PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › MAres medisten 70
- Questo topic ha 133 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
mrlupen75.
-
AutorePost
-
1 Aprile 2012 alle 14:08 #234635
gianlucaxyz
PartecipanteSiccome, dopo i santissimi consigli (tipo di tenere a riposo in giu’il fucile) era tutto a posto, ho pensato bene di provare a smontarlo per vedere come era messo…tanto per fare un po’di danno 😀 …
Sono contento pero’perche’mi sono divertito ed ho notato anche ad esempio che il dente di sancio è molto consumato e vorrei cambiarlo. Malauguratamente pero’ non capisco una cosa che vorrei chiedere…Togliendo l’ogiva, nel serbatoio c’era un OR a giro (uguale a quello dell’ogiva) 😯 .
Che sia del blocchetto del riduttore di potenza (che credo sia fissato dentro il serbatoio e che mi sono guardato bene di forzare)?1 Aprile 2012 alle 14:19 #234636gianlucaxyz
PartecipanteOps…ho trovato lo spaccato…mi sa che sia l’OR n. 20, che in effetti è uguale a quello dell’ogiva..ma non è normale allora che vada a giro nel serbatoio…
2 Aprile 2012 alle 7:14 #234637DENTEX70
Moderatore@gianlucaxyz wrote:
Ops…ho trovato lo spaccato…mi sa che sia l’OR n. 20, che in effetti è uguale a quello dell’ogiva..ma non è normale allora che vada a giro nel serbatoio…
come fà ad andarti in giro quell’OR ha una sede impossibile da scavalcare, sei sicuro?
2 Aprile 2012 alle 8:47 #234638gianlucaxyz
PartecipanteSon sicuro al 100% che era la’ e che e’uguale all’altro…in effetti, anche da ignorante quale sono, a vedere l’esploso mi pareva impossibile che fosse quello del blocchetto…
Forse i precedenti proprietari avranno sbagliato!?!?
Io la faccio semplice…provo a rimontarlo senza e guardo gli effetti 😀 😀 😀2 Aprile 2012 alle 9:18 #234639DENTEX70
Moderatoreti ritrovi un or nell’ogiva in plastica che si accoppia con il serbatoio? ne hai un altro nel calcio ?ok hai i 2 or che fanno tenuta , forse quello che ti sei ritrovato era del blocchetto del riduttore e lo hanno lasciato dentro
2 Aprile 2012 alle 15:50 #234640gianlucaxyz
Partecipantesi si, pare tutto a posto, io l’ho rimontato senza quell’OR e mi pare anche ce il variatore funzioni. Sibilava un po’in punta con le primissime pompate ma non avevo messo olio nella canna ed ho presupposto che fosse per via degli oring un po’vecchi ed un po’secchi del pistone…dopo ho oliato, pompato un po’di piu’ ed ha smesso…
Ho provato anche ad allargare i fori della testa ma non vorrei aver sbagliato, pare ok ma non so se è normale che si ntraveda il pistone dai buchi allargati…
Ho tolto la sicura ed appena posso lo vorrei ringiovanire per trasformarlo in un gioiellino affidabile da combattimento 😈2 Aprile 2012 alle 17:09 #234641DENTEX70
ModeratoreTutto apposto Gianluca il pistone si deve vedere infatti và a battere sulla boccola pezzo n 3 nell’esploso e quindi si vede, dato che hai l’asta che oclude la boccola l’acqua deve defluire dai fori di scarico e orientarli aiuta a rendere rapida questa operazione
5 Aprile 2012 alle 20:26 #234642gianlucaxyz
PartecipanteBoia che schianti negli occhi che tira questo fucile specie al razzolo, specie quando c’è mare….
…grazie di esistere ragazzi, di cuore, mi state incessantemente aprendo dei mondi spettacolari….
…ma fino a quante ATM posso pomparlo per stare tranquillo e non spuntare l’asta su uno scoglio per un tiro in tana al volo?
Ovviamente tirerei col variatore inserito….penso dipenda anche dalla marca, tipo io le devoto che mi paiono morbidine, pero’ci sara’grosso modo un range!…6 Aprile 2012 alle 6:04 #234643DENTEX70
Moderatoremassimo 25 altrimenti al massimo non riesci a sprare, perchè il fucile s’impenna
6 Aprile 2012 alle 15:09 #234644gianlucaxyz
Partecipante@DENTEX70 wrote:
massimo 25 altrimenti al massimo non riesci a sprare, perchè il fucile s’impenna
grazie Sergio, prendo appunti 😀
Ragazzi si è parlato di torbido e risacca ma (sigh non ho ancora avuto modo di provarlo con acqua chiara) secondo voi non si puo’fruttuosamente estendere il suo impiego anche in acqua piu’limpida per pesche entro i 6 o 7 metri?…che credo si possa riassumere realisticamente in:
tiri in tana, agguatini, agguati dalla superficie e piccoli aspetti magari a fine percorso subacqueo.Mi parrebbe un’idea ortodossa…su questa batimetrica quale fucile avrebbe un mix di vantaggi del genere? Forse l’84 ma o sono handicappato io o a queste quote ho sempre trovato pesce vicino, nell’ordine di un paio di metri al massimo oppure insparabile, inavvicinabile. Solo raramente ho visto sfilare pelagici (comunque con mare mosso o di scaduta) e qualche orata solitaria e maestosa che non c’era verso comunque di farla avvicinare….che senza un fucile serio serio (penso 100 o +) ed un pescatore all’altezza dubito che li avrei comunque portati a casa.
Che ne dite? E’l’amore per la mares che mi rende cieco?
6 Aprile 2012 alle 15:37 #234645Fulvio57
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
@DENTEX70 wrote:
massimo 25 altrimenti al massimo non riesci a sprare, perchè il fucile s’impenna
grazie Sergio, prendo appunti 😀
Ragazzi si è parlato di torbido e risacca ma (sigh non ho ancora avuto modo di provarlo con acqua chiara) secondo voi non si puo’fruttuosamente estendere il suo impiego anche in acqua piu’limpida per pesche entro i 6 o 7 metri?…che credo si possa riassumere realisticamente in:
tiri in tana, agguatini, agguati dalla superficie e piccoli aspetti magari a fine percorso subacqueo.Mi parrebbe un’idea ortodossa…su questa batimetrica quale fucile avrebbe un mix di vantaggi del genere? Forse l’84 ma o sono handicappato io o a queste quote ho sempre trovato pesce vicino, nell’ordine di un paio di metri al massimo oppure insparabile, inavvicinabile. Solo raramente ho visto sfilare pelagici (comunque con mare mosso o di scaduta) e qualche orata solitaria e maestosa che non c’era verso comunque di farla avvicinare….che senza un fucile serio serio (penso 100 o +) ed un pescatore all’altezza dubito che li avrei comunque portati a casa.
Che ne dite? E’l’amore per la mares che mi rende cieco?
Non esiste il fucile perfetto, ma esiste il bravo Pia. L’uno e l’altro raggiungono l’apoteosi ( e la simbiosi..) dopo una mirìade di aste spuntate e di pesci clamorosamente padellati. Devi capire ( provando e riprovando) quale arma ti risulta adatta, e vedrai che le cose cambieranno in meglio 😉
6 Aprile 2012 alle 15:51 #234646gianlucaxyz
PartecipanteFulvio, dall’alto della tua esperienza….il mio ragionamento teorico comunque non è una stronz@t@, giusto?
6 Aprile 2012 alle 16:12 #234647Fulvio57
Partecipante..Di “alto” ho solo il livello di incazzatura nel non potere andare in acqua… 😀
Un 70, magari sottovuoto, potrebbe fare al caso tuo.6 Aprile 2012 alle 17:43 #234648gianlucaxyz
Partecipante😀 😀 😀 devi recuperare appena possibile allora!
7 Aprile 2012 alle 18:16 #234649gianlucaxyz
PartecipanteRagazzi ormai ho preso un po’le misure con questo fucile e mi sono accorto che sui bersagli fissi ci becco abbastanza e che la maggior parte dei pesci veniva sparato o di muso oppure in coda.
Siccome era una costante ho iniziato a farmi delle domande ed ho scoperto che il grilletto sgancia il pistone quasi a fine
corsa, con il risultato che se un pesce mi sfila di lato lo prendo in coda.
Secondo voi se allungo la vitina sotto il grilletto risolvo?
E’possibile che lo spillo sia un po’consumato?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.