio70
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    compris! grazie della risposta fabio.
    vorrei chiedere…si puo’fare un paragone balistico tra il medisten ed un arbalete?

    In genere, a parità  di lunghezza, un oleo anche senza sottovuoto, con tahitiana da 7 (specie un canna 13) è NOTEVOLMENTE più potente di un arbalete…compresi molti doppio elastico…

    P.S. In ogni caso, a mio parere, la potenza NON è tutto…e ci sono tanti altri fattori e particolari, che fanno dell’arbalete (di un certo livello), un’arma eccezionale…io, sulle misure lunghe, preferisco gli arba…in tana, invece, ritengo l’oleo IMBATTIBILE per potenza e versatilità  da QUALSIASI altra tipologia di fucile…

    #234601
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Bestia cane! Rendo pubblica la mia esperienza perche’tutto puo’far brodo.
    Oggi ho provato Il nuovo mostriciattolo e ci son rimasto bene. Asta da 8, arpione a 23 bar (le ho misurate con la bilancia vabbè) mi stirava 3 passate e un pezzetto di mulinello.
    Con la fiocina a 3 punte pero’perde tanto tanto mi pare.
    Provero’anche la 7 mm, poi nuda, poi, per curiosita’piu’che altro il sottovuoto :-). ma mi sa che una bella tahitiana da 7 farebbe il suo sporco lavoro 😀
    ps devo ancora prendere le misure con varie configurazioni ma come gittata la 8 mm mi pare che non scherzi, forse paga un po’in velocita’…mmmm, bella giornata si!

    #234602
    gianlucaxyz
    Partecipante

    ragazzi io lo sto provando sottovuoto con tahitiana da 7, quante atmosfere mi consigliate per non distruggere l’asta sull scoglio? Sto provanado ad usarlo nella schiuma e a volte, quando sono vicino a scogli affioranti, mi capita di sparare alla cieca.

    #234603
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Ieri ho collezionato un altro cappotto doloroso…sto iniziando a pescare ora con questo fucile, in alternativa all’arba…ho fatto delle padelle incredibili…3 spigole sbagliate clamorosamente di muso e un paio di cefali sopra i 2 kg di sicuro, di cui uno era quasi fermo, di lato, immenso, bersaglio immancabile eppure…
    Ma non è che era troppo carico?

    Avevo sulle 25 atm ed asta da 8 con arpione scorrisagola e molla…mi pareva avesse una velocita’pazzesca, pero’….porca miseria…forse miro male o tira troppo…mi date un consiglio?

    La configurazione non è forse tra le piu’azzeccate ma a me non sembra comunque che “soffra” di lentezza.

    #234604
    Fabio70
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Ieri ho collezionato un altro cappotto doloroso…sto iniziando a pescare ora con questo fucile, in alternativa all’arba…ho fatto delle padelle incredibili…3 spigole sbagliate clamorosamente di muso e un paio di cefali sopra i 2 kg di sicuro, di cui uno era quasi fermo, di lato, immenso, bersaglio immancabile eppure…
    Ma non è che era troppo carico?

    Avevo sulle 25 atm ed asta da 8 con arpione scorrisagola e molla…mi pareva avesse una velocita’pazzesca, pero’….porca miseria…forse miro male o tira troppo…mi date un consiglio?

    La configurazione non è forse tra le piu’azzeccate ma a me non sembra comunque che “soffra” di lentezza.

    Intanto se usi un’asta da 7mm la velocità  è superiore…poi il fucile si alleggerisce e hai anche meno rinculo quando spari…la molla eliminala! Non serve a niente, anzi, serve a frenare il tiro…
    Penso, comunque, che i tuoi errori dipendano solo dal fatto che prima usavi l’arbalete, e/o lo alterni con l’oleo… anche se c’è gente che li usa entrambi (anche io, ma l’oleo lo uso solo con la fiocina…), forse dovresti scegliere e abituarti solo con una tipologia di fucile: Arba oppure Oleo…il puntamento è completamente diverso, proprio per la diversa posizione dell’asta che hanno…con l’arba, traguardi il pesce direttamente con l’asta, nell’oleo, avendo l’asta concentrica al serbatoio, devi calcolare (solo all’inizio) la linea di tiro…In ogni caso TUTTO è solo questione di abitudine…ma penso che sia deleterio alternare ora l’uno, ora l’altro…secondo me si perde proprio quell’istintività  di tiro che ti permette di fare, a volte, dei tiri incredibili… 😉

    P.S. con 25 atm, e asta da 8, stai sicuro che non spara troppo…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 133 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.