medijedi: quale sagola

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete medijedi: quale sagola

Stai visualizzando 14 post - dal 61 a 74 (di 74 totali)
  • Autore
    Post
  • #136439
    Lefa
    Partecipante

    Residuo bellico del mio passato (ma sempre attuale 😆 ) da progettista, attaccato al pc mi permette di quotare gli oggetti molto velocemente e trasferire le quote in cad.
    E’ una cinesata, nulla di più, ma è molto preciso e lo trovate dai 15 ai 25€, curate che abbia due decimali.
    Per le misurazioni serie ho un micrometro analogico della zeiss, quello si che è roba!

    #136440
    Fulvio57
    Partecipante

    Non è, a questo punto importante se resiste alle abrasioni, l’importante è che ho detto una cazzata e di questo me ne scuso con Urban, sempre che si sia sentito offeso dalla mia battuta.

    #136441
    MR Carbon
    Partecipante

    L’unico svantaggi che a la guaina e se un pesce ti attorciglia tutto o lo cuci, diventera molto difficile estrarlo dal’asta perche potrai passare il dyneema invece del’asta. Non so se mi sono spiegato 🙁 😕

    #136442
    Lefa
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Non è, a questo punto importante se resiste alle abrasioni, l’importante è che ho detto una cazzata e di questo me ne scuso con Urban, sempre che si sia sentito offeso dalla mia battuta.

    Ma quale cazzata Zio! è tutto da dimostrare che in un impiego a pesca sia funzionale allo scopo, magari col sale e il sole si secca e diventa da buttare.
    Ho fatto due test sfregandolo forte su uno spigolo di cristallo e si è lacerato, non so se ho simulato un carico reale, l’unica è provare in acqua.
    Inoltre ha un limite, le guaine, oltre a essere molto care sono di 1mt credo, non ne ho mai viste di più lunghe e andrebbe giuntato.

    @MR Carbon wrote:

    L’unico svantaggi che a la guaina e se un pesce ti attorciglia tutto o lo cuci, diventera molto difficile estrarlo dal’asta perche potrai passare il dyneema invece del’asta. Non so se mi sono spiegato 🙁 😕

    Io non ho capito 🙂

    #136443
    MR Carbon
    Partecipante

    lo pensavo 😀 😀 😀 😀 Provero a spiegarmi meglio 🙂

    Volevo dire che per il fatoo che in questo casi il filo diventa uno integro, e senza nodi se percaso infilzi un pesce e lo cuci o lo trapassi completamente sara difficile estrarlo perche non avrai quel nodino tra il mulinello e il monofilo che al occcorenza puoi togliere per togliere l’asta ad un pesce trapassato completamente.

    #136444
    fabiocar
    Partecipante

    ottimo lavoro…..
    bel calibro!mitutoyo??

    #136445
    Urban
    Partecipante

    Lefa mi hai battuto sul tempo!!!!
    Aspetto un report di questa soluzione!
    Dai un’occhiata a questo: http://www.matech.it/det.asp?idabs=20&section=umatter&lang=ita&family_id=1&matid=369&mattitle=Elastico,%20Resistente%20all%27abrasione,%20Isolante%20Termico,%20Autoestinguente,%20Trasparente,%20Antiaderente,%20Dielettrico,%20Riciclabile,%20Impermeabile&matkeyword=Polimeri&matabstract=Guaina%20termorestringente%20caratterizzata%20da%20un%E2%80%99elevata%20%20resis
    scusa ma non ho potuto accorciare il link…. 😯

    Bel lavoro! Comunque ho di solito si trova a 1-2€ al metro (la guaina nera classica), e se vai a negozi di elettronica all’ingrosso hanno i rotoli da 100m 8)

    Edit:
    Fulvio figurati, no problem 😆

    #136446
    Urban
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    lo pensavo 😀 😀 😀 😀 Provero a spiegarmi meglio 🙂

    Volevo dire che per il fatoo che in questo casi il filo diventa uno integro, e senza nodi se percaso infilzi un pesce e lo cuci o lo trapassi completamente sara difficile estrarlo perche non avrai quel nodino tra il mulinello e il monofilo che al occcorenza puoi togliere per togliere l’asta ad un pesce trapassato completamente.

    Quindi dici che può accadere di dover estrarre un pesce non dall’asta ma dal filo?
    Bè nel caso di questa necessità , effettivamente un filo unico da problemi… ma non mi è mai capitato (ancora) di non riuscire a staccarli dall’asta.

    Ciauz

    #136447
    Lefa
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    lo pensavo 😀 😀 😀 😀 Provero a spiegarmi meglio 🙂

    Volevo dire che per il fatoo che in questo casi il filo diventa uno integro, e senza nodi se percaso infilzi un pesce e lo cuci o lo trapassi completamente sara difficile estrarlo perche non avrai quel nodino tra il mulinello e il monofilo che al occcorenza puoi togliere per togliere l’asta ad un pesce trapassato completamente.

    A me non è mai capitato di non riuscire a sfilare un asta, comunque io questa cosa del rivestimento lo userei sempre a mò di terminale con la girella, nella maniera classica.

    @fabiocar wrote:

    mitutoyo

    No è Cinese, l’ho pagato meno della metà  di un Mitutoyo ma per i miei usi è molto preciso comunque.

    @Urban wrote:

    Lefa mi hai battuto sul tempo!!!!
    Aspetto un report di questa soluzione!
    Dai un’occhiata a questo:
    scusa ma non ho potuto accorciare il link…. 😯

    Bel lavoro! Comunque ho di solito si trova a 1-2€ al metro (la guaina nera classica), e se vai a negozi di elettronica all’ingrosso hanno i rotoli da 100m 8)

    Edit:
    Fulvio figurati, no problem 😆

    Sembra una bomba, ma immagino sarà  a scapito della duttilità , caratteristica che mi ha fatto apprezzare questa guainetta nera che avevo in casa.
    Questo metodo mi pare un buono spunto perchè il terminale attaccato all’asta lo voglio morbido, sia per no rompere le balle all’asta che per non avere quella maledetta memoria che si crea nei punti dove si fanno i giri sullo sganciasagola e sulla testa.

    #136448
    fabiocar
    Partecipante

    il nilon lascia quelle maledette cocche .
    pultroppo,come tutte le cose che hanno dei pregi,c’e’ anche il difetto.
    devo dire che la soluzione della guaina termorestringente applicata al dyneema,e’ molto intelligente,e sicuramente funzionale.
    lo ritengo cmq un sistema troppo complicato per i miei gusti,troppo sbattimento.

    #136449
    Max
    Moderatore

    La guaina termorestringente di cui parlate voi io la uso sempre sui serracavi, perchè avendo solo fucili con la testata chiusa ho sempre il timore che l’urto del serracavo sul foro della testata possa deviare la traiettoria dell’asta ( esono quasi sicuro che avvenga). Con la guaina si evita che ci siano punti troppo spigolosi nel serracavo 😉

    #136450
    fabiocar
    Partecipante

    @Max wrote:

    La guaina termorestringente di cui parlate voi io la uso sempre sui serracavi, perchè avendo solo fucili con la testata chiusa ho sempre il timore che l’urto del serracavo sul foro della testata possa deviare la traiettoria dell’asta ( esono quasi sicuro che avvenga). Con la guaina si evita che ci siano punti troppo spigolosi nel serracavo 😉

    il tuo sospetto fu’ anche il mio.
    non a caso,il bordo del foro della testata ,dove transita l’asta,e’ martellato e smangiato ,dal bordo dello sleeves.

    #136451
    Max
    Moderatore

    @fabiocar wrote:

    il tuo sospetto fu’ anche il mio.
    non a caso,il bordo del foro della testata ,dove transita l’asta,e’ martellato e smangiato ,dal bordo dello sleeves.

    fabio io ho allargato con una lima il foro di uscita della testata cercando di aumentare al massimo il suo diametro senza però renderlo troppo debole 😉
    Ora pare che gli sleeves non tocchino

    #136452
    fabiocar
    Partecipante

    @Max wrote:

    @fabiocar wrote:

    il tuo sospetto fu’ anche il mio.
    non a caso,il bordo del foro della testata ,dove transita l’asta,e’ martellato e smangiato ,dal bordo dello sleeves.

    fabio io ho allargato con una lima il foro di uscita della testata cercando di aumentare al massimo il suo diametro senza però renderlo troppo debole 😉
    Ora pare che gli sleeves non tocchino

    quando l’asta esce dalla testata,lo sleeve in coda ad essa,esce disordinatamete,quasi mai in linea con il codolo ,ma oscillano in su’ ed in giu’.
    le testate presentano un foro ,quasi sempre con anolo vivo.ho notato,che smussando i bordi del foro di transito dell’asta,facendo un bel raggio al posto dell’angolo vivo,il problema sparisce.
    sicuramente,lo sleeve urta lo stesso il punto smussato,pero’ trovanto un raggio scivola,mentre nvece,con l’angolo vivo,si porta via un pezzetto di testata ,rosicchiandola sul bordo.
    contrariamente a te’,ho sempre cercato di vincolare l’asta al fusto ,di modo che’,non possa muoversi all’interno della testata.ho notato,che il rumore prodotto dall’asta che sbatte sul fusto,poiche’ libera di muoversi all’interno del foro della tastata,allarma i pesci,e’ un rumore non usuale per la vita sottomarina che li insospettisce.
    su 2 excalibur,ho segato il ponticello,ed ho vincolato l’asta al fusto tramite circuito della sagola,ho mantenuto pero’ la trazione in linea con l’asta,non rimuovendo le sedi femmina per l’alloggio delle gomme con ghiera.
    la stessa cosa,l’ho fatta anche su un vecchissimo mb/16/106,anche se quello non ne aveva bisogno,poiche’ il fusto e’ ricoperto di poliuretano,ed e’ fonoassorbente.in pratica,il rumore che allarma il pesce,e’ quel tintinnio che si crea,quando l’asta tocca sul fusto in alluminio,classico dei fucili con testata,e fusto cilindrico,seza guidaaste.

Stai visualizzando 14 post - dal 61 a 74 (di 74 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.