Maschera Cressi Superocchio consigli

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Maschere & Pinne Maschera Cressi Superocchio consigli

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #271512
    ccco
    Partecipante

    io la superocchio o comunque cressi non la compro, dopo un pò mi hanno sempre fatto acqua da tutte le parti.
    quella della omer mi sembra tutto estetica..ma non l’ho provata.

    #271513
    zio frank
    Partecipante

    E’ la mia maschera da una vita, ne ho due e le alterno perchè sono molto adatte al mio volto. E’ una vecchia maschera, sicuramente superata nei materiali e nel progetto da altre maschere ma se la Cressi la continua a produrre una ragione ci sarà ……..!!!

    #271514
    arturof85
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    E’ la mia maschera da una vita, ne ho due e le alterno perchè sono molto adatte al mio volto. E’ una vecchia maschera, sicuramente superata nei materiali e nel progetto da altre maschere ma se la Cressi la continua a produrre una ragione ci sarà ……..!!!

    Io ancora uso la pinocchio…. sarà  pure vecchia ma mi ci trovo benissimo. Solo che volevo provare qualcosa di più performante per la profondità . Tutti mi hanno consigliato una maschera con un volume minore.

    #271515
    ccco
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    E’ la mia maschera da una vita, ne ho due e le alterno perchè sono molto adatte al mio volto. E’ una vecchia maschera, sicuramente superata nei materiali e nel progetto da altre maschere ma se la Cressi la continua a produrre una ragione ci sarà ……..!!!

    ottimo zio!!! forse penso che magari quando il silicone non si adatta al si deforma troppo e non va più..
    comunque mi entrava acqua dai vetri e non ti dico l’ultima…mentre pescavo sento un tac e la mascera che mi sta più larga e non sento più la pressione…sai cosa era successo???il telaio nel punto superiore al naso si è spaccato in due…una bella linea retta senza alcun segno che potesse far pensare una botta tipo frattura…no, divisa in due pulita pulita…
    per questo non le prendo più…magari sono solamente stato sfigato io boh!!!
    adesso sto usando technisub aqualung e mi trovo perfettamente bene…

    #271516
    zio frank
    Partecipante

    Si ma infatti Francesco…..la maschera è qualcosa di veramente personale. Dare un consiglio è sempre qualcosa di poco utile perchè alla fine siamo noi stessi a dover trovare ciò che si adatta meglio al nostro viso.

    #271517
    dilan962
    Partecipante

    Anch’io uso la Pinocchio, è stata la mia prima maschera, dopo ho avuto per parecchi anni una Technisub Bella con cui mi sono trovato benissimo.Con gli anni però si è distrutta e sono ripassato alla Pinocchio e mi trovo benissimo.Non vi dico l’emozione dopo averla vista ancora in commercio,pensavo che dopo tutti questi anni l’avessere mandata in pensione 🙂

    #271518
    osvi
    Partecipante

    Io ancora, a distanza di molti anni, ancora rimpiango la mia amatissima Superocchio in…gomma. la persi inopinatamente in una caletta isolata dove uno coppietta che stava lì sicuramente la trovò, appoggiata in un sasso. La ricomprai ma nella versione in silicone… beh, da llora nessuna dannatissima maschera in silicone mi ha più dato lo stesso confort, sto sempre a litigare con refoli d0acqua e di maschere ne ho cambiato un numero esagerato.

    Osvi.

    #271519
    oigen
    Partecipante

    io mi ci trovo benissimo, è un buon prodotto, robusta … ma sappiamo tutti che ognuno ha una “faccia” diversa.

    #271520
    apneista anonimo
    Partecipante

    Probabilmente arrivo tardi pero’ dai proviamo lo stesso. Dunque si ovviamente tenendo conto della specificita’ anatomica di ognuno senz’altro la Superocchio rimane un buon progetto,ma credo di poter dire che la Cressi ne proponga una nettamente migliore e,dopo un paio d’anni di utilizzo,mi sembra strano che nessuno la proponga. Sto parlando della Occhio Plus che rispetto al modello precedente offre una versatilita’ senza pari. Buon campo visivo,adatta ad ogni tipo di fondale la cosa che piu’ m’ha colpito e’ che pure a profondita’ importanti,anche sui 30 metri non richiede compensazione,compensazione della maschera stessa ovviamente. Maschere ne ho provate molte negli anni,ma in nessun’altra ho trovato questa caratteristica.

    #271521
    steve86
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    pure a profondita’ importanti,anche sui 30 metri non richiede compensazione,compensazione della maschera stessa ovviamente.

    … mi sembra strano… 🙄 mi stai dicendo che scendendo a 30 m non hai avuto bisogno di compensare la maschera??? 😯 😯 😯

    #271522
    apneista anonimo
    Partecipante

    Credimi anch’io ne sono rimasto sorpreso,ma e’ proprio cosi’,non occorre compensare. Non solo ma quella che ho comprato non ha mai avuto problemi d’appannamento,cosi’ frequenti con i facciali in gomma siliconica. Se ti capita provane una o se devi cambiare quella in uso tienila in considerazione,ne vale la pena. Saluti da A.A.

    #271523
    steve86
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Credimi anch’io ne sono rimasto sorpreso,ma e’ proprio cosi’,non occorre compensare. Non solo ma quella che ho comprato non ha mai avuto problemi d’appannamento,cosi’ frequenti con i facciali in gomma siliconica. Se ti capita provane una o se devi cambiare quella in uso tienila in considerazione,ne vale la pena. Saluti da A.A.

    Molti amici hannola superocchio, e tutti compensano la maschera ovviamente (usciamo a fare immersioni sul cavo). Forse ti sembra di non compensarla perchè magari scendi con l’epiglottide aperta, ma la maschera la compensi eccome, fidati 😉

    #271524
    apneista anonimo
    Partecipante

    Che ti posso dire amico mio sono aihme’ circa 35 anni che vado in acqua e,come ben potrai immaginare,qualche maschera l’ho provata,compresa la Superocchio. Questa anzi e’ stata per me la maschera estiva per anni,quindi per i tuffi piu’ impegnativi,ma ricordo bene che gia’ sui 18 20 metri iniziava a comprimersi sul viso con la sensazione di risucchio che sicuramente ben conosci. Cosi’ succedeva per le diverse versioni della Lince,Viso e Tana della Mares,Idea Technisub,alcuni modelli Pirelli di cui non ricordo il nome e qui mi fermo,non vorrei annoiarti con l’elenco completo. Con questa no,provala se ti e’ possibile,mi sembra l’unico modo non credi?

    #271525
    steve86
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Che ti posso dire amico mio sono aihme’ circa 35 anni che vado in acqua e,come ben potrai immaginare,qualche maschera l’ho provata,compresa la Superocchio. Questa anzi e’ stata per me la maschera estiva per anni,quindi per i tuffi piu’ impegnativi,ma ricordo bene che gia’ sui 18 20 metri iniziava a comprimersi sul viso con la sensazione di risucchio che sicuramente ben conosci. Cosi’ succedeva per le diverse versioni della Lince,Viso e Tana della Mares,Idea Technisub,alcuni modelli Pirelli di cui non ricordo il nome e qui mi fermo,non vorrei annoiarti con l’elenco completo. Con questa no,provala se ti e’ possibile,mi sembra l’unico modo non credi?

    ok, se è così sono curioso di provarla 🙂

    #271526
    maremosso
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Che ti posso dire amico mio sono aihme’ circa 35 anni che vado in acqua e,come ben potrai immaginare,qualche maschera l’ho provata,compresa la Superocchio. Questa anzi e’ stata per me la maschera estiva per anni,quindi per i tuffi piu’ impegnativi,ma ricordo bene che gia’ sui 18 20 metri iniziava a comprimersi sul viso con la sensazione di risucchio che sicuramente ben conosci. Cosi’ succedeva per le diverse versioni della Lince,Viso e Tana della Mares,Idea Technisub,alcuni modelli Pirelli di cui non ricordo il nome e qui mi fermo,non vorrei annoiarti con l’elenco completo. Con questa no,provala se ti e’ possibile,mi sembra l’unico modo non credi?

    Ciao le aziende nel tempo hanno realizzato maschere a volume interno ridotto, proprio per minimizzare il volume di aria necessario per compensare appunto volume interno della maschera, se paragoniamo una maschera utilizzata per le immersioni con l’ara con una per apnee serie si può capire quale è il principio, è una legge fisica, è sufficente fare il calcolo dei metri è delle atmosfere che comprimono la maschera sul viso, se non si molla un soffio di aria, cosa che instintivamente diventa automatica ,l’apnea diventa stressante,non che pericolosa, vedi anche il vecchio colpo di ventosa, che spesso nel passato provocava danni anche seri agli occhi.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.