PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › New Sporasub Arbalete One
- Questo topic ha 70 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
sevenice.
-
AutorePost
-
13 Aprile 2009 alle 17:32 #116863
spigolaro_1
PartecipanteGuardate il video DEMKA , soprattutto la prova in vasca dell’arbalete .
Io l’ho fatto molte volte , e vi posso garantire che vi dara moltissimi spunti su cui riflettere .La tecnica è importantissima .
Tutto è importante , come si pinna , la velocita di discesa e come ci si sposta sul fondo .
Qualunque arbalete impugnate , ricordate che mai e poi mai sarete voi a dover inseguire l’animale .
Ma la sua curiosita , poi se l’agguato èp condotto bene , sicuramente non saranno piu di 3 metri a separarvi dalla preda .17 Aprile 2009 alle 17:42 #116864javier
PartecipanteSono d’accordo con master stiamo parlando di alluminio , e la testata non mi piace , mi davvero un prezzo eccessivo.
17 Aprile 2009 alle 19:09 #116865fabiocar
Partecipantee beh!
alla fine,ruota tutto intorno al prezzo,ed alla qualita’ e innovazione offerta.30 Aprile 2009 alle 20:35 #116866spigolaro_1
Partecipante@fabiocar wrote:
e beh!
alla fine,ruota tutto intorno al prezzo,ed alla qualita’ e innovazione offerta.Non credo che il prezzo sia necessariamente qualita .
Spesso i prezzi sono molto alti perche la pubblicita costa tanto .Comunque anche un C4 , deve essere settato .
Questo vuol dire che chi ha acquistato un bell’oggetto del genere , si ritrova inevitabilmente a dover risolvere il problema settaggio , affrontando i principi fonda,mentali di balistica .
Questo vuol dire che un buon settaggio da i risultati .
Certo cambia la rigidita del fusto , quello si , ma è un dato che viene risolto , incaso di fusti meno performanti , dando un settaggio piu adeguato .1 Maggio 2009 alle 11:01 #116867fabiocar
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
@fabiocar wrote:
e beh!
alla fine,ruota tutto intorno al prezzo,ed alla qualita’ e innovazione offerta.Non credo che il prezzo sia necessariamente qualita .
Spesso i prezzi sono molto alti perche la pubblicita costa tanto .Comunque anche un C4 , deve essere settato .
Questo vuol dire che chi ha acquistato un bell’oggetto del genere , si ritrova inevitabilmente a dover risolvere il problema settaggio , affrontando i principi fonda,mentali di balistica .
Questo vuol dire che un buon settaggio da i risultati .
Certo cambia la rigidita del fusto , quello si , ma è un dato che viene risolto , incaso di fusti meno performanti , dando un settaggio piu adeguato .LA PRIMA REGOLA E’ IL BILANCIAMENTO,E IN QUESTO,SI COMPRENDE ASSETTO E RAPPORTO PESO/POTENZA.
il fattore di rigidita’ strutturale di tutto un assieme,si e’ visto che in piccole quantita’ di flessione,e’ ininfluente,oltre un certo grado,provoca una scodata dell’asta in uscita,che puo’ esser deleteria per la precisione di lancio,su lunghi tratti.
dall’altra parte,un fucile senza alcuna flessione sotto carico,garantisce la massima resa degli elastici,poiche’ non vi e’ un ammortizzamento da parte di un fusto che flette, e quindi in fase di ritorno assorbe parte dell’energia scaricata dalle gomme.
ritengo che il settaggio di un fucile ,sia una qualita’ imprensindibile …il materiale di impiego,da solo non basta a far un buon fucile da pesca.1 Maggio 2009 alle 13:48 #116868spigolaro_1
Partecipante@fabiocar wrote:
@spigolaro_1 wrote:
@fabiocar wrote:
e beh!
alla fine,ruota tutto intorno al prezzo,ed alla qualita’ e innovazione offerta.Non credo che il prezzo sia necessariamente qualita .
Spesso i prezzi sono molto alti perche la pubblicita costa tanto .Comunque anche un C4 , deve essere settato .
Questo vuol dire che chi ha acquistato un bell’oggetto del genere , si ritrova inevitabilmente a dover risolvere il problema settaggio , affrontando i principi fonda,mentali di balistica .
Questo vuol dire che un buon settaggio da i risultati .
Certo cambia la rigidita del fusto , quello si , ma è un dato che viene risolto , incaso di fusti meno performanti , dando un settaggio piu adeguato .LA PRIMA REGOLA E’ IL BILANCIAMENTO,E IN QUESTO,SI COMPRENDE ASSETTO E RAPPORTO PESO/POTENZA.
il fattore di rigidita’ strutturale di tutto un assieme,si e’ visto che in piccole quantita’ di flessione,e’ ininfluente,oltre un certo grado,provoca una scodata dell’asta in uscita,che puo’ esser deleteria per la precisione di lancio,su lunghi tratti.
dall’altra parte,un fucile senza alcuna flessione sotto carico,garantisce la massima resa degli elastici,poiche’ non vi e’ un ammortizzamento da parte di un fusto che flette, e quindi in fase di ritorno assorbe parte dell’energia scaricata dalle gomme.
ritengo che il settaggio di un fucile ,sia una qualita’ imprensindibile …il materiale di impiego,da solo non basta a far un buon fucile da pesca.Peccato che nessuno parla mai dell’impugnatura .
Ne dell’aspetto ergonomico migliore da dargli , e tanto meno di movimento dell’indice durante la fase di sparo .
Per non parlare della dolcezza di sgancio del grilletto .L’arbalete per me è una macchina complessa , regolata da leggi balistiche .
L’unica cosa che posso dire è che spesso visito il sito del grade Maestro , con il desiderio di raccogliere di tanto in tanto un po si nozioni scientifiche , che mi facciano comprendere sempre piu , anche i piu piccoli aspetti della balistica di questa macchina , compagna di avventure da pesca irripetibili .Ciao a tutti .
5 Maggio 2009 alle 19:45 #116869zio frank
PartecipanteNei giorni del meeting ho avuto il privilegio di osservare alcuni nostri fucili alla prova nella vasca di Dapiran con il tiro filmato da una videcamera ad alta velocità . Non dico cosa è venuto fuori qui perchè sarà argomento di discussione futura in altra sezione, ma dico solo che ho capito come anche quello che potrebbe apparire come un fattore banale o insignificante può influire sulla precisione del tiro. Da quel momento è cambiato tutto il mio modo di pensare sulla balistica degli arbalete.
16 Maggio 2009 alle 20:23 #116870geco1
Partecipanteciao a tutti 😈 la sporasub è stata comprata da omer che ne a fatto una nuova linea parallela di mercato. :gib: per quanto riguarda i fucili one sono pressoche uguali nella sostanza ;cambiano di poco i fronzoli ma il prezzo sale troppo considerando che l’ hf2 si trova a 130 euro e considerando che si tratta difusto in alluminio.con quei prezzi si puo’ cominciare a parlare di legno o con meno gli snake di valerio grassi che non sono datecnicamente da meno
17 Maggio 2009 alle 7:40 #116871fabiocar
Partecipante@geco1 wrote:
ciao a tutti 😈 la sporasub è stata comprata da omer che ne a fatto una nuova linea parallela di mercato. :gib: per quanto riguarda i fucili one sono pressoche uguali nella sostanza ;cambiano di poco i fronzoli ma il prezzo sale troppo considerando che l’ hf2 si trova a 130 euro e considerando che si tratta difusto in alluminio.con quei prezzi si puo’ cominciare a parlare di legno o con meno gli snake di valerio grassi che non sono datecnicamente da meno
boh!
dovra’ rientrare delle spese fatte per il marchio.
sporasub ,era gia’ una branchia di o.me.r,in tempi lontani.poi e’ passata a mares…oggi e’ ritornata in casa.
cmq,non la giustifica afatto.proporre articoli come i fucili,che sono costruiti serialmente su catena di montaggio,e proporli al pubblico,al prezzo di fucili in legno artigianali,non mi sembra una gran mossa.
non metto in dubbio la qualita’ degli articoli one,che sara’ senza dubbio ottima,ma il valore dell’oggetto in se’.
una tavola di mogano stagionato,costa dalle 70 alle 80 euro grezza,solo la tavola,un fucile completo di fabbrica ,non ariva a superare la cifra di una tavola grezza,eppure viene venduto ad una cifra astronomica.
non ha senso,con tutta l’informazione che c’e’,non dovrebbero nemmeno provare a mettere dei prezzi simili.
cmq ,il prezzo di sti arnesi,sta’ salendo troppo!in generale,stanno avendo dei prezzi,da pensare veramente……ne compero uno,e che duri una vita.
la gala,produce un fucile in teack,che costa 700 euro
la giman,ne fa’ uno , che ne costa 800
i c4 ,il meno costoso,lo paghi 450 euro,senza asta e senza gomme,hou!! ma sian fuori di cervella!!
si ,che uno si compera un fucile del genere,per rigarlo tra gli scogli,o riempirlo di colpi sul fusto.
prima che entrassimo nell’euro,i fucili al massimo ,costavano 150 mila lire,io guadagnavo allora 1,600.000 lire,oggi guadagno 1400,00euro, un fucile costa 400,00 euro….poi lamentano la crisi 😆17 Maggio 2009 alle 8:29 #116872Harloch
Partecipanteboh!
dovra’ rientrare delle spese fatte per il marchio.
sporasub ,era gia’ una branchia di o.me.r,in tempi lontani.poi e’ passata a mares…oggi e’ ritornata in casa.
cmq,non la giustifica afatto.proporre articoli come i fucili,che sono costruiti serialmente su catena di montaggio,e proporli al pubblico,al prezzo di fucili in legno artigianali,non mi sembra una gran mossa.
non metto in dubbio la qualita’ degli articoli one,che sara’ senza dubbio ottima,ma il valore dell’oggetto in se’.
una tavola di mogano stagionato,costa dalle 70 alle 80 euro grezza,solo la tavola,un fucile completo di fabbrica ,non ariva a superare la cifra di una tavola grezza,eppure viene venduto ad una cifra astronomica.
non ha senso,con tutta l’informazione che c’e’,non dovrebbero nemmeno provare a mettere dei prezzi simili.
cmq ,il prezzo di sti arnesi,sta’ salendo troppo!in generale,stanno avendo dei prezzi,da pensare veramente……ne compero uno,e che duri una vita.
la gala,produce un fucile in teack,che costa 700 euro
la giman,ne fa’ uno , che ne costa 800
i c4 ,il meno costoso,lo paghi 450 euro,senza asta e senza gomme,hou!! ma sian fuori di cervella!!
si ,che uno si compera un fucile del genere,per rigarlo tra gli scogli,o riempirlo di colpi sul fusto.
prima che entrassimo nell’euro,i fucili al massimo ,costavano 150 mila lire,io guadagnavo allora 1,600.000 lire,oggi guadagno 1400,00euro, un fucile costa 400,00 euro….poi lamentano la crisi 😆Ti straquoto!!!!! meriteresti un monumento! :hello1: :hello1: :hello1:
17 Maggio 2009 alle 8:53 #116873Fulvio57
PartecipanteIo lo propongo invece come ministro delle finanze 😀
17 Maggio 2009 alle 8:58 #116874Harloch
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Io lo propongo invece come ministro delle finanze 😀
……..probabilmente sarebbe meglio dei suoi predecessori….. 😈
p.s. scusate l’ o.t.
17 Maggio 2009 alle 17:18 #116875fabiocar
Partecipantevi ringrazio per gli onori,ma suppongo che i piu’ tanti di noi,abbiano le stesse idee,e’ solo una questione di interesse comune, che ci lega alla stessa passione,e che ci fa’ dirottare nella stessa direzione.
18 Maggio 2009 alle 11:24 #116876Cavallo_Selvaggio
Partecipante@fabiocar wrote:
vi ringrazio per gli onori,ma suppongo che i piu’ tanti di noi,abbiano le stesse idee,e’ solo una questione di interesse comune, che ci lega alla stessa passione,e che ci fa’ dirottare nella stessa direzione.
Perfetto il tuo pensiero. Mi sento di contraddirti solo in un punto: “non ha senso mettere dei prezzi del genere con l’informazione che c’è”. Qui a mio parere ti sbagli. Secondo me questa mossa di mercato vale più per un guadagno futuro che odierno,sensibilizzare e abituare la gente a vedere prezzi del genere e inserirgli nel inconscio che un prezzo come questo sia assolutamente normale e indice di superiorità rispetto a prodotti meno cari. Ricordati che l’ignoranza c’è e c’è sempre stata. Ci sono pescatori che sanno il fatto loro,molto capaci e sicuramente riconoscere la validità dell oggetto e se il prezzo è veritiero. C’è un altro lato,quelli che pensano che piu una cosa costa piu sia migliore e questi ultimi sono molti piu dei primi quindi piu vendite. Inoltre basti pensare alle giovani generazioni di oggi che vanno dai 15 ai 25 anni. Siamo cresciuti abituati che piu il prezzo e alto piu la cosa e migliore,basta guardare il caso esplicito dei vestiti dove cinture solo per il marchio vanno dai 200 ai 300 euro per non parlare di scarpe magliette ecc ecc Nonostante tutto,sono piu i ragazzi che acquistano a questi prezzi (non sto facendo falsi moralismi perche io sono uno di quelli) che quelli che non lo fanno,molti magari fanno fare alle famiglie dei sacrifici per poter acquistare quei prodotti,ma piu per la qualita del prodotto si acquista per la qualità della propria immagine. All’inizio si e consapevoli di ciò,ma col passare del tempo come in tutte le cose ci si abitua, e vista anche la piega che ha preso il marketing in tutti i settori,si sviluppa l’idea che piu il prezzo è alto piu è valido il prodotto. La Omer è un mostro del marketing,e io sono sicuro che nei prossimi anni spora e one avranno un impennamento delle vendite,perchè non sono i pescatori seri che tengono la propria attrezzatura anni e pensano per lo piu a sviluppare la tecniche che l innovazione dell attrezzatura a mandare avanti le aziende,ma è la massa scostante che tiene piu ad avere l oggetto di nicchia che a prendere seriamente il mare a fare grandi le aziende.
18 Maggio 2009 alle 11:47 #116877 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.