PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Muta Salvimar Twinpix
- Questo topic ha 28 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da
flead.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2011 alle 17:53 #251173
antolas
Partecipante@Ulio wrote:
una cosa che propio non capisco… se la muta liscia si sceglie per le caratteristiche di morbidezza di idrodinamicita.. e capacita termiche “anche a secco”…
perche cazz.. fare una muta dove testa e spalle sono foderati quindi idrodinamicita e capacita termiche durante gli spostamenti in gommone si fanculizzano…
e dove il liscio sta sono nelle zone che tra le altre cose non richiedono particolare morbidezza tanto piu che una parte addominale e pure foderata…?Mi permetto di fornire qualche spiegazione:
– l’idrodinamicità tra una muta foderata ed una liscia, è praticamente la stessa.
– il liscio è presente non per la morbidezza ma per il potere termico (non è soggetto “all’effetto borraccia” tipico della fodera)
– la fodera resta sulle braccia ed intorno alla testa per ragioni mimetiche, sulla parte addominale per rinforzare l’area dove si carica il fucile, pratica che spella qualsiasi neoprene liscio.@Ulio wrote:
e magari farla pagare piu di una muta completamente foderata?
Il neoprene stratificato è mooolto più caro di quello foderato, a causa del diverso e più laborioso processo produttivo.
@Ulio wrote:
a me sembra una presa per il cu.. cosi come altre mute dei concorrtenti che fanno la stessa scelta…
Non tutte le azienda adottano le stesse politiche nei confronti dei clienti… in ogni caso dovresti notare che nessun’altra azienda ha in catalogo un prodotto come questo, che non è soltanto estetica ma c’è molta “sostanza”! (non per modo di dire: il neoprene ad alta densità con la quale è confezionata, pesa di più di quelli “tutta aria” ed infatti richiede meno piombo del solito, inoltre è meno soggetta a variazioni di assetto).
cià
9 Dicembre 2011 alle 20:38 #251174sommozziello
Partecipante@antolas wrote:
@Ulio wrote:
una cosa che propio non capisco… se la muta liscia si sceglie per le caratteristiche di morbidezza di idrodinamicita.. e capacita termiche “anche a secco”…
perche cazz.. fare una muta dove testa e spalle sono foderati quindi idrodinamicita e capacita termiche durante gli spostamenti in gommone si fanculizzano…
e dove il liscio sta sono nelle zone che tra le altre cose non richiedono particolare morbidezza tanto piu che una parte addominale e pure foderata…?Mi permetto di fornire qualche spiegazione:
– l’idrodinamicità tra una muta foderata ed una liscia, è praticamente la stessa.
– il liscio è presente non per la morbidezza ma per il potere termico (non è soggetto “all’effetto borraccia” tipico della fodera)
– la fodera resta sulle braccia ed intorno alla testa per ragioni mimetiche, sulla parte addominale per rinforzare l’area dove si carica il fucile, pratica che spella qualsiasi neoprene liscio.@Ulio wrote:
e magari farla pagare piu di una muta completamente foderata?
Il neoprene stratificato è mooolto più caro di quello foderato, a causa del diverso e più laborioso processo produttivo.
@Ulio wrote:
a me sembra una presa per il cu.. cosi come altre mute dei concorrtenti che fanno la stessa scelta…
Non tutte le azienda adottano le stesse politiche nei confronti dei clienti… in ogni caso dovresti notare che nessun’altra azienda ha in catalogo un prodotto come questo, che non è soltanto estetica ma c’è molta “sostanza”! (non per modo di dire: il neoprene ad alta densità con la quale è confezionata, pesa di più di quelli “tutta aria” ed infatti richiede meno piombo del solito, inoltre è meno soggetta a variazioni di assetto).
cià
Grazie Antonio, hai saputo spiegare al meglio….. 😉
10 Dicembre 2011 alle 12:06 #251175flead
PartecipanteCiao sommozziello, dato che sono anch’io molto freddoloso, dovendo acquistare una giacca da 7 stavo pensando di prendere la twinpix dato che ne hai parlato molto bene.. il mio unico dubbio riguarda la taglia, ti spiego: ho una M da 5mm della sporasub e mi va benissimo, solo che ho sentito che è una ditta (la spora) che fa mute più strette quindi cambiando marca avrei una S come taglia ideale (ho i miei dubbi perchè anche se sono gracilino sono alto 1.75 e temo che la S sia corta). Il problema è che ho spalle e bicipiti esili, prendere una taglia troppo grande significa rischiare di avere la zona del torace piena d’acqua.. ma ripeto con la sporasub non ho questo problema. Se tu per caso hai già provato mute spora prima della twinpix puoi dirmi se la taglia resta più o meno uguale oppure faccio bene a pormi questo quesito? Grazie
10 Dicembre 2011 alle 14:09 #251176Fulvio57
PartecipanteCiao Mattia. Ti consiglio di misurarti le circonferenze degli arti superiori e di farli avere alla Ditta, la quale ti potrà dire di più in proposito. Prima di fare un acquisto importante è preferibile “pararsi il culo”… 😉
10 Dicembre 2011 alle 14:31 #251177antolas
PartecipanteIn realtà più che la misura degli arti, è utile sapere la misura di torace e bacino: se la muta risulta leggermente lunga o corta, poco male; se invece è stretta che non respiri o larga che ti sciacqua, è molto peggio! 😉
Sul catalogo Salvimar c’è una pratica tabella di riferimento per le taglie: controlla le tue misure e trovi la taglia corrispondente.
Cià10 Dicembre 2011 alle 15:06 #251178flead
PartecipanteGrazie ad entrambi 😉 so che rischio di andare OT ma vi esplicito il mio problema:
Premetto di non aver trovato in nessun sito le misure delle mute sporasub.
Ho preso le mie misure di torace, vita e bacino (seguendo le istruzioni sul sito della elios) e sono T.90,B.86,V.88 (sono un falso magro eheh un pò di pancetta ci sta 😀 ).
Nella tabella salvimar la M ha queste misure: 89-94, 76-81, 82-89.
In pratica mi starà un pò stretta in vita ma non è un problema, dato che in acqua la pancia si riduce molto quindi quell’86 diventerà un 80/82 sicuramente,forse anche meno.
Il dubbio ce l’ho in quanto sullo stesso sito dove ho trovato le misure salvimar (dallacolombina), nella sezione omer, ho trovato questi dati relativi alla taglia M: torace 95-101, vita 77-84, bacino 86-92.
Ora, da quanto mi è stato riferito anche da alcuni rivenditori, sporasub e omer hanno le stesse taglie.. ma come è possibile che le mie spora (sia l’estiva che quella da 5mm) mi calzino a pennello se di torace ho 90 mentre il range indicato nella tabella Omer va da 95 a 101 cm?
Sono propenso a fidarmi della tabella salvimar e quindi prendere una M, ma allora ciò che mi hanno riferito sulle misure di Omer e Sporasub non corrisponde al vero.. oppure la tabella Omer è relativa alle mute precedenti alle Camu (che sono i modelli che vengono spesso eguagliati alle Mimetic della Spora).Mi scuso con sommozziello per l’excursus.. spero che comunque questa conversazione possa essere utile anche ad altri interessati all’argomento.. altrimenti potremmo anche proseguire in MP. Grazie per l’aiuto 😉
10 Dicembre 2011 alle 16:47 #251179Fulvio57
Partecipante@antolas wrote:
In realtà più che la misura degli arti, è utile sapere la misura di torace e bacino: se la muta risulta leggermente lunga o corta, poco male; se invece è stretta che non respiri o larga che ti sciacqua, è molto peggio! 😉
Sul catalogo Salvimar c’è una pratica tabella di riferimento per le taglie: controlla le tue misure e trovi la taglia corrispondente.
Cià…Avendo detto Mattia che ha bicipiti non da sollevatore di pesi, alludevo alla circonferenza degli stessi e non alla loro lunghezza…. a meno che non sia nazionale di bowling 😉
31 Gennaio 2012 alle 21:35 #251180Tommys
Partecipante@flead wrote:
Grazie ad entrambi 😉 so che rischio di andare OT ma vi esplicito il mio problema:
Premetto di non aver trovato in nessun sito le misure delle mute sporasub.
Ho preso le mie misure di torace, vita e bacino (seguendo le istruzioni sul sito della elios) e sono T.90,B.86,V.88 (sono un falso magro eheh un pò di pancetta ci sta 😀 ).
Nella tabella salvimar la M ha queste misure: 89-94, 76-81, 82-89.
In pratica mi starà un pò stretta in vita ma non è un problema, dato che in acqua la pancia si riduce molto quindi quell’86 diventerà un 80/82 sicuramente,forse anche meno.
Il dubbio ce l’ho in quanto sullo stesso sito dove ho trovato le misure salvimar (dallacolombina), nella sezione omer, ho trovato questi dati relativi alla taglia M: torace 95-101, vita 77-84, bacino 86-92.
Ora, da quanto mi è stato riferito anche da alcuni rivenditori, sporasub e omer hanno le stesse taglie.. ma come è possibile che le mie spora (sia l’estiva che quella da 5mm) mi calzino a pennello se di torace ho 90 mentre il range indicato nella tabella Omer va da 95 a 101 cm?
Sono propenso a fidarmi della tabella salvimar e quindi prendere una M, ma allora ciò che mi hanno riferito sulle misure di Omer e Sporasub non corrisponde al vero.. oppure la tabella Omer è relativa alle mute precedenti alle Camu (che sono i modelli che vengono spesso eguagliati alle Mimetic della Spora).Mi scuso con sommozziello per l’excursus.. spero che comunque questa conversazione possa essere utile anche ad altri interessati all’argomento.. altrimenti potremmo anche proseguire in MP. Grazie per l’aiuto 😉
Anche io come Flead ho lo stesso quesito.
Chi sà dirmi se cè differenza di vestibilità tra omer che attualmente uso e salvimar che ho intenzione di acquistare?
In effetti ho notato una certa discordanza tra le misure riportate in tabella per la taglia L tra omer e salvimar …
Proverò a contattare l’azienda prima di procedere all’acquisto per maggiore conferma.
Grazie.1 Febbraio 2012 alle 10:05 #251181flead
PartecipanteCiao, io alla fine ho preso una S, anche se con la spora vesto M.
Me l’ha consigliato il titolare del negozio da cui me la sono fatta spedire, in quanto ne usa anche lui una per l’inverno e aveva più o meno le mie stesse misure.. e soprattutto perchè avendo spalle e braccia sottili una M mi sarebbe stata troppo larga.
Posso dirti che mi va talmente precisa che sembra fatta su misura e l’unico punto in cui stringe un pò (anche per via del doppio strato giacca + pantalone) è sulla pancia.. ma la colpa è mia che ho un melone al posto della pancia quindi basta un pò di attività fisica e il problema è risolto. Posso dirti che dopo aver contattato telefonicamente il negoziante, mi ha persino proposto di provarla in doccia e in caso volessi cambiare taglia rispedirgliela indietro.. quindi se vuoi puoi provare a prenderla da lui, mi è sembrato molto gentile e disponibile.1 Febbraio 2012 alle 12:24 #251182Tommys
PartecipanteGrazie Flead 😉
Nel mio caso però il mio dubbio rimane perchè la L Salvimar ha delle misure più piccole confrontate con la L Omer
Riporto il riferimento delle misure per quanto riguarda la circonferenza del torace (come da cataloghi):
L Omer: 99-105
L Salvimar: 93-1001 Febbraio 2012 alle 14:26 #251183flead
PartecipanteRiportando quanto avevo scritto di sopra:
“Ho preso le mie misure di torace, vita e bacino (seguendo le istruzioni sul sito della elios) e sono T.90,B.86,V.88 (sono un falso magro eheh un pò di pancetta ci sta ).
Nella tabella salvimar la M ha queste misure: 89-94, 76-81, 82-89.”Praticamente avrei dovuto prendere la M, stando alle misure fornite dal sito… pensa che addirittura già con la M il mio bacino sta stretto.
Ordinai una M, ma il negoziante viste le mie misure che per curiosità gli avevo fornito, mi ha chiamato sconsigliandomi la M in quanto ci avrei sguazzato dentro.. ed in effetti aveva ragione (anche se, come ti dicevo, il bacino soffre un pò con la S, ma in acqua la pancia si ritira e sto comodo).Insomma l’idea che mi sono fatto (del tutto personale, data la mia fisicità ‘particolare’) è che forse le misure fornite dalla Salvimar sono un pò ridotte, nel senso che ad esempio la S è più ‘larga’ di quanto scritto e così via le altre taglie.. Mentre riguardo alle spora/omer, una S salvimar corrisponde ad una M spora/omer.
1 Febbraio 2012 alle 16:02 #251184Tommys
PartecipanteOk, di nuovo grazie, adesso va meglio.
PS: ho letto che sei di Termoli … bella città !
L’anno scorso ci sono passato e fatto tappa per poi imbarcarmi per le isole Tremiti.1 Febbraio 2012 alle 19:27 #251185flead
PartecipanteGrazie 😉 Si è una bella cittadina, soprattutto per chi la vede da fuori.. noi residenti, come spesso accade, non ci accorgiamo di quanto valga ciò che abbiamo..
PS. ogni tanto ci vado anch’io alle splendide Tremiti, ma odio quel traghetto.. ogni volta che rientra fa delle onde terribili che rendono l’acqua color torrente in piena per un’ora! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.