Nassa

  • Questo topic ha 16 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da BetaGod.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #224394
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @BetaGod wrote:

    Ciao ragazzi, mi hanno regalato una nassa… siccome amo la pesca sotto tutti gli aspetti mi stuzzica questo metodo… è una nassa con 2 entrate di 60x30cm a barile… oggi ho provato a innescare con la sarda (3 sarde tagliate a pezzi) e nel giro di circa 1.30/2 ore ho preso 3 murene… dato che so che la sarda attira in maniera allucinante le murene e io vorrei evitarle… cosa mi consigliereste per provare a prendere magari qualche pesce, qualche seppia, qualche polpo e perchè no.. qualche calamaro sottocosta?
    Premetto che la nassa la butto dalla costa su scogliera… fondo non più di 3 o 4 metri…

    😀

    potresti provare con qualche cozza, boccone, riccio spaccati??? l’ho buttata li

    #224395
    zavorra
    Partecipante

    in puglia ci mettono dentro pane secco (ma attira per lo più minutaglia) e zampe di pollo (x i polpi)

    Z

    #224396
    ILMAESTRO
    Partecipante

    Il richiamo per le seppie io lo faccio con un ciuffo di “Lentisco” o “Alloro” che loro usano per deporre le uova.
    Se usi la nassa posiziona al suo interno il ciuffo evitando che questo poggi sulle pareti. La seppia per poter deporre le uova sarà  costretta ad entrarvi dentro.
    Se ti dovesse capitare di prendere una femmina lasciala all’interno della nassa…è un ottimo richiamo per i maschi.
    Per alcuni giorni potrai nutrirla con dei granchi.

    Io ancora oggi pesco le seppie con una semplice fiocina a mano, costruisco dei fasci di Lentisco legati assieme ad un mattone e li posiziono sulla sabbia su un fondale non superiore ai 2/3 metri. La mattina presto passo con la barca (rigorosamente a remi) e sulla loro verticale con la fiocina catturo le seppie.

    #224397
    barozzino86
    Partecipante

    Io ci mettevo del pane e facevo in modo che non galleggiasse e non si sfarinasse mettendolo dentro una calza di nylon…. La nassa la lasciavo almeno 2-3 giorni…. I pesci più allettanti che ho preso sono state due cernie da 3 kg e un’infinità  di polpi..

    Considera che il pane attira la minutaglia che attira i polpi e i pesci più grandi.. E le cernie (se è zona di cernie) la usano come tana se abbastanza larga..

    #224398
    alessioC
    Partecipante

    sto facendo un pensierino mi sa che mi comprerò qualche nassa 8)

    #224399
    BetaGod
    Partecipante

    Questa dell’alloroi l’avevo letta ma mi sapeva di cazz… ma se confermi proverò (mi sa che finirò per radere al suolo l’albero di alloro di mia nonna ahaha)! Ma se deponessero le uova come dovrei comportarmi per non far si che vadano perdute? Mi dispiacerebbe per cattuare una seppia ucciderne tante altre…. Più tardi vado a recuperare la nassa innescata con sarda lasciata ieri notte.. vediamo che succede 😀 Nel frattempo metto l’altra con un pò di pane secco.. vediamo che succede!!

    #224400
    Max
    Moderatore

    @BetaGod wrote:

    Questa dell’alloroi l’avevo letta ma mi sapeva di cazz… ma se confermi proverò (mi sa che finirò per radere al suolo l’albero di alloro di mia nonna ahaha)! Ma se deponessero le uova come dovrei comportarmi per non far si che vadano perdute? Mi dispiacerebbe per cattuare una seppia ucciderne tante altre…. Più tardi vado a recuperare la nassa innescata con sarda lasciata ieri notte.. vediamo che succede 😀 Nel frattempo metto l’altra con un pò di pane secco.. vediamo che succede!!

    La normativa ammette l’uso di n° 2 nasse per la pesca sportiva e la stessa legge dice che la pulizia della nassa deve essere fatta in mare ed in modo da evitare al massimo la distruzione delle uova.
    Io ti consiglio quindi di lascaiare la nassa li fino a che non ti serve più e dopo di liberare le uova in mare 😉

    #224401
    submaro
    Partecipante

    @Max wrote:

    @BetaGod wrote:

    Questa dell’alloroi l’avevo letta ma mi sapeva di cazz… ma se confermi proverò (mi sa che finirò per radere al suolo l’albero di alloro di mia nonna ahaha)! Ma se deponessero le uova come dovrei comportarmi per non far si che vadano perdute? Mi dispiacerebbe per cattuare una seppia ucciderne tante altre…. Più tardi vado a recuperare la nassa innescata con sarda lasciata ieri notte.. vediamo che succede 😀 Nel frattempo metto l’altra con un pò di pane secco.. vediamo che succede!!

    La normativa ammette l’uso di n° 2 nasse per la pesca sportiva e la stessa legge dice che la pulizia della nassa deve essere fatta in mare ed in modo da evitare al massimo la distruzione delle uova.
    Io ti consiglio quindi di lascaiare la nassa li fino a che non ti serve più e dopo di liberare le uova in mare 😉

    Mi sto facendo una cultura di normative marittime che non conoscevo, è una fortuna avere un persona che conosce così bene queste leggi, grazie Max!!! 😉

    #224402
    BetaGod
    Partecipante

    @Max wrote:

    @BetaGod wrote:

    Questa dell’alloroi l’avevo letta ma mi sapeva di cazz… ma se confermi proverò (mi sa che finirò per radere al suolo l’albero di alloro di mia nonna ahaha)! Ma se deponessero le uova come dovrei comportarmi per non far si che vadano perdute? Mi dispiacerebbe per cattuare una seppia ucciderne tante altre…. Più tardi vado a recuperare la nassa innescata con sarda lasciata ieri notte.. vediamo che succede 😀 Nel frattempo metto l’altra con un pò di pane secco.. vediamo che succede!!

    La normativa ammette l’uso di n° 2 nasse per la pesca sportiva e la stessa legge dice che la pulizia della nassa deve essere fatta in mare ed in modo da evitare al massimo la distruzione delle uova.
    Io ti consiglio quindi di lascaiare la nassa li fino a che non ti serve più e dopo di liberare le uova in mare 😉

    La nassa la pulisco in ogni caso a mare 😉 La mia domanda era un’altra.. se dovessero deporre le uova all’interno della nassa bastarebbe metterle a mare o dovrei prendere qualche precauzione ?

    #224403
    fixsus
    Partecipante

    @BetaGod wrote:

    @Max wrote:

    @BetaGod wrote:

    Questa dell’alloroi l’avevo letta ma mi sapeva di cazz… ma se confermi proverò (mi sa che finirò per radere al suolo l’albero di alloro di mia nonna ahaha)! Ma se deponessero le uova come dovrei comportarmi per non far si che vadano perdute? Mi dispiacerebbe per cattuare una seppia ucciderne tante altre…. Più tardi vado a recuperare la nassa innescata con sarda lasciata ieri notte.. vediamo che succede 😀 Nel frattempo metto l’altra con un pò di pane secco.. vediamo che succede!!

    La normativa ammette l’uso di n° 2 nasse per la pesca sportiva e la stessa legge dice che la pulizia della nassa deve essere fatta in mare ed in modo da evitare al massimo la distruzione delle uova.
    Io ti consiglio quindi di lascaiare la nassa li fino a che non ti serve più e dopo di liberare le uova in mare 😉

    La nassa la pulisco in ogni caso a mare 😉 La mia domanda era un’altra.. se dovessero deporre le uova all’interno della nassa bastarebbe metterle a mare o dovrei prendere qualche precauzione ?

    usa il preservativo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #224404
    Max
    Moderatore

    @BetaGod wrote:

    @Max wrote:

    @BetaGod wrote:

    Questa dell’alloroi l’avevo letta ma mi sapeva di cazz… ma se confermi proverò (mi sa che finirò per radere al suolo l’albero di alloro di mia nonna ahaha)! Ma se deponessero le uova come dovrei comportarmi per non far si che vadano perdute? Mi dispiacerebbe per cattuare una seppia ucciderne tante altre…. Più tardi vado a recuperare la nassa innescata con sarda lasciata ieri notte.. vediamo che succede 😀 Nel frattempo metto l’altra con un pò di pane secco.. vediamo che succede!!

    La normativa ammette l’uso di n° 2 nasse per la pesca sportiva e la stessa legge dice che la pulizia della nassa deve essere fatta in mare ed in modo da evitare al massimo la distruzione delle uova.
    Io ti consiglio quindi di lascaiare la nassa li fino a che non ti serve più e dopo di liberare le uova in mare 😉

    La nassa la pulisco in ogni caso a mare 😉 La mia domanda era un’altra.. se dovessero deporre le uova all’interno della nassa bastarebbe metterle a mare o dovrei prendere qualche precauzione ?

    Preservativo a parte come dice fixus 😀 le uova le seppie le fissano al ciuffo di Alloro o Lentisco, quindi quando dovrai pulire la nassa non dovrai fare altro che prendere il ciuffo così come si trova e liberarlo in mare. Se invece le uova dovessero essere fissate sulla nassa (cosa improbabile) stessa devi staccarle facendo attenzione a non romperle e liberarle in mare 😉

    #224405
    Muginozzo88
    Partecipante

    @BetaGod wrote:

    Ciao ragazzi, mi hanno regalato una nassa… siccome amo la pesca sotto tutti gli aspetti mi stuzzica questo metodo… è una nassa con 2 entrate di 60x30cm a barile… oggi ho provato a innescare con la sarda (3 sarde tagliate a pezzi) e nel giro di circa 1.30/2 ore ho preso 3 murene… dato che so che la sarda attira in maniera allucinante le murene e io vorrei evitarle… cosa mi consigliereste per provare a prendere magari qualche pesce, qualche seppia, qualche polpo e perchè no.. qualche calamaro sottocosta?
    Premetto che la nassa la butto dalla costa su scogliera… fondo non più di 3 o 4 metri…

    😀

    prova a mettere come esca i granchi…

    #224406
    BetaGod
    Partecipante

    Grazie a tutti 😀 Una nassa l’ho già  persa in mare ahah se qualcuno ha altri consigli son ben accetti!

    #224407
    Vincent
    Partecipante

    In questo periodo puoi pescare le seppie con la nassa vicino agli scogli sottoriva. In calabria mettono o la sarda o una seppia femmina viva dentro la nassa, la posizioni la sera e la mattina la vai a recuperare. Se ci metti la femmina è praticamente sicuro che il mattino dopo trovi un’altra seppia!

    #224408
    flead
    Partecipante

    Eh si… la seppia femmina tiraaa!! 😀

    La storia dell’alloro per attirare le seppie la sapevo anche io, la tecnica utilizzata dal Maestro invece no, ma è molto interessante, oltre ad essere affascinante perchè tra preparazione manuale dei rami d’alloro, barca a remi, fiocina a mano.. ha proprio il sapore di pesca tradizionale.
    Beato lui che ha potuto, e continua a farlo, pescare in questo modo.
    Una volta io e mio padre ci abbiamo provato a prendere qualche seppia con le nasse e i rametti d’alloro.. ma ci hanno consigliato di fare il cono d’ingresso con un reticolato di plastica (avete presente quello che riveste il ‘collo’ delle bocce di vino?)
    Pessima idea!
    Al mattino seguente abbiamo trovato tantissime uova, ma tutte sulla parte esterna del cono, e ovviamente nessuna seppia dentro…
    Il giorno dopo abbiamo usato semplicemente un pezzo di rete per fare l’ingresso della nassa, le abbiamo riposizionate, e al mattino successivo non le abbiamo più trovate mmm!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.