PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Mr. Iron 104: analisi tiri su bersaglio fisso
- Questo topic ha 81 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
MR Miki.
-
AutorePost
-
23 Novembre 2009 alle 21:26 #160264
esox
PartecipanteIo avevo il mrc 94,penso che mr iron sia identico come resa.
23 Novembre 2009 alle 21:40 #160265teosub63
Partecipante😆 😆 😆 😆 😆 😆 e bravo er Capitano!!!!!!!!!!
giocaci giocaci vedrai fra qualche mese 😉
23 Novembre 2009 alle 21:41 #160266Capitan Simon
Partecipante@ccco wrote:
dovrebbero essere la stessa cosa se non per i materiali diversi
di cui sono fatti i meccanismi di sgancio….Penso che esox li accomuni, sono in effetti molto simili.
I componenti interni del meccanismo dovrebbero esser identici, in inox. Nel carbon cambiano il grilletto e la testata, in titanio. 😉Comunque, direi che è errato parlare di fucile più o meno potente… non vuol dire nulla specie in un fucile fornito di serie senza elastici.
Diciamo che è studiato per poter reggere elastici molto tirati, grazie al fusto iper-rigido, forme adatte a contenere il rinculo e meccanismo robustissimo. Ma poi la potenza o meno, dipende da come viene allestito. Poi, il progetto, tende a non disperdere nulla della potenza installata, ma questa è un’altra storia. 😉23 Novembre 2009 alle 22:48 #160267luciano.garibbo
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@ccco wrote:
dovrebbero essere la stessa cosa se non per i materiali diversi
di cui sono fatti i meccanismi di sgancio….Penso che esox li accomuni, sono in effetti molto simili.
I componenti interni del meccanismo dovrebbero esser identici, in inox. Nel carbon cambiano il grilletto e la testata, in titanio. 😉Comunque, direi che è errato parlare di fucile più o meno potente… non vuol dire nulla specie in un fucile fornito di serie senza elastici.
Diciamo che è studiato per poter reggere elastici molto tirati, grazie al fusto iper-rigido, forme adatte a contenere il rinculo e meccanismo robustissimo. Ma poi la potenza o meno, dipende da come viene allestito. Poi, il progetto, tende a non disperdere nulla della potenza installata, ma questa è un’altra storia. 😉Simo, alla prossima riprovo un tiro senza il braccino
comunque si muove bene in acqua, non sembra di avere un 106 per le mani …è il mio punto di riferimento per il brandeggio 😀 …e so che non sarà facile 🙄
Bel fucilozzo davvero …ora ci vuole un bel testone su cui provarlo, che ne dici Simo …magari il leccione fantasma che son sicuro che stava girando ieri mattina, a giudicare dalle scodate 😉
24 Novembre 2009 alle 9:39 #160268Ron
Partecipantedai che siamo curiosi ed aspettiamo le prove con aletta rovesciata, e sempre alla stessa distanza ehh
cmq auguri per il nuovo gioiellino, aspettiamo pure qualche bella preda 😀
24 Novembre 2009 alle 10:33 #160269andrea70
PartecipanteIo avevo un excalibur alluminio 100 pagato 120 euro e tirava 20 cm. in meno di un mr. carbon 104 di un mio amico pagato 500 euro – prova in mare ripresa con cam e distanza del barsaglio misurata con metro da muratore- 😯 😯 😯 😀
24 Novembre 2009 alle 10:39 #160270Capitan Simon
Partecipante@andrea70 wrote:
Io avevo un excalibur alluminio 100 pagato 120 euro e tirava 20 cm. in meno di un mr. carbon 104 di un mio amico pagato 500 euro
Meglio così Andrea, hai fatto un affarone!!! 😯 Mi consola non aver speso la cifra del carbon, quella non l’avrei mai “cacciata”… 🙄 😉
Però, ad esser sincero, come ho già detto in altri post, la potenza pura che tanto va di moda e viene propagandata da diversi produttori, non è affatto il mio primo metro di paragone… altrimenti avrei preso altro. 😉
Vedremo col tempo come si comporterà il gingillo, per ora i due tubetti d’alluminio hanno dimostrato già tutto, il “carbonioso” deve invece ancora dimostrare il suo valore fino in fondo, squame alla mano…24 Novembre 2009 alle 10:50 #160271andrea70
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@andrea70 wrote:
Io avevo un excalibur alluminio 100 pagato 120 euro e tirava 20 cm. in meno di un mr. carbon 104 di un mio amico pagato 500 euro
Meglio così Andrea, hai fatto un affarone!!! 😯 Mi consola non aver speso la cifra del carbon, quella non l’avrei mai “cacciata”… 🙄 😉
Però, ad esser sincero, come ho già detto in altri post, la potenza pura che tanto va di moda e viene propagandata da diversi produttori, non è affatto il mio primo metro di paragone… altrimenti avrei preso altro. 😉
Vedremo col tempo come si comporterà il gingillo, per ora i due tubetti d’alluminio hanno dimostrato già tutto, il “carbonioso” deve invece ancora dimostrare il suo valore fino in fondo, squame alla mano…Non me ne volere Simone, tanto di cappello alla Signora per il regalo, ovviamente. Ormai l’ alluminio-affarone non lo uso piu’….ma penso che col carbonio ormai ci sia poco da sperimentare, come ha gia’ dimostrato chi sa piu’ di noi in tema di pescasub -squame alla mano- a meno che non si passa a qualcosa di piu’ pesante, tipo urukaiocomesichiama. Comunque resto del parere che il mr. iron e’ un bel fucile da guardare….
24 Novembre 2009 alle 11:04 #160272Capitan Simon
Partecipante@andrea70 wrote:
Non me ne volere Simone… Comunque resto del parere che il mr. iron e’ un bel fucile da guardare….
No problem, Andrea! 😉 Ti ripeto comunque che, analizzato il mio modo di pescare, non cercavo la potenza maggiore ottenibile.
Ovviamente, prima di scegliere ho provato anche gli altri fucili doppio elastico, di certo eccelsi e più potenti, ma che non mi son piaciuti per la notevole “botta” sul polso, pur se linearissima. Parlo ovviamente solo per me, la mia struttura fisica, il mio modo di impugnare il fucile… 😐 😀Poi, se l’Iron dovesse rivelarsi davvero una ciofeca di tal fatta, male che vada lo terrò appeso in studio, da ammirare… 😉
24 Novembre 2009 alle 11:06 #160273andrea70
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@andrea70 wrote:
Non me ne volere Simone… Comunque resto del parere che il mr. iron e’ un bel fucile da guardare….
No problem, Andrea! 😉 Ti ripeto comunque che, analizzato il mio modo di pescare, non cercavo la potenza maggiore ottenibile.
Ovviamente, prima di scegliere ho provato anche gli altri fucili doppio elastico, di certo eccelsi e più potenti, ma che non mi son piaciuti per la notevole “botta” sul polso, pur se linearissima. Parlo ovviamente solo per me, la mia struttura fisica, il mio modo di impugnare il fucile… 😐 😀Poi, se l’Iron dovesse rivelarsi davvero una ciofeca di tal fatta, male che vada lo terrò appeso in studio, da ammirare… 😉
😉
24 Novembre 2009 alle 11:57 #160274luciano.garibbo
PartecipanteSul discorso botta sul polso, sabato mattina siamo andati in acqua io e Simone sia per pescare che per fare qualche prova.
Ho provato un fucile di cui mi riservo di parlarne quando sarà il momento e in cui rinculo e momento di rinculo non sono ridotti ma bensi, tenendo anche con forza minima il fucile, praticamente azzerati …sembra assurdo ma è così.
Ho provato il MrIron senza far troppa forza e il colpo l’ho sentito decisamente, ma il fucile non si è scomposto, è arretrato indietro molto lineare …questo significa che nonostante un rinculo evidente il momento di rinculo è molto controllato.
Ho provato senza fare eccessiva forza legni doppia gomma di chi continua a spargere tante squame in giro tutti i giorni (che poi cosa ne farai mai di tutto quel pesce uno che va tutti i giorni in acqua 🙄 …certamente lo regalerà ) e la botta che ho avvertito è stata paurosa, oltre al movimento scomposto del fucile.
Sono legni che vanno impugnati con forza e con tecnica, per me inadatti a chi non abbia tanta pratica, forza e imposti la sua pescata tenendo conto di quelle caratteristiche …sono fucili che non fanno per me (ma è solo gusto personale) e che ritengo sconsigliabili a chi non abbia forza, esperienza e volontà di adattarsi lui al fucile.
Luciano
24 Novembre 2009 alle 12:54 #160275Capitan Simon
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Ho provato un fucile di cui mi riservo di parlarne quando sarà il momento e in cui rinculo e momento di rinculo non sono ridotti ma bensi, tenendo anche con forza minima il fucile, praticamente azzerati …sembra assurdo ma è così.
Giusto un OT, per correttezza: ho avuto l’estremo piacere di provare un tiro con quel fucile e devo in tutta onestà confermare che sia il rinculo sul polso che il momento di rinculo sulla testata sono assolutamente assenti! Non avevo mai provato un fucile che letteralmente non desse l’impressione di aver sparato… 😯 Surclassa il pur ottimo G-Roll, che fino a quel momento era stato il fucile più composto con cui ho provato sparare. 😀
Mi auguro che quel legno possa evolvere al meglio e darti grandi soddisfazioni! 😉24 Novembre 2009 alle 13:40 #160276andrea70
PartecipanteForse sono stato un po’ duro nell’ esprimere un mio parere personale: e’ un fucile bello da vedere, E’ una considerazione fatta in base al prezzo troppo elevato per un arbalete, il quale a parita’ di lunghezza, non ha prestazioni superiori ad altri arba mono elastico carbonio o alluminio, tali da giustificare tale spesa. Ovviamente poi ognuno pesca con i fucili con i quali si trova meglio, in base anche alla pesca che pratica, o alla forza che ha nel braccio per contrastare un grosso rinculo di un arba doppio elastico…
24 Novembre 2009 alle 14:22 #160277giovanni88
Partecipanteho provato il 94 sabato….secondo me è un gran bell’ attrezzo!!!Ma non fa i tiri fantascentifici di cui tanto vantano!!!E poi per caricarlo come consiglia di allestirlo C4…… 😯 Gli occhi toccano i vetri della maschera!!!!
Cmq impugno il fucile con l’ indice fuori dall’ elsa, penso di tirare, appoggio LEGGERISSIMO il dito sul grilletto (non avevo nemmeno sentito di toccarlo 😆 ) e parte il tiro!!!!!Grilletto veramente sensibilissimo…… 😯 praticamente quando pensi di sparare parte solo!!!24 Novembre 2009 alle 15:00 #160278v.p.argo
PartecipanteSi, è una caratteristica del mr.carbon, anche a me è partito qualche tiro involontario e da allora viaggio sempre col dito fuori dal castello.
Per quanto dice andrea 70 non si tratta di avere delle gittate lunghissime,o dei tiri portentosi o da cecchino, ma di avere nel complesso un fucile con pochissimo rinculo, estremamente brandeggiabile e maneggevole , che ti permette di fare qualsiasi cosa senza il minimo stress, come scrissi in unmio posta qualche tempo fa, a me sembra di avere in mano un giocattolo!
Un giocattolo che tira bene e potente a 4 mt!
Ovvio che se prendi una putrella d’acciao gli monti un bipiede, 4 elastici da 20 tirerà molto più lontano e potente spendendo 30 euro…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.