PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › MONOSCOCCA C4 CHE PASSIONE
- Questo topic ha 37 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da
montalbano_2007.
-
AutorePost
-
25 Settembre 2012 alle 20:17 #280748
GioL@br@x
Partecipante@vinsent wrote:
@montalbano_2007 wrote:
La famiglia cresce eh? 😆
sono contento,
Grazie Teo per lo share sui settaggi, aggiungo che da qualche annetto sto sperimentando terminali in fibre speciali per incordare le racchette da squash , della serie Ashaway super nick, da 125 e130 .
Una domanda a Vinsent:
hai mai avuto problemi di taglio del terminale sulle testate? se si potresti spiegarci come hai risolto e perche` succede?
Grazie:ciao montalbano,no non mi e mai successo poi sull’urukay non uso le piastre laterali 😉
vinsent io ho un graphite! mi potresti dire che vantaggi comporta non montare le piastre laterali?!
25 Settembre 2012 alle 20:23 #280749vinsent
Partecipante@GioL@br@x wrote:
@vinsent wrote:
@montalbano_2007 wrote:
La famiglia cresce eh? 😆
sono contento,
Grazie Teo per lo share sui settaggi, aggiungo che da qualche annetto sto sperimentando terminali in fibre speciali per incordare le racchette da squash , della serie Ashaway super nick, da 125 e130 .
Una domanda a Vinsent:
hai mai avuto problemi di taglio del terminale sulle testate? se si potresti spiegarci come hai risolto e perche` succede?
Grazie:ciao montalbano,no non mi e mai successo poi sull’urukay non uso le piastre laterali 😉
vinsent io ho un graphite! mi potresti dire che vantaggi comporta non montare le piastre laterali?!
la testata del graphite non e uguale a quella del joker e dell’urukay.(sul graphite non le devi togliere)
26 Settembre 2012 alle 3:12 #280750montalbano_2007
PartecipanteGio,
parlaci di come lo hai allestito il tuo grafite
ciao.
@GioL@br@x wrote:@vinsent wrote:
@montalbano_2007 wrote:
La famiglia cresce eh? 😆
sono contento,
Grazie Teo per lo share sui settaggi, aggiungo che da qualche annetto sto sperimentando terminali in fibre speciali per incordare le racchette da squash , della serie Ashaway super nick, da 125 e130 .
Una domanda a Vinsent:
hai mai avuto problemi di taglio del terminale sulle testate? se si potresti spiegarci come hai risolto e perche` succede?
Grazie:ciao montalbano,no non mi e mai successo poi sull’urukay non uso le piastre laterali 😉
vinsent io ho un graphite! mi potresti dire che vantaggi comporta non montare le piastre laterali?!
26 Settembre 2012 alle 11:24 #280751GioL@br@x
Partecipante@montalbano_2007 wrote:
Gio,
parlaci di come lo hai allestito il tuo grafite
ciao.
@GioL@br@x wrote:@vinsent wrote:
@montalbano_2007 wrote:
La famiglia cresce eh? 😆
sono contento,
Grazie Teo per lo share sui settaggi, aggiungo che da qualche annetto sto sperimentando terminali in fibre speciali per incordare le racchette da squash , della serie Ashaway super nick, da 125 e130 .
Una domanda a Vinsent:
hai mai avuto problemi di taglio del terminale sulle testate? se si potresti spiegarci come hai risolto e perche` succede?
Grazie:ciao montalbano,no non mi e mai successo poi sull’urukay non uso le piastre laterali 😉
vinsent io ho un graphite! mi potresti dire che vantaggi comporta non montare le piastre laterali?!
@vinsent hai ragione il joker e l’urukay hanno le testate diverse dal graphite!!@montalbano ti dirò di più e cercherò di scrivere la mia opinione sull’argomento. premetto che fino alla scorsa settimana possedevo il mr.iron 94 che come tutti sappiamo è la naturale evoluzione del monoscocca in T300 della C4. vi allego il pensiero che scrissi dopo la prima pescata con questo fucile http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?f=73&t=3886&hilit=bonfanti&start=105. dopo più di un’anno che ho usato quel fucile posso dire che i fucili C4 sono eccellenti, senza togliere nulla ai vari roller e ai vari legni. Sono davvero il top dei fucili in carbonio e sono pienamente daccordo con chi dice che sono attrezzi che devono essere settati alla perfezione. Non so in quale post ho paragonato questi fucili alle macchine da corsa! per rendere al meglio in pista devono avere un setup impeccabile.
il mr.iron che ho avuto l’ho sempre settato con asta da 135×6.25 e elastico da 17.5mm (ho provato sia la lunghezza di 25,5 cm da legatura a legatura e sia 24 cm da legatura a legatura. la seconda era perfetta. se non ricordo male il fattore di allungamento si aggirava intorno all 370%).
dalla scorsa settimana mi ritovo ad avere un graphite 83 (che proverò al più presto) e la configurazione che sto pensando di adottare è doppio elastico da 16mm e asta da 6.5!! Ancora non vi sprei dire eventuali fattori di allungamento (partirò da un f.a. del 340% e nel caso mi regolerò accorciando gli elastici e salendo con il f.a.) e lunghezze degli elastici! sicuramente farò molte prove per settarlo al meglio. appena avrò un pò di dati vi recensirò il graphite 83 😉26 Settembre 2012 alle 15:42 #280752GioL@br@x
Partecipanteperdonate l’OT, volevo chiedere avete mai smontato il meccanismo di scatto di un C4 per pulirlo? è un monoblocco o devo stare attento ad eventuali parti mobili?!
26 Settembre 2012 alle 17:21 #280753vinsent
Partecipante@GioL@br@x wrote:
perdonate l’OT, volevo chiedere avete mai smontato il meccanismo di scatto di un C4 per pulirlo? è un monoblocco o devo stare attento ad eventuali parti mobili?!
e mono blocco 😉
p.s puliscilo e ingrassalo con grasso al litio 😉26 Settembre 2012 alle 17:29 #280754montalbano_2007
PartecipanteIngrassarlo si ma se i fondali sono sabbiosi e peschi in mezzo alla risacca si imbrattera`…la cosa e` strettamente legata al tipo di ambiente marino laddove si utilizza il fucile.
Vins mi dici come li hai settati….. @vinsent wrote:@GioL@br@x wrote:
perdonate l’OT, volevo chiedere avete mai smontato il meccanismo di scatto di un C4 per pulirlo? è un monoblocco o devo stare attento ad eventuali parti mobili?!
e mono blocco 😉
p.s puliscilo e ingrassalo con grasso al litio 😉26 Settembre 2012 alle 18:49 #280755vinsent
Partecipante@montalbano_2007 wrote:
Ingrassarlo si ma se i fondali sono sabbiosi e peschi in mezzo alla risacca si imbrattera`…la cosa e` strettamente legata al tipo di ambiente marino laddove si utilizza il fucile.
Vins mi dici come li hai settati….. @vinsent wrote:@GioL@br@x wrote:
perdonate l’OT, volevo chiedere avete mai smontato il meccanismo di scatto di un C4 per pulirlo? è un monoblocco o devo stare attento ad eventuali parti mobili?!
e mono blocco 😉
p.s puliscilo e ingrassalo con grasso al litio 😉ciao montalbano,i fucili c4 escono dalla casa già  ingrassati.
il joker l’ho uso solo in configurazione 100 e 110
100 asta da 6,5×140 sigalsub con pernetti ribassati e doppio da 16 misure quelle consigliate dalla casa.
110 asta da 7×150 devoto con pinnette e doppio da 16 misura elastici quelle consigliate dalla casa.e da un anno che non l’ho uso causa che l’ho uso solo nel tirreno qui nelle marche dove pesco e troppo lungo.
l’urukay 120 asta sigalsub da 8×150 con punta tricuspide e tripla coppia da 16,non so le misur x che l’ho comprato cosi e l’ho utilizzato una sola volta x prova poi e da un anno che non vado nel mio tirreno e quindi e fermo anche lui 😆27 Settembre 2012 alle 15:09 #280756montalbano_2007
Partecipante8×150 e`una bella freccia , anche io volevo montare il 130 conla 8mm e doppio superelax da 17 al 360% che ne pensi?
@vinsent wrote:
@montalbano_2007 wrote:
Ingrassarlo si ma se i fondali sono sabbiosi e peschi in mezzo alla risacca si imbrattera`…la cosa e` strettamente legata al tipo di ambiente marino laddove si utilizza il fucile.
Vins mi dici come li hai settati….. @vinsent wrote:@GioL@br@x wrote:
perdonate l’OT, volevo chiedere avete mai smontato il meccanismo di scatto di un C4 per pulirlo? è un monoblocco o devo stare attento ad eventuali parti mobili?!
e mono blocco 😉
p.s puliscilo e ingrassalo con grasso al litio 😉ciao montalbano,i fucili c4 escono dalla casa già  ingrassati.
il joker l’ho uso solo in configurazione 100 e 110
100 asta da 6,5×140 sigalsub con pernetti ribassati e doppio da 16 misure quelle consigliate dalla casa.
110 asta da 7×150 devoto con pinnette e doppio da 16 misura elastici quelle consigliate dalla casa.e da un anno che non l’ho uso causa che l’ho uso solo nel tirreno qui nelle marche dove pesco e troppo lungo.
l’urukay 120 asta sigalsub da 8×150 con punta tricuspide e tripla coppia da 16,non so le misur x che l’ho comprato cosi e l’ho utilizzato una sola volta x prova poi e da un anno che non vado nel mio tirreno e quindi e fermo anche lui 😆27 Settembre 2012 alle 15:28 #280757vinsent
Partecipante@montalbano_2007 wrote:
8×150 e`una bella freccia , anche io volevo montare il 130 conla 8mm e doppio superelax da 17 al 360% che ne pensi?
@vinsent wrote:
@montalbano_2007 wrote:
Ingrassarlo si ma se i fondali sono sabbiosi e peschi in mezzo alla risacca si imbrattera`…la cosa e` strettamente legata al tipo di ambiente marino laddove si utilizza il fucile.
Vins mi dici come li hai settati….. @vinsent wrote:@GioL@br@x wrote:
perdonate l’OT, volevo chiedere avete mai smontato il meccanismo di scatto di un C4 per pulirlo? è un monoblocco o devo stare attento ad eventuali parti mobili?!
e mono blocco 😉
p.s puliscilo e ingrassalo con grasso al litio 😉ciao montalbano,i fucili c4 escono dalla casa già  ingrassati.
il joker l’ho uso solo in configurazione 100 e 110
100 asta da 6,5×140 sigalsub con pernetti ribassati e doppio da 16 misure quelle consigliate dalla casa.
110 asta da 7×150 devoto con pinnette e doppio da 16 misura elastici quelle consigliate dalla casa.e da un anno che non l’ho uso causa che l’ho uso solo nel tirreno qui nelle marche dove pesco e troppo lungo.
l’urukay 120 asta sigalsub da 8×150 con punta tricuspide e tripla coppia da 16,non so le misur x che l’ho comprato cosi e l’ho utilizzato una sola volta x prova poi e da un anno che non vado nel mio tirreno e quindi e fermo anche lui 😆e da provare se poi il tiro non ti piace basta accorciare l’elastico.
p.s che fucile è?quanto pesa?27 Settembre 2012 alle 17:25 #280758montalbano_2007
PartecipanteMonoscocca C4 130 doppia testata ps.
mulinello tuna merou.
e settato con 130gr di pesi in testa.
L`asta da 7 se non erro pesa 1150gr per 160cm
non ho ancora avuto il piacere di sciogliere questo cane ma mi sa che ci sara` occasione.13 Ottobre 2012 alle 17:30 #280759Agguato86
PartecipanteVisto che sto valutando l’acquisto di un mr carbon 94 volevo chiedere a chi utilizza questo tipo di fucili e nello specifico questo modello,se si ha un notevole miglioramento del brandeggio rispetto agli altri tipi di arbalete o se la differenza non è così esagerata come molti credono.Ho letto varie discussioni e devo dire che ci sono molti pareri discordanti,alcuni sono rimasti delusi dopo averlo provato perché si aspettavano un brandeggio fulmineo,ma così non è stato.Altri non tornerebbero più indietro.
Io sto cercando un fucile per l’agguato in basso e medio fondo(0-10 m),da utilizzare con visibilità  buona o più spesso ottima,che abbia un brandeggio estremamente veloce e un puntamento istintivo,con ottima precisione,non mi interessa che sia un cannone, 3-3,5 metri di gittata utile sono più che sufficienti.
Ora pesco con un 80 in legno doppio elastico dalla buona massa,credete che il 94 si brandeggi meglio del fucile che utilizzo?E rispetto a un assemblato con fusto in carbonio circolare tipo merou australia,altra opzione a cui sto pensando,come si comporta il mr carbon?13 Ottobre 2012 alle 18:12 #280760Fabio70
Partecipante@Agguato86 wrote:
Visto che sto valutando l’acquisto di un mr carbon 94 volevo chiedere a chi utilizza questo tipo di fucili e nello specifico questo modello,se si ha un notevole miglioramento del brandeggio rispetto agli altri tipi di arbalete o se la differenza non è così esagerata come molti credono.Ho letto varie discussioni e devo dire che ci sono molti pareri discordanti,alcuni sono rimasti delusi dopo averlo provato perché si aspettavano un brandeggio fulmineo,ma così non è stato.Altri non tornerebbero più indietro.
Io sto cercando un fucile per l’agguato in basso e medio fondo(0-10 m),da utilizzare con visibilità  buona o più spesso ottima,che abbia un brandeggio estremamente veloce e un puntamento istintivo,con ottima precisione,non mi interessa che sia un cannone, 3-3,5 metri di gittata utile sono più che sufficienti.
Ora pesco con un 80 in legno doppio elastico dalla buona massa,credete che il 94 si brandeggi meglio del fucile che utilizzo?E rispetto a un assemblato con fusto in carbonio circolare tipo merou australia,altra opzione a cui sto pensando,come si comporta il mr carbon?Per me, non esiste fucile (con elastici paralleli all’asta) che abbia un brandeggio migliore dei Mr.Carbon/Iron (nell’allestimento monoelastico)…ti dico solo una cosa: il mio Mr.Iron 119 si muove in acqua con una maneggevolezza di molto superiore al mio Omer Cayman HF 100…immagina il 94… 😉
17 Ottobre 2012 alle 3:20 #280761montalbano_2007
PartecipanteCaro Fabio,
sono daccordo con te, a parte il fatto che c`e` di mezzo una storia d`amore tra il sottoscritto ed i propri fucili c4.
Ho anche sperimentato alcune cose, la cera per auto classica, quella autofa` la passo abbondande su tutto il fusto, la faccio seccare e poi con un panno morbido o un vecchio maglione la tiro via a secco.
Stessa cosa sull`asta ma prima preferisco farla passare su una sorta di gola a V creata mettendo sulla morsa da banco un doppio panno cosparso di pasta abrasiva, in modo da lisciare l`asta a freddo , eliminandone le superfici d`attrito , in seguito la cera incrementera` lo scorrimento. @Fabio70 wrote:@Agguato86 wrote:
Visto che sto valutando l’acquisto di un mr carbon 94 volevo chiedere a chi utilizza questo tipo di fucili e nello specifico questo modello,se si ha un notevole miglioramento del brandeggio rispetto agli altri tipi di arbalete o se la differenza non è così esagerata come molti credono.Ho letto varie discussioni e devo dire che ci sono molti pareri discordanti,alcuni sono rimasti delusi dopo averlo provato perché si aspettavano un brandeggio fulmineo,ma così non è stato.Altri non tornerebbero più indietro.
Io sto cercando un fucile per l’agguato in basso e medio fondo(0-10 m),da utilizzare con visibilità  buona o più spesso ottima,che abbia un brandeggio estremamente veloce e un puntamento istintivo,con ottima precisione,non mi interessa che sia un cannone, 3-3,5 metri di gittata utile sono più che sufficienti.
Ora pesco con un 80 in legno doppio elastico dalla buona massa,credete che il 94 si brandeggi meglio del fucile che utilizzo?E rispetto a un assemblato con fusto in carbonio circolare tipo merou australia,altra opzione a cui sto pensando,come si comporta il mr carbon?Per me, non esiste fucile (con elastici paralleli all’asta) che abbia un brandeggio migliore dei Mr.Carbon/Iron (nell’allestimento monoelastico)…ti dico solo una cosa: il mio Mr.Iron 119 si muove in acqua con una maneggevolezza di molto superiore al mio Omer Cayman HF 100…immagina il 94… 😉
17 Ottobre 2012 alle 9:02 #280762vicojet
Partecipante@montalbano_2007 wrote:
Ciao a tutti,
oggi voglio riprendere parzialmente alcuni topic esistenti sui c4 , parlando delle impressioni e condividendone le esperienze personali e non chiedendo dettagli tecnici o consigli per gli acquisti.
Riferendomi alla personale e modesta esperienza decennale sull`uso di questa tipologia di arbalete vorrei condividere impressioni e pareri sui pregi e difetti di questi gioelli hi-tec.
In primo luogo i fucili C4 della serie monoscocca sono apparsi nel mercato delle attrezzature per la Pia nei primi anni 90 , l`impressione e` stata subito di assistere ad un definitivo cambio generazionale dell`arbalete.
Linee di mira istintive, alta qualita` dei materiali impiegati e le forme del tutto innovative lo hanno parificato alla ferrari dei fucili subacquei…e anche i soldini non erano pochi.
A tuttoggi le ultime serie di arbalete c4 con le loro varianti contemporanee si scostano ben poco dal progetto del monoscocca.
Scendendo subito nel dettaglio delle prime impressioni acquisite maneggiando un monoscocca ci si rende conto che la leggerezza e`la prima caratteristica fondamentale per contro ci si rende subito conto che le varianti di allestimento comportano obbligatoriamente un assetto ad hoc mediante l`uso di zavorre di piombo da applicarsi sulla parte inferiore del fusto e verso la testata.
Mi e` tornato molto utile l`impiego di una lamina di piombo di circa 3 mm di spessore e lunga inizialmente 20 cm incollata direttamente sul rovescio del fusto con colla bicomponente.
In seguito ho potuto regolarne l`assetto in acqua recidendo progressivamente il piombo in eccesso , tagliandolo a striscette con il pugnale cosicche` da regolare di fino l`assetto senza sottostare alle grammature standard dei piombi classici per cerchi in lega o da pesca.
Tenendo presente che questo lavoro va fatto quando s`intende assegnare un compito a vita al nostro arbalete, intendo dire che asta (lunghezza , diametro e tipo) elastici (idem) vanno scelti definitivamente per non alterare questo tuning.
I risultati sono strabilianti credetemi.
Tutti sappiamo che nella fase dello sparo bisogna irrigidire il braccio tenendo l`arma be salda alla mano se si vuole un tiro ben preciso e potente ebbene con i c4 questa regola vale ed e` vitale .
Il fusto affusolato asimmetricamente verso la testata che facilita il brandeggio laterale ha per contro la tendenza ad impennarsi al momento dello sparo complice anche l`effetto relax che si prova impugnando un arma ben assettata.
Altro accorgimento, sui modelli a testata chiusa e quindi con i filetti per gli elastici, sconsiglio vivamente di:
TAGLIARE il ponticello di testata-perche` si rischia di indebolirla pericolosamente con il rschio che si rompa quando in tiro e vi arrivi in faccia con tutta l`inerzia che le gomme sono capaci d`imprimere ed a qualcuno e ` gia capitato.
UTILIZZARE aste con ardiglioni prominenti salvimar torsion, ottime ma poco adatte a questo modello- pena in uscita sbattera` in testata demolendola – gia` successo ad un mio amico.
le devoto invece vanno alla grande.
EVITARE impiombature con il nodo classico che spesso nella fase di uscita si potrebbe incastrare tra il fusto e l`avvitatura degli elastici in testata o dello stesso sganciasagola- `Gia`successo e comprovato.
Meglio piombare un mezzocollo di circa 5-7 cm di lunghezza impiegando uno sleeve in ottone/bronzo quindi inclinare in modo verticale e portare parallelamente sul lato destro dell`asta all`altezza dell`ultimo ardiglione o tacca , quando in questa posizione potrete crimparlo cosi` facendo eviterete a vita di mordere il terminale con l`ogiva quando si carica.
CONGIUNGERE il terminale con il dyneema del mulinello all`esterno del foro di guida-sagola in testata con una semplice gassa d`amante con un codino di circa 3 cm.
Sotto il grilletto c`e` una vite (grano) che mediante l`impiego di una chiavetta esagonale permette una regolazione del tutto personalizzata della sensibilita` del grilletto – fare attenzione perche` sparano solo con la forza del pensiero.
Il gruppo scatto e` uno dei migliori in circolazione, robusto deciso e semplice richiede pochi accorgimenti e manutenzione semestrale.
Si estrae dal fusto mediante la rimozione dell 4 viti inox poste la teralmente alla scatola.
lo si estrae, si sgrassa con un po di diesel o acetone, e se troppo imbrattato spazzolarlo con spazzolino da denti, alla fine si soffia con la pistola ad aria compressa , piu` sara` asciutto e meno si sporchera` complementare inoltre la pulizia della sede sul fusto in carbonio, potrebbe accumularsi sabbia , fanghiglia o altro.
Evitare come per tutte le altre cose di tramortire il fusto con cadute colpi ecc.
Il materiale che inizialmente viene applicato sull`impugnatura e sull`appoggio di carico dalla casa costruttice ha la funzione di antiscivolo ma con il tempo tende a consumarsi e quindi dobbiamo applicarvi del compound polimerico che faccia lo stesso lavoro.
Per il fusto la cera per auto e` una vera cura di bellezza.
I modelli con testata Ps singola o doppia che sia, hanno il pro di poter sparare aste di diametro generoso anche 8mm con ardiglioni di qualsiasi tipo poiche` la testata e` aperta quindi la ritenuta dell`asta sul fusto avverra` ad opera della passata ad arco del terminale sull`asta stessa.
Notare che i pernetti a pallina giocano trattenuti da dadini autobloccanti che vanno periodicamente controllati e tirati.
Per quanto riguarda l`applicazione della staffa per la cam, non ho adottato la soluzione standard della staffa in commercio in quanto non ritengo opportuno utilizzare le viti di fissaggio del gruppo scatto per bloccare la staffa.
Ho invece costruito di mio un sistema di fissaggio sfruttando il foro passante sul calciolo e utilizzando un po di bicomponente.
La procedura e` semplice, essendo destroso ho applicato la cam sul lato sx, fissando un attacco per staffe a ventosa universali , la ventosa va demolita tagliando il pezzo con le due linguelle che trattengono il perno passante a governo del braccetto amovibile in plastica con la parte finale per il fissaggio della cam (riferire alle foto).
Impugnando il fucile si traccia con una matita il profilo delle dita sul lato sinistro dell`impugnatura cosi facendo si mettera subito in evidenza lo spazio libero e la sagoma da modellare per fissare questo pezzo in plastica senza che infastidisca la presa della mano.
I vantaggi di questa soluzione sono che se uno vuole la cam la porta, se non la vuole in 2 secondi la smonta allentando il perno con la manopolina in plastica.
altro punto e` che sul fucile rimarra solo 3 cm di staffetta in plastica e non la toccheremo nemmeno, non ci dara` fastidio ne con la linea di mira ne tantomeno quando fliamo il mulinello e lavoriamo un pesce grosso.
Altro pro e` che la nostra cam sara ben salda sull`impugnatura, quindi la nostra mano assorbira` il rinculo e le immagini non salteranno,l`assetto rimarra pressoche` invariato perchela lunghezza del braccio della leva che il peso della cam potrebbe esercitare facendo fulcro sull`impugnatura e` praticamente = 0.
Inoltre ho dotato tutta la serie dei miei fucili di questo attacco , cosicche`spostare la cam da un fucile all`altro e` un gioco da ragazzi.
Spero di non avervi annoiato e se qualcuno di voi vorra` condividere ulteriori migliorie e suggerimenti sara` ben accetto.
Ciaooooooooocondivido tutto ,molto bello. io ho 3 monoscocca un 90 e due 119 uno con testata doppia, peccato che non riesca più a trovare la modifica amp ( è fallita la ditta ) per legare gli elastici ne ho solo due. ottimo fucile ho provato il ms carbon ,ma mi piacciono più i monoscocca ahhhhhhhhhhhhh se avessi un 79 .
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.