muta con cerniera

Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #176934
    Ste
    Amministratore del forum

    @Monser wrote:

    @Ste wrote:

    Il tuo problema era xke la muta era stretta!!! Con 1 muta della tua misura riesci tranquillamente a infilarla senza quel senso di soffocamento..Basta bagnarla con acqua e bagnoschiuma o shampoo o cmq 1 cosa di quel tipo e vedi ke scivola e entra velocemente..la fatica maggiore secondo me sta nel toglierla…cmq io ho la seac skin camo e mi ci trovo a meraviglia..è in spaccato interno x cui tiene molto calore e foderato esterno. Per i mesi, il luogo e le profondità  a cui peschi ti direi di prendere la 5 mm e nei periodi più freddi ci aggiungi 1 sottomuta..se no se hai voglia proprio di spenderci 1 po più di soldi 1 giacca da 7 da usare a marzo e al limite aprile e 1 da 5 mm da usare da maggio a novembre

    Quoto Ste. Io da oltre 25 anni ho usato la muta con cerniera per pura e semplice ignoranza. Poi, da quando mi sono iscritto a questo forum, ho letto di queste mute foderato/spaccato, ed ho comprato (da http://www.tuttopescamare.com, te lo consiglio vivamente) la stessa muta di Ste, 5 mm a vita bassa con sottomuta Omer Titanio 3mm: domenica scorsa l’ho provata per la prima volta in vita mia, e devo dire che tutto quello che di buono che si dice E’ VERO!!!!! Non entra una goccia d’acqua manco a provarci, sembra di non avere nulla addosso, unico problema (penso) è che tali mute danno più positività  rispetto alle foderate/spaccate con cerniera. Poco male, aggiungerò altri pesi.
    Miei consigli:
    1) Convinciti che la brutta esperienza che hai passato è stata solo colpa di un coglione di m@@@a che, pur di vendere, ti ha fatto il pacco;
    2) Come detto da Sub73, verifica la tua taglia e comprati una spaccato/foderato, secondo me non c’è nemmeno bisogno del mutaio, a meno che il tuo fisico non rientri nelle tabelle standard (devi valutare non solo l’altezza ed il peso, ma anche il torace, la vita, i fianchi, ecc.), comunque il mutaio troverà  soluzioni ad hoc anche i più piccoli particolari del tuo corpo;
    3) Per vestire la muta, guarda la sequenza di immagini dal sito della Eliossub come detto da Capitan Simon, io mi ci sono trovato benissimo (almeno per la vestizione, per la svestizione non sono riuscito nella manovra, ma come tanti ho iniziato dalla coda di castoro), io ho trovato la sequenza di vestizione molto naturale, inoltre si inizia a mettere la testa, quindi il tuo problema viene automaticamente bypassato;
    4) La prima volta che indosserai/svestirai la muta, fallo in compagnia, così anche le residue paure svaniranno.

    Penso che nessuno mi smentirà , ma che io sappia nessuno è mai morto vestendo/svestendo una muta subacquea……….

    Usiamo anche lo stesso sottomuta allora 😀 …x la vestizione io cmq metto prima le braccia ma nn credo cambi la vita!!! x la svestizione braccia incrociate a prendere la muta ai fianchi e tiri verso l’alto..x i pantaloni sn talmente tnt facili ke è inutile spiegarlo!! Poi ha ragione monser ke nn è mai morto nessuno quindi tranquillo…

    #176935
    Monser
    Partecipante

    Io ho comprato la muta e sottomuta da tutto pescamare, ed in verità  il negoziante (che è gentile, educato e molto preparato) mi ha consigliato di cambiare il sottomuta da me scelto con quello citato, che costava addirittura molto meno (da qui la serietà  del negoziante, che pensa alla soddisfazione del cliente ed alla corretta composizione dell’attrezzatura e non al vile denaro).
    Per quanto riguarda la svestizione, ci ho provato a farlo come da sito, ma proprio non ci riesco a sfilare la muta dopo averla presa ai fianchi.
    Tornando IT, dico al nostro amico TRICE di dimenticarsi della brutta esperienza e di ripartire con entusiasmo, sempre in compagnia, così da fugare anche i più stupidi dubbi (che poi stupidi non sono, altrimenti non ci verrebbero).
    Se vuoi, mandami un MP così ne parliamo con calma.

    #176936
    Ste
    Amministratore del forum

    @Monser wrote:

    Io ho comprato la muta e sottomuta da tutto pescamare, ed in verità  il negoziante (che è gentile, educato e molto preparato) mi ha consigliato di cambiare il sottomuta da me scelto con quello citato, che costava addirittura molto meno (da qui la serietà  del negoziante, che pensa alla soddisfazione del cliente ed alla corretta composizione dell’attrezzatura e non al vile denaro).
    Per quanto riguarda la svestizione, ci ho provato a farlo come da sito, ma proprio non ci riesco a sfilare la muta dopo averla presa ai fianchi.
    Tornando IT, dico al nostro amico TRICE di dimenticarsi della brutta esperienza e di ripartire con entusiasmo, sempre in compagnia, così da fugare anche i più stupidi dubbi (che poi stupidi non sono, altrimenti non ci verrebbero).
    Se vuoi, mandami un MP così ne parliamo con calma.

    tuttopescamare ha il negozio a carbonia (20 minuti di macchina da casa mia) e ho preso praticam tutto da loro…come prezzi e scelta sono sicuramente tra i migliori anche se ogni volta devo fargli notare ke l’ho visto dal sito e ke naturalm voglio lo stesso prezzo…se no online anche acquasport di grosseto ha ottimi prezzi e sn abbastanza competenti e seaandmore.

    #176937
    Capitan Simon
    Partecipante

    Stessissimo sottomuta anche per me!!! 😀
    Sempre consigliato da Tuttopescamare, che mi ha cambiato il modello, mi ha fato spendere meno e mi ha reso soddisfattissimo! E’ morbidissimo e aderisce perfettamente al busto. 😉

    Per la vestizione, Ste, prova la sequenza che ho postato, serve a non stressare le cuciture e gli incollaggi del busto. Le prime due volte pare un pò innaturale, ma poi è facilissima.
    Con un pò d’acqua, anche la svestizione della sequenza viene facile: non si tocca per nulla la coda di castoro e quasi non si allarga la giacca, praticamente si srotola tutto. Spero che così la muta mi ringrazierà  con diversi anni dii buona forma. 😀

    #176938
    Monser
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Stessissimo sottomuta anche per me!!! 😀
    Sempre consigliato da Tuttopescamare, che mi ha cambiato il modello, mi ha fato spendere meno e mi ha reso soddisfattissimo! E’ morbidissimo e aderisce perfettamente al busto. 😉

    Per la vestizione, Ste, prova la sequenza che ho postato, serve a non stressare le cuciture e gli incollaggi del busto. Le prime due volte pare un pò innaturale, ma poi è facilissima.
    Con un pò d’acqua, anche la svestizione della sequenza viene facile: non si tocca per nulla la coda di castoro e quasi non si allarga la giacca, praticamente si srotola tutto. Spero che così la muta mi ringrazierà  con diversi anni dii buona forma. 😀

    Io ho trovato la vestizione della giaca molto naturale, al contrario, per la svestizione, non so dove sbaglio, ma quando prendo i lati della giacca queta non si muove proprio. Devo ammettere che non ho una buona elasticità  delle braccia, forse questo è il problema, per cui sono partito dalla coda di castoro, ma solo per afferrare lamuta, poi l’ho svestita cercando di non forzare e di prenderla su tuta la sua larghezza, non sforzando affatto la coda di castoro.

Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.