PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Mr. Iron 104: analisi tiri su bersaglio fisso
- Questo topic ha 81 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
MR Miki.
-
AutorePost
-
1 Luglio 2010 alle 11:42 #160324
MR Miki
Partecipantegrazie del tuo intervento 😀 partiamo per punti
1 in genere non sparo mai a pesce sotto taglia, cerco di mirare la cattura di prede di un certo valore però ogni tanto perdo il controllo, vedremo di migliorare 😀
2 per indurire il grilletto devo svitare la brucola?
3 si la distanza è reale ho steso un sagolino opportunamente pre misurato con nodi evidenziati ogni MT, il cerchio ha 20 cm di diametro , ho fatto solo un tiro a 4MT con il tiro ad altezza del centro ma tutto a Sx e fuori bersaglio cerchio.
4, si in effetti anche io ho avuto l’impressione che le cressi siano energiche,ma come fattore di allungamento siamo tra un 3,64 per la prima tacca a un 403 sulla seconda.
5 il bilanciamento voi a che profondità lo testate?
io ho fatto la prova praticamente a galla con il fucile carico.
per l’impugnatura ho letto il tuo post un bel lavoro, poi ci provo anche io, magari ti chiedo qualche consiglio, ho il dubbio anche io dell’angolazione del polso, ma ho fatto la prova anche a secco con il braccio tutto teso e l’appoggio sfiora il polso, forse devo regolare meglio le saponette cercando di abbassare di più la parte bassa.
Per i dentici un paio d’anni fa ne presi uno di un paio di kg sparando di muso ma con il cyrano 97 mambizzato. 😀1 Luglio 2010 alle 11:54 #160325Capitan Simon
Partecipante@MR Miki wrote:
2 per indurire il grilletto devo svitare la brucola?
Per regolare la sensibilità si, si utilizza la brugola. Occhio però che non agisce sulla “durezza” del grilletto, ma serve solo ad aumentare (o diminuire, ma credo non lo faccia nessuno…
) la corsa a vuoto del grilletto prima che questo faccia aprtire il tiro. Non avrebbe senso indurire il grilletto, perchè il pregio (brevettato) di quel meccanismo è proprio il bloccaggio dell’asta extra sicuro, ma allo stesso tempo uno sparo senza dover far forza sul grilletto. Tieni conto che un grilletto con maggior resistenza potrebbe portare ad imprecisione di tiro e disallineamenti nel momento critico del rilascio asta.
3 si la distanza è reale ho steso un sagolino opportunamente pre misurato con nodi evidenziati ogni MT, il cerchio ha 20 cm di diametro , ho fatto solo un tiro a 4MT con il tiro ad altezza del centro ma tutto a Sx e fuori bersaglio cerchio.
Ecco, avere a 4 mt un tiro perfettamente alla’ltezza del centro, vuol dire potenza in abbondanza! 😉
Come ti ha suggerito anche luciano, ora dovresti lavorare sull’impugnatura, epr rendere il fucile stabile ai contraccolpi laterali.4, si in effetti anche io ho avuto l’impressione che le cressi siano energiche,ma come fattore di allungamento siamo tra un 3,64 per la prima tacca a un 403 sulla seconda.
Certo che per quelle gomme, non specificatamente nate epr fattori di stiramento così estremi, il 400% è un valore altissimo!
MAgari, con gomme più progressive, potrai ridurre ulteriormente il rinculo ed aumentare la precisione.5 il bilanciamento voi a che profondità lo testate?
L’ho provato dai 2 ai 6 mt, ma rimane simile anche sui 10 mt.
per l’impugnatura ho letto il tuo post un bel lavoro, poi ci provo anche io, magari ti chiedo qualche consiglio
Nella versione che uso ora l’ho adattata ancor meglio al mio palmo e l’ho resa grippante, scaldando la plastica e premendoci sopra dello zucchero, poi lavato via, in modo da renderla finemente rugosa. Se vuoi farne una simile, chiedi pure info! 😉 In alternativa, c’è quella già pronta, da sagomare per i pignoli, distribuita da Blucomm, ma mi pare che ti obblighino ad acquistare anche il kit mimetico. 😕
1 Luglio 2010 alle 12:59 #160326MR Miki
Partecipantesulla scelta dell’asta come vi siete regolati, o meglio un asta con durezza elevata tipo sigal o salvimar, oppure anche le Seatec extreme o australia possono andar bene? doppia aletta o mono rovesciata?
1 Luglio 2010 alle 17:56 #160327Capitan Simon
PartecipanteOra come ora credo che le Sigal Evolution siano il top. E quelle per ora uso. 😉
Poi, con la pinzatura che ne evita la richiusura una volta che l’aletta si apre, per certi versi si avvicinano alla sicurezza di una doppia aletta.
La Seatec extreme ce l’ho come asta di scorta per l’inverno, avendola trovata con diametro ridotto a 6.35. Per tiri ravvicinati in basso fondale potrebbe andare bene.
Le aste con pinnette australiane non mi piacciono. La trazione superiore può andar bene coi guida asta ei circolari inclinati, ma non mi ispira con la coppia in linea con l’asta.
E non trovo valida nemmeno la scusa della maggior robustezza: nulla di più robusto, per i tiri al libero su ipotetiche grosse prede, del terso foro avanzato oltre la prima tacca delle Sigal. L’asta si romperà sulle tacche, ma la preda sarà assolutamente al sicuro! Mentre certe pinnette, saldate o meno, son comunque un punto debole.1 Luglio 2010 alle 20:46 #160328MR Miki
Partecipanteche mi dite delle gomme seatec? da 17,5 nero/ambra? ho preso il kit sempre seatec per usare gli elastici al Mt e un asta australiana sandvik a perni riabbassati, con ogiva polinesia
5 Luglio 2010 alle 9:31 #160329MR Miki
Partecipantesalve ragazzi questo fine settima ho fatto un paio di immersioni con relativi test,
Fucile settato con asta australiana a pinnette seatec da 140 per 6,5 momo aletta rovescita Gomme seatec nero ambra I° giorno tagliati a legatura legatura 27,5
II° giorno Tagliati legatura legatura a 26 cmm
bersaglio posto a 4 mt misurati a circa 4 mt di profondità con moto ondoso scarsamente influente sabato mentre ieri leggermente più presente
piombatura fucile 45 grBollini VERDI sono quelli effettuati con gomme S 45 e asta cressi da 140 per 6,5 a 5 mt di distanza effettuati settimana scorsa
Bollini BLU Nuovo Settaggio Sabato gomme a 27,5 cm
bollini ROSSI IERI gomme a 26cmdurante i tiri ho sempre mirato al centro cercando di collimare un triangolo virtuale tra testata asta e centro, il rinculo grazie all’impugnatura migliorata è molto più gestibile, durante i test di sabato ho sboccolato gli elastici legatura lenta e ho dovuto sostituirli con gli S45 con cui ho continuato ha tirare, inoltre sempre utilizzando i seatec da 17,5 ho rotto l’impiombatura dell’asta che poggiava sull’altezza tra 3 e 2 pinnetta, risolto facendo il classico nodino sia impiombatura che nodino sono stati fatti sul 2 foro lasciando il foro di coda libero. Escluse imprevisti sono molto soddisfatto sul bersaglio fisso, arrabbiato tantissimo invee nella fase di pesca, sabato dop i test ho fatto un oretta di battuta mentre facevo un aspetto ho incrociato un barracuda stim ato tra i 2 /3e i 3 kg lui m i vede si gira la distanza e sui 4 mt sparo lo prendo di coda Basso tremendamente basso e inizia a tirare, cerco di dare filo ma il mulinello si imparrucca è dannazione si strappa cercavo di dare filo ma niente il mulinello il filo si blocca tra i tubicini neri e le volute della molla antiparrucca, inoltre il sistema frizione non è per niente fluido, magari farò in post ad och, visto che sabato notte ho sistemato un pò la situazione. aggiungendo un guida filo che tenga centrato e lontano dai bordi il filo che ho sostitutio togliendo il dynema da 2mm e metendo del filo da 1,5 quello nero ruvido che si usa per fare i palamiti.
Ieri vari aspetti prima su un orata sullo stesso posto del barracuda di sabato, arriva di muso prendo la mira bang, mancata , continuo la battuta aspetto un bel cefalo prendo la mira aspetto che si avvicini sui 3 mt miro ancora meglio distanza inferiore ai 3 mt sparo dal basso in alto vedo chiaramente il ventre bianco e il muso preso alto sul dorso vedo la ferita mentre si allontana, altro aspetto altro sarago distanza sempre tra i 3 ed i 4 mt prendo la mira sparo mancato. Sono veramente InC::::::to sono io? eppure in tutte le occassioni ho mirato e sparto tenendo bene l’impugnatura così come faccio sul bersaglio fisso :tfrag: :tfrag: :tfrag:vi allego il file del test sul bersaglio chiaramente “molto ispirato” a te Capitan Simon spero possa essere utile per un confronto su questa arma 🙄
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3436_531f4ce9dac7448f9eb0df8f9edb4748.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.