Mustela

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #35875
    Ryo
    Amministratore del forum

    non so granchè di questo pesce, a parte il fatto che di dovrebbe dire “mostella” 😀

    #35876
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Tanto per sottolineare la mia ignoranza eheh

    #35877
    Ryo
    Amministratore del forum

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Tanto per sottolineare la mia ignoranza eheh

    No era per dire. Magari si puo dire in altri modi…..un po’ come spigola o branzino, marmora o mormora…..boh 😛

    #35878
    furiasarda
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Ciao a tutti… L’esistenza di questo pesce non la conoscevo fino a che frank non ha postato il video con la cattura… giusto ieri ne ho presa una di 500 gr… volevo sapere: Qualcuno sà  dirmi le abitudini di questo pesce? Le techniche adatte? insomma un po di tutto… inoltre qualcuno conosce per questa preda una ricetta?

    io quando vado a pesca in sardegna non e raro che le peschi,
    comunque penso non ci sia una vera tecnica le ho sempre trovate appollaiate nelle loro tane…..poverine…… 😈 😈
    comunque con la zuppa sono ottime altre ricette non le conosco
    ciao

    #35879
    mario
    Partecipante

    dovrebb essere un pesce che vive in profondità  .
    Io uno ne ho preso in 10 mt d’acqua ed aveva le carni mollicce,,non l’ho neanche mangiato ,,poi da noi si chiama mustella

    #35880
    zio frank
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Ciao a tutti… L’esistenza di questo pesce non la conoscevo fino a che frank non ha postato il video con la cattura… giusto ieri ne ho presa una di 500 gr… volevo sapere: Qualcuno sà  dirmi le abitudini di questo pesce? Le techniche adatte? insomma un po di tutto… inoltre qualcuno conosce per questa preda una ricetta?

    Ciao Cavallo,
    ci sono vari modi di chiamare questo pesce: mustela,mustella,mostella etc..dipende da zona a zona ma sono tutti giusti.
    Questo pesce vive sempre in tana, è raro vederlo fuori infatti lo si scorge sempre per caso visitando con la torcia spacchi e buchi nelle rocce. Arriva a pesare anche un paio di chili ed è molto buona bollita in acqua aromatizzata con cipolla prezzemolo e pomodoro secco. Gli esemplari più piccoli sono ottimi anche fritti. La carne non è molto soda ma è bianca e saporita. Un consiglio: la mustella preferisce stare in tana in compagnia di altre specie di pesci, quindi quando ne vedi una aspetta a spararle perchè da qualche parte potrebbe esserci una cernia, una murena o qualche bel sarago. La prova di questo la potrai vedere nel mio ultimo video della cernia. Se stai attento sulla destra della tana si vede per qualche secondo proprio una mustella. 😉

    #35881
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Ciao a tutti… L’esistenza di questo pesce non la conoscevo fino a che frank non ha postato il video con la cattura… giusto ieri ne ho presa una di 500 gr… volevo sapere: Qualcuno sà  dirmi le abitudini di questo pesce? Le techniche adatte? insomma un po di tutto… inoltre qualcuno conosce per questa preda una ricetta?

    Ciao Cavallo,
    ci sono vari modi di chiamare questo pesce: mustela,mustella,mostella etc..dipende da zona a zona ma sono tutti giusti.
    Questo pesce vive sempre in tana, è raro vederlo fuori infatti lo si scorge sempre per caso visitando con la torcia spacchi e buchi nelle rocce. Arriva a pesare anche un paio di chili ed è molto buona bollita in acqua aromatizzata con cipolla prezzemolo e pomodoro secco. Gli esemplari più piccoli sono ottimi anche fritti. La carne non è molto soda ma è bianca e saporita. Un consiglio: la mustella preferisce stare in tana in compagnia di altre specie di pesci, quindi quando ne vedi una aspetta a spararle perchè da qualche parte potrebbe esserci una cernia, una murena o qualche bel sarago. La prova di questo la potrai vedere nel mio ultimo video della cernia. Se stai attento sulla destra della tana si vede per qualche secondo proprio una mustella. 😉

    Si l ho pescata in tana… e come hai detto tu hai perfettamente ragione…era in compagnia di un sarago piu piccolo… Grazie zio esauriente come sempre!

    #35882
    pietrino
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @zio frank wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Ciao a tutti… L’esistenza di questo pesce non la conoscevo fino a che frank non ha postato il video con la cattura… giusto ieri ne ho presa una di 500 gr… volevo sapere: Qualcuno sà  dirmi le abitudini di questo pesce? Le techniche adatte? insomma un po di tutto… inoltre qualcuno conosce per questa preda una ricetta?

    Ciao Cavallo,
    ci sono vari modi di chiamare questo pesce: mustela,mustella,mostella etc..dipende da zona a zona ma sono tutti giusti.
    Questo pesce vive sempre in tana, è raro vederlo fuori infatti lo si scorge sempre per caso visitando con la torcia spacchi e buchi nelle rocce. Arriva a pesare anche un paio di chili ed è molto buona bollita in acqua aromatizzata con cipolla prezzemolo e pomodoro secco. Gli esemplari più piccoli sono ottimi anche fritti. La carne non è molto soda ma è bianca e saporita. Un consiglio: la mustella preferisce stare in tana in compagnia di altre specie di pesci, quindi quando ne vedi una aspetta a spararle perchè da qualche parte potrebbe esserci una cernia, una murena o qualche bel sarago. La prova di questo la potrai vedere nel mio ultimo video della cernia. Se stai attento sulla destra della tana si vede per qualche secondo proprio una mustella. 😉

    Si l ho pescata in tana… e come hai detto tu hai perfettamente ragione…era in compagnia di un sarago piu piccolo… Grazie zio esauriente come sempre!

    quoto lo zio.e ti diro’ in oiu’ che essendo un pesce prevalentemente notturno,,,,,,e’ quasi impossibile vederlo al pascolo di giorno!!salvo il suo andirivieni nelle fessure delle tane!!si pesca a lenza o con il filaccione di notte,., 8)

    #35883
    Max
    Moderatore

    E’ un pesce che vive in tana, ha abitudini molto simili alla corvina. E’ buono da mangiare ma il suo aspetto può ingannare sul suo sapore: è buono ragazzi! 😀

    #35884
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Beh vi assicurp k nn l ho preso di notte!!!

    #35885
    BeliaL
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Beh vi assicurp k nn l ho preso di notte!!!

    sese…dillo che vai a farti le notturne 😀

    #35886
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Se andassi a farmi le notturne penso che il carniere sarebbe strapieno… e non darei importanza con tanta emozione per ogni singolo pesce preso 😀

    #35887
    BeliaL
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Se andassi a farmi le notturne penso che il carniere sarebbe strapieno… e non darei importanza con tanta emozione per ogni singolo pesce preso 😀

    io penso che sia stra vuoto 🙄 😀 ..qunte padelle!!… 😀

    #35888
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Infatti!!! Quindi ogni volta k piglio qlc è una festa 😀 😀 😀

    #35889
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Ragazzi… continuavo a guardare il video di zio frank su questa mostella eppure non mi convinceva…foto su foto e non ero convinto…piu k altro ero stato ingannato dalla colorazione in acqua…dovete perdonarmi alla fine sono solo un pescatore alle prime armi… alla fine mi sono convinto a guardare le foto di tutti i pesci e quasi per caso ho visto che il pesce catturato non era assolutamente una mostella ma…una Corvina!!! Una bella Corvina da 500 gr… ora avete tutto il diritto di insultarmi!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.