PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › muta liscia o foderata
- Questo topic ha 20 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
steve86.
-
AutorePost
-
5 Luglio 2012 alle 18:21 #268474
Fabio70
Partecipante@steve86 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
ma…a me sarebbe piaciuta la lisciaspaccata ma dopo una recente esperienza liscia solo internamente forever….
alla mia giacca, dopo anni di torture si è scollata buona parte della fodera esterna…io per fare il figo, per provare, ho tagliato la fodera penzolante e di fatto m’è venuta una giacca liscia spaccata…bhè, la prima volta mi si è aperta davanti ma per fortuna sono riuscito ad uscire lo stesso perche’avevo i bermuda che mi tenevano lo squarcio. Il giorno dopo, incollato il davanti e facendo molta attenzione…arrivo per assestarla da dietro e stack, altro sbrano sul fianco.
Non fa per me..ma stiamo scherzando?…io saro’diventato un cinghiale ma io sarei un disgraziato con quella muta e diventerei come minimo paranoico…poi tra le volte che cado, che scivolo, che mi siedo su uno scoglio…no no no..
E ti dico che era la 7 mm invernale!!, non oso pensare ad una estiva….
Adesso esco con la 5 bello bello che è tenuta come la fodera della giacca del Piccolo Lord.Una muta che nasce liscia-spaccata ha il lato esterno molto più resistente di una foderata-spaccata a cui venga scollata la fodera. Anch’io ho rotto la liscia da 7mm, ma solo perchè l’ho tolta bagnandola malissimo ed incazzato nero per altri motivi. Per il resto basta lubrificarle adeguatamente e indossarle-toglierle con i giusti movimenti, e non si rompono assolutamente. E’ vero che sono più delicate rispetto a quelle foderate, ma la termicità che garantiscono non ha pari! Se però si parla di 3mm allora il discorso cambia completamente! Ma sulla 7-8mm si può stare tranquilli! Se la si rompe è solo colpa nostra!
Caro Steve, purtroppo non è sempre così…uno dei motivi principali, (fra due mute liscio-spaccate), per cui una si lacera molto più facilmente dell’altra è il TIPO di neoprene e la sua elasticità …ci sono neopreni che assecondano benissimo i movimenti di vestizione/svestizione, proprio per la qualità intrinseca del neoprene ed altri, scarsi (che costano meno…) che sono come il cartone…per cui, alla prima mossa falsa… 😯 😯 😯
6 Luglio 2012 alle 12:45 #268475steve86
Partecipante@Fabio70 wrote:
Caro Steve, purtroppo non è sempre così…uno dei motivi principali, (fra due mute liscio-spaccate), per cui una si lacera molto più facilmente dell’altra è il TIPO di neoprene e la sua elasticità …ci sono neopreni che assecondano benissimo i movimenti di vestizione/svestizione, proprio per la qualità intrinseca del neoprene ed altri, scarsi (che costano meno…) che sono come il cartone…per cui, alla prima mossa falsa… 😯 😯 😯
Hai assolutamente ragione Fabio, effettivamente ho omesso di sottolineare che ovviamente il mio discorso vale solo per mute realizzate con neoprene di qualità , infatti è ovvio che come tutte le cose economiche anche i tipi di neoprene “da tredizi” (come diciamo a Sassari 😀 ) si rompono facilmente perchè durano e valgono quel che costano 😉
Gianluca, per la 5mm ti dico che il discorso vale cmq, ma considera che essendo più sottile è anche meno resistente di una 7. Però devo dire che personalmente per le 5mm preferisco lo spaccato-foderato perchè le puoi trattare davvero senza alcun riguardo (e questo rende più veloce e comoda la vestizione-svestizione) e non rischi di romperle. In fondo se usi una 5 non ti stai immergendo nei periodi più freddi ed inoltre se la prendi foderata esternamente la puoi usare anche in estate senza evaporarci dentro (cosa che accade con la 5 liscia spaccata per via della maggior termicità ). Per i periodi freddi invece (dicembre-aprile) è molto meglio una 7-8mm liscia, perchè allora si che la termicità è fondamentale!
6 Luglio 2012 alle 12:50 #268476Fabio70
Partecipante@steve86 wrote:
Gianluca, per la 5mm ti dico che il discorso vale cmq, ma considera che essendo più sottile è anche meno resistente di una 7. Però devo dire che personalmente per le 5mm preferisco lo spaccato-foderato perchè le puoi trattare davvero senza alcun riguardo (e questo rende più veloce e comoda la vestizione-svestizione) e non rischi di romperle. In fondo se usi una 5 non ti stai immergendo nei periodi più freddi ed inoltre se la prendi foderata esternamente la puoi usare anche in estate senza evaporarci dentro (cosa che accade con la 5 liscia spaccata per via della maggior termicità ). Per i periodi freddi invece (dicembre-aprile) è molto meglio una 7-8mm liscia, perchè allora si che la termicità è fondamentale!
Quoto con Steve al 100%…Gian, fai come ti ha detto Steve…il gioco vale la candela (cioè la relativa fragilità …) su una muta liscia spaccata spessa appunto 7/8mm, per l’inverno…
6 Luglio 2012 alle 18:55 #268477gianlucaxyz
Partecipantegrazie per le risposte ragazzi, tra l’altro la 7 cascherebbe a pippa di cocco perche’come forse si è intuito dai post precedenti, ho sbranato in piu’punti la mia, ci son andato avanti tanto con rabbrecci e colle e ma mi sa che se va bene, al massimo ci tiro un’altra stagione…
6 Luglio 2012 alle 23:29 #268478steve86
PartecipanteChiaramente per una muta liscia è quasi fondamentale che sia su misura sia per una questione di vestibilità (se la devi forzare perchè in alcuni è punti è stretta rischi di romperla) sia perchè, soprattutto per le 7-8mm, non ha senso prendere spessori importanti per non avere freddo se poi non calzano a pennello e fanno entrare acqua.
Mi raccomando eventualmente rivolgiti ad un artigiano o ad una ditta che sappia lavorare, perchè se gli incollaggi e le sagomature non sono fatte a regola d’arte (seguendo le giuste linee di trazione) rischi che si scolli o, peggio, si apra come un foglio di carta di giornale. Infatti una delle pecche di questo tipo di muta è che se si fa un taglietto è sufficiente fare la minima trazione su di esso perchè lo spacco si allarghi in una frazione di secondo, arrivando addirittura a dividerla quasi in 2 parti! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.