PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › MAres medisten 70
- Questo topic ha 133 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
mrlupen75.
-
AutorePost
-
25 Febbraio 2012 alle 22:30 #234605
gianlucaxyz
PartecipanteGuru, ti giuro che avevo il pesce coperto dal serbatoio…mah…
🙄 😆10 Marzo 2012 alle 17:00 #234606gianlucaxyz
PartecipanteAltri due spigoloni immobili padellati..con la fiocina!!!
Pero’mi sono impuntato e voglio riprovare, stavolta pero’a pressione piu’umana…secondo voi, per la schiuma asta da 7 e 18 bar saranno troppo poche?11 Marzo 2012 alle 10:12 #234607salv drg
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Altri due spigoloni immobili padellati..con la fiocina!!!
Pero’mi sono impuntato e voglio riprovare, stavolta pero’a pressione piu’umana…secondo voi, per la schiuma asta da 7 e 18 bar saranno troppo poche?No, vanno bene. Nella schiuma la resistenza dell’acqua ovviamente diminuisce, ma rende anche la traiettoria dell’asta un pò irregolare. Con il pneumatico prova a mirare sulla parte superiore del pesce, oppure mira lateralmente(guardando la linea di mira del fucile dal lato del fucile), così avrai un miglior allineamento.
11 Marzo 2012 alle 15:19 #234608gianlucaxyz
PartecipanteI will retry thanks!
Quando l’acqua sara’piu’calda voglio provare a fare un confronto tra elastici di diametrifattori allungamentomono-doppi differenti ed aste diverse con pressioni ed aste diverse degli oleo.
Tirarmi fuori una tabella cosi’da rendermi conto al volo delle “corrispondenze”.
Es.:se voglio un fucile a zero rinculo e abbastanza veloce prenderei o l’arba con i 16 e asta da 6 o medisten con 18 bar e asta da 7…se voglio fare un po’d’aspetto estivo prendo il doppio da 110 con la 6,5 oppure bho…vedro’ 😀 .
Piu’ che altro ora sono a zero coscienza.11 Marzo 2012 alle 16:36 #234609salv drg
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
I will retry thanks!
Quando l’acqua sara’piu’calda voglio provare a fare un confronto tra elastici di diametrifattori allungamentomono-doppi differenti ed aste diverse con pressioni ed aste diverse degli oleo.
Tirarmi fuori una tabella cosi’da rendermi conto al volo delle “corrispondenze”.
Es.:se voglio un fucile a zero rinculo e abbastanza veloce prenderei o l’arba con i 16 e asta da 6 o medisten con 18 bar e asta da 7…se voglio fare un po’d’aspetto estivo prendo il doppio da 110 con la 6,5 oppure bho…vedro’ 😀 .
Piu’ che altro ora sono a zero coscienza.hahahahahahahhahahahahahahha 😀 😀 😀 Diciamo che alla fine se vuoi prendere il pesce…..devi imparare a pescare, lascia perdere il resto.hahahahahhah
troppo simpatico.11 Marzo 2012 alle 17:27 #234610gianlucaxyz
PartecipanteSalvo, quello di sicuro! Visto pero’che il 3d parla di fucili…poi mi diverto a ruzzare con le cose e chissa’ che a forza di approfondire ne possa venir fuori qualcosa di piu’…chissa’…forse un lavoro…forse un nuovo fucile ibrido fantascientifico del futuro 😀 😀 😀 ! Non si sa mai 😀
11 Marzo 2012 alle 17:52 #234611salv drg
PartecipanteSono d’accordissimo, capire bene le funzionalità ed i principi di funzionamento di quello che usiamo, è alla base di un utilizzo ottimizzato dell’attrezzatura, ed alle volte può fare la differenza. Accade ad esempio nei tiri al limite per la distanza e la traiettoria. Poi anche per migliorare le prestazioni dei fucili bisogna conoscerne il loro funzionamento, infine, una nuova invenzione………..magari e te lo auguro.
12 Marzo 2012 alle 11:49 #234612DENTEX70
ModeratoreCiao Gianluca prima di tutto ti vorrei consigliare, di eliminare dall’oleo l’asta da 8, specialmente se appesantita da tutti gli orpelli tipo scorrisagola in dotazione molle anelloni ecc. Prendi una taitiana da 7 monoaletta lunga almeno 80 cm, scorrisagola devoto o il nuovo mares, se puoi stonda tutte le parti aggettanti e a spigolo vivo, otterrai ulteriore velocità e penetrazione, usa il nonofilo al massimo da1.00 se vuoi spendere anche l’asso triple da 0.90, come pressione inizierei da 18 ma per i miei gusti lavorerei a 20 ATM, se hai il riduttore usalo per i tiri ravvicinati vedrai che non farai nessun danno, visto che ti piace modificare e personalizzare renditi il più comoda e avvolgente l’impugnatura e fai sì che il grilletto venga azionato solo dall’ultima falange del medio, in ultimo cura tantissimo la sensibilità del grilletto, il colpo deve partire subito altrimenti abbassi la mano prima che il tiro parta, se non l’hai fatto allarga e orienta in avanti i fori di scarico della testata, serve sempre anche sulle misure piccole specialmente se metti asta da 7 mm.
Buon lavoro spulcia i vari argomenti e troverai tutte le cose elencate13 Marzo 2012 alle 21:34 #234613gianlucaxyz
PartecipanteChe perle ragazzi!
Oggi due bei saraghi e un mostrocefalone se ne sono accorti (la sogliola non è merito tuo Sergio, l’ho infilata senza sparare 😀 😀 )…voglio cercare pero’ gli argomenti su come ammorbidire il grilletto che mi pare durino se pompo parecchio.13 Marzo 2012 alle 22:58 #234614vicojet
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Che perle ragazzi!
Oggi due bei saraghi e un mostrocefalone se ne sono accorti (la sogliola non è merito tuo Sergio, l’ho infilata senza sparare 😀 😀 )…voglio cercare pero’ gli argomenti su come ammorbidire il grilletto che mi pare durino se pompo parecchio.probabilmente i tiri li sbagliavi per la poca sensibilità del grilletto lavoraci come ti ha consigliato sergio . il medi è un fucile polivalente ci fai di tutto
13 Marzo 2012 alle 23:37 #234615gianlucaxyz
Partecipante@vicojet wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Che perle ragazzi!
Oggi due bei saraghi e un mostrocefalone se ne sono accorti (la sogliola non è merito tuo Sergio, l’ho infilata senza sparare 😀 😀 )…voglio cercare pero’ gli argomenti su come ammorbidire il grilletto che mi pare durino se pompo parecchio.probabilmente i tiri li sbagliavi per la poca sensibilità del grilletto lavoraci come ti ha consigliato sergio . il medi è un fucile polivalente ci fai di tutto
O forse oggi non li ho sbagliati per caso 😯 AAAAHHH…scherzo, non credo 😀
15 Marzo 2012 alle 9:40 #234616DENTEX70
Moderatorecerca negli argomenti lo trovi di sicuro, la miglior soluzione è sostituire la molla di richiamo con una della valvola cressi, se poi vuoi sbulaccare procurati il kit riduzuone merou (ex mamba) ma ti dico già che siamo sui 25 € si che ti rimane e lo puoi spostare su altre armi sucessivamente
17 Marzo 2012 alle 19:41 #234617Antodep
Partecipante@DENTEX70 wrote:
cerca negli argomenti lo trovi di sicuro, la miglior soluzione è sostituire la molla di richiamo con una della valvola cressi, se poi vuoi sbulaccare procurati il kit riduzuone merou (ex mamba) ma ti dico già che siamo sui 25 € si che ti rimane e lo puoi spostare su altre armi sucessivamente
Sergio sai dirmi dove posso comprare i kit? Me ne serve qualcuno per gli sl
22 Marzo 2012 alle 22:36 #234618gianlucaxyz
PartecipanteChe felicita’ragazzi, ci sto prendendo la mano e oggi sembravo rambo. Mi sono allargato e prendevo sui 7 metri i saraghi stotto uno scalino all’aspetto. Ho beccato anche un pizzutone per me memorabile, agguatavo cefali timidi che con l’arba leggero son convinto avrei scalfito come fossero apposta li’per me. Sfinito ma preso dall’entusiasmo, dopo giorni di padelle e a volte cappotti, ho deciso di spinnare nel mare lattiginoso per un bel po’ed arrivare in un punto spigoloso.
Giro un massone e ti vedo fuori mira di parecchio un musone di spigola (non grandissima, sotto il kg), giro il braccio lentamente, lei inizia ad andarsene e io faccio il tiro disperato, senza mirare…spiedinata!!!!!!
Lì m’è venuto in mente ancora una volta Sergio con la frase sui tiri impossibili “basta crederci”.Siccome ero di festa, oggi me la sono goduta con 5 ore di mare e per riposarmi un po’mi sono messo a fare il tiro del riccio con molta calma.
Oggi ho scoperto una cosa alla quale non avevo pensato anche se sembra ovvia….secondo me l’oleo è talmente preciso che alcuni dicono che non lo è!
Nel senso che non viene facilissimo le prime volte allineare (forse anche la misura corta del medi non aiuta) le tacche di mira…cioè è facile impennare o abbassare di un po’il fucile se non si sta attenti e lui è talmente preciso che ovviamente quel cm di sfasamento in altezza, dopo un metro lineare diventa un dm sotto o sopra il pesce.Ah, per i saraghi al libero (ahime’non riuscivo a capire la loro tana), l’acqua non era torbida in quel punto ma aveva invece una buona limpidezza, sicché il medisten sara’indicato per la scarsa visibilita’, non tirera’a tre o quattro metri, pero’per tiri umani, tipo qelli che facevo con l’arbalete da 75 secondo me ce li fai…forse anche quelli di un 90 mono? Il casino è mirare penso…
La cosa che invece non mi convince al 100% è che non ho insagolato niente, forse per le poche atm o forse perchè non ho limato lo scorrisagola. L’insagolamento mi da’quella tranquillita’goduriosa che certe volte è un toccasana..specie quando sparo in pancia.
Spero che questi neofitismi non siano stati troppo noiosi e servano in qualche modo a corroborare lo spirito del forum.
22 Marzo 2012 alle 22:58 #234619Fabio70
PartecipanteInvece, per me, hai fatto un ottimo resoconto!!! E in molti punti, hai pienamente ragione…!!! Anche se io, con gli oleo per pescare al libero, non ho mai avuto la perseveranza che stai avendo tu!!! Complimenti! 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.