PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › New Sporasub Arbalete One
- Questo topic ha 70 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
sevenice.
-
AutorePost
-
8 Ottobre 2010 alle 7:58 #116893
sevenice
Partecipante@z-type wrote:
riporto UP questo argomento…
Volevo sapere se qualcuno di voi l’ha acquistato o provato in mare ? oppure ha letto qualche recensione/test, o visto dei video (che durino piu’ di 30 secondi ) di questo arbalete in azione ?
io concordo con gli altri che il prezzo sia eccessivo… pero’ magari se li vale tutti… O.o?
😀 😀 😀 rispolvero l’argomento ………….
lo so’ mi odierete …… il fucile in questione tanto discusso è appena arrivato a casa….. comprato praticamente nuovo per €. 50 e permuta della mia vecchia muta tigullio da 5 mm !!!
penso che per questa cifra si potesse azzardare l’acquisto ….
IL fucile è il modello sporasub one 80
l’ho gia’ allestito … ed ho montato un mulinello match 50 e non il One per quattro motivi …..
uno… l’arretramento delle masse a favore del one è questione di millimetri … e non penso influenzi granche’
due… il mulinello one è migliore ma per me pesa troppo ed io voglio un fucile agile per l’invernata ….
tre … se dovevo spendere 60 €. per un mulinello rispetto ad un fucile che ho comprato a 50€ sarebbe stato proprio antieconomico … 😀
quattro … il mio sistema di staffe per fotocamera non si potrebbe usare con il mulinello ONE poiche’ lo stesso copre il paragrilletto ..*** scherzi a parte ho intenzione di ripianificare e ottimizzare parte della mia attrezzatura e non è escluso che a breve … il mio hf 90 e il mio hf2 110 vadano venduti gia’ pronto pesca e allestiti al top !!!
alla fine il motivo delle vendite è semplice: il saber 100 riesce a fare praticamente sia quello che fa’ il mio 110 sia di quello che fa il 90 …. e quindi mi diventano due fucili inutilizzati.
addirittura l’ingresso dello sporasub 80 per le situazioni torbidose … o come secondo fucile …. mi consente addirittura di cedere anche il comanche 75 (addirittura piu’ lungo dello sporasub one 80) !!!
tornando in tema —- A breve vi sapro’ dire se chi ha speso 297 €. per un fucile sporasub si sia suicidato subito dopo l’acquisto !!!! 😀 😀 😀
restate in contatto !!!
8 Ottobre 2010 alle 8:02 #116894marco1982
Partecipantee chi si muoveeeeeee… 😀 😀 😀 😀 😀 😀
8 Ottobre 2010 alle 13:49 #116895benito
Partecipantetempo fa lo volvo comprare pero mi sembrava uguale ai suoi gemelli per non parlare del prezzo…comunque facci sapere se e uguale oppure e un altro pianeta visto che nessuno ne ha mai parlato perfettamente!
11 Ottobre 2010 alle 7:55 #116896sevenice
Partecipanterieccomi ………..
il fucile ha fatto una prima uscita e il risultato “non è stato assolutamente soddisfacente” …………..
di primo impatto mi verrebbe da pensare e da dire che tutti coloro che hanno speso 297 €. per un 80 si siano suicidati in massa !!!
comunque lasciate le sensazioni a caldo vediamo di essere un po’ piu’ razionali e tecnici …
procediamo prer gradi …. e ad onor del vero devo precisare un po’ di cose …..1) il fucile è sceso in acqua cosi’ come assettato dal vecchio padrone, un circolare omer power verde , cortissimo e legnoso … abbinato ad un ogiva sporasub one… ed asta omer america con 3 pinnette ….
configurato cosi’ non ho problemi a credere che il vecchio utilizzatore non abbia colpito nemmeno una triglia … e si sia affrettato a vendere tutto 😀 😀– anche io che sono abituato a caricare elastici cortissimi ho penato per armarlo …. veramente di legno 😀 😀 per di piu’ tanto sforzo per caricare e poca resa …perche’ oltre al botto l’asta non andava nemmeno granchè….
– per di piu’ il calciolo corto non facilita’ le cose e praticamente sei costretto ad armare l’ultima tacca senza vedere nemmeno dove stai agganciando l’ogiva (pericolosissimo per le dita ❗ )…
è lo stesso problema simile all’hf2 se non cambi il calciolo con quello piu’ lungo !!– l’ho sempre pensato e credo proprio che ancora una volta ne ho avuta la prova, per me l’asta america da 6.5 della omer fa’ veramente schifo ….. un pezzo di “ferro inutile” !!
– l’impugnatura è un compromesso tra l’impugnatura di serie dell’hf2 e l’impugnatura ergonomica in opzione ….
praticamente senza infamia e senza lode ..
per tutti gli utenti abituati ad un impugnatura “seria” con tanto di sella per il pollice… non si avranno grossi entusiasmi….– la meccanica di sgancio allo sparo …. anche se la casa la dichiara … migliore rispetto alla serie hf… mi para lievemente migliorata… nello scatto e nella risposta del grilletto !!!
– brandeggio il fucile con la configurazione sopra indicata e asta da 115 cm … è abbastanza ben bilanciato … affonda lievemente di punta ….ed in acqua si muove bene !!
nel globale con al sua forma dedicata la misura 80 mi sembra un ibrido tra hf e hf2 ….
ovvero tenta di avere una pancia abbondante come l’hf (per l’aspetto puro) e un profilo sottile finale come l’hf2 (agguato e brandeggio)…
quindi rischia di fare in modo “decoroso” entrambe le cosa …. ma in modo ottimale nessuna delle due … ❗
alla fine l’hf2 pari misura per brandeggio è ineguagliabile …e un hf ben settato per l’aspetto rischia di fare lo stesso …!!!
mhhhh 😈 😈– comunque la massa totale è consistente …. quindi non si avranno problemi di rinculo o imbananamenti con qualsiasi carico …
– la linea di mira è molto pulita…. e gli elastici aderiscono abbastanza bene al fusto ….
Ho tirato 4 prede simulando 4 tiri diversi ….– salpa all’aspetto a considerevole distanza ….. padella… ma fucile che stende 2 passate di filo abbastanza bene ma in modo lento …
– sarago in caduta fermo su uno spacco … ancora padella misteriosa …. !!!!
– cefalo all’aspetto a distanza normale … strappato e colpito molto basso !!
– labride immobile contro una rocciaa ad un paio di metri ….prova del 9 e incredibile padella .. anche se l’idea è che il labride si sia spostato proprio allo sparo “per il rumore ” e l’asta non sia uscita veloce …..** NB ha contatto con le rocce l’asta si è spuntata troppo poco …indice di poca potenza globale …. 😈 ❗
Visto quanto detto fin’ora il fucile mi sembrerebbe un cesso ………..
pero’ ……….
io sono per l’idea di dargli una seconda possibilita’ tentando qualche modifica…. e tentanto di sfruttare quanto di buono ho visto per esaltare le doti globali dell’arma !!!nella prossima uscita’ , in base all’idea che mi sono fatto penso che l’arma cambi totalmente carattere con il seguente assetto :
– un circolare seatec da 17.5 bimescola per rapportato…
– un ogiva brunita seac sub …….
– un asta da 6.35 seatec magari in misura 120 cmA breve avremo una nuova recensione con i cambi …..
ed anche se :
sono gia’ sicuro dei miglioramenti che si otterrano …
sono altresi’ sicuro che alla fine della fiera … l’arma in questione è di sicuro migliore, meglio rifinita , qualitativamente costruita meglio , ricca di dettagli e mimetica …… rispetto ad hf e hf2 !!!297 €. no li “Vale” assolutamente ….
se un hf2 finito bene ti costa 170 €. …. quest’arma finita non dovrebbe costare piu’ di 200 €. ….
e comunque resto del parere che anche l’hf2 sia un po’ sopra prezzo …..
per me un hf2 dovrebbe costare 140 €. finito e uno sporasub one al massimo 170 € !!!*** ma queste sono le mie idee e non purtroppo quelle dei listini prezzi !!!!
NB ricordo che a me il fucile è costato € 50 e la permuta di una muta vecchia , praticamente totali 100 € …
quindi se riesco ad ottenere un arma globalmente valida, avro’ un ottimo risultato spesa/resa … in altri casi mi sarei di sicuro rivolto ad altro !!!a breve ulteriori news !!!!
11 Ottobre 2010 alle 9:36 #116897spiderg
PartecipanteDome non ti scoraggiare..ti darà belle soddisfazioni…nel suo habitat…torbido e mare mosso….
allora ascolta me….vedi se nella testa…il kit dei piombi è completo….poi compra assolutamente..la manopola ergonomica..hai una presa salda..e il tiro è agevolato…..
poi ti consiglio una bella asta devoto da 6,5mm e un buon circolare…da 17.5…totem…o alemmanni!!!e ogiva in dyneema!!!o addirittura il one da 18mm originale!!
se riesci potresti provare con una coppia di 14mm se entrano nel buco!!!ti consiglio l’asta da 6,5mm perke……se incontrassi una bella lecciona….avresti molto + penetrazione… 😀
poi facci la mano….e pensa che è sempre un 80…..anke io con il mio ho padellato dei pesci…per gittata….sicuramente non hai il saber in mano…..perciò il tiro va scoccato a 2 metri max 2 metri e mezzo….avrai limiti in gittata…ma velocità di puntamento -brandeggio-e tiro istintivo…qualità che nel torbido apprezzerai alla grande!!
questo è un arba che ti tornerà untile….specialmente dalle nostre…dove spesso con i lunghi…perdiamo pescioni per velocità di tiro e puntamento…
ora va solo battezzato 😀7 Novembre 2010 alle 14:16 #116898sevenice
Partecipantequestione di principio ……… che questo fucile non funzionasse proprio non riuscivo a sopportarlo
😀 😀anche se al 99 % lo vendero’ lo stesso …. poiche’ sto’ ultimando l’arsenale definitivo ….
almeno devo ammentere ‘ che adesso funziona come il signore comanda …… 😀
come immaginavo il problema principale era l’asta america stramaledetta…… 👿
adesso ho ustao una seatec extreme doppia aletta 6.35 x 124 ….
elastici seatec. da 17.5 tagliati 50
ho lasciato l’ogiva sporasub…
ribilanciato il tutto e ………
ed ho bruciato 3 pesciotti …
tra cui un bel saragozzo !!!tutti tiri precisissimi , velocissimi e potenti !!!
7 Novembre 2010 alle 20:10 #116899fabiocar
Partecipante@sevenice wrote:
questione di principio ……… che questo fucile non funzionasse proprio non riuscivo a sopportarlo
😀 😀anche se al 99 % lo vendero’ lo stesso …. poiche’ sto’ ultimando l’arsenale definitivo ….
almeno devo ammentere ‘ che adesso funziona come il signore comanda …… 😀
come immaginavo il problema principale era l’asta america stramaledetta…… 👿
adesso ho ustao una seatec extreme doppia aletta 6.35 x 124 ….
elastici seatec. da 17.5 tagliati 50
ho lasciato l’ogiva sporasub…
ribilanciato il tutto e ………
ed ho bruciato 3 pesciotti …
tra cui un bel saragozzo !!!tutti tiri precisissimi , velocissimi e potenti !!!
il miglior modo per verificare se un fucile abbia un tiro rettilineo e’ su bersaglio fisso e non mobile.
questo riguarda sia il fenomeno della parabola,che viene risolto rovesciando l’aletta…o usaundo un’asta con doppia aletta…o eliminando l’aletta.
l’aletta verso l’alto funge da spoiler agendo con un fenomeno di portanza del flido nella quale l’asta si muove,il peso del proietto , la forza di gravita’,ed il crollo progressivo della potenza di lancio dettato da atriti passivi ,ne decreta l’imprecisione.il secondo fenomeno,cioe’ quello del tiro retilineo ma basso,e’ dettato esclusivamente da scquilibri nel rapporto massa proietto /potenza applicata sul medesimo.
il terzo parametro riguarda la massa del fusto,la quale deve garantie un aiuto al contrasto dell’inerzia prodotta dal lancio del proietto.
quando si costruisce un fucile ,si parte dal proiettile che esso deve lanciare,non si parte dal costruire un fucile per poi adattare un proietto senza sapere cosa verra’ fuori. 😉
10 Novembre 2010 alle 11:37 #116900sevenice
Partecipante@fabiocar wrote:
@sevenice wrote:
questione di principio ……… che questo fucile non funzionasse proprio non riuscivo a sopportarlo
😀 😀anche se al 99 % lo vendero’ lo stesso …. poiche’ sto’ ultimando l’arsenale definitivo ….
almeno devo ammentere ‘ che adesso funziona come il signore comanda …… 😀
come immaginavo il problema principale era l’asta america stramaledetta…… 👿
adesso ho ustao una seatec extreme doppia aletta 6.35 x 124 ….
elastici seatec. da 17.5 tagliati 50
ho lasciato l’ogiva sporasub…
ribilanciato il tutto e ………
ed ho bruciato 3 pesciotti …
tra cui un bel saragozzo !!!tutti tiri precisissimi , velocissimi e potenti !!!
il miglior modo per verificare se un fucile abbia un tiro rettilineo e’ su bersaglio fisso e non mobile.
questo riguarda sia il fenomeno della parabola,che viene risolto rovesciando l’aletta…o usaundo un’asta con doppia aletta…o eliminando l’aletta.
l’aletta verso l’alto funge da spoiler agendo con un fenomeno di portanza del flido nella quale l’asta si muove,il peso del proietto , la forza di gravita’,ed il crollo progressivo della potenza di lancio dettato da atriti passivi ,ne decreta l’imprecisione.il secondo fenomeno,cioe’ quello del tiro retilineo ma basso,e’ dettato esclusivamente da scquilibri nel rapporto massa proietto /potenza applicata sul medesimo.
il terzo parametro riguarda la massa del fusto,la quale deve garantie un aiuto al contrasto dell’inerzia prodotta dal lancio del proietto.
quando si costruisce un fucile ,si parte dal proiettile che esso deve lanciare,non si parte dal costruire un fucile per poi adattare un proietto senza sapere cosa verra’ fuori. 😉
io sono daccordo con quello che hai scritto …. ma quando una persona compra un commerciale …. ed alla fine non è soddisfatto …. non potendo ricostruire il fucile in relazione all’asta di serie …… 😉 al massimo puo’ lavorare sulle parti accessorie …. elastico, assetto …asta ……….
sempre per restare in tema … il mio hf2 110 … è stato venduto di recente a mastarna ….
è alla prima uscita roby ha sparato un pesciotto a distanza … il tiro è stato precisissimo e letale … il suo commento testuale : ” fino ad oggi tra quelli che ho provato non ho mai visto un fucile sparare così … (ovviamete sono felicissimo che sia soddisfatto del mio ex gioiellino 😀 😀 )il mio hf2 non aveva stravolgimenti radicali … ma con tanta pazienza e prove è stato reso performante al massimo per quello che si puo’ … mantenendo equilibrati i parametri di precisione, potenza e velocita’ … nonche’ bilanciamento !!!
il tutto per dire che dallo sporasub come pacchetto base si puo’ ottenere abbastanza… sicuramente anche di piu’ rispetto ad un hf2 pero’
il problema di questo fucile è (e lo ripetero’ sempre ) che per quanto costa di base non dovrebbe costringerti a fare niente ….16 Novembre 2010 alle 10:47 #116901Capitan Simon
PartecipanteMa come mi paice sempre leggere i testi di Sevenice!!!! 😀
Sono l’unico che li trova così obiettivi, precisi, circostanziati e perfettamente motivati?!? 🙄 😉
Grande Domenico, come sempre grazie per averci resi partecipi delle tue considerazioni!. 😀
16 Novembre 2010 alle 13:36 #116902sevenice
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Ma come mi paice sempre leggere i testi di Sevenice!!!! 😀
Sono l’unico che li trova così obiettivi, precisi, circostanziati e perfettamente motivati?!? 🙄 😉
Grande Domenico, come sempre grazie per averci resi partecipi delle tue considerazioni!. 😀
grazie simo … faccio quello che posso … 😀 😉
comunque a breve vedrai provate un bel po’ di cose nuove e non mancheranno le sorprese ….
un paio sono gia’ arrivate (pinne gft in vetroresina, con mimetismo su richiesta per l’inverno e le nuove gft agguato con angolo 22 gradi ) …. ma ne parlero’ in topic appositi …
invece mercoledi diovrebbe arrivare dalla Sardegna qualcosa di nuovo anche per me e sara’ un esperienza molto motivante 😀 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.