PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › mares sten 100 – che mulinello?
- Questo topic ha 65 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
danykiller.
-
AutorePost
-
3 Settembre 2012 alle 16:14 #269454
DENTEX70
Moderatoresono identiche solo che quella destra è il primo modello con il blocchetto variatore stampato mentre la seconda lo ha ammovibile, per il resto sono identiche, io userei la sinistra d’estate senza variatore e la destra d’inverno 😀
anche i pistoni sono uguali quello a sinistra è usatissimo l’altro può ancora andare, controlla l’attacco della parte metallica con la plastica se vedi filature tra il metallo e plastica butta il pistone
4 Settembre 2012 alle 7:54 #269455danisub
PartecipanteSi, avevo anche io quella idea, magari togliendo proprio il variatore nella versione “estiva”. Peccato per quel serbatoio la, se no avrei avuto due fucili pronti all’uso…
4 Settembre 2012 alle 14:12 #269456danisub
Partecipanteemm… mentre pulivo con la pistola del compressore e il diluente la canna, son partiti da dentro il blocchetto del variatore, quei due pezzetti che vedete in foto:
se non ricordo male vanno nel foro più lungo e largo ma non ricordo come erano messi all’interno. La parte con la molla è la prima a essere infilata con la molla che “guarda” verso il foro del dentre di sgancio?
Io le metterei esattamente come sono in foto e con quei versi li. Siete d’accordo?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2809_2b92f40c0676a7c2fd84397763c83ce3.jpg<!–m →6 Settembre 2012 alle 7:49 #269457DENTEX70
Moderatoreesatto molla tappo e nottolino forato in ottone a chudere, la parte svasata và rivolta verso il tappo in gomma
14 Settembre 2012 alle 8:31 #269458danisub
PartecipanteSto per chiudere il fucile, ho il solo dubbio se allargare leggermente il travaso della canna o al limite aggiungere il foro più largo come quello che ha la canna di sinistra…
Con il solo foro allargato ho un guadagno apprezzabile?14 Settembre 2012 alle 9:03 #269459DENTEX70
Moderatoreno se tieni il riduttore, quindi versione estiva allargata (allatga il foro che già esiste non praticare altri fori ) e stok la versione ridotta per le dimensioni controlla il post la nascita di un cannone
8 Novembre 2012 alle 12:56 #269460_Massi_
Partecipante@DENTEX70 wrote:
ciao Dani la testata non è assolutamente un pezzo unico devi svitare l’ogiva( parte con forna esagonale) dalla volata quel cilindro con i 4 fori. infilaci un cacciavite e prova a svitare, sarà sicuramente dura. tagliare un serbatoio è una cosa semplicissima, ti serve solo uno che produca infissi e gli chiedi il favore, loro hanno troncatrici che ci mettono un secondo
Dopo aver accorciato il serbatoio, bisogna trattare in qualche modo l’estremità tagliata per prevenire corrosioni o ossidazioni varie?
8 Novembre 2012 alle 13:03 #269461Fabio70
Partecipante@_Massi_ wrote:
@DENTEX70 wrote:
ciao Dani la testata non è assolutamente un pezzo unico devi svitare l’ogiva( parte con forna esagonale) dalla volata quel cilindro con i 4 fori. infilaci un cacciavite e prova a svitare, sarà sicuramente dura. tagliare un serbatoio è una cosa semplicissima, ti serve solo uno che produca infissi e gli chiedi il favore, loro hanno troncatrici che ci mettono un secondo
Dopo aver accorciato il serbatoio, bisogna trattare in qualche modo l’estremità tagliata per prevenire corrosioni o ossidazioni varie?
Non c’è bisogno Massi…se il fucile lo sciacqui sempre, non si crea nessuna ossidazione…io ho due Medisten da più di vent’anni con il serbatoio tagliato (erano di fucili più lunghi) e sono perfetti… 😉
8 Novembre 2012 alle 14:29 #269462_Massi_
Partecipante@Fabio70 wrote:
Non c’è bisogno Massi…se il fucile lo sciacqui sempre, non si crea nessuna ossidazione…io ho due Medisten da più di vent’anni con il serbatoio tagliato (erano di fucili più lunghi) e sono perfetti… 😉
Perfetto, posso procedere! 😀 :chain:
Grazie!2 Gennaio 2013 alle 8:21 #269463danisub
PartecipanteVisto che il fucile in questione è lo stesso non apro un altro thread ma volevo fare un paio di considerazioni.
Finalmente son riuscito a provare il fucile…
Precarica di circa 19-20 atm, asta da 7 mm devoto doppia aletta 115 cm, impugnatura originale con pernetto da 3 mm, kit sottovuoto tomba 700, galleggiante originale scarpati.
Per caricarlo ho usato un carichino costruito da me, ma ancora non sono pratico e ho un po’ di difficoltà nel caricarlo (vengo da un airbalete 90 caricato sempre a 28-30 atm che carico senza problemi), anche se alla fine ho capito la tecnica da usare…
Il fucile così configurato a mio parere è davvero molto (forse troppo) leggero. In acqua il suo assetto è tra il neutro e il positivo. Io sentivo sempre dire che gli oleo vecchi erano pesanti e stancavano il polso, questo invece addirittura mi dava la sensazione di essere troppo leggero, per intenderci quest’estate ho provato un graphite 99, ebbene, l’assetto tra il supersten in questione e il graphite è piu o meno lo stesso, solo che il supersten ha un rinculo NULLO, mai visto niente del genere, l’airbalete in confronto da una discreta botta, col graphite la prima volta che ho sparato quasi mi son dato il calcio sul muso tanto che aveva rinculo!
Il tiro? beh su quello niente da eccepire, con quella bassa precarica stende le 3 passate di monofilo con piccolo strattone finale. Il grilletto non è duro (ho solo lucidato il dente di sgancio).
Buono anche il brandeggio.
L’unica grossa pecca è l’impugnatura, veramente scarsa. Mi servono consigli ;);)11 Febbraio 2013 alle 11:38 #269464Magu85
PartecipanteChe ne pensate del mulinello seatec base per un asso 115?? sembra un plasticone ma lo vedo montato su parecchi oleo ad esempio su quasi tutti i calibro 12 e poi sembra uguale all’originale mares…
21 Marzo 2013 alle 9:35 #269465danisub
PartecipanteScopiazzando idee qua e la mi son preparato un carichino per il fucile. Penso vada bene anche per un 115… (io che sono basso sono obbligato a usare soluzioni del genere).
Che ve ne pare?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2809_b42aee91af6dc41d74577d62e0e91fec.jpg<!–m →21 Marzo 2013 alle 18:37 #269466DENTEX70
Moderatoremi sembra veramente lungo, ma dalle foto è difficile farsi un’idea, mi raccomando usa il polso non le dita per caricare, cioè infila la mano dentro l’asola non solo le dita
22 Marzo 2013 alle 20:32 #269467danisub
PartecipanteOggi ho trovato due ore di tempo libero e sono andato a provarlo.
A mio giudizio funziona benissimo. Vi spiego come l’ho usato, il principio è quello dell’arrampicata:una volta messo in posizione, con la mano destra afferro la parte con l’impugnatura e con la sinistra il nodo vicino al carichino di plastica (io per sicurezza ho messo due nodi),
una volta che ho iniziato a inserire l’asta, quando vedo che riesco ad afferrare direttamente il carichino in plastica, lascio l’impugnatura (che avevo afferrato con la destra) e lo afferro direttamente.
Il tutto riesce bene, praticamente senza interruzioni. àˆ più difficile a dirsi che a farsi 😆Unica pecca: l’ingombro!
26 Marzo 2013 alle 19:09 #269468DENTEX70
Moderatoreottimo è una via di mezzo tra il carichino che usiamo un pò tutti e il cilicio di Kalama
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.