mi si è offeso Max ??

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 55 totali)
  • Autore
    Post
  • #40128
    pescandrea
    Partecipante

    ma anche io dico che per il novello è capibile che spari più o meno a tutto, per tutti quei motivi validi che avete già  elencato…

    Quello che dico io è che “il perseverare è diabolico ! ” 👿

    p.s. non credo ai miei occhi nel leggere il commento di zavorra che è riuscito a dire un sacco di cose giuste e condivisibili in poche righe…

    Lui !!

    Che è un cazzarone de prima classe !! 😀

    #40129
    Max
    Moderatore

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕
    P.S. x Pescandrea
    Io non mi sono affatto offeso, gli sciocchi lo fanno senza un logico motivo; ma a volte prima di giudicare con superficialità  una persona o un comportamento bisognerebbe avere una buona conoscenza dell’argomento.
    Pensa semplicemente che mio padre (ILMAESTRO) da poco iscritto a questo forum, che pesca da quasi 60 anni non ha mai fatto nessuna osservazione sul mio pescato…

    #40130
    spigola
    Partecipante

    @Max wrote:

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕

    quoto perfettamente……….

    #40131
    alfasub
    Partecipante

    @Max wrote:

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕

    hai ragione…

    #40132
    Ryo
    Amministratore del forum

    @Max wrote:

    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕

    Max io sono d’accordo con te, ne parlavo oggi al telefono con sevenice e dicevamo la stessa cosa 😉

    #40133
    zio frank
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    @Max wrote:

    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕

    Max io sono d’accordo con te, ne parlavo oggi al telefono con sevenice e dicevamo la stessa cosa 😉

    Anch’io sono d’accordo con il discorso di Max, ho visto le sue pescate e non mi sembra il ragazzino inesperto. Nel mio commento alle sue foto delle ricciole infatto ho tenuto conto di questo. Però ritengo legittimo anche il punto di vista di Pescandrea.

    #40134
    pietrino
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    ma sono l unico a qui se piace un pesce lo prendo?

    ….bellia studia molto in questo nuovo anno scolastico perche’ scrivi in maniera incomprensibile…….per non dire che non si capisce un gran caz…! 😀 😀 😀 😀 😀

    #40135
    mario
    Partecipante

    @Max wrote:

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕
    P.S. x Pescandrea
    Io non mi sono affatto offeso, gli sciocchi lo fanno senza un logico motivo; ma a volte prima di giudicare con superficialità  una persona o un comportamento bisognerebbe avere una buona conoscenza dell’argomento.
    Pensa semplicemente che mio padre (ILMAESTRO) da poco iscritto a questo forum, che pesca da quasi 60 anni non ha mai fatto nessuna osservazione sul mio pescato…

    sono dalla tua…………

    #40136
    dentex
    Partecipante

    sono pienamente daccordo con Max……..aggiungo anche che lo strascico che fanno nei nostri mari oltre a raccogliere qualsiasi cosa capiti nella loro traiettoria distrugge anche i fondali……Dalle mie parti il continuo strascico nella stessa zona, ha formato una vera e propria AUTOSTRADA, una fascia di fondale in cui nn esiste più niente!!!!!!!!!!!

    #40137
    giosub
    Partecipante

    che schifo però!e poi mettono i video su youtube della cerniettina del c…o. cmq…..lasciamo stare… 🙄

    #40138
    dentex
    Partecipante

    e come se nn bastasse alcuni stron…i nn rispettano neanche in fermo biologico!!!!!!!!!!!!!!!! 👿

    #40139
    sevenice
    Partecipante

    @Max wrote:

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕
    P.S. x Pescandrea
    Io non mi sono affatto offeso, gli sciocchi lo fanno senza un logico motivo; ma a volte prima di giudicare con superficialità  una persona o un comportamento bisognerebbe avere una buona conoscenza dell’argomento.
    Pensa semplicemente che mio padre (ILMAESTRO) da poco iscritto a questo forum, che pesca da quasi 60 anni non ha mai fatto nessuna osservazione sul mio pescato…

    diciamo che in generale la mia posizione è un po’ simile alla valutazione che ha appena fatto lo zio frank e da quanto avevo gia’ scritto pensavo che si capisse ………

    per me max non è un pescatore di primo pelo ………..
    e di sicuro sapevo che non si sarebbe certo offeso 😀

    ho visto chiarire la famosa diatriba ricciola da 30 cm per il resto d’italia e 60 cm per la sardegna ……… il resto rimane pura etica personale …probabilmente non sindacabile …. !!!

    Ovviamente limpidissima l’osservazione di max sul sottolinerare da dove vengono i veri ” problemi di mattanza di pesce ” alla fine noi incidiamo l’1 % rispetto a tante altre cause !!!!

    altresi’ Pescandrea ha sicuramente valide motivazioni …e penso che per molte cose bisogna dargli ragione …perche’ gia’ siamo una categoria abbastanza demonizzata ……… e poi se vogliamo ancora pescare qualcosa è opportuno che un po’ tutti ci diamo una regolata …..

    quindi morale della favola …è stato versato tanto inchiostro pero’ direi … che è stata piu’ che altro una cosa abbastanza costruttiva !!!!

    BUONA PESCA A TUTTI

    #40140
    pescandrea
    Partecipante

    @Max wrote:

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕
    P.S. x Pescandrea
    Io non mi sono affatto offeso, gli sciocchi lo fanno senza un logico motivo; ma a volte prima di giudicare con superficialità  una persona o un comportamento bisognerebbe avere una buona conoscenza dell’argomento.
    Pensa semplicemente che mio padre (ILMAESTRO) da poco iscritto a questo forum, che pesca da quasi 60 anni non ha mai fatto nessuna osservazione sul mio pescato…

    niente, allora sarò l’unico che la pensa in modo diverso…
    Non sono stati sprecati fiumi d’inchiostro su di te…
    ma si è parlato in modo costruttivo su di un problema che affligge il nostro mare…
    Te che c’entri max ?
    Poi non ho mai detto che non sei un buon pescatore, ho solo detto ( e confermo ) che non mi piacciono quel tipo di pescate…
    Poi dal momento che metti le foto sul sito è normale che sei sottoposto a svariati giudizi, altrimenti non ci sarebbero i voti che vanno da 2 a 10…
    Quindi cosa c’entra che nemmeno tuo padre si è permesso di giudicare le tue pescate?

    Comunque questa storia che il problema sono le strascicanti e non i pescasub trova il tempo che trova… e trovo che sia più una cosa di comodo per voi/noi pesca sub…

    per fare un’esempio:

    è come se un borseggiatore, giustificasse le sue malefatte dicendo…
    che il problema nel mondo non è lui quanto quelli che fanno rapine in banca, quelli che uccidono, la criminalità  organizzata, le guerre…

    un ladro è sempre un ladro… sia che ruba poco che se ruba tanto e non è giustificabile dicendo:
    ” siccome l’ha fatto quello allora lo faccio pure io “
    è una cosa che non si può sentì…

    Ovviamente è un semplice esempio eh !! 😀

    Insomma non buttiamoci tutti dal ponte se vediamo che uno lo fa…

    Poi nel dire che reti e strascicanti sono un’obrobrio, siamo tutti d’accordo.

    In più ritengo di poter essere in grado di fare questo tipo di discorsi, perchè anche se non sono un gran pescatore subacqueo , ho un’esperienza di circa 20 anni di pesca con canna sia da riva che con barca… e ti posso assicurare che in giro c’è lo schifo, parlando di questo problema…

    Ma dove leggi te max che è 30 cm la misura per la ricciola?

    Hai qualche sito attendibile dove andare ?

    Poi a te risulta che per i pescasub le taglie sono diverse ?

    #40141
    Ryo
    Amministratore del forum

    @pescandrea wrote:

    @Max wrote:

    Cavolo…quanti fiumi d’inchiostro per la mia pescata, non pensavo di scaturire tutto questo scalpore.
    Dunque io parto dal presuppposto che quando vado a pesca pesco ciò che incontro e nel limite del possibile tiro solo a pesci grossi. Le ricciolette in questione erano di misura superiori ai 30 cm (misura consentita in italia salvo la sardegna che è 60 cm). Ma tengo a precisare che non vado in acqua con il centimetro e prendo le misure ai pesci prima di sparargli. Non è la pesca subacquea che arreca danno al mare ma bensì la pesca a strascico, la pesca con le volanti, la pesca con i rapidi, la pesca delle vongolare. Questi pescherecci prendono qualsiasi cosa, piccola o grande, neonata o gigante, senza una quantità  massima imposta dalla legge (la qualtità  max vale solo per le vongole). Ma qualcuno di voi ha mai visto una saccata tirata su da un peschereccio a strascico? Io si, ho fatto il pescatore per un po di tempo e posso dirvi che il 40% di quello che si prende va riggettato in mare perchè è troppo piccolo ma si getta in mare quando ormai i pesci sono morti!!!! 🙁 🙁
    Quintali e quintali di triglie, cefali, mormore, ecc. ecc. che non hanno mercato perchè di misura troppo piccola vengono buttati in mare (morti) in pasto ai gabbiani. Qualcuno di voi ha mai visto una tonnara (peschereccio) in pesca? Avete idea di quanti tonnetti piccoli vengono catturati e poi ribbuttati in mare (morti) perchè troppo piccoli? 🙁
    Tutto questo per farvi capire che se un pescatore subacqueo con oltre 20 anni di esperienza dopo 6 ore di pesca in acqua color cioccolato, decide di catturare 5 o 6 ricciolette da 500/600 gr per un arrosto con gli amici non distrugge il mare!!! 😕
    P.S. x Pescandrea
    Io non mi sono affatto offeso, gli sciocchi lo fanno senza un logico motivo; ma a volte prima di giudicare con superficialità  una persona o un comportamento bisognerebbe avere una buona conoscenza dell’argomento.
    Pensa semplicemente che mio padre (ILMAESTRO) da poco iscritto a questo forum, che pesca da quasi 60 anni non ha mai fatto nessuna osservazione sul mio pescato…

    niente, allora sarò l’unico che la pensa in modo diverso…
    Non sono stati sprecati fiumi d’inchiostro su di te…
    ma si è parlato in modo costruttivo su di un problema che affligge il nostro mare…
    Te che c’entri max ?
    Poi non ho mai detto che non sei un buon pescatore, ho solo detto ( e confermo ) che non mi piacciono quel tipo di pescate…
    Poi dal momento che metti le foto sul sito è normale che sei sottoposto a svariati giudizi, altrimenti non ci sarebbero i voti che vanno da 2 a 10…
    Quindi cosa c’entra che nemmeno tuo padre si è permesso di giudicare le tue pescate?

    Comunque questa storia che il problema sono le strascicanti e non i pescasub trova il tempo che trova… e trovo che sia più una cosa di comodo per voi/noi pesca sub…

    per fare un’esempio:

    è come se un borseggiatore, giustificasse le sue malefatte dicendo…
    che il problema nel mondo non è lui quanto quelli che fanno rapine in banca, quelli che uccidono, la criminalità  organizzata, le guerre…

    un ladro è sempre un ladro… sia che ruba poco che se ruba tanto e non è giustificabile dicendo:
    ” siccome l’ha fatto quello allora lo faccio pure io “
    è una cosa che non si può sentì…

    Ovviamente è un semplice esempio eh !! 😀

    Insomma non buttiamoci tutti dal ponte se vediamo che uno lo fa…

    Poi nel dire che reti e strascicanti sono un’obrobrio, siamo tutti d’accordo.

    In più ritengo di poter essere in grado di fare questo tipo di discorsi, perchè anche se non sono un gran pescatore subacqueo , ho un’esperienza di circa 20 anni di pesca con canna sia da riva che con barca… e ti posso assicurare che in giro c’è lo schifo, parlando di questo problema…

    Ma dove leggi te max che è 30 cm la misura per la ricciola?

    Hai qualche sito attendibile dove andare ?

    Poi a te risulta che per i pescasub le taglie sono diverse ?

    Non dico che l’affermazione non avesse senso e spero che max non abbia preso l’osservazione come una frecciata diretta nei suoi confronti; conosco pescandrea e so che se fa una osservazione è principalmente per introdurre problemi piu generali. E’ ovvio che data la reputazione di cui Max gode e soprattutto il fatto che qui nessuno partirebbe in 4a a giudicare (come non è successo nei casi in cui utenti nuovi hanno inviato foto di catture risibili), non c’è motivo di pensare che tutto questo abbia messo davanti a una giuria.

    Non so se avete capito, qui regna il peace&love&vaffancul, per cui buona pesca a tutti

    #40142
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Quello che può essere utile è spersonalizzare la discussione per parlare più in generale, al di fuori della normativa ma solo in una funzione di etica, esprimendo quindi pareri personali.
    Poiché l’etica nasce da una sensibilità  personale, la stessa pescata assumerà  valori etici diversi per ognuno di noi e non potrà  prescinderedall’autore della pescata (nel senso più o meno in gamba) né dalla zona (più o meno pescosa) né dal periodo (più o meno avaro di pesce), dalla giornata (completa assenza di pesce) né da altri fattori che ora non mi vengono in mente.

    Riguardo alle ricciole io ho provato a dire la mia con un video ( video ) ma questo non significa che non abbia mai sparato ad una ricciola, magari non piccola come nel video che ho postato ma comunque non enorme ( come si vede anche qui ), l’importante è non approfittare del branco e non fare mattanze.

    P&L&V & buona pesca (come dice Ryo)

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 55 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.