Mute . . . ma anche zavorre . .

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Mute Mute . . . ma anche zavorre . .

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #260715
    ccco
    Partecipante

    Ciao Tommaso,
    prima di rispondere alla tua domanda, volevo suggerirti, cosa che farà  anche un moderatore,
    di utilizzare anche il tasto cerca.
    per un principiante sono tutte novità  ma sono già  argomenti trattati e ritrattati,
    la funzione del tasto cerca serve a non aprire decine di argomenti che parlano della stessa cosa,
    ma serve anche a leggere risposte che gli utenti hanno già  dato e che sicuramente non staranno a riscrivere..
    almeno non so per quante volte.

    io credo di rispondere alla tua stessa domanda per 3-4 volta…cmq un moderatore magari sposta l’argomento.

    qui due pagine con 27 argomenti su zavorra : search.php?keywords=zavorra&terms=all&author=&sc=0&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

    per rispondere alla tua domanda:
    i kg dipendono da varie cose.
    in molti ti diranno di usare un kg per ogni 10 kg tuoi…
    ma non è cosi che funziona…almeno non proprio..
    tutto dipende da spessore della muta, che pesca vuoi fare, e profondità  d’azione…

    esempi:(ti riporto i miei) 1.68 altezza 65 kg peso
    muta 7+5
    inverno acqua bassa..massimo 7-8 metri metto circa 8 kg
    inverno pochissima acqua..parliamo di strisciare fra le roccie quindi massimo due metri metto sino a 10 kg
    tutti distribuiti tra schiena cintura e caviglie..

    estate muta 3 mm…
    poca acqua..intendo entro i 10 metri 5 kg 6 al max
    più vai fondo più ne togli..chi pesca a quote intorno ai 30 metri pesca anche con soli 3 kg.

    questo è la linea generale…poi in base al tipo di pesca che voglio fare li sistemo diversamente aggiungo o tolgo…

    #260716
    Tommaso81
    Partecipante

    avevo provato a cercare ma non avevo viste cose utili solo parlate cosi superficiali comunque grazie per la spiegazione

    #260717
    Ste
    Amministratore del forum

    Non c’è altro da aggiungere a quello che ti ha scritto ccco…ricorda che devi sentirti neutro alla quota che ti interessa…immaginando che tu non vada oltre i 10 metri essendo stato fino ad ora un pescatore “estivo” ed immaginando anche che non abbia fatto corsi di apnea, andando d’estate (ipotizzo con una 3mm) parti da 5-6 kg e magari portatene dietro in boa altri 2…in tal modo senti se alle tue quote sei a tuo agio e man mano aggiungi…magari potrebbero pure non bastarti 8 kg se stai in bassissimo fondo per cui la volta dopo sai se aggiungerne altri…senti se sei positivo o no…

    #260718
    Tommaso81
    Partecipante

    buona l’ idea di portrsi i piombi in boa 🙂 stavo gia pensando di fare su e giu dalla riva ahahahahaah grazie a tutti

    #260719
    ccco
    Partecipante

    io con la 3 mm e 4 kg di piombo sono neutro a 10 metri…

    #260720
    Ste
    Amministratore del forum

    Conta però che lui è 20 cm e 20 kg più di te..secondo me se sta sui 5-6 kg con la 3 mm sui 7-8 metri…comunque prova e vedi tu…solo tu puoi trovare il tuo assetto ideale noi qua possiamo solo ipotizzare

    #260721
    Tommaso81
    Partecipante

    ok grazzi era solo per sapere quanto piombo comprare e come poterlo distribuire via forse prossima settiman provero se trovo tutto l’ occorente ciao atutti e grasssie vi faro sapere 😉

    #260722
    ccco
    Partecipante

    ma si comprane 9 kg intanto tanto non lo butti, poi per quel che costa..
    se vuoi metterlo tutto in cintura.

    altrimenti dividi tra schienalino e cintura…

    #260723
    Tommaso81
    Partecipante

    Ieri ho fatto un giro tra qualche negozio! Quella che mi è antrata un po piu nell’ occhio è una muta della seac 5mm ha i pantaloni a salopet la parte che rimane sul ‘ addome è liscio spaccato (internamente) nelle gambe è foderato e in fondo sulla parte della tibia ha una 20 cm che ritorna in liscio spaccato (internamente)! la giacca sempre 5mm ha all’ altezza dei polsi sempre un 20 cm in liscio spaccato (internamente) mentre l’ interno torace e braccia è foderato anche il capuccio è foderato mentre la parte che tocca il viso in liscio spaccato! Loro hanno detto che queste parti in liscio spaccato serve propio per non far entrare l’ acqua nella muta! esternamente comnpletamente rivestita e nera! loro mi hanno detto è un compromesso tra quelle piu tecniche in liscio spaccato e quelle tutte foderate. Quelle in liscio spaccato mi hanno detto che sono un po delicate hanno bisogno delle sue accortezze e per un “principiante” sarebbbe meglio come quella che mi hanno suggerito! Voi che ne pensate?? Grasssssie a tutti! mi sa che ho sbagliato tpoic 😥 lo metto anche nell’ altro se mai questo lo potete cancellare voi che non so come fare

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.