MUTA CHE VADA BENE SIA PER LA PESCA SIA PER SUB

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Mute MUTA CHE VADA BENE SIA PER LA PESCA SIA PER SUB

  • Questo topic ha 16 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da Max.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #194079
    Fulvio57
    Partecipante

    Le mute per immersione tecnica (ARA) hanno, in genere uno spessore leggermente maggiore di quelle da apnea (sono più “cartonate, per intenderci..) e sono meno morbide. Questo perchè devi ficcarti sulle spalle schienalino e bombola ( o bibo), Gav, un delirio di fruste ed erogatori, manometri, decompressimetri ecc. ecc..
    …Una muta da apnea la ridurresti a stracci nel giro di poche immersioni.

    #194080
    daniele da latina
    Partecipante

    e la peppa! così mi metti paura…
    …quindi mi consigli di farmene due distinte? anche se prendo una 6 – 6,5 mm risolvo il problema?
    Perchè pensavo che se ne prendo una in due pezzi (pantalone salopette e giacca con l’allaccio al linguine o come si chiama) sulla schiena avrei uno spessore di un centimetro. E’ una str***ata?
    Altrimenti ne prendo una ARA e la uso anche per la pesca, ci sono controindicazioni?
    scusate per le tante domandi ma nel forum non ho trovato proprio nulla a riguardo, ora sto cercando su internet ma entrano poco nello specifico del “doppio uso”

    #194081
    momy
    Partecipante

    nn saprei aiutarti,ma credo che la muta da apnea sia troppo delicata per usarla nelle immersioni visto il peso ed il materiale che si utilizza

    #194082
    dietrocefalo
    Partecipante

    Io uso la muta acquistata per le immersioni (7mm nera) anche per pescare ma appena posso ne compero una specifica per la pesca, sicuramente più comoda…

    #194083
    Fulvio57
    Partecipante

    @daniele da latina wrote:

    e la peppa! così mi metti paura…
    …quindi mi consigli di farmene due distinte? anche se prendo una 6 – 6,5 mm risolvo il problema?
    Perchè pensavo che se ne prendo una in due pezzi (pantalone salopette e giacca con l’allaccio al linguine o come si chiama) sulla schiena avrei uno spessore di un centimetro. E’ una str***ata?
    Altrimenti ne prendo una ARA e la uso anche per la pesca, ci sono controindicazioni?
    scusate per le tante domandi ma nel forum non ho trovato proprio nulla a riguardo, ora sto cercando su internet ma entrano poco nello specifico del “doppio uso”

    Le mute per l’apnea devono svolgere svariate funzioni in base a ciò che, chi le usa, abbisogna. Un apneista ha necessariamente bisogno di neoprene molto morbido ed elastico per non contrastare la ventilazione. Il sub “bombolaro” se ne fotte altamente.. 8) L’apneista, per non si sa quale recondito motivo, ama strusciarsi come un cinghiale ( il sottoscritto ne è un esempio..) fra le taglienti rocce irte di cozze, ostriche e schifezze varie. Da qui nasce l’evidente contradizione fra muta robusta e muta delicata…ma è così e basta !! 8)

    P.s le “linguine” falle al pesto. …sono uno spettacolo !! L’inguine, tienitelo caro.. 8)

    P.p.s….Eh, la peppa è una tipica espressione milanese, non laziale…..emigrante ?? 😉
    Chiedi pure….. e ti sarà  dato, ma fai attenzione a non rivolgerti direttamente a Mario… 😀

    #194084
    H2O
    Partecipante

    @daniele da latina wrote:

    Come da titolo cerco lucidazioni su un problema che mi pongo:
    questo inverno vorrei seguire un corso da sub (proprio da sub, SSI, e non di apnea)
    Volevo sapere se esiste una muta che vada bene sia per il corso da sub e sia per la pesca in apnea. Oppure se una muta da sub vada bene per la pesca e viceversa.

    Ti conviene optare per una muta da apnea foderata esternamente ed in spaccato internamente; l’ideale sarebbe una muta su misura in neoprene microcellulare (maggior resistenza allo schiacciamento): il fatto di non avere cerniere e la qualità  del su misura favorisce termicità  e comodità .
    Con il foderato esterno nessun problema di usura con gli spallacci del gav.
    L’unica differenza rispetto a mute dedicate per le immersioni ara è che l’assenza di cerniere potrebbe (ma è solo una questione di pratica) non agevolare la vestizione.
    Personalmente utilizzo ormai da parecchio tempo mute da apnea anche per le immersioni con le bombole, addirittura avendo sostituito la semistagna con una 7 mm foderata/spaccata mentre per le immersioni in acque molto fredde risulta praticamente consigliabile la muta stagna.

    #194085
    Fulvio57
    Partecipante

    @H2O wrote:

    @daniele da latina wrote:

    Come da titolo cerco lucidazioni su un problema che mi pongo:
    questo inverno vorrei seguire un corso da sub (proprio da sub, SSI, e non di apnea)
    Volevo sapere se esiste una muta che vada bene sia per il corso da sub e sia per la pesca in apnea. Oppure se una muta da sub vada bene per la pesca e viceversa.

    Ti conviene optare per una muta da apnea foderata esternamente ed in spaccato internamente; l’ideale sarebbe una muta su misura in neoprene microcellulare (maggior resistenza allo schiacciamento): il fatto di non avere cerniere e la qualità  del su misura favorisce termicità  e comodità .
    Con il foderato esterno nessun problema di usura con gli spallacci del gav.
    L’unica differenza rispetto a mute dedicate per le immersioni ara è che l’assenza di cerniere potrebbe (ma è solo una questione di pratica) non agevolare la vestizione.
    Personalmente utilizzo ormai da parecchio tempo mute da apnea anche per le immersioni con le bombole, addirittura avendo sostituito la semistagna con una 7 mm foderata/spaccata mentre per le immersioni in acque molto fredde risulta praticamente consigliabile la muta stagna.

    ..Allora perchè non una bifoderata ? Ne guadagnerebbe la vestizione. Il vero problema è il costo dell’una e dell’altra. Una Lontra della Cressi, costa molto meno di una qualunque muta da apnea commerciale ( non parliamo poi dei costi , giustificatissimi, del su misura..)

    #194086
    H2O
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Allora perchè non una bifoderata ? Ne guadagnerebbe la vestizione. Il vero problema è il costo dell’una e dell’altra. Una Lontra della Cressi, costa molto meno di una qualunque muta da apnea commerciale ( non parliamo poi dei costi , giustificatissimi, del su misura..)

    Non una bifoderata perchè lo spaccato interno a parità  di spessore è piu’ aderente/termico a scapito di un poco di vestizione (considera che con un poco di pratica, ed acqua saponata puoi addirittura avere una vestizione piu’ veloce).
    Una Cressi Lontra monopezzo da 5mm la paghi Euro 185 + Euro 15 di cappuccio, una Lontra 7 mm costa Euro 205 + 15 di cappuccio.
    Se vuoi risparmiare, una Cressi Competition 2 da 6,5 mm la trovi ad Euro 155 …. e ci fai anche apnea!
    Relativamente al su misura, se proprio non vai sullo Yamamoto XX, entro 200 euro o pochissimo di piu’ puoi avere un prodotto ben fatto e di qualità .
    Se poi desideri fare con costanza immersioni con le bombole, in pieno comfort, in mediterraneo, in mesi non proprio estivi, la vera differenza la puo’ fare solo la muta stagna.

    #194087
    submaro
    Partecipante

    @H2O wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    Allora perchè non una bifoderata ? Ne guadagnerebbe la vestizione. Il vero problema è il costo dell’una e dell’altra. Una Lontra della Cressi, costa molto meno di una qualunque muta da apnea commerciale ( non parliamo poi dei costi , giustificatissimi, del su misura..)

    Non una bifoderata perchè lo spaccato interno a parità  di spessore è piu’ aderente/termico a scapito di un poco di vestizione (considera che con un poco di pratica, ed acqua saponata puoi addirittura avere una vestizione piu’ veloce).
    Una Cressi Lontra monopezzo da 5mm la paghi Euro 185 + Euro 15 di cappuccio, una Lontra 7 mm costa Euro 205 + 15 di cappuccio.
    Se vuoi risparmiare, una Cressi Competition 2 da 6,5 mm la trovi ad Euro 155 …. e ci fai anche apnea!
    Relativamente al su misura, se proprio non vai sullo Yamamoto XX, entro 200 euro o pochissimo di piu’ puoi avere un prodotto ben fatto e di qualità .
    Se poi desideri fare con costanza immersioni con le bombole, in pieno comfort, in mediterraneo, in mesi non proprio estivi, la vera differenza la puo’ fare solo la muta stagna.

    Sono d’accordissimo con tutto quello che hai scritto, hai detto tutto quello che c’era da dire 😉

    #194088
    Fulvio57
    Partecipante

    @H2O wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    Allora perchè non una bifoderata ? Ne guadagnerebbe la vestizione. Il vero problema è il costo dell’una e dell’altra. Una Lontra della Cressi, costa molto meno di una qualunque muta da apnea commerciale ( non parliamo poi dei costi , giustificatissimi, del su misura..)

    Non una bifoderata perchè lo spaccato interno a parità  di spessore è piu’ aderente/termico a scapito di un poco di vestizione (considera che con un poco di pratica, ed acqua saponata puoi addirittura avere una vestizione piu’ veloce).
    Una Cressi Lontra monopezzo da 5mm la paghi Euro 185 + Euro 15 di cappuccio, una Lontra 7 mm costa Euro 205 + 15 di cappuccio.
    Se vuoi risparmiare, una Cressi Competition 2 da 6,5 mm la trovi ad Euro 155 …. e ci fai anche apnea!
    Relativamente al su misura, se proprio non vai sullo Yamamoto XX, entro 200 euro o pochissimo di piu’ puoi avere un prodotto ben fatto e di qualità .
    Se poi desideri fare con costanza immersioni con le bombole, in pieno comfort, in mediterraneo, in mesi non proprio estivi, la vera differenza la puo’ fare solo la muta stagna.

    Un vicino, neo-bombolaro post Sharm el sheik, l’ha acquistata in negozio a 120 euro. Probabile un fine serie/misura o altro. So bene di cosa parli in tema di spaccato 😉 Non so quanto chi pratica l’immersione tecnica sia disposto a “perdere tempo” con una vestizione così accurata come una muta in spaccato-foderata richiede, delicatezza compresa.

    #194089
    sub1
    Partecipante

    non e’semplice darti un consiglio,perche’vuoi fare entrambe le attivita’,so’solo che inizialmente quando ancora ero inesperto ho acquistato una muta con cerniere che ho odiato per il fastidio,poi sono passato alle mute senza cerniere,ed e’tutta un altra storia,quindi penso che se devi fare entrambe le attivita’ti occorrono entrambe,altrimenti come ti hanno detto una foderata/plush,ma ripeto non ha niente a che fare con le mute spaccate senza cerniera,in quanto comodita’e calore…

    #194090
    submaro
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    @H2O wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    Allora perchè non una bifoderata ? Ne guadagnerebbe la vestizione. Il vero problema è il costo dell’una e dell’altra. Una Lontra della Cressi, costa molto meno di una qualunque muta da apnea commerciale ( non parliamo poi dei costi , giustificatissimi, del su misura..)

    Non una bifoderata perchè lo spaccato interno a parità  di spessore è piu’ aderente/termico a scapito di un poco di vestizione (considera che con un poco di pratica, ed acqua saponata puoi addirittura avere una vestizione piu’ veloce).
    Una Cressi Lontra monopezzo da 5mm la paghi Euro 185 + Euro 15 di cappuccio, una Lontra 7 mm costa Euro 205 + 15 di cappuccio.
    Se vuoi risparmiare, una Cressi Competition 2 da 6,5 mm la trovi ad Euro 155 …. e ci fai anche apnea!
    Relativamente al su misura, se proprio non vai sullo Yamamoto XX, entro 200 euro o pochissimo di piu’ puoi avere un prodotto ben fatto e di qualità .
    Se poi desideri fare con costanza immersioni con le bombole, in pieno comfort, in mediterraneo, in mesi non proprio estivi, la vera differenza la puo’ fare solo la muta stagna.

    Un vicino, neo-bombolaro post Sharm el sheik, l’ha acquistata in negozio a 120 euro. Probabile un fine serie/misura o altro. So bene di cosa parli in tema di spaccato 😉 Non so quanto chi pratica l’immersione tecnica sia disposto a “perdere tempo” con una vestizione così accurata come una muta in spaccato-foderata richiede, delicatezza compresa.

    Hai ragione Fulvio chi si immerge spesso ha sicuramente due o più mute per apnea e per A.R.A., però parlavamo di una muta che può essere polivalente e H2O ha elencato a mio avviso la soluzione migliore.

    #194091
    daniele da latina
    Partecipante

    che bella discussione che ne è uscita fuori. Mi meraviglio di me. AAOOO (così è più da romanaccio, visto che sto ar’centro tra roma e latina ma esco de più pe’roma)
    vi ringrazio, ora inizio a capire, anche se ho ancora un’altra idea che mi frulla nella mente…
    … e se io comprassi una muta ara spaccato internamente è possibile applicare rinforzi ginocchia, gomito e sterno da un negoziante? Così facendo risolvo il problema dello strusciarsi sui scogli.
    mentre il problema della vestizione lo posso risolvere con una muta in due pezzi.

    male che va quando non riuscirò più a sopportare la scomodita nella vestizione allora sarò veramente intenzionato a comprarne un’altra

    #194092
    submaro
    Partecipante

    @daniele da latina wrote:

    che bella discussione che ne è uscita fuori. Mi meraviglio di me. AAOOO (così è più da romanaccio, visto che sto ar’centro tra roma e latina ma esco de più pe’roma)
    vi ringrazio, ora inizio a capire, anche se ho ancora un’altra idea che mi frulla nella mente…
    … e se io comprassi una muta ara spaccato internamente è possibile applicare rinforzi ginocchia, gomito e sterno da un negoziante? Così facendo risolvo il problema dello strusciarsi sui scogli.
    mentre il problema della vestizione lo posso risolvere con una muta in due pezzi.

    male che va quando non riuscirò più a sopportare la scomodita nella vestizione allora sarò veramente intenzionato a comprarne un’altra

    Tieni presente che su una muta su misura puoi richiedere ogni tipo di colorazione o mettere ogni tipo di inserto, se parli di mute a misure standard il negoziante non apporta nessun tipo di modifica, le modifiche o rinforzi volendo puoi farli te in un secondo momento, comunque è meglio comprare una muta da pescasub e adattare per A.R.A. che viceversa.

    #194093
    H2O
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Un vicino, neo-bombolaro post Sharm el sheik, l’ha acquistata in negozio a 120 euro. Probabile un fine serie/misura o altro. So bene di cosa parli in tema di spaccato 😉 Non so quanto chi pratica l’immersione tecnica sia disposto a “perdere tempo” con una vestizione così accurata come una muta in spaccato-foderata richiede, delicatezza compresa.

    Chi fa immersioni tecniche usa la muta stagna praticamente sempre. Qualora utilizzi anche la muta umida per immersioni ricreative, l’esperienza e la mentalità  acquisita nel tempo portano comunque a valutare soluzioni ottimali (minimalismo, efficacia, comfort in immersione) rispetto a qualche minuto in piu’ di vestizione…e poi non è così perchè credimi, con un poco di pratica, ci vuole meno tempo ad indossare un foderato spaccato che una semistagna (e ci vuole sempre qualcuno che da dietro ti chiude la cerniera stagna…)….idem per le immersioni nei mari caldi, anche in barca….dove ormai da qualche anno utilizzo una vecchia 3 mm da apnea foderato spaccato senza essere l’ultimo ad entrare in acqua. Oltretutto, sembrerà  strano, ma anche in mari con temperatura dell’acqua a 30 gradi, facendo sino a 3 (anche 4) immersioni al giorno la muta da apnea (con cappuccio incorporato) assicura un comfort ed una termicità  impareggiabile dai classici monopezzo da 3,5 mm.
    Submaro , complimenti per l’avatar!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.