Mute su misura Aqua Sub Sassari

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Mute Mute su misura Aqua Sub Sassari

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 56 totali)
  • Autore
    Post
  • #297470
    gianlucaxyz
    Partecipante

    …bella la mi’commercialona catarifrangente sempre fidelis camu skin…

    #297471
    carlixeddu
    Partecipante

    @MrCicoSub wrote:

    @carlixeddu wrote:

    Salve, oggi molto pesce ma stavo male, dunque qualche riccio per gli spaghetti… Peccato i saragoni c’erano 😀

    allora??! questa muta come va? ❓

    di lusso! :mrgreen:

    #297472
    D.Luca86
    Partecipante

    sicuramente come in tutte le cose tutte le persone e tutti i negozi ce chi si è trovato meglio o peggio…..io per esempio mi son trovato benissimo sia con il prodotto che col mutaio…..mi sarei sentito di consigliarlo
    poi purtroppo ce chi si e trovato male…anzi da quanto letto veramente male
    io mi farei un’altra muta tranquillamente….

    #297473
    carlixeddu
    Partecipante

    Però l’ho notata anch’io quella cosa sulle cuciture…. ma alla fine brucio l’estremità  della cucitura scucita con l’accendito e ci metto un duti di mastice

    #297474
    D.Luca86
    Partecipante

    le mie sono a posto….sarà  culo :mrgreen: :mrgreen: ora appena torno a casa la spulcio bene

    #297475
    zio frank
    Partecipante

    @carlixeddu wrote:

    Però l’ho notata anch’io quella cosa sulle cuciture…. ma alla fine brucio l’estremità  della cucitura scucita con l’accendito e ci metto un duti di mastice

    Carlo, io con la muta Mares camo non ho mai visto nemmeno un pezzetto di filo delle cuciture non passanti fuori posto. Il mio pantalone ( non la giacca perchè è liscia) Acqua invece fa fili da tutte le parti.

    #297476
    D.Luca86
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @carlixeddu wrote:

    Però l’ho notata anch’io quella cosa sulle cuciture…. ma alla fine brucio l’estremità  della cucitura scucita con l’accendito e ci metto un duti di mastice

    Carlo, io con la muta Mares camo non ho mai visto nemmeno un pezzetto di filo delle cuciture non passanti fuori posto. Il mio pantalone ( non la giacca perchè è liscia) Acqua invece fa fili da tutte le parti.

    zio frank non che voglio diffendere il mutaio….che tra l’altro so che la muta non la cuce lui ma una sarta……volevo solo dire che è giusto che la mares faccia un lavoro perfetto ci mancherebbe ma di solito un lavoro artigianale ad esempio una sedia fatta da un falegname non è mai perfetta come quella che compri da ikea o da conforama che son sedie fatte in fabbrica fatta da macchinari che ne fanno a centinaia al giorno una identica all’altra….purtroppo i lavori artigianali son cosi poi hai ragione che ti ha trattato male perche un bravo artigiano deve riconoscere e risolvere i propri errori

    #297477
    mosgi
    Partecipante

    @D.Luca86 wrote:

    @zio frank wrote:

    @carlixeddu wrote:

    Però l’ho notata anch’io quella cosa sulle cuciture…. ma alla fine brucio l’estremità  della cucitura scucita con l’accendito e ci metto un duti di mastice

    Carlo, io con la muta Mares camo non ho mai visto nemmeno un pezzetto di filo delle cuciture non passanti fuori posto. Il mio pantalone ( non la giacca perchè è liscia) Acqua invece fa fili da tutte le parti.

    zio frank non che voglio diffendere il mutaio….che tra l’altro so che la muta non la cuce lui ma una sarta……volevo solo dire che è giusto che la mares faccia un lavoro perfetto ci mancherebbe ma di solito un lavoro artigianale ad esempio una sedia fatta da un falegname non è mai perfetta come quella che compri da ikea o da conforama che son sedie fatte in fabbrica fatta da macchinari che ne fanno a centinaia al giorno una identica all’altra….purtroppo i lavori artigianali son cosi poi hai ragione che ti ha trattato male perche un bravo artigiano deve riconoscere e risolvere i propri errori

    Mi spiace Luca ma devo contraddirti.

    A- Non interessa chi cuce le mute………..lui è responsabile dell’operato dei suoi collaboratori.
    B- Come immagino ( visto che da a fare le cuciture a terzi probabilmente una tappezziera ) non usano il macchinario adeguato…….per cucire le mute serve una macchina da cucire che faccia il punto a catenella.

    C- Probabilmente anche il filato non è quello giusto
    D- Non puoi paragonare un falegname che lavora il legno con un mutaio…….prova a paragonarlo con un sarto…..sarebbe più appropriato

    Spero di essere stato chiaro 😉

    #297478
    MrCicoSub
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    @D.Luca86 wrote:

    @zio frank wrote:

    @carlixeddu wrote:

    Però l’ho notata anch’io quella cosa sulle cuciture…. ma alla fine brucio l’estremità  della cucitura scucita con l’accendito e ci metto un duti di mastice

    Carlo, io con la muta Mares camo non ho mai visto nemmeno un pezzetto di filo delle cuciture non passanti fuori posto. Il mio pantalone ( non la giacca perchè è liscia) Acqua invece fa fili da tutte le parti.

    zio frank non che voglio diffendere il mutaio….che tra l’altro so che la muta non la cuce lui ma una sarta……volevo solo dire che è giusto che la mares faccia un lavoro perfetto ci mancherebbe ma di solito un lavoro artigianale ad esempio una sedia fatta da un falegname non è mai perfetta come quella che compri da ikea o da conforama che son sedie fatte in fabbrica fatta da macchinari che ne fanno a centinaia al giorno una identica all’altra….purtroppo i lavori artigianali son cosi poi hai ragione che ti ha trattato male perche un bravo artigiano deve riconoscere e risolvere i propri errori

    Mi spiace Luca ma devo contraddirti.

    A- Non interessa chi cuce le mute………..lui è responsabile dell’operato dei suoi collaboratori.
    B- Come immagino ( visto che da a fare le cuciture a terzi probabilmente una tappezziera ) non usano il macchinario adeguato…….per cucire le mute serve una macchina da cucire che faccia il punto a catenella.

    C- Probabilmente anche il filato non è quello giusto
    D- Non puoi paragonare un falegname che lavora il legno con un mutaio…….prova a paragonarlo con un sarto…..sarebbe più appropriato

    Spero di essere stato chiaro 😉

    a parte il fatto, non trascurabile, che una sedia fatta da un falegname è 1000 volte meglio di una dell’ikea… 😉 :mrgreen:

    #297479
    GUAZA lo iettatore
    Partecipante

    ma comprate leroi design altro che… :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Io andavo solo da biavati ma per una seria di motivi non vado piu, la prossima giacca estiva sara leroi 😀 😀 😀

    #297480
    Ulio
    Partecipante

    @GUAZA lo iettatore wrote:

    ma comprate leroi design altro che… :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Io andavo solo da biavati ma per una seria di motivi non vado piu, la prossima giacca estiva sara leroi 😀 😀 😀

    Io da Biavati.. mi trovo benone… questanno non penso di comprare giacche anche perche quella che ho.. mi ha fatto a quest’anno 8 anni esatti… un po scolorita.. quello si qualche crepolina sulla schiena… ma sicuro che le faccio fare altri 150 kilometri… :laughing6:

    #297481
    mosgi
    Partecipante

    @Ulio wrote:

    @GUAZA lo iettatore wrote:

    ma comprate leroi design altro che… :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Io andavo solo da biavati ma per una seria di motivi non vado piu, la prossima giacca estiva sara leroi 😀 😀 😀

    Io da Biavati.. mi trovo benone… questanno non penso di comprare giacche anche perche quella che ho.. mi ha fatto a quest’anno 8 anni esatti… un po scolorita.. quello si qualche crepolina sulla schiena… ma sicuro che le faccio fare altri 150 kilometri… :laughing6:

    Biavati è un buon mutaio………..ma troppo caro

    #297482
    D.Luca86
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    @D.Luca86 wrote:

    @zio frank wrote:

    @carlixeddu wrote:

    Però l’ho notata anch’io quella cosa sulle cuciture…. ma alla fine brucio l’estremità  della cucitura scucita con l’accendito e ci metto un duti di mastice

    Carlo, io con la muta Mares camo non ho mai visto nemmeno un pezzetto di filo delle cuciture non passanti fuori posto. Il mio pantalone ( non la giacca perchè è liscia) Acqua invece fa fili da tutte le parti.

    zio frank non che voglio diffendere il mutaio….che tra l’altro so che la muta non la cuce lui ma una sarta……volevo solo dire che è giusto che la mares faccia un lavoro perfetto ci mancherebbe ma di solito un lavoro artigianale ad esempio una sedia fatta da un falegname non è mai perfetta come quella che compri da ikea o da conforama che son sedie fatte in fabbrica fatta da macchinari che ne fanno a centinaia al giorno una identica all’altra….purtroppo i lavori artigianali son cosi poi hai ragione che ti ha trattato male perche un bravo artigiano deve riconoscere e risolvere i propri errori

    Mi spiace Luca ma devo contraddirti.

    A- Non interessa chi cuce le mute………..lui è responsabile dell’operato dei suoi collaboratori.
    B- Come immagino ( visto che da a fare le cuciture a terzi probabilmente una tappezziera ) non usano il macchinario adeguato…….per cucire le mute serve una macchina da cucire che faccia il punto a catenella.

    C- Probabilmente anche il filato non è quello giusto
    D- Non puoi paragonare un falegname che lavora il legno con un mutaio…….prova a paragonarlo con un sarto…..sarebbe più appropriato

    Spero di essere stato chiaro 😉

    forse mi son spiegato male….volevo dire cio che hai detto tu che lui è responsabile del lavoro fatto
    il mio discorso era paragonare una ditta che da anni e anni produce in fabbrica centinaia di mute al giorno (sto ipotizzando un numero) e normale che non sgarri una cucitura cosa che magari puo sbagliare un’artigiano…sia chiaro che non lo voglio difendere ci mancherebbe altro :mrgreen:

    #297483
    D.Luca86
    Partecipante

    comunque alla fine io mi son trovato bene non mi posso lamentare ma missa che la giacca da 5 la faccio da leroi non si sa mai :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #297484
    _Massi_
    Partecipante

    @D.Luca86 wrote:

    forse mi son spiegato male….volevo dire cio che hai detto tu che lui è responsabile del lavoro fatto
    il mio discorso era paragonare una ditta che da anni e anni produce in fabbrica centinaia di mute al giorno (sto ipotizzando un numero) e normale che non sgarri una cucitura cosa che magari puo sbagliare un’artigiano…sia chiaro che non lo voglio difendere ci mancherebbe altro :mrgreen:

    A mio parere, l’imperfezione artigianale è accettabile (e spesso auspicabile), nella produzione di determinate categorie di prodotti. Penso per esempio ai lavori in marmo e granito, in ferro battuto, o ancora in oro, che assumono un fascino particolare quando evidenziano la lavorazione “a mano”.

    Diverso il caso degli abiti e delle mute. Chi desidera un abito confezionato da un sarto o una muta su misura, è ben disposto a spendere cifre considerevoli convinto di commissionare un lavoro perfetto, senza sbavature, di livello ben superiore a ciò che sfornano le fabbriche.

    :minigun:

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 56 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.