Maschera Cressi Superocchio consigli

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Maschere & Pinne Maschera Cressi Superocchio consigli

Stai visualizzando 14 post - dal 16 a 29 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #271527
    steve86
    Partecipante

    @maremosso wrote:

    Ciao le aziende nel tempo hanno realizzato maschere a volume interno ridotto, proprio per minimizzare il volume di aria necessario per compensare appunto volume interno della maschera, se paragoniamo una maschera utilizzata per le immersioni con l’ara con una per apnee serie si può capire quale è il principio, è una legge fisica, è sufficente fare il calcolo dei metri è delle atmosfere che comprimono la maschera sul viso, se non si molla un soffio di aria, cosa che instintivamente diventa automatica ,l’apnea diventa stressante,non che pericolosa, vedi anche il vecchio colpo di ventosa, che spesso nel passato provocava danni anche seri agli occhi.

    Ed è tutt’ora così. Ho parlato con un istruttore Apnea Academy che ha la superocchio e mi ha ovviamente confermato che anche quella va compensata in immersione, come tutte le maschere! La legge fisica di Boyle non perdona 😀 😀
    Le maschere a volume interno ridotto hanno il vantaggio di richiedere un volume d’aria minore per la compensazione, ma è tassativo e fisicamente impossbile non compensarle, salvo si voglia avere occhi e contorno occhi in sangue a fine immersione. Inoltre va in suzione anche il palato molle e non si compensano più neanche le orecchie. Infatti è tassativo compensare la maschera prima di compensare le orecchie, a maggior ragione in prossimità  delle quote-limite.
    Quindi tutte le maschere vanno compensate!!!

    (Cfr pagg 283-285 del libro “Corso di Apnea” di Umberto Pelizzari e Stefano Tovaglieri, Mursia editore)

    #271528
    apneista anonimo
    Partecipante

    Promesso,e’ l’ultimo intervento,insistere oltre mi sembra grottesco. Dunque per prima cosa si continua a parlare di Superocchio(anche se genericamente qualcuno parla di tutte le maschere)mentre chiaramente mi riferivo ad un altro modello,sia pure del medesimo costruttore. Come precedentemente accennato sfortunatamente mi ritrovo qualche annetto sulle spalle,anche per quel che riguarda il mare,le immersioni,attrezzature sub,Boyle Mariotte e quant’altro. Vorrei percio’ tranquillizzare chi premurosamente,forse temendo per la mia incolumita’,in modo sintetico ma indubbiamente efficace ha ricordato le linee guida di progetto per una buona maschera. Concludendo cosa posso aggiungere,forse l’oggetto in questione incorpora qualche innovazione costruttiva,non so,comunque se proprio il dubbio rimane lo ripeto se vi capita provatela,varra’ piu’ di tutte le nostre considerazioni. Saluti da A.A. e dai suoi magici occhiali subacquei.

    #271529
    steve86
    Partecipante

    Sono davvero curioso di provarla perchè sono maledettamente fedele alle leggi della fisica, quindi purtroppo mi viene difficile contraddirle, ma sarò ben lieto di autosmentirmi pubblicamente non appena avrò avuto modo di constatare il fatto che questa maschera annulla la legge di Boyle (P1xV1=P2xV2 a temperatura costante, secondo la quale il volume della maschera a 30 m di profondità  tende ad un quarto del volume che la stessa maschera ha in superficie) e quindi durante la discesa in apnea non subisce la compressione dovuta all’incremento della pressione idrostatica (4 atmosfere a 30 m contro 1 atmosfera in superficie).

    L’unica cosa che non riesco a spiegarmi è come sia possibile che questo aspetto (cioè il fatto che questa maschera non vada compensata) sia sfuggito ai produttori o non sia stato pubblicizzato ed enfatizzato in nessuno dei diversi articoli di presentazione di questa maschera che, spinto dalla curiosità , sono andato a leggermi, compreso quello sul sito ufficiale cressi.
    Se è così la comprerò al volo, anche se mi sembra troppo uguale alla mia micromask per comportarsi in maniera totalmente diversa!!!

    Non c’è nessuno sul forum che abbia la cressi occhio plus?

    #271530
    apneista anonimo
    Partecipante

    Si si lo so avevo promesso e’ vero,ma tant’e’ eccomi qua di nuovo. Sinceramente pure io mi sono stupito di non aver mai trovato nessuno che mettesse in risalto le caratteristiche di questa maschera;e’ anche vero che solo da poco ho fatto conoscenza dei molti siti dedicati,probabile che la spiegazione possa essere questa. Comunque attenzione,non vorrei esser stato frainteso,non ho intenzione di riscrivere nessuna legge fisica. Non ho idea di come l’oggetto in questione possa comportarsi portato a quote superiori a quelle indicate,sicuramente l’effetto ventosa non tardera’ a manifestarsi. E’ anche vero pero’,se il mio D3 non racconta frottole,che nei limiti indicati contrariamente a tante esperienze precedenti con questo modello non ho mai avuto necessita’ di compensare,pur capitandomi molto di sovente in primavera estate di fare poste a 20,22,25metri con qualche puntata sui 28 30. Col passare degli anni molte componenti del nostro arsenale sono state riprogettate e in certi casi migliorate sensibilmente,non dovrebbe essere cosi’ strano che un prodotto recente possa essere piu’ performante di altri,buoni,ma senz’altro datati. OK mia moglie mi ha appena chiesto se oggi i piatti li lavo io,devo proprio staccare. Alla prossima.

    #271531
    steve86
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Non ho idea di come l’oggetto in questione possa comportarsi portato a quote superiori a quelle indicate,sicuramente l’effetto ventosa non tardera’ a manifestarsi.

    No, l’effetto ventosa si manifesta in misura massima a 10 m di profondità  perchè è qui che il rapporto pressorio con la superficie è massimo. Infatti a 10 m la pressione raddoppia (cioè aumenta del 100%) rispetto a 0! Invece passando da 10 a 20 la pressione aumenta solo del 50%, da 20 a 30 del 33% e via via che si scende questo aumento è sempre minore. Quindi il fenomeno si manifesta per forza a queste quote più che ad altre.

    Poi è vero che le attrezzature sono migliorate, ma nessuna è andata contro le leggi della fisica! Anzi, sono migliorate proprio applicando queste leggi (unico esempio: asta più grossa = tiro più veloce per gli allestimenti pesanti, in barba a ciò che si pensava sulle aste leggere: è così che nei fucili lunghi sono state eliminate le aste da 6 o, ancor peggio, le vecchie aste in titanio che usavano i francesi 30-40 anni fa). 😉

    #271532
    apneista anonimo
    Partecipante

    Sono assolutamente convinto della validita’ di un approccio razionale alle varie questioni della vita,molte volte unico punto fermo nel mare magno di confusione,mode,banalita’ che ci circondano.Credo con forza nella superiorita’ del metodo scientifico,al punto di considerarlo probabilmente la maggiore conquista dell’umano intelletto nel corso dei secoli. Grave errore quindi trascurare l’elemento cardine di tutto cio’ ovvero la necessita’ di verifica pratica,empirica,la possibilita’ di ripetere e,dopo,allora si eventualmente contestare la realta’ delle affermazioni in gioco. Molte grandi innovazioni sono state realizzate certamente non violando leggi naturali sperimentate,ma bensi’ grazie a modi diversi e originali di affrontare i problemi. Una eccessiva rigidita’,la mancanza di fantasia e di creativita’,una visione corta e ottusamente ortodossa non hanno mai portato sviluppi,in nessun ambito delle attivita’ umane,perche’ quindi,tornando alle nostre faccende un piu’ moderna tecnica costruttiva,l’uso di materiali attuali,una gestione accorta dei volumi,ovviamente sempre nei limiti che natura c’impone,non dovrebbe rendere possibili risultati apparentemente irraggiungibili? A ben pensarci la nostra storia,quella parte almeno di cui essere fieri,e’ fatta proprio di questo,qualcuno ha sempre postulato limiti invalicabili,ma tante volte i migliori tra noi hanno saputo andare oltre. Bene,e’ ora di cena,devo staccare. A risentirci.

    #271533
    maremosso
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Si si lo so avevo promesso e’ vero,ma tant’e’ eccomi qua di nuovo. Sinceramente pure io mi sono stupito di non aver mai trovato nessuno che mettesse in risalto le caratteristiche di questa maschera;e’ anche vero che solo da poco ho fatto conoscenza dei molti siti dedicati,probabile che la spiegazione possa essere questa. Comunque attenzione,non vorrei esser stato frainteso,non ho intenzione di riscrivere nessuna legge fisica. Non ho idea di come l’oggetto in questione possa comportarsi portato a quote superiori a quelle indicate,sicuramente l’effetto ventosa non tardera’ a manifestarsi. E’ anche vero pero’,se il mio D3 non racconta frottole,che nei limiti indicati contrariamente a tante esperienze precedenti con questo modello non ho mai avuto necessita’ di compensare,pur capitandomi molto di sovente in primavera estate di fare poste a 20,22,25metri con qualche puntata sui 28 30. Col passare degli anni molte componenti del nostro arsenale sono state riprogettate e in certi casi migliorate sensibilmente,non dovrebbe essere cosi’ strano che un prodotto recente possa essere piu’ performante di altri,buoni,ma senz’altro datati. OK mia moglie mi ha appena chiesto se oggi i piatti li lavo io,devo proprio staccare. Alla prossima.

    Ciao, chi come te è capace di prestazioni più che notevoli 😯 Può prendere in considerazione che la compensazione della citata mascherina avvenga, istintivamente
    anche dovuta alla tua esperienza,e del ridotto volume interno.

    Non faccio battute di pesca ai tuoi livelli, anzi da qualche tempo do la precedenza alla pulizia della tecnica, ed uso anche io una maschera a volume ridotto, sinceramente non mi ricordo
    di compensarla, poichè succede ( a me) quando deglutisco per la consueta compensazione.

    #271534
    apneista anonimo
    Partecipante

    Conosco gente che raramente supera i 10 12 metri,ma ti assicuro che riescono a prendere molto ma molto piu’ pesce del sottoscritto. Apnee sui 2 minuti e oltre,discese profonde, in alcune situazioni sono importanti,ma non e’ davvero solo questo a fare un buon pescatore. Certo,serve una discreta condizione,ancor di piu’ un graduale adattamento a tuffi via via piu profondi,ovviamente l’andare in mare con regolarita’,ma credimi sono cose alla portata di chiunque goda di buona salute,anche l’eta’non costituisce un problema cosi’ grande e te lo dice un arzillo(almeno speriamo anche se qualche crepa comincia ad aprirsi)quasi sessantenne. Tornando al discorso maschere quello che dici e’ senz’altro ragionevole,pure io ho pensato a qualcosa del genere,solo non mi spiego come mai non succeda anche con gli altri modelli che ho usato. Saluti da una piovosa serata lombarda.

    #271535
    steve86
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Conosco gente che raramente supera i 10 12 metri,ma ti assicuro che riescono a prendere molto ma molto piu’ pesce del sottoscritto. Apnee sui 2 minuti e oltre,discese profonde, in alcune situazioni sono importanti,ma non e’ davvero solo questo a fare un buon pescatore. Certo,serve una discreta condizione,ancor di piu’ un graduale adattamento a tuffi via via piu profondi,ovviamente l’andare in mare con regolarita’,ma credimi sono cose alla portata di chiunque goda di buona salute,anche l’eta’non costituisce un problema cosi’ grande e te lo dice un arzillo(almeno speriamo anche se qualche crepa comincia ad aprirsi)quasi sessantenne. Tornando al discorso maschere quello che dici e’ senz’altro ragionevole,pure io ho pensato a qualcosa del genere,solo non mi spiego come mai non succeda anche con gli altri modelli che ho usato. Saluti da una piovosa serata lombarda.

    Mi è venuta in mente un’altra possibile spiegazione. Non è che la conformazione della maschera è tale che dove sta il naso si crea uno spazio tra il naso stesso e la maschera che consente all’aria (con epiglottide aperta) di defluire direttamente nella maschera? In questo modo non essendo la maschera una camera chiusa, bensì in continuità  con i polmoni, non subirebbe la compressione esterna…

    #271536
    maremosso
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    @apneista anonimo wrote:

    Conosco gente che raramente supera i 10 12 metri,ma ti assicuro che riescono a prendere molto ma molto piu’ pesce del sottoscritto. Apnee sui 2 minuti e oltre,discese profonde, in alcune situazioni sono importanti,ma non e’ davvero solo questo a fare un buon pescatore. Certo,serve una discreta condizione,ancor di piu’ un graduale adattamento a tuffi via via piu profondi,ovviamente l’andare in mare con regolarita’,ma credimi sono cose alla portata di chiunque goda di buona salute,anche l’eta’non costituisce un problema cosi’ grande e te lo dice un arzillo(almeno speriamo anche se qualche crepa comincia ad aprirsi)quasi sessantenne. Tornando al discorso maschere quello che dici e’ senz’altro ragionevole,pure io ho pensato a qualcosa del genere,solo non mi spiego come mai non succeda anche con gli altri modelli che ho usato. Saluti da una piovosa serata lombarda.

    Mi è venuta in mente un’altra possibile spiegazione. Non è che la conformazione della maschera è tale che dove sta il naso si crea uno spazio tra il naso stesso e la maschera che consente all’aria (con epiglottide aperta) di defluire direttamente nella maschera? In questo modo non essendo la maschera una camera chiusa, bensì in continuità  con i polmoni, non subirebbe la compressione esterna…

    Ciao, posseggo una mashera del modello in discussione, ottima,
    ma non esente da compensazione, ho utilizzato anche il primo mod, in gomma.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5918_ae5cfde9ec41ff3c59db7c7c5b0d1aeb.jpg<!–m →

    #271537
    apneista anonimo
    Partecipante

    Sei un lettore un po’distratto,con simpatia A.A.

    #271538
    steve86
    Partecipante

    @apneista anonimo wrote:

    Sei un lettore un po’distratto,con simpatia A.A.

    Ahahahah 😀 Gia, ha commesso il mio stesso errore di confusione 😀

    #271539
    maremosso
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    @apneista anonimo wrote:

    Sei un lettore un po’distratto,con simpatia A.A.

    Ahahahah 😀 Gia, ha commesso il mio stesso errore di confusione 😀

    😳 😀 Be… meglio questo errore che una sincope 😀

    #271540
    apneista anonimo
    Partecipante

    Solo una banalissima svista,nessun problema ragazzi.

Stai visualizzando 14 post - dal 16 a 29 (di 29 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.